Sugo di Capriolo rosso o in bianco

Sugo di Capriolo rosso o in bianco
Istruzioni per cucinare
- 1
Preparazione del capriolo: sgrassare se necessario, tagliare a pezzi (tipo spezzatino). Non buttare via gli ossi daranno più sapore al sugo
- 2
Lavare in acqua corrente finche la maggior parte del sangue non se ne va.
- 3
Coprire il tutto con acqua e mezzo bicchiere di aceto rosso. E tenerlo per mezz'ora fermo. A fine sciacquare ed asciugare bene.
- 4
In una pentola mettere una cipolla tagliata a metà, aglio, rosmarino e salvia. Aggiungere il capriolo e cuocere a fuoco basso. Deve spurgare (fare acqua). Terlo una 20ina di minuti.
- 5
Buttare via tutto (tranne il capriolo 😜) rimette una cipolla tagliata fine, salvia, rosmarino, le bacche di ginepro e olio. A fuoco vivo far rosolare.
- 6
Aggiungere una bottiglia di vino rosso, far bollire una mezz'oretta
- 7
Variante Rossa: aggiungere la passata di pomodoro e far cuocere 2 ore e mezzo, l'ultima mezz'ora aggiungere le olive nere.
- 8
Variante Bianca: aggiungere il brodo e un po' di farina per addensare. Cuocere 2 ore e mezzo e l'ultima mezz'ora aggiungere le olive nere.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pappardelle al sugo di cinghiale Pappardelle al sugo di cinghiale
Il primo piatto di Capodanno è stato un bel piatto di pappardelle al cinghiale.La ricetta che vi propongo è quella che fa mia zia, con un marito cacciatore, negli anni ha cucinato molta cacciagione e devo dire che ogni cosa che fa è ottima. No, per la cronaca la dose fatta da noi non era questa, l'abbiamo adattata ad occhio.#capodannoconcookpad Patri - Rock&Food -
Punta di vitello con scalogni al vino rosso Punta di vitello con scalogni al vino rosso
#nataleconcookpad ricky_novati4 -
Sardine o sardelle in saor Sardine o sardelle in saor
Le sardine o meglio, in dialetto, le sardelle in Saor sono un piatto tipico veneto. Quando mia mamma me le preparava era sempre una festa. Prima mangiavo le sardine fritte, poi quelle avanzate venivano fatte in Saor, cioè arricchite dalla cipolla cotta in agrodolce. Una meraviglia di sapore, un piatto povero, economico, ma super gustoso. Servito come antipasto o come secondo, un gusto unico e meraviglioso!!! Chemamma -
Stinco di Maiale Stinco di Maiale
Per gli amanti della carne ecco un tipico piatto invernale ricco e goloso, perfetto per il pranzo della domenica.La preparazione è un po lunga ma semplice, lo stinco di maiale accompagnato da un contorno di patate è perfetto per le prime giornate fredde.#ilmiolibrolemiericette Simona ChicchiDiSorriso -
-
-
Cavolo rosso sott'aceto Cavolo rosso sott'aceto
Un paio di mesi fa avevo preparato il cavolo rosso sott'aceto, ma sarebbe stato necessario attendere qualche settimana prima di assaggiarlo e gustare tutte le sfumature di sapore... ebbene, finalmente è pronto! Il colore meraviglioso parla già da sé e cattura immediatamente l'attenzione, per non parlare del sapore, merito dell'aceto di mele del Trentino e di tutte le spezie, bacche di ginepro, semi di coriandolo e un mix di pepe nero, bianco e rosa! Sono almeno un milione i possibili abbinamenti, ed è un modo diverso dal solito per conservare a lungo questo prezioso ortaggio invernale: basterà conservarlo sottovuoto e sarà possibile utilizzarlo tutto l'anno! E domani vi mostrerò uno degli infiniti modi di utilizzarlo: vi anticipo già che il protagonista del piatto sarà uno dei tanti prodotti tipici del nostro territorio! Daniela Innamorati -
Pollo alla “icchè c’ho nel frigo” Pollo alla “icchè c’ho nel frigo”
Basta qualche coscia e aprire il frigo ...cipolle e carote (non Devon mancare mai! ) e il gioco è fatto!😊 Sonia la tresjo -
Crostini alle cipolle e Philadelphia Crostini alle cipolle e Philadelphia
Non tutti sonò amanti delle cipolle però in questa versione appena poggiate il vassoio sul tavolo spariscono 😊Eleonora Mazzanti
-
-
Petti di pollo in carpione Petti di pollo in carpione
É un piatto fresco che si presta a molte varianti, i petti di pollo si possono sostituire con fettine di maiale o manzo, oppure pesce come carpe di piccole dimensioni. Io faccio spesso la versione vegetariana sostituendo la carne con le zucchine o le melanzane. Vi consiglio di utilizzare un ottimo aceto e un ottimo vino, non vale la pena utilizzare un vino di bassa qualità perché darebbe un cattivo sapore alla marinatura. L'olio di frittura lo unisco al vino e aceto ma dev'essere chiaro e non bruciato. Le fettine che utilizzo sono sottili per questo l'olio rimane pulito e chiaro Se vedete che si brucia buttate via e piuttosto aggiungete un paio di cucchiai di olio nuovo. Gli aromi sono rosmarino salvia bacche di ginepro a volte unisco i chiodi di garofano oppure con le zucchine del peperoncino, va un po' a gusto personale, unico accorgimento non troppo alloro perché potrebbe dare un gusto amarognolo A Tavola Con la Robi -
Altre ricette consigliate
Commenti