Pasta al pesto di taccole

Come gli esploratori, quando trovano qualcosa di interessante, continuano a scavare perché sanno che sotto c'è di più, così io quando ho trovato interessante il sapore delle taccole per il pesto alla lericina, ho pensato di scavare, riutilizzandole per altri esperimenti.
Alla fine della fiera, all'assaggio, mi sono trasformata in una bambina che scopre per la prima volta la magia delle bolle di sapone.
Ho fatto "ohhhh", col naso all'insù, per sentire dalla padella fumante il profumino delle verdure, croccanti e dolciastre, che si fondeva con i formaggi.
Il pesto di taccole, o fagiolini corallo, non esiste in realtà, è una bolla di sapone, che vola nell'aria della cucina di chi lo prepara. È il gusto della cucina estemporanea, che però se scritta, rimarrà impressa nel palato e nella mente e potrà essere ripetuta da chi, avventuroso, voglia scavare in nuovi territori interessanti.
Pasta al pesto di taccole
Come gli esploratori, quando trovano qualcosa di interessante, continuano a scavare perché sanno che sotto c'è di più, così io quando ho trovato interessante il sapore delle taccole per il pesto alla lericina, ho pensato di scavare, riutilizzandole per altri esperimenti.
Alla fine della fiera, all'assaggio, mi sono trasformata in una bambina che scopre per la prima volta la magia delle bolle di sapone.
Ho fatto "ohhhh", col naso all'insù, per sentire dalla padella fumante il profumino delle verdure, croccanti e dolciastre, che si fondeva con i formaggi.
Il pesto di taccole, o fagiolini corallo, non esiste in realtà, è una bolla di sapone, che vola nell'aria della cucina di chi lo prepara. È il gusto della cucina estemporanea, che però se scritta, rimarrà impressa nel palato e nella mente e potrà essere ripetuta da chi, avventuroso, voglia scavare in nuovi territori interessanti.
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavate e tagliate le taccole, eliminando testa e coda. Mettetele a bollire innuna pentola di acqua per 10 minuti. Dovranno essere tenere ma rimanere croccanti.
- 2
Nel frattempo tagliate pomodoro, tritate finemente la cipolla e fate scaldare l'olio evo in una padella con l'aglio in camicia.
- 3
Eliminate l'aglio e mettete a appassire il pomodoro e la cipolla nell'olio caldo. Coprite con un coperchio la padella.
- 4
Scolate velocemente le taccole. Conservatene metà da parte e l'altra metà unitela nella padella coprendo subito per evitare schizzi.
- 5
Allungate ogni tanto con l'acqua di cottura delle taccole per evitare che si bruci il contenuto della padella.
- 6
Fate cuocere la pasta nell'acqua di cottura delle taccole.
- 7
Nel bicchiere di un frullatore ad immersione mettete le taccole avanzate, un paio di cucchiai di acqua di cottura, i formaggi, un cucchiaio di olio evo e i condimenti.
- 8
Frullate per ottenere una crema e unitela alla padella. Mescolate e spegnete il fuoco.
- 9
Raccogliete la pasta connuna schiumarola, mantecate la pasta nella cremina della padella e servite caldo, con un giro di olio evo e del parmigiano reggiano grattugiato se lo gradite.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pesto genovese Pesto genovese
Il pesto genovese accompagna da sempre le mie vacanze. È la salsa preferita dei miei figli e filo conduttore del tempo trascorso in Liguria al mare, quando i bambini erano molto piccoli, delle tappe genovesi di ritorno dalla montagna e delle città che di anno in anno visitiamo.Il pesto è una preparazione molto semplice, la ricetta che segue è proprio infallibile, si fa in pochissimo tempo e se avete tanto basilico, può essere anche un'idea per fare un piccolo regalo di fine estate ad amici e parenti. Loredana_iocucino -
-
Amuse Bouche di Pesto alla Lericina Amuse Bouche di Pesto alla Lericina
La verità.Se dovessi abbinare questo piatto a uno stato d'animo o ad un sentimento, l'abbinerei alla verità, alla resa dei conti, a quei momenti in cui nei film c'è il colpo di scena in cui capisci tutto e nei talk americani c'è il confronto diretto.La verità è ciò che hai nella testa e non riesci ad esprimere bene, perché tutto quello che ti viene, sono parole confuse. Ma se poi dai una dimostrazione pratica, senza cercare di diventare mago della retorica o eccezionale oratore è alla fine tutto molto chiaro.La mia verità rispetto a questo piatto è un luogo che amo e che è stata un po' l'epifania dell'infanzia dei miei figli, delle vacanze della mia famiglia. Da buona campana avevo sempre guardato con occhi sospettosi il mare nordico, le Cinque Terre, rispetto alla Costiera Amalfitana nella mia mente di provincia avevano molto meno fascino. Poi ho scoperto Lerici, la sabbia bianca, il mare basso. La serenità e la gente allegra e gentile. E la loro versione del pesto, con le patate e i fagiolini. Delicatezza sublime.Così quando abbiamo deciso per il pesto, come ricetta da stravolgere e ricomporre, ecco la mia versione. Un'amuse bouche, una panna cotta salata al Pesto, taccole e patate croccanti, semplice cialda di parmigiano, pinoli tostati, olio, quello buono, quello ligure e il sale Maldon affumicato, che mi ricorda sempre il mare. Godetevelo e ascoltate il suono delle onde. Loredana_iocucino -
Timballo di riso con taccole e asparagi Timballo di riso con taccole e asparagi
Le taccole (o piattoni) sono spesso usate come contorno, al pomodoro. Alla ricerca di qualcosa di nuovo, fresco e primaverile, ho tirato fuori dal cappello a cilindro questo timballo di riso, farcito con un pesto di asparagi e taccole. Una bella crosticina croccante ed il gioco è fatto! Flavia Giordano -
Pasta al pesto di aglio ursino Pasta al pesto di aglio ursino
Ad aprile, nei boschi svedesi si raccoglie l’aglio ursino, un’erba spontanea dal leggero sapore di aglio. Io la uso per fare un buonissimo pesto Flavia Giordano -
Trofie al pesto con patate e fagiolini Trofie al pesto con patate e fagiolini
Un primo piatto tipico della cucina ligure. Gustoso, semplice e veloce da preparare. Le Delizie di Vero -
Penne al pesto,patate e fagiolini Penne al pesto,patate e fagiolini
Un primo piatto delizioso. Un connubio perfetto tra il pesto alla genovese ,le patate e i fagiolini soprattutto se il pesto alla genovese sì prepara in casa . Io preferisco preparare questo secondo piatto in primavera e autunno . #ilmiolibro #lemiericette #dispensadisettembre Giorgina Alexa -
Pesto di rucola Pesto di rucola
Estate, caldo, voglia di cose fresche e pronte in poco tempo... ecco come nasce il pesto di rucola! Adatto a mille preparazioni differenti, versatile come il suo cuginetto (il pesto di pomodorini secchi, cercate tra le mie ricette!), buonissimo e anche meraviglioso da vedersi: non aggiungo altro se non... correte a prepararlo! Daniela Innamorati -
-
Pesto alla genovese Pesto alla genovese
Il pesto alla genovese è il condimento più rappresentativo della cucina ligure Francesca Casa -
Timballo di pasta e melanzane Timballo di pasta e melanzane
Carissimi,ma chi l'ha detto che le vacanze sono finite??!! Finché c'è gusto, c'è vacanza 😂😎.Oggi ci viziamo con questo splendido e gustoso timballo di pasta e melanzane, perfetto per il #posterestate. Alessandra Petrei -
Minestrone freddo di taccole, patate e pomodori (ricetta light) Minestrone freddo di taccole, patate e pomodori (ricetta light)
Questa è una minestra contadina che si prepara in estate dalle mie parti, quando finalmente ci sono le #taccole.💚 #patate #pomodori #minestrone #light #piattifreddi Alessandra MaisonRomantique
Altre ricette consigliate
Commenti