Pasta al pesto di taccole

Loredana_iocucino
Loredana_iocucino @loredanacefalo_blog
Roma

Come gli esploratori, quando trovano qualcosa di interessante, continuano a scavare perché sanno che sotto c'è di più, così io quando ho trovato interessante il sapore delle taccole per il pesto alla lericina, ho pensato di scavare, riutilizzandole per altri esperimenti.
Alla fine della fiera, all'assaggio, mi sono trasformata in una bambina che scopre per la prima volta la magia delle bolle di sapone.
Ho fatto "ohhhh", col naso all'insù, per sentire dalla padella fumante il profumino delle verdure, croccanti e dolciastre, che si fondeva con i formaggi.
Il pesto di taccole, o fagiolini corallo, non esiste in realtà, è una bolla di sapone, che vola nell'aria della cucina di chi lo prepara. È il gusto della cucina estemporanea, che però se scritta, rimarrà impressa nel palato e nella mente e potrà essere ripetuta da chi, avventuroso, voglia scavare in nuovi territori interessanti.

Pasta al pesto di taccole

3 stanno pensando di prepararla

Come gli esploratori, quando trovano qualcosa di interessante, continuano a scavare perché sanno che sotto c'è di più, così io quando ho trovato interessante il sapore delle taccole per il pesto alla lericina, ho pensato di scavare, riutilizzandole per altri esperimenti.
Alla fine della fiera, all'assaggio, mi sono trasformata in una bambina che scopre per la prima volta la magia delle bolle di sapone.
Ho fatto "ohhhh", col naso all'insù, per sentire dalla padella fumante il profumino delle verdure, croccanti e dolciastre, che si fondeva con i formaggi.
Il pesto di taccole, o fagiolini corallo, non esiste in realtà, è una bolla di sapone, che vola nell'aria della cucina di chi lo prepara. È il gusto della cucina estemporanea, che però se scritta, rimarrà impressa nel palato e nella mente e potrà essere ripetuta da chi, avventuroso, voglia scavare in nuovi territori interessanti.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

20 min
2 porzioni
  1. 160 gpasta corta rigata
  2. 20fagiolini corallo (taccole)
  3. 20 gpecorino romano grattugiato
  4. 30 gparmigiano reggiano grattugiato
  5. Q.b.sale e pepe bianco
  6. 1fettina di cipolla
  7. 1 spicchioaglio in camicia
  8. Q.b.Olio evo
  9. 1pomodoro maturo

Istruzioni per cucinare

20 min
  1. 1

    Lavate e tagliate le taccole, eliminando testa e coda. Mettetele a bollire innuna pentola di acqua per 10 minuti. Dovranno essere tenere ma rimanere croccanti.

  2. 2

    Nel frattempo tagliate pomodoro, tritate finemente la cipolla e fate scaldare l'olio evo in una padella con l'aglio in camicia.

  3. 3

    Eliminate l'aglio e mettete a appassire il pomodoro e la cipolla nell'olio caldo. Coprite con un coperchio la padella.

  4. 4

    Scolate velocemente le taccole. Conservatene metà da parte e l'altra metà unitela nella padella coprendo subito per evitare schizzi.

  5. 5

    Allungate ogni tanto con l'acqua di cottura delle taccole per evitare che si bruci il contenuto della padella.

  6. 6

    Fate cuocere la pasta nell'acqua di cottura delle taccole.

  7. 7

    Nel bicchiere di un frullatore ad immersione mettete le taccole avanzate, un paio di cucchiai di acqua di cottura, i formaggi, un cucchiaio di olio evo e i condimenti.

  8. 8

    Frullate per ottenere una crema e unitela alla padella. Mescolate e spegnete il fuoco.

  9. 9

    Raccogliete la pasta connuna schiumarola, mantecate la pasta nella cremina della padella e servite caldo, con un giro di olio evo e del parmigiano reggiano grattugiato se lo gradite.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Loredana_iocucino
Loredana_iocucino @loredanacefalo_blog
il
Roma
La mia bacchetta magica mi permette di trasformare ogni cosa. Penso, disegno, compongo piatti diversi, dove gli ingredienti si affacciano timidamente nel vostro palato, facendosi sentire tutti, uno ad uno, in un esplosione di sapore. Mi piace unire tradizione e cucina moderna, con curiosità verso le nuove tecniche, ma grande rispetto per ciò che è stato.Ho un unico motto: in cucina bisogna essere liberi di sperimentare!Mi trovate:Youtube canale #IOCUCINOInstagram @loredana_iocucino
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili