Canederli con spinaci al vapore e prosciutto crudo

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

La mia prima ricetta per il #capodannoconcookpad è un primo piatto, ricco di sapore e semplice da preparare, che mi ricorda tanto il mio viaggio di nozze in Trentino di qualche anno fa... ho assaggiato i canederli a casa di amici a Cembra e da quella volta mi sono innamorata! 🤩 In questa versione ho utilizzato spinaci e prosciutto crudo per arricchire i canederli, ma essendo un piatto povero può essere preparato anche a partire da avanzi di affettati o verdure di vario tipo, che sotto le feste di certo non mancano... se poi è avanzato anche del brodo di cappone! 😎 E per servirli tanto parmigiano reggiano a pioggia! 🤤

Canederli con spinaci al vapore e prosciutto crudo

La mia prima ricetta per il #capodannoconcookpad è un primo piatto, ricco di sapore e semplice da preparare, che mi ricorda tanto il mio viaggio di nozze in Trentino di qualche anno fa... ho assaggiato i canederli a casa di amici a Cembra e da quella volta mi sono innamorata! 🤩 In questa versione ho utilizzato spinaci e prosciutto crudo per arricchire i canederli, ma essendo un piatto povero può essere preparato anche a partire da avanzi di affettati o verdure di vario tipo, che sotto le feste di certo non mancano... se poi è avanzato anche del brodo di cappone! 😎 E per servirli tanto parmigiano reggiano a pioggia! 🤤

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4 persone
  1. 250 gpane raffermo
  2. 100 mllatte
  3. 350 gspinaci cotti al vapore
  4. 1cipolla rossa
  5. 1uovo
  6. 1tuorlo
  7. 80 gfarina
  8. 150 gprosciutto crudo
  9. 75 gparmigiano reggiano grattugiato
  10. 2finocchi (barbe verdi) o 1 mazzetto finocchietto selvatico
  11. 3 cucchiaiolio extravergine d'oliva
  12. Q.b.pangrattato
  13. 1 pizzicosale
  14. 1macinata pepe nero
  15. Q.b.parmigiano reggiano grattugiato per servire

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Mettere in una terrina il pane raffermo, possibilmente tagliato a cubetti piccoli o comunque spezzettato, e versarvi sopra il latte in modo che si ammorbidisca.

  2. 2

    Tritare finemente la cipolla rossa e gli spinaci lessati e unirli con gli eventuali succhi al pane raffermo.

  3. 3

    Aggiungere anche l'uovo e il tuorlo, la farina 1, il parmigiano reggiano grattugiato, il prosciutto crudo tagliuzzato a piccole striscioline, l'olio extravergine d'oliva e le barbe dei finocchi (o il finocchietto selvatico) tritato finemente.

  4. 4

    Mescolare bene il tutto, in modo da ottenere un composto omogeneo e uniformemente distribuito; se dovesse risultare ancora troppo morbido, unire eventualmente poco pangrattato (1-2 cucchiai in base alla necessità).

  5. 5

    Prelevare con le mani leggermente inumidite delle porzioni di composto da circa 35-40 g e dare loro la forma di palline della dimensione di una piccola albicocca; man mano che sono pronti, sistemare i canederli su un vassoio.

  6. 6

    Cuocere i canederli in acqua salata o, meglio ancora, in brodo di carne per 10 minuti dalla ripresa del bollore: per evitare che in cottura possano rovinare la propria forma, calarli pochi alla volta nel liquido bollente con una schiumarola e mantenere il bollore al minimo, altrimenti un bollore più vivace potrebbe romperli.

  7. 7

    Una volta cotti prelevarli con una schiumarola e disporli in un grande piatto da portata o direttamente nei piatti di servizio, spolverando con abbondante parmigiano reggiano grattugiato.

  8. 8

    Servire i canederli ben caldi.

  9. 9

    L'IDEA IN PIÙ: può capitare che uno o più canederli si rompano in cottura... in quel caso nessun problema, si potrà utilizzare l'acqua di cottura o il brodo (in base al liquido che si è scelto) per preparare un'ottima stracciatella! 😋 Tanto il parmigiano e gli spinaci ci sono già... 😅 non si spreca nulla! 💪

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Ricette simili