Arancina (arancino palermitano)

Ricetta della nonna, che ogni 13 dicembre (per Santa Lucia) friggeva per tutta la famiglia 80 arancine! Grata per avermi insegnato ogni singolo passaggio e per aver creato un ricordo familiare unico e indelebile! 💕
Arancina (arancino palermitano)
Ricetta della nonna, che ogni 13 dicembre (per Santa Lucia) friggeva per tutta la famiglia 80 arancine! Grata per avermi insegnato ogni singolo passaggio e per aver creato un ricordo familiare unico e indelebile! 💕
Istruzioni per cucinare
- 1
Bollire il riso per 9 minuti
- 2
Scolare bene il riso
- 3
Mentre il riso è ancora caldo aggiungere burro, parmigiano e zafferano
- 4
Lasciar raffreddare il riso
- 5
Una volta freddo aggiungere due tuorli e 1 uovo intero
- 6
Sbattere gli albumi a parte (serviranno per la panatura)
- 7
Inumidire le mani
- 8
Fare una conchetta con il riso, aggiungere il ragù e coprire con altro riso, formare dunque una pallina
- 9
Impanare la 'pallina' con la farina, poi passarla nelle chiare sbattute e infine nel pangrattato
- 10
Friggere in una pentola capiente (olio di arachidi caldo a 70°)
- 11
Servire calde!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
ArancinA con carne ArancinA con carne
Le origini si fanno risalire al popolo arabo che abitualmente mangiava riso e zafferano servito con verdure e carni!! A Palermo per tradizione vengono acquistate o preparate in casa, per la festa di Santa Lucia il 13 dicembre.Le arancine si distinguono, per il ripieno, in due categorie: quelle con carne (il ragù) e quelle al burro(con prosciutto e mozzarella).#dispensadisettembre#arancina Francesca Casa -
Arancine al ragù e arancine gamberetti e zucchine genovesi Arancine al ragù e arancine gamberetti e zucchine genovesi
Come tradizione qui in Sicilia x la festa di Santa Lucia facciamo le Arancine ed è anche un ottimo primo piatto. #primipiattidinatale. Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Arancine al ragù Arancine al ragù
Le arancine sono una tradizione della mia Sicilia, specialmente per il giorno di Santa Lucía. Infatti per tradizione e devozione non mangiamo pasta e pane e quindi ci buttiamo sulle arancine. il condimento interno può essere dei più vari ma la classica é quella col ragù. Di solito le fanno con il riso e zafferano ma a me quelle al ragù piacciono con il riso sugoso.Provare per credere Serena Amodeo -
I miei baci di dama alle noci e castagne I miei baci di dama alle noci e castagne
Il 13 Dicembre in provincia di Cremona si festeggia Santa Lucia, la Santa della Luce che porta i don con il suo asinelloAi bambini aspetta una notte magica, il fieno appeso fuori per l'asinello, latte e biscotti per Santa luciaE via a letto presto per non rischiare di incontrare la santa che li accecherebbe con la cenere negli occhi!Per questa giornata di festa come proposta dolce vi voglio proporre una variante dei classici baci di damaChe ho realizzato con farina 00, di castagne, noci burro, zucchero, e albumeDa gustare in famiglia o da regalare confezionati ai nostri cariEd ecco qua'Buona festa di Santa Lucia a tutti#calendariodicembre#regalodinatale#globalapron2024 Francesca Diomede -
Taralli dolci, chiamati occhi di Santa Lucia Taralli dolci, chiamati occhi di Santa Lucia
Dolce che si prepara per il 13 Dicembre ,in onore a Santa Lucia , nelle case si sente il profumo di un dolce delicato , e questo significa che il Natale è vicino Caterina Martinelli -
Arancine Ragù e Arancine gamberetti e zucchine Arancine Ragù e Arancine gamberetti e zucchine
Noi qui in Sicilia come usanza nella festa di Santa Lucia come tradizione facciamo le Arancine di tanti gusti,io stasera lì ho fatti al ragù e ai gamberetti e zucchine genovesi. #primipiattidinatale Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Lussekatter dolci Svedesi allo zafferano di Santa Lucia Lussekatter dolci Svedesi allo zafferano di Santa Lucia
Sono dei dolci tipici svedesi preparati con un impasto briocheCon burro, latte senza uova, aromatizzato allo zafferano, a cui ho aggiunto la buccia di lime grattugiataA forma di S che ricordano le code dei gatti da cui prendono il nomeChe vengono preparati in occasione della festa di santa Lucia il 13 dicembre# regalodinatale#ricettadellefeste Francesca Diomede -
Lussekatter - Brioche svedesi di Santa Lucia allo zafferano Lussekatter - Brioche svedesi di Santa Lucia allo zafferano
I lussekatter (brioche allo zafferano di Santa Lucia) si mangiano in Svezia durante il periodo dell'Avvento, soprattutto il 13 dicembre per festeggiare Santa Lucia (la patrona della luce).Sulla loro forma, in molti si sono interrogati: alcuni dicono che somigliano a dei gatti acciambellati, altri ricordano la somiglianza con gli occhi della martire Santa Lucia, sta di fatto che la spirale è da sempre stata per le popolazioni norrene e vichinge simbolo del sole, della luce e della vita. Sono delle brioche morbide ed aromatiche, non troppo dolci, davvero buone da gustare a colazione durante il periodo natalizio. Flavia Giordano -
Cuccia con la ricotta Cuccia con la ricotta
La cuccia (chicco di grano) è un dolce al cucchiaio tipico palermitano che si prepara il 13 Dicembre in occasione della festa di Santa Lucia, non poteva mancare tra le mie ricette del #ilmiolibrolemiericette, la faccio ogni anno per un motivo personale Cettina Abate -
Lussenkatt dolcetti di Santa Lucia (Svezia) Lussenkatt dolcetti di Santa Lucia (Svezia)
Come ogni anno aspetto con gioia questo periodo, proprio in questi giorni l'Ambasciata svedese organizzava i festeggiamenti per Santa Lucia che è il 13 di dicembre.In città come Roma e Milano era diventato un appuntamento fisso. L'ambasciata svedeseorganizzava un concerto con le tipiche canzoni dedicate a questa festa. Un coro fatto di ragazze e ragazzi vestiti con tuniche bianche, candele in testa e tra le mani.Solitamente offrivano biscotti di zenzero, accompagnati da una bevanda calda chiamata glögg. Oggi faremo insieme i lussenkatt, la ricetta l'ho presa proprio durante la festa.#nataleconcookpad rosso rubinian -
Frolle di Santa Lucia Frolle di Santa Lucia
Una notte molto speciale dedicata ai più piccoli!Santa Lucia durante la notte tra il 12 e 13 dicembre prende miracolosamente vita e legge le letterine.A questo punto con il carretto trainato dal suo fedele asinello prende il volo consegnando i doni nelle case dei bimbi buoni accompagnati da golosissimi dolci.Chi osa però sbirciare la Santa mentre sta consegnando i regali, riceverà una manciata di cenere negli occhi diventando cieco, quindi si deve andare a letto presto e dormire!Questa naturalmente è solo una leggenda.....Io comunque li ho preparati per i miei cari ....per il 13 dicembre in memoria di Santa Lucia.#frolledisantalucia#13dicembre#biscotti#cooksnap@ilovecookingathome#lericettedellefeste#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Arancine/i di riso Arancine/i di riso
Gli Arancini di riso o Arancine sono una specialità tipica della cucina siciliana! Uno street food golosissimo amato in tutto il mondo! Si tratta di piccoli timballi di riso, dalla forma tonda o con la punta a cono, ripieni di ragù con piselli e caciocavallo filante; impanati e poi fritti ! La caratteristica principale degli Arancini di riso è una crosticina croccante che nasconde un cuore morbido e saporito; che per colore dorato e forma, ricorda un’arancia, da qui che deriva il nome “arancine” martina
Altre ricette consigliate
Commenti