ArancinA con carne

Le origini si fanno risalire al popolo arabo che abitualmente mangiava riso e zafferano servito con verdure e carni!! A Palermo per tradizione vengono acquistate o preparate in casa, per la festa di Santa Lucia il 13 dicembre.Le arancine si distinguono, per il ripieno, in due categorie: quelle con carne (il ragù) e quelle al burro(con prosciutto e mozzarella).
#dispensadisettembre
#arancina
ArancinA con carne
Le origini si fanno risalire al popolo arabo che abitualmente mangiava riso e zafferano servito con verdure e carni!! A Palermo per tradizione vengono acquistate o preparate in casa, per la festa di Santa Lucia il 13 dicembre.Le arancine si distinguono, per il ripieno, in due categorie: quelle con carne (il ragù) e quelle al burro(con prosciutto e mozzarella).
#dispensadisettembre
#arancina
Istruzioni per cucinare
- 1
Preparare il riso un po’ di tempo prima perché deve essere freddo per la buona riuscita delle arancine.
Portate in ebollizione il brodo vegetale, lo zafferano, il burro e le foglie di alloro, unisci il riso. Pepare bene e aggiustare di sale e mescolare ripetutamente, per evitare che il riso si attacchi al fondo della pentola. Quando l’acqua sarà evaporata potete spegnere il fuoco e coprire. Fate raffreddare. - 2
Soffriggere in un tegame la cipolla, la carota e il sedano tritato con l’olio. Aggiungere il tritato e farlo rosolare a fiamma viva, sgranandolo con un cucchiaio di legno, quindi sfumarlo con il vino. Unire sale e pepe, il concentrato di pomodoro, un bicchiere di acqua e l'alloro. A metà cottura aggiungete i piselli e fate finire di cuocere il ragù.
A cottura ultimata il ragù deve risultare abbastanza denso. - 3
Per formare le arancine, procedete in questo modo: prendete un po’ di riso e mettetelo sul palmo della mano in modo da formare un incavo dove metterete un cucchiaio di ragù.
- 4
Prendete ora un altro po’ di riso e coprite il ragù, facendo attenzione a non farlo uscire. Compattate il composto dando la forma dell’arancina.
- 5
A questo punto passatela in una pastella non troppo liquida fatta solo di acqua, farina e un uovo sbattuto, infine ricopritele con il pangrattato.
Friggetele in abbondante olio bollente fino a quando non saranno ben dorate.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Arancine al ragù Arancine al ragù
Le arancine sono una tradizione della mia Sicilia, specialmente per il giorno di Santa Lucía. Infatti per tradizione e devozione non mangiamo pasta e pane e quindi ci buttiamo sulle arancine. il condimento interno può essere dei più vari ma la classica é quella col ragù. Di solito le fanno con il riso e zafferano ma a me quelle al ragù piacciono con il riso sugoso.Provare per credere Serena Amodeo -
Arancina (arancino palermitano) Arancina (arancino palermitano)
Ricetta della nonna, che ogni 13 dicembre (per Santa Lucia) friggeva per tutta la famiglia 80 arancine! Grata per avermi insegnato ogni singolo passaggio e per aver creato un ricordo familiare unico e indelebile! 💕 Pia R🎐👒🦦 -
Arancine al ragù e arancine gamberetti e zucchine genovesi Arancine al ragù e arancine gamberetti e zucchine genovesi
Come tradizione qui in Sicilia x la festa di Santa Lucia facciamo le Arancine ed è anche un ottimo primo piatto. #primipiattidinatale. Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Arancine al Ragù di Carne Arancine al Ragù di Carne
Le Arancine di Riso o Arancini sono una specialità della cucina regionale siciliana e rappresentano lo street food siciliano per eccellenza. Si possono farcire in tantissimi modi ma le varianti più apprezzate sono sicuramente quelle al Ragù con Piselli e quelle con Prosciutto e Mozzarella. in_cucina_con_flo -
Arancine Ragù e Arancine gamberetti e zucchine Arancine Ragù e Arancine gamberetti e zucchine
Noi qui in Sicilia come usanza nella festa di Santa Lucia come tradizione facciamo le Arancine di tanti gusti,io stasera lì ho fatti al ragù e ai gamberetti e zucchine genovesi. #primipiattidinatale Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Arancini di riso Arancini di riso
Gli arancini di riso (o arancine), vanto della cucina siciliana, sono dei piccoli timballi adatti ad essere consumati sia come spuntino che come antipasto, primo piatto o addirittura piatto unico. In Sicilia si trovano ovunque e in ogni momento, sempre caldi e fragranti nelle molte friggitorie: di città in città spesso cambiano forma e dimensioni, assumendo fattezze ovali, a pera o rotonde, a seconda del ripieno. Si possono contare circa 100 varianti: dalla più classica al ragù e al prosciutto, a quelle più originali come al pistacchio e al nero di seppia! #arancini #piattounico #ragu #piselli #zafferano #riso #bimby Eleonora Lombini -
Lussekatter - Brioche svedesi di Santa Lucia allo zafferano Lussekatter - Brioche svedesi di Santa Lucia allo zafferano
I lussekatter (brioche allo zafferano di Santa Lucia) si mangiano in Svezia durante il periodo dell'Avvento, soprattutto il 13 dicembre per festeggiare Santa Lucia (la patrona della luce).Sulla loro forma, in molti si sono interrogati: alcuni dicono che somigliano a dei gatti acciambellati, altri ricordano la somiglianza con gli occhi della martire Santa Lucia, sta di fatto che la spirale è da sempre stata per le popolazioni norrene e vichinge simbolo del sole, della luce e della vita. Sono delle brioche morbide ed aromatiche, non troppo dolci, davvero buone da gustare a colazione durante il periodo natalizio. Flavia Giordano -
Arancine/i di riso Arancine/i di riso
Gli Arancini di riso o Arancine sono una specialità tipica della cucina siciliana! Uno street food golosissimo amato in tutto il mondo! Si tratta di piccoli timballi di riso, dalla forma tonda o con la punta a cono, ripieni di ragù con piselli e caciocavallo filante; impanati e poi fritti ! La caratteristica principale degli Arancini di riso è una crosticina croccante che nasconde un cuore morbido e saporito; che per colore dorato e forma, ricorda un’arancia, da qui che deriva il nome “arancine” martina -
Arancine Arancine
Piatto "siculo" per eccellenza, e..si a Trapani come in tutta la Siclia occidentale sono fimmine (femmine)Oggi si preparano tutto l'anno ma anticamente in Sicilia erano una tradizione per il giorno di S. Lucia perché i devoti facevano il voto di non mangiare pasta e pane tutto il giorno in onore della Santa. Matilde Merulla -
Arancine con formaggio e prosciutto cotto Arancine con formaggio e prosciutto cotto
Le arancine...le protagonista dello street food siciliano. Affinché un’arancina possa essere considerata buona, il Riso deve essere Cotto ma non Scotto!#arancina #cucinadiciliana Francesca Casa -
Finto spezzatino di carne lessa, ricetta del riciclo 🌷 Finto spezzatino di carne lessa, ricetta del riciclo 🌷
La cucina degli avanzi è una cucina nobile, che ha fatto nascere dei grandi piatti.Una volta la facevano le nostre nonne per necessità, è grazie al loro ingegno e alla loro fantasia sono nate delle pietanze famose in tutto il mondo, come: il pan cotto, il polpettone, la pasta fritta, la carne lessa con le cipolle e tante altre gustose ricette.Oggi ti propongo la mia ricetta del riciclo, fatta con la carne che ho utilizzato per fare il brodo. La carne lessa è molto versatile, si possono preparare tantissimi piatti squisiti, come l’insalata, le polpette, il sugo e lo spezzatino, uno più buono dell’altro.#brodo #patate #piselli #nonsibuttavianiente #riciclo #dispensadinovembre Francesca Simona Naselli -
Taralli dolci, chiamati occhi di Santa Lucia Taralli dolci, chiamati occhi di Santa Lucia
Dolce che si prepara per il 13 Dicembre ,in onore a Santa Lucia , nelle case si sente il profumo di un dolce delicato , e questo significa che il Natale è vicino Caterina Martinelli
Altre ricette consigliate
Commenti (7)