ArancinA con carne

Francesca Casa
Francesca Casa @_cucina_di_casa
Bagheria (Pa)

Le origini si fanno risalire al popolo arabo che abitualmente mangiava riso e zafferano servito con verdure e carni!! A Palermo per tradizione vengono acquistate o preparate in casa, per la festa di Santa Lucia il 13 dicembre.Le arancine si distinguono, per il ripieno, in due categorie: quelle con carne (il ragù) e quelle al burro(con prosciutto e mozzarella).
#dispensadisettembre
#arancina

ArancinA con carne

Le origini si fanno risalire al popolo arabo che abitualmente mangiava riso e zafferano servito con verdure e carni!! A Palermo per tradizione vengono acquistate o preparate in casa, per la festa di Santa Lucia il 13 dicembre.Le arancine si distinguono, per il ripieno, in due categorie: quelle con carne (il ragù) e quelle al burro(con prosciutto e mozzarella).
#dispensadisettembre
#arancina

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

10 porzioni
  1. 2,5 lbrodo vegetale
  2. 1 Kgriso arborio
  3. 2 bustinezafferano
  4. 2 fogliealloro
  5. q.bsale e pepe
  6. Per il ragù:
  7. 1cipolla
  8. 1carota
  9. 1 gambosedano
  10. 2 fogliealloro
  11. g250 tritato suino
  12. g250 tritato bovino
  13. mezzo bicchiere di vino bianco
  14. 3 cucchiaiconcentrato di pomodoro
  15. 200 gpiselli surgelati
  16. q.bSale
  17. q.bPepe
  18. q.bOlio evo
  19. Per la pastella:
  20. q.bFarina
  21. q.bAcqua
  22. 1uovo
  23. Pangrattato
  24. Olio di semi per friggere

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Preparare il riso un po’ di tempo prima perché deve essere freddo per la buona riuscita delle arancine.
    Portate in ebollizione il brodo vegetale, lo zafferano, il burro e le foglie di alloro, unisci il riso. Pepare bene e aggiustare di sale e mescolare ripetutamente, per evitare che il riso si attacchi al fondo della pentola. Quando l’acqua sarà evaporata potete spegnere il fuoco e coprire. Fate raffreddare.

  2. 2

    Soffriggere in un tegame la cipolla, la carota e il sedano tritato con l’olio. Aggiungere il tritato e farlo rosolare a fiamma viva, sgranandolo con un cucchiaio di legno, quindi sfumarlo con il vino. Unire sale e pepe, il concentrato di pomodoro, un bicchiere di acqua e l'alloro. A metà cottura aggiungete i piselli e fate finire di cuocere il ragù.
    A cottura ultimata il ragù deve risultare abbastanza denso.

  3. 3

    Per formare le arancine, procedete in questo modo: prendete un po’ di riso e mettetelo sul palmo della mano in modo da formare un incavo dove metterete un cucchiaio di ragù.

  4. 4

    Prendete ora un altro po’ di riso e coprite il ragù, facendo attenzione a non farlo uscire. Compattate il composto dando la forma dell’arancina.

  5. 5

    A questo punto passatela in una pastella non troppo liquida fatta solo di acqua, farina e un uovo sbattuto, infine ricopritele con il pangrattato.
    Friggetele in abbondante olio bollente fino a quando non saranno ben dorate.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Francesca Casa
Francesca Casa @_cucina_di_casa
il
Bagheria (Pa)
sono una mamma e moglie 😃ho due stupendi ragazzi 🧑👩.La cucina è il mio mondo...adoro inventare, creare e sperimentare❤️
Leggi di più

Commenti (7)

GRACIELA CUARZO🇦🇷
GRACIELA CUARZO🇦🇷 @Gracie_09_Cuarzo
Signora si mi acquolina la bocca. Tu fritti in olio d' arachidi ? Io non lo trovo. Gl' altri mi fanno male.
Ospite

Ricette simili