Ramen del mio cuore

Il perfetto connubio tra cibo ed emozioni.
“Ramen Girl” è una commedia che ho amato, perché nella sua leggerezza, esprime perfettamente il peso che i sentimenti e le emozioni hanno in cucina. Rappresenta un percorso di scoperta interiore e di conoscenza dell’amore.
Naturalmente, lungi da me voler pretendere di aver preparato un vero ramen. Con immenso rispetto e umiltà, ho semplicemente imitato questo meraviglioso piatto giapponese, utilizzando gli ingredienti che avevo in casa.
Tra questi, una cosa che sicuramente non mi manca mai, è il sentimento.
#piattidafilm
Potrete optare per noodles tradizionali pronti o prepararli da voi.
Se non avete particolari esigenze nutrizionali vi consiglio di utilizzare un mix di farina di grano 0 e 00 per ottenere la giusta elasticità.
(Io ho utilizzato un mix di farro (200gr) e riso (100gr) che rende l’impasto più delicato e meno elastico.)
Ramen del mio cuore
Il perfetto connubio tra cibo ed emozioni.
“Ramen Girl” è una commedia che ho amato, perché nella sua leggerezza, esprime perfettamente il peso che i sentimenti e le emozioni hanno in cucina. Rappresenta un percorso di scoperta interiore e di conoscenza dell’amore.
Naturalmente, lungi da me voler pretendere di aver preparato un vero ramen. Con immenso rispetto e umiltà, ho semplicemente imitato questo meraviglioso piatto giapponese, utilizzando gli ingredienti che avevo in casa.
Tra questi, una cosa che sicuramente non mi manca mai, è il sentimento.
#piattidafilm
Potrete optare per noodles tradizionali pronti o prepararli da voi.
Se non avete particolari esigenze nutrizionali vi consiglio di utilizzare un mix di farina di grano 0 e 00 per ottenere la giusta elasticità.
(Io ho utilizzato un mix di farro (200gr) e riso (100gr) che rende l’impasto più delicato e meno elastico.)
Istruzioni per cucinare
- 1
Se avete scelto di preparare voi la pasta, in una ciotola inserite le due farine, mescolatele e, gradualmente, versate l’acqua tiepida. In base al tipo di farina e al livello di umidità atmosferica potrebbe non servire tutta.
- 2
Impastate dapprima con una forchetta e, successivamente con le mani, trasferendo l’impasto su una spianatoia.
- 3
Lavorate con il palmo della mano, tirando la pasta, fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Avvolgetelo in una pellicola e fatelo riposare in frigo per almeno mezz’ora. - 4
Trascorso il tempo di riposo, dividete l’impasto in tre pezzi e, con la macchina della pasta, ottenete delle sfoglie non eccessivamente sottili.
Fate riposare un po’ e procedete, con l’attrezzo idoneo (spaghetti), a creare i noodles che adagerete su un piano infarinato, possibilmente di legno. - 5
Io ho tirato la pasta a mano.
Ho realizzato delle sfoglie non troppo sottili ed eseguito dei tagli paralleli su ogni sfoglia, mantenendo le estremità intatte.
Ho, poi, infarinato la superficie, ripiegato la pasta e tirato dalle estremità, lasciandomi aiutare dalla forza di gravità.
Una volta tagliate le estremità per “liberare” i noodles li ho adagiati su un piano in legno ben infarinato. - 6
Mettete sul fuoco le uova, in un pentolino con acqua leggermente salata.
Per essere sode dovranno cuocere 8/10 minuti dal momento del bollore. - 7
Intanto, in una ciotolina preparate un mix con il miele, l’olio, l’aceto di riso, quello balsamico e un pizzico di sale.
Al posto di questo condimento potrete utilizzare della salsa di soia. - 8
Mettete a bollire il brodo e cuocetevi all’interno le fette di lonza, per un paio di minuti.
Tagliate la carne nel modo e nello spessore che preferite e mettetela a riposare nel condimento preparato precedentemente, mescolando di tanto in tanto. - 9
Calate i noodles nel brodo bollente e fate cuocere per 5 minuti circa (o, nel caso di noodles pronti, il tempo indicato nella confezione).
Nel frattempo sgusciate le uova e tagliatele a metà. Tagliate anche l’alga nori a striscioline o in piccoli pezzi. - 10
Per comporre il piatto mettete sul fondo i noodles appena saranno cotti e aggiungete del brodo.
Adagiate in superficie la carne, l’uovo e, infine, l’alga.
Ricette simili
-
Ramen con shirataki Ramen con shirataki
Per la serie #piattidafilm ho fatto un #cooksnap del piatto di Elodia e del suo ramen ispirato al film "Ramen Girl".Ormai non è una novità a me i piatti orientali piacciono tanto.Ci sono comunque tanti tipi di noodles e io ho scelto di usare gli shirataki che sono l'ideale per che segue una dieta.#ramen #shirataki #alganori rosso rubinian -
Noodles Mediterranei Noodles Mediterranei
Mix tra occidente e oriente per la mia seconda sfida per ottenere il #GLOBALAPRON2024.Per preparare questo piatto potrete optare per dei noodles confezionati o farli da voi. Elodia -
Ramen fatto in casa Ramen fatto in casa
Credo che i ramen giapponesi siano molto popolali tutto il mondo.✨La maggior parte dei giapponesi non preparano li a casa, perché è necessario alle attrezzature professionistiche usate in un locale di ramen per realizzare i veri ramen, ed è difficile trovare qualche ingrediente per quelli.Qualche volta ho provato a prepararli in modo semplice utilizzando gli ingredienti che si può trovare in un supermercato.Ricordate che il modo di classificazione di farina è diverso tra Italia e Giappone.La farina utilizzata in questa ricetta può essere simile alla farina tipo 0, ma non sono esattamente uguali.Penso che la farina ricca di glutine sia adatta per i ramen.Goditi il pranzo insolito.😋✨ Shiho -
Ramen Ramen
Piatto tipico della tradizione giapponese, nonostante molti si vantino di offrire la ricetta del Ramen originale, questa è impossibile da definire, in quanto esistono moltissime varianti che cambiano da regione a regione, se non da ristorante a ristorante. Quella che segue è la “mia” ricetta personale e il risultato è molto simile a quello cucinato dai cuochi giapponesi, sebbene io abbia dato un tocco del tutto personale. Tony Mazzanobile -
Ramen a 🏠 mia Ramen a 🏠 mia
#ilmondonelpiatto Dalla lontana terra del Sol Levante una splendida zuppa di Noodles Gabriele Deriu -
Ramen di maiale Ramen di maiale
Quando il Giappone 🇯🇵 e la Cina 🇨🇳 sono cosi irraggiungibili , facciamoli entrare a casa nostra attraverso una ricetta #ilmondonelpiatto #RamenE ‘un tipico piatto giapponese (ma di origine cinese) a base di tagliatelle di tipo cinese di frumento servite in brodo di carne e/o pesce, spesso insaporito con salsa di soia o miso e con guarnizioni come maiale affettato (チャーシュー chāshū?), alghe marine secche (海苔 nori?), kamaboko, negi e a volte mais.Praticamente ogni località del Giappone ha la propria variante di ramen, dal ramen di tonkotsu (brodo di osso di maiale) del Kyūshū al ramen di miso dell'Hokkaidō.Proverò a creare un piatto povero, ma buono, che ho preparato con pochi ingredienti che avevo a disposizione in casa.🇨🇳🇯🇵👩🏼🍳#ricettebaseinsieme#cookpaditalia#giappone#cina#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Ramen con i gamberetti Ramen con i gamberetti
Chi si ricorda della passione per il ramen dell'ispettore Zazà di Lupen III ?.Questo è un ramen veloce basta tagliare tutte le verdure e saltarle 3 minuti, cuocere i noodles 3 minuti in brodo di verdure unire il tutto per farli insaporire, poi servire. Questa è la mia versione velocissima e buonissima .Potete decidere di mangiarla in brodo o semplicemente condita con le verdure.#incucinaconcookpad #cartonianimati #menusettimale #passionidifarro #ramen Anna Vella -
Ramen "a modo mio" con Mie-Noodles, Pollo e Verdure Ramen "a modo mio" con Mie-Noodles, Pollo e Verdure
Io adoro la cucina orientale ed in particolare quella giapponese. Questo piatto unico è davvero delizioso e ricco di sapore. Il brodo è corposo e profumato; il pollo, le verdure e le spezie lo completano esaltandone il gusto umami che lo caratterizza.I Mie-Noodles sono sottili ed assomigliano a degli spaghetti. Vengono utilizzati principalmente per piatti a base di brodo oppure in preparazioni saltate nello wok.#GLOBALAPRON2024#GLOBALGREMBIULE2024#calendariomarzo#ramen#noodles#pollo In Cucina con Alessio -
Noodles con zucca e uova alla curcuma Noodles con zucca e uova alla curcuma
Ho realizzato questi noodles grazie alla ricetta dei “Noodles di Blade Runner” salvata dal profilo di Rosso Rubinian (https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/14685979-noodles-di-blade-runner?invite_token=kGUTZ6ky2eqvbABcSeALtAX4&shared_at=1615208934).Siccome ho deciso di prepararli proprio oggi, per rendere il piatto più a tema 8 marzo, ho aggiunto dei toni di giallo con zucca e uova strapazzate alla curcuma!Un piatto davvero soddisfacente! Elodia -
Sushi con cetriolo "Kappa-maki" Sushi con cetriolo "Kappa-maki"
Kappa-maki è il sushi arrotolato con cetriolo.Il suo nome è derivato da un mostro di fiume detto Kappa.Perchè il cetriolo è suo cibo preferito.*Consigli*●Generalmente si utilizza circa 80-90g di riso per un rotolo, ma per i principianti è più facile arrotolare meno riso.●Se non avete la stuoia di bambù, utilizzare la pellicola trasparente.●I cetrioli italiani sono più grossi di quelli giapponesi, quindi tagliatelo in verticale non troppo grosso.#ilmiolibrolemiericette Shiho -
Noodles di Blade Runner Noodles di Blade Runner
Questo film l'ho amato particolarmente, è del 1982 il regista Ridley Scott, parla di questo futuro ipotetico.Harrison Ford veste i panni di Rick Deckard è un cacciatore di taglie, ma la storia la conoscete già, quindi andiamo alla scena in questione.Rick si trova in una Los Angeles del futuro e tecnologica, il cibo è uno street food tipicamente asiatico.Siamo in un noodles bar...Oggi appunto io farò un piatto di noodles all'uovo.Valore aggiunto al mio piatto è l'unicorno, o almeno ci ho provato, è il mio primo origami.Ultima cosa, ma voi che finale preferite?#piattidafilm rosso rubinian
Altre ricette consigliate
Commenti (2)