Zuppa di Pesce con Riso

Istruzioni per cucinare
- 1
Cominciate con la pulizia dei molluschi e dei crostacei: raschiate le cozze sotto l’acqua corrente per eliminare le impurità, dopodiché staccate il bisso; private i gamberi della testa e del carapace Ma non buttateli, poi eliminate il filetto nero con uno stuzzicadenti e sciacquateli. Prendete i calamari e separate le teste dai corpi, gettate via la parte con gli occhi e sciacquate i tentacoli eliminando il dente posto al loro centro facendo leva con un dito.
- 2
Mettete sul fuoco una pentola con dell’acqua, salatela leggermente e mettete gli scarti dei gamberi: lasciate insaporire il brodo per 15-20 minuti a fiamma bassa. Nel frattempo fate aprire le cozze in una casseruola ampia a fiamma moderata e, una volta aperte, tenetele da parte filtrate il liquido di cottura che andrete ad unire al brodo di gamberi per insaporirlo ulteriormente.
- 3
In una casseruola capiente dai bordi bassi scaldate l’olio e fate soffriggere l’aglio leggermente schiacciato. Dopo pochi minuti aggiungete il pomodoro lavato e tagliato a dadini, l’alloro e il peperoncino e cuocete per altri 5-6 minuti.
Non appena il liquido rilasciato dal pomodoro si sarà ben ristretto, versate il riso e lasciatelo tostare qualche minuto, poi versate il brodo di gamberi e cozze in cui avrete sciolto il concentrato e proseguite la cottura per 5 minuti. - 4
Salate e pepate, poi mettete in casseruola i calamari a pezzetti; dopo una decina di minuti versate anche i gamberi e gli scampi che dovranno cuocere circa 4-5 minuti.
Quando mancherà 1 minuto, aggiungete anche le cozze in modo che si scaldino e si amalgamino al resto degli ingredienti, poi spegnete il fuoco e spolverizzate con il prezzemolo tritato.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Zuppa di pesce cacciuccata Zuppa di pesce cacciuccata
Toscana e Puglia si beano dello stesso sughetto. #cucinatoscana Baciate la cuoca -
Zuppa di pesce Zuppa di pesce
Si fa sempre più forte la voglia di mare, il sale sulla pelle, il sole che ci abbronza e quella brezza notturna che ci rinfresca.... e con questo piatto misembra di vivere un esperienza extra corporea e ....,all’improvviso mi ritrovo scaraventata su di un’isola sperduta nell’oceano......E poi .... mi risveglio.... 😴🥴era solo un sogno, 😵🤷🏻♀️ma il sapore di questo piatto è reale .Buon appetito con la mia zuppa di pesce..... dai poteri magici🤗☀️🌈🏝⛱🛶👩🏼🍳#cookpaditalia#zuppadipesce#ricettebaseinsieme#mare#sole#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Zuppa di pesce alla buzara (a modo mio) Zuppa di pesce alla buzara (a modo mio)
#calendariogennaio#scampi#moscardini#gamberi#zuppadipesce Paolobertoncin -
-
-
Caciucco (zuppa di pesce) Caciucco (zuppa di pesce)
Il caciucco è una ricetta così chiamata povera,ovvero fatta con pesci poco pregiati.Ne esistono in diverse varianti,di carne di pesce o di ceci,oggi propongo quello di pesce che fa sempre un figurone.Ha una preparazione di notevole durata ma ne vale sempre la pena! martina -
-
Couscous di pesce Couscous di pesce
Questo è un piatto della tradizione della mia città, Trapani.Sempre per tradizione viene declinato in 3 varianti, con la carne di maiale, con le verdure e diventa taboule' e questo tipico di una città di mare, col pesce.Seguendo la tradizione fino in fondo si dovrebbe anche "ncocciare" cioè creare i granelli di semola con un particolare procedimento ma ormai lo si vende anche nei supermercati già pronto da cuocere.Se vi incuriosisce forza, iniziamo e vedrete che non ve ne pentirete.☺️#lacucinadimatilde #calendariomaggio #cucinadellatradizione #cucinasiciliana Matilde Merulla -
-
Tajine di mare Tajine di mare
La cottura nel tajine è fantastica...è capace di regalare sapori autentici in una cottura facile e molto sana. Cucinare il pesce nel tajine consente di creare una zuppetta gustosissima. Io la accompagno con dei crostini di pane all’aglio e diventa un secondo profumatissimo e molto saporito. michicaria -
Couscous di pesce Couscous di pesce
Devo dire che questo piatto tipico Arabo ha portato la sua influenza nella Terra di mio nonno e di mio padre ...la Sicilia...Il cous cous di pesce alla trapanese è piatto d’influenza magrebina tra i più apprezzati e rinomati della cucina tradizionale siciliana. È un piatto di pesce gustosissimo, considerato un piatto popolare e povero perché nato nelle case delle famiglie di pescatori che, per prepararlo, avevano a disposizione pesce e pochi altri semplici alimenti: semola di grano duro, aglio, alloro, cipolla e olio di olivaIl cous cous tradizionale, viene preparato tramite una lavorazione piuttosto lunga e laboriosa: si lavora con le mani la semola di grano duro assieme a poca acqua fino a creare piccoli agglomerati che verranno poi cotti al vapore con una apposita pentola la cuscussiera. Come tutti i piatti tradizionali non esiste un'unica ricetta ma, ogni famiglia custodisce e tramanda gelosamente la sua: un rituale che ancora oggi si esegue con passione. Ho usato il couscous precotto piu facile e veloce. Ma il risultato mi è piaciuto.#ilmondonelpiatto#ricettebaseinsieme#cookpaditalia#couscousdipesce#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Caciucco di pesce Caciucco di pesce
Per questa cena della vigilia✨, propongo un buonissimo caciucco di pesce. 🎄#nataleconcookpad Michelle🍁🌻
Altre ricette consigliate
Commenti (20)