Zuppa di pesce cacciuccata

Toscana e Puglia si beano dello stesso sughetto. #cucinatoscana
Istruzioni per cucinare
- 1
Pulire, lavare e preparare tutto il pesce e mettere da parte.
- 2
In una pentola mettere 3/4 cucchiai d'olio, 1 spicchio d'aglio e 1/2 cipolla tritati e farli appassire per pochi minuti. Dopodiché aggiungere le cozze, le vongole e cuocere a fiamma alta per 2 minuti, versare 1/2 tazza di vino e il pepe macinato e continuare la cottura per altri 3 minuti circa, finché non saranno tutte aperte. Mettere da parte.
- 3
Mettere in un'altra padella, io ho usato una pentola di terracotta, mezza cipolla e 2 spicchi d'aglio tritati, farli imbiondire. Dopodiché aggiungere i calamari, le seppioline, la rana pescatrice, il pesce spada, lo scorfano, il sale, il pepe, il vino e far rosolare per 2/3 minuti a fiamma alta. Passato questo tempo togliere dalla padella solo la rana pescatrice, lo scorfano, il pesce spada e tenere da parte.
- 4
Aggiungere la passata di pomodoro, un bicchiere d'acqua, il sale e cuocere per 10 minuti circa. A questo punto rimettere il pesce nella padella, cuocere per 3 minuti.
- 5
Unire al pesce i gamberoni, scampi e gamberetti e cuocere per 3/5 minuti.
- 6
Per finire, aggiungere le cozze e le vongole e cuocere per altri 2 minuti.
- 7
In un pentolino mettere olio di semi di arachidi e friggere le fette di pane casereccio.
- 8
A questo punto non ci resta altro che impiattare e servire ben caldo. Buon appetito "baciate la cuoca".👩🍳😘
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
-
-
-
-
Cacciucco alla livornese Cacciucco alla livornese
Il cacciucco è un piatto tipico livornese. E un piatto povero, il suo nome significa mescolanza infatti ne esistono diverse versioni. Questa è l mia! #cucinatoscana #cookpaditalia Anna Vella -
-
-
Zuppetta veloce di pesce per crostini Zuppetta veloce di pesce per crostini
Questa zuppetta, si può utilizzare sia per condire dei crostini da servire come antipasto, che come primo piatto, mettendo più pane nel piatto e versando sopra il sughetto con i pesci. ItaliacheMamme -
Zuppa di ceci con cozze, vongole e gamberi Zuppa di ceci con cozze, vongole e gamberi
Non si tratta della solita zuppa ma è un vero e proprio tripudio di sapore!Vi assicuro che se la preparate ai vostri ospiti rimarranno a bocca aperta.Provare per credere!#ceci#zuppe#cozzeevongole Angela Febbo angie_1310 -
Couscous di pesce Couscous di pesce
Devo dire che questo piatto tipico Arabo ha portato la sua influenza nella Terra di mio nonno e di mio padre ...la Sicilia...Il cous cous di pesce alla trapanese è piatto d’influenza magrebina tra i più apprezzati e rinomati della cucina tradizionale siciliana. È un piatto di pesce gustosissimo, considerato un piatto popolare e povero perché nato nelle case delle famiglie di pescatori che, per prepararlo, avevano a disposizione pesce e pochi altri semplici alimenti: semola di grano duro, aglio, alloro, cipolla e olio di olivaIl cous cous tradizionale, viene preparato tramite una lavorazione piuttosto lunga e laboriosa: si lavora con le mani la semola di grano duro assieme a poca acqua fino a creare piccoli agglomerati che verranno poi cotti al vapore con una apposita pentola la cuscussiera. Come tutti i piatti tradizionali non esiste un'unica ricetta ma, ogni famiglia custodisce e tramanda gelosamente la sua: un rituale che ancora oggi si esegue con passione. Ho usato il couscous precotto piu facile e veloce. Ma il risultato mi è piaciuto.#ilmondonelpiatto#ricettebaseinsieme#cookpaditalia#couscousdipesce#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Caciucco (zuppa di pesce) Caciucco (zuppa di pesce)
Il caciucco è una ricetta così chiamata povera,ovvero fatta con pesci poco pregiati.Ne esistono in diverse varianti,di carne di pesce o di ceci,oggi propongo quello di pesce che fa sempre un figurone.Ha una preparazione di notevole durata ma ne vale sempre la pena! martina -
Zuppa di pesce Zuppa di pesce
Gli scampi dopo la cattura tendono ad alterare il colore del carapace che diventa più scuro. Per evitare questa alterazione cromatica le industrie del pescato trattano gli scampi con i solfiti che ridanno allo scampo il colore vivo. Tali solfiti sono responsabili di effetti dannosi per l’uomo, sono la causa infatti di mal di testa, nausea, vomito, affaticamento del fegato, alterazioni vitaminiche (vitamina B), shock anafilattici e un avvelenamento può anche portare alla morte. Per riconoscere un prodotto infatti bisogna basarsi in primis sull’odore cercando di captare se lo scampo “puzza” di ammoniaca. Se cosi fosse evitate l’acquisto. Come secondo criterio bisogna toccare con mano il corpo dell’animale per capire se non ha subito un processo di svuotamento (disidratazione). Un corpo sodo e turgido è sintomo di freschezza. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti