Insalata di lenticchie con verdure cotte e crude

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Le lenticchie vengono spesso consumate dopo una cottura in umido o all'interno di gustose zuppe, ma uno dei tanti modi in cui mi piace mangiarle è in insalata, insieme a tante verdure e a una salsa cremosa e saporita. In questo caso ho abbinato delle verdure fresche e altre arrosto, per un mix di sapori e consistenze che sono certa vi conquisterà!

Insalata di lenticchie con verdure cotte e crude

Le lenticchie vengono spesso consumate dopo una cottura in umido o all'interno di gustose zuppe, ma uno dei tanti modi in cui mi piace mangiarle è in insalata, insieme a tante verdure e a una salsa cremosa e saporita. In questo caso ho abbinato delle verdure fresche e altre arrosto, per un mix di sapori e consistenze che sono certa vi conquisterà!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora
2 persone
  1. PER L'INSALATA:
  2. 140g lenticchie secche
  3. 1 fogliaalloro
  4. 80 gvaleriana
  5. 250 gcimette di cavolfiore
  6. 250 gpolpa di zucca (già pulita)
  7. 1cipolla rossa
  8. 2 cucchiaiolio extravergine d'oliva
  9. Q.b.sale
  10. PER LA SALSA:
  11. 100 g"Hummus di ceci"
  12. 2 cucchiaiolio extravergine d'oliva
  13. 2 cucchiaiacqua fredda
  14. 1 spicchioaglio
  15. 2 cucchiaisucco di limone
  16. 1 cucchiaioaceto di mele
  17. 1 cucchiainosciroppo d'acero
  18. 1 cucchiainoorigano secco
  19. 1 cucchiainobasilico secco
  20. Q.b.sale
  21. Q.b.pepe nero macinato fresco

Istruzioni per cucinare

1 ora
  1. 1

    Lessare le lenticchie in abbondante acqua leggermente salata insieme alla foglia d'alloro: scolarle quando saranno cotte ma non disfatte, dovranno risultare ancora un pochino al dente.

  2. 2

    Mentre le lenticchie stanno cuocendo dividere il cavolfiore in piccole cimette e ridurre la zucca in cubetti di dimensioni simili al cavolfiore; sbucciare la cipolla rossa e tagliarla a spicchietti.

  3. 3

    Riunire le verdure in una terrina e insaporirle con l'olio extravergine d'oliva e il sale, mescolando bene.

  4. 4

    Cuocere le verdure secondo uno dei due metodi seguenti:
    - in friggitrice ad aria, a 160°C per circa 20 minuti;
    - in forno preriscaldato a 180°C (statico), per 20-25 minuti.
    In entrambi i casi dare una mescolata verso metà cottura.

  5. 5

    Preparare il condimento mescolando bene con una frusta, in una ciotolina, l'hummus di ceci, l'olio extravergine d'oliva, l'acqua fredda, lo spicchio d'aglio sbucciato e tritato, il succo di limone spremuto fresco, l'aceto di mele, lo sciroppo d'acero, le erbe aromatiche secche (origano e basilico), il sale e il pepe nero macinato fresco.

  6. 6

    Comporre l'insalata: riunire in un'insalatiera capiente la valeriana, le lenticchie ben scolate e asciugate e le verdure arrosto e condire con la salsa preparata. Mescolare bene e servire in tavola.

Ricette collegate

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti (3)

Mara
Mara @marapastelera
Ecco, una ricetta perfetta per me! Io ci vado a nozze con queste insalate! 👍
Ospite

Ricette simili