Gnocchi con crema di broccolo romanesco e chips di carote

Un suggerimento per fare gnocchi di qualità
1)Scelta della patata: le nostre nonne (e i nostri chef) prediligono le patate a pasta bianca, ricche di amido e un po’ invecchiate poichè più povere di acqua. In questo modo sarà possibile anche utilizzare meno farina durante l’impasto. Infine, sempre consigliate sono le patate sporche di terra!
2)Voi sapete sicuramente che meno farina si mette nell'impasto con le patate e lo gnocco sarà più di qualità. Nelle ricette che leggo, normalmete su 1kg. di patate la farina varia da 200g a 300g. Con questo sistema ne metteremo solo 50g.
3)Mettete le patate (tutte della stessa dimensione) su di una leccarda con carta forno e le coprite completamente di sale grosso (come si fa con il pesce al sale) e infornate a 150°/160° (dipende dal forno) cuocendo fino a quando lo stuzzicadenti non entra nella patata.
4)Togliete poi il sale, sbucciate le patate, passatele nello schiacciapatate e incorporate poco per volta la farina fino ad avere l'impasto omogeneo.
Gnocchi con crema di broccolo romanesco e chips di carote
Un suggerimento per fare gnocchi di qualità
1)Scelta della patata: le nostre nonne (e i nostri chef) prediligono le patate a pasta bianca, ricche di amido e un po’ invecchiate poichè più povere di acqua. In questo modo sarà possibile anche utilizzare meno farina durante l’impasto. Infine, sempre consigliate sono le patate sporche di terra!
2)Voi sapete sicuramente che meno farina si mette nell'impasto con le patate e lo gnocco sarà più di qualità. Nelle ricette che leggo, normalmete su 1kg. di patate la farina varia da 200g a 300g. Con questo sistema ne metteremo solo 50g.
3)Mettete le patate (tutte della stessa dimensione) su di una leccarda con carta forno e le coprite completamente di sale grosso (come si fa con il pesce al sale) e infornate a 150°/160° (dipende dal forno) cuocendo fino a quando lo stuzzicadenti non entra nella patata.
4)Togliete poi il sale, sbucciate le patate, passatele nello schiacciapatate e incorporate poco per volta la farina fino ad avere l'impasto omogeneo.
Istruzioni per cucinare
- 1
Affettate le carote per uno spessore di 2-3 mm, non di più. Dopodiché asciugate bene l'umidità delle carote con uno strofinaccio pulito: le renderà più croccanti. A questo punto mescolate un cucchiaio di olio ogni 200 g di prodotto, sale e pepe. Fate tutto all’interno di una ciotola, in modo da distribuire uniformemente gli ingredienti ed evitare sprechi. Infornate a 180°C per una decina di minuti o fino a quando le chips non risulteranno dorate in superficie.
- 2
Mettete a cuocere in acqua salate le cime del broccolo. Intanto in una padella calda mettete lo scalogno e la patata tagliati a fettine sottili, e un giro d'olio. Salate, mescolate e poi unite mezza tazza di acqua calda (tenete l'acqua di cottura del broccolo, servirà per la cottura degli gnocchi e per dare la giusta densità alla crema), cuocete finché diverrà tutto morbido.
- 3
Mettete tutto in un bicchiere per frullatore ad immersione (broccolo e patata e scalogno). Unite anche parecchie foglie di basilico. Frullate il tutto aggiungendo olio a filo finché non diventa il tutto liscio e cremoso. Aggiustate di sale.
- 4
Nella padella dove cuocerete gli gnocchi (li cuociamo direttamente in padella), mettete un giro d'olio e uno spicchio d'aglio. Fate insaporire e poi togliete l'aglio. Unite gli gnocchi, saltateli un attimo da insaporirli, aggiungete la crema (lasciandone un po' da parte) mescolate bene e poi cominciate la cottura aggiungendo acqua di cottura del broccolo tenuta sempre in bollore.
- 5
I miei gnocchi cuociono un paio di minuti. La crema deve rimanere molto fluida, perché raffreddandosi si rapprende. Unite il pepe, un giro d'olio a crudo e padellate.
Impiattate aggiungendo un po' di crema, qualche fettina di peperoncino verde e un po' di chips di carote.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Linguine con coda di rospo e crema di broccolo romanesco Linguine con coda di rospo e crema di broccolo romanesco
L'ho sempre sostenuto: se tu hai il prodotto fresco e di qualità, non può che venire un piatto eccellente! Tony Mazzanobile -
Gnocchi con branzino e crema di piselli Gnocchi con branzino e crema di piselli
Il termine gnocco ha un'antica origine e probabilmente deriva dal longobardo knohhil, che indica il nodo del legno. A questi si aggiungono i knodel altoatesini e i canederli trentini. Proseguendo verso il meridione, compare il termine gnocco o gnocchi, parola che nel secondo millennio si diffonde nel veneto e nella pianura padana per significare bocconcini di pasta, simili ai nodi del legno. Per avere ricette di gnocchi, come oggi li intendiamo, bisogna arrivare al Libro di un anonimo reggiano della seconda metà del Settecento, per la casa dei conti Cassoli residenti a Reggio Emilia, che descrive una ricetta di Gnocchi di Miglio con l'Aglio. Vincenzo Corrado (1734-1836), nel suo libro Cuoco Galante, descrive gli Gnocchi alla Panna e gli Gnocchi alla Dama. Corrado (1801) porta anche la prima ricetta italiana degli gnocchi di patata. Alla fine dell'Ottocento gli gnocchi dalla cucina povera italiana passano a quella borghese, come testimonia Pellegrino Artusi che nel suo La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene (ultima edizione 1910). In proposito "la famiglia de' gnocchi è numerosa" afferma l'Artusi. Oltre a quelli in brodo vi sono quelli di patate e di farina gialla per minestra e quelli di semolino e alla romana, e quelli al latte per dolce. Dopo l'Artusi, gli gnocchi, anche di patata, divengono un classico della cucina e della gastronomia italiana, con lo sviluppo di una gran varietà di condimenti che vanno dai sughi di carne a quelli di verdure. Tony Mazzanobile -
Tortelloni salsiccia e patate con ragu di broccolo romanesco e salsiccia Tortelloni salsiccia e patate con ragu di broccolo romanesco e salsiccia
Oggi vi proponiamo dei ravioli diversi dal solito a cominciare dal ripieno che sarà fatto con le patate e la salsiccia, per finire con il condimento dove utilizzeremo , tra i vari ingredienti, una verdura di stagione: il cavolo romanesco.Con questa ricetta inoltre avrete la possibilità di utilizzare questa stupenda verdura in più consistenze!Siete curiosi???Allora ecco a voi la ricetta!!Ricetta completa sul nostro blog:https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2018/02/09/tortelloni-salsiccia-e-patate-con-ragu-di-broccolo-romanesco-e-salsiccia/ Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Spaghetto quadro con crema di melanzane, gambero di Mazara, calamari e peperoni Spaghetto quadro con crema di melanzane, gambero di Mazara, calamari e peperoni
La patata ha origine in Perù, Bolivia, e Messico dove veniva coltivata fin dia tempi della civiltà azteca e incaica. Colombo nei suoi viaggi oltremare non incontrò la patata. Venne invece scoperta dagli spagnoli di Pizarro, sulla Cordigliera Andina, solo a metà Cinquecento. All’inizio il suo nome era “papa”, ma in Europa venne chiamata “patata” perché confusa con la patata dolce delle area tropicali americane. Nella seconda parte del XVI sec. le patate giunsero in Italia grazie ai padri Carmelitani scalzi, i quali insegnarono come dovevano essere coltivate e raccolte. Inopportunamente molti mangiavano non i tuberi ma le foglie e i frutti velenosi (contengono solanina), con conseguenti intossicazioni. Le patate conquistarono così una fama negativa, trovando una forte resistenza come testimonierebbe la sua marginale presenza nei ricettari dell’epoca. Da un punto di vista dietologico, pur essendo ricco di amidi, ha il vantaggio di contenere meno calorie del pane e della pasta (80 kcal per 100 g contro le 270 medie del pane e le 346 delle paste alimentari di semola. La classificazione delle varietà è fatta in base alle caratteristiche della polpa: più soda in quelle a pasta gialla, più farinosa in quelle a pasta bianca. Le patate a pasta gialla sono adatte per insalate, fritture e cotture in cui il tubero sia intero o a pezzi; quelle a pasta bianca esaltano le proprie qualità nei purè e nelle crocchette. Tony Mazzanobile -
Fileja con mini peperoni, crema di piselli e ricotta salata Fileja con mini peperoni, crema di piselli e ricotta salata
#calendarioottobreI fileja sono una pasta fatta in casa, di origine antica, tipica della tradizione calabrese, in particolare della provincia di Vibo Valentia. Si tratta di un piatto povero i cui ingredienti sono essenzialmente tre: farina, sale e acqua. Di colore giallo chiaro e dalla forma caratteristica a “vite allungata“, vengono generalmente realizzati con semola di grano duro e acqua. La caratteristica di questo tipo di pasta è la filatura, fatta da mani svelte ed esperte, in genere attorcigliando l’impasto attorno a una bacchetta (“danacu”), ottenuta dal fusto di una pianta selvatica detta “gutamara”. Rispetto a ciò, esiste una variante di questo piatto, “i fileja masculi” che si distinguono per non essere “filati”. Questo perché, a volte, la massaia non aveva tempo per la preparazione tradizionale. Tony Mazzanobile -
Pasta al forno con broccolo romanesco Pasta al forno con broccolo romanesco
Un piatto che potrebbe essere , della domenica ,;buono , avvolgente che piace anche ai più piccoli ve lo assicuro 💪🏻💪🏻😉 #GLOBALGREMBIULE2024 Doris -
Vellutata di broccolo romanesco Vellutata di broccolo romanesco
Con un'unica base si possono preparare vari piatti, questo aiuta notevolmente il meal prep settimanale.Sono piccoli trucchi per risparmiare tempo e anche i consumi, visto che oggi è importante.Ci si organizza dalla spesa settimanale e poi si costruisce tutta la linea.Questo mi permette di variare e diversificare le preparazioni.Potete aggiungere del pane se lo avete o anche mangiarla così.Vi assicuro, èun ottimo comfort food ❤️#broccoloromano #verdure #broccolo #vegetale #contorno rosso rubinian -
Linguine con broccolo romanesco Linguine con broccolo romanesco
Un primo piatto con verdura di stagione #GLOBALAPRON2024 #GLOBALGREMBIULE2024 #challenge #broccoloromanesco #bimbyricette Anna Di Meo -
Pesto semplice di broccolo romanesco Pesto semplice di broccolo romanesco
#GLOBALGREMBIULE2024 Semplice solo olio evo e broccolo romanesco per accompagnare una pasta sarà bene aggiungere del pecorino romano e mandorle pelate Paolobertoncin -
Paccheri ondulati con branzino e crema di zucchine e basilico Paccheri ondulati con branzino e crema di zucchine e basilico
Il branzino veniva chiamato “lupus” dai Latini a causa della sua voracità. È conosciuto genericamente come spigola ma nell’area adriatica, lombardo-veneto e Liguria viene identificato con il nome di "branzino". Vive nel Mediterraneo a limitata profondità, lo si può trovare su qualsiasi tipo di fondale, e può raggiungere la lunghezza di un metro e i 15 kg di peso.Ben tollerante ai cambiamenti di salinità è in grado di risalire i fiumi per parecchi chilometri in cerca delle proprie prede. Ha un'ampia bocca munita di minutissimi denti che gli permettono di catturare e ingoiare prede di grandezza superiore al 45% del proprio corpo.Imprevedibile e scontroso questo pesce ha due punti deboli: l'innata curiosità e la luna, che con l’alta marea lo spinge ad essere più incauto. La spigola ha carni bianche, magre, sode e profumate che resistono molto bene alla cottura; è un pesce pregiato, e può essere ritenuto fra i migliori per qualità, gusto e praticità, poiché ha lische grosse e facilmente estraibili Tony Mazzanobile -
Lasagnette con crema di melanzane e mollica al parmigiano tostata Lasagnette con crema di melanzane e mollica al parmigiano tostata
Un gusto accattivante e unico. La crema di melanzana cotta al forno e poi frullata con basilico, menta e peperoncino. La mollica di pane condita con il parmigiano, grani di pepe pestati, un filo d'olio e poi tostata. E infine il peperoncino verde non piccante a crudo, insieme al pomodoro secco al naturale. Da provare... Tony Mazzanobile -
Gnocchi con ragù bianco di tastasale e pioppini, con crema di porro Gnocchi con ragù bianco di tastasale e pioppini, con crema di porro
Il tastasale è un impasto di carne di maiale macinata, salata ed insaporita con molto pepe nero grosso frantumato; non è altro che lo stesso impasto usato per fare la sopressa, il salame e le salamelle. Io lo uso non solo insieme a funghi per un ragù saporito e semplice, ma è mia abitudine aggiungerne al ragù classico con carni di manzo e di vitello per dare più sprint e gusto alle lasagne. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti