"Gnudi" ai porcini, piselli e pecorino

Piccole Ricette
Piccole Ricette @piccolericette
Campania

Piatto contadino toscano, ma condito in una variante colorata e profumata!

"Gnudi" ai porcini, piselli e pecorino

1 sta pensando di prepararla

Piatto contadino toscano, ma condito in una variante colorata e profumata!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

30 min
2 persone
  1. 100 grpatate
  2. 100 grricotta
  3. 1uovo
  4. 40 grfarina
  5. 200 grfunghi porcini
  6. 90 grpiselli (anche surgelati)
  7. 30 grpecorino romano
  8. qbOlio Evo
  9. qbSale e pepe
  10. 1 spicchiod'aglio
  11. 1peperoncino

Istruzioni per cucinare

30 min
  1. 1

    Per i funghi: pulite i funghi con un panno umido. Tagliate via le cappelle (che rimarrete intere) e fate a fette i gambi. Friggete tutto con un abbondante giro d'olio, uno spicchio d'aglio in camicia e un poco di peperoncino, finché sono ben dorati. Tritate i gambi a coltello, non troppo fini, in modo tale che si sentano al morso.

  2. 2

    Per la crema di piselli e pecorino: lessate i piselli in poca acqua salata. Scolateli e frullateli con un po' di olio Evo, il pecorino, e un po' di acqua di cottura, fino a raggiungere una consistenza liscia e cremosa. Aggiungere acqua di cottura dei piselli, se necessario, per regolare la consistenza. Tenete in caldo da parte.

  3. 3

    Per gli gnudi: lessate le patate, schiacciatele in una ciotola. Aggiungete la ricotta, l'uovo, i gambi dei funghi tritati, un pizzico di sale, un poco di pepe, e mescolate il tutto. Aggiungete la farina a poco a poco, la consistenza deve essere morbida.

  4. 4

    Create delle palline del diametro di circa 3 cm, aiutandovi con un poco di farina sulle mani bene asciutte. Se l'impasto risulta troppo appiccicoso aggiungete un po' di farina. Non aggiungetene troppa, però. Una valida alternativa è quella di mettere l'impasto in una sac a poche, e farlo riposare in frigo un'oretta. Dopo sarà più facile creare gli "gnudi".

  5. 5

    Cuocete gli gnudi tuffandoli in acqua bollente salata, finché non salgono a galla. Ci vorranno pochissimi minuti. Impiattate e buon appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Piccole Ricette
Piccole Ricette @piccolericette
il
Campania
Cucino per ingannare la fame. Che, essendo furba, vuole essere ingannata solo da cose buone 🤷🏼‍♂️.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili