Turtun

Piatto tradizionale di Castelvittorio divenuto De.Co. nel 2007, è una tipica torta verde con l’ingrediente fondamentale dell’olio extravergine di oliva prodotto nel piccolo borgo.
Turtun
Piatto tradizionale di Castelvittorio divenuto De.Co. nel 2007, è una tipica torta verde con l’ingrediente fondamentale dell’olio extravergine di oliva prodotto nel piccolo borgo.
Istruzioni per cucinare
- 1
Impastate la farina con 5-6 cucchiai di olio, un bel pizzico di sale e circa un bicchiere di acqua tiepida. Lavorate la pasta energicamente e a lungo (almeno un quarto d’ora) finché risulterà liscia, morbidissima e setosa. Fatela riposare per circa mezz’ora sotto una ciotola in terracotta capovolta che avrete precedentemente riscaldato con acqua calda e asciugato. Tritate a mano le erbe. Tritate pure grossolanamente i piselli o le fave (tutto crudo). Mettete il tutto in una ciotola, incorporate
- 2
2-3 cucchiai di olio, mescolate poi aggiungete i due tipi di formaggio, l’uovo e regolate di sale e pepe. Stendete la pasta su una spianatoia di legno fino a ottenere un disco sottile di 60 cm di diametro. Mettete il ripieno al centro e livellatelo in modo da ottenere una forma a disco di circa 30 cm di diametro. La pasta deve infatti debordare intorno di circa una spanna
- 3
A questo punto sollevate la pasta debordante e portatela verso il centro, facendo delle pieghettature regolari, in modo da chiudere la superficie del Turtun. Pennellate la superficie con olio poi bucherellatela con i rebbi di una forchetta. Fate scivolare il Turtun su una teglia rivestita con carta da forno e cuocetelo per circa un’ora a 190°C. Il Turtun è cotto quando la pasta assume un bel colore ocra.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pesto di fave e pecorino Pesto di fave e pecorino
Il pesto di fave o Maro' è una ricetta tipica ligure, una variante al pesto tradizionale con il basilico.Una preparazione speciale del periodo primaverile, quando è facile reperire le fave fresche.Questa salsa è molto versatile, ottima per condire la pasta ma anche adatta ad arricchire crostini e antipasti.Ecco come realizzarla in modo facile e veloce Lucilla Crispini -
Bocconcini di baccalà ai sapori d'Oriente Bocconcini di baccalà ai sapori d'Oriente
Un antipasto meno tradizionale ma che abbraccia sapori e profumi che adoro. L'ingrediente segreto è il wasabi, conosciuto anche come ravanello giapponese, pianta tipica del giappone da cui si ottiene una pasta di colore verde e dal sapore piccante. simo_sweetdays -
Risotto ai profumi dell'orto bimby Risotto ai profumi dell'orto bimby
A volte con un piccolo raccolto si può preparare un piatto semplice e sano.. Giusy La Barbera -
Tortano vegetariano con pasta madre e olio d'oliva Tortano vegetariano con pasta madre e olio d'oliva
Il tortano è un classico della tavola campana durante le festività pasquali.Questa è la mia versione riadattata:lievitata lentamente e naturalmente con pasta madre solida,sofficissima per via dell'olio extravergine d'oliva al posto dello struttoe vegetariana, di riciclo, dal momento che ho dato nuova vita a tutti i fondi di formaggio che avevo in frigo.#semplicementepasqua Flavia Giordano -
Vignarola Vignarola
Per cena ho preparato una ricetta Laziale, la Vignarola.Si ipotizza che il nome derivi dal fatto che fosse il piatto per il ristoro dei contadini impegnati fra le vigne.Gli ortaggi che compongono questo piatto sono: cipollotto, lattuga, carciofi, fave e piselli.Per completare un buon olio extravergine di oliva, del guanciale, che non avevo a disposizione e che ho sostituito con la pancetta.È un delizioso primo piatto semplice ma ricco di gusto.L'ho assaggiato per la prima volta quando sono andata a Roma e da allora mi è rimasta nel cuore.#unaricettaperpapa'#festadelpapa'#dispensadimarzo Francesca Diomede -
Ciliegino in agrodolce con melanzane a funghetto e stracciatella Ciliegino in agrodolce con melanzane a funghetto e stracciatella
Sfizioso antipasto estivo.....I pomodorini caramellati con le melanzane a funghetto si sposano bene con la stracciatella pugliese....guarnito e aromatizzato con basilico, origano ed un filo di olio extravergine di oliva..... Da servire tiepido.....#antipasto#cilieginicaramellati#melanzana#erbearomatiche#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Frittata con asparagi selvatici e speck e altre verdure Frittata con asparagi selvatici e speck e altre verdure
#ricettaeconomica#frigointelligenteTipico piatto triestino di stagione fatto con i preziosi asparagi selvatici raccolti sul carso Paolobertoncin -
Spaghetti con colatura di alici di Cetara Spaghetti con colatura di alici di Cetara
La colatura di alici di Cetara, è un prodotto agroalimentare tradizionale Campano, prodotto nel piccolo borgo marinaro di Cetara in Costiera Amalfitana ed è un prodotto a marchio DOP.Essa è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento di maturazione delle alici in una soluzione satura di acqua e sale.Le alici impiegate sono pescate nei pressi della Costiera Amalfitana nel periodo che va dal 25 marzo al 22 luglio.L'origine di questo prodotto risalgono ai Romani che producevano una salsa simile chiamata "garum".Essa viene utilizzata per insaporire piatti a base di pesce, verdure e come nel mio caso gli spaghetti🍝.E ora procediamo con la ricetta 😅#calendariodisettembre Nunzia Marzocco -
Zuppa di fave Zuppa di fave
È una ricetta che ho visto in televisione. Gli ingredienti erano già pronti senza dose. Io ho usato l'intuito per capire quanti grammi ci vogliono. #calendariomaggio morena marengo -
Mix Cicorie con uova.. Mix Cicorie con uova..
Da ragazza quando andavo a cena da mia suocera mi capitava di trovare questo piatto in tavola . Era di una bontà unica, verdure di campo miste che mia suocera andava a fare la mattina nella sua vigna.... assolutamente uniche.., oggi grazie ai suoi insegnamenti riesco a trovarle, riconoscerle e utilizzarle in cucina...”borragine , crispino, ramoraccia, tarassaco, cicorietta, papavero.....” questa ricetta sarà un piatto unico ... ripasserò le verdure con un soffritto di aglio olio e peperoncino aggiungerò le cicorie prelessate e dopo averle fatte insaporire versero’ dei pomodorini e terminerò la cottura mettendo le uova cucinate a occhio di bue e spolverate con pepe .una volta impiattate, aggiungerò un po’ di pecorino romano e via con la scarpetta con un buon pane casereccio o crostini.#erbespontanee#cucinatradizionale#cicorieeuova#cucinacontadina#dispensadimarzo#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Cuor di quiche ricotta e spinaci Cuor di quiche ricotta e spinaci
Da proporre in occasione di San Valentino nel formato di un piccolo cuore, la quiche ricotta e spinaci è un 'idea sempre vincente a casa mia e che @flaviagiordano nella sua videolezione mi ha dato il destro per prepararlo anche se un po' in ritardo.#carnevaleincucina#spinaci#ricotta Mimma Ciccarese -
Lorighittas in salsa verde Lorighittas in salsa verde
Le lorighittas sono un formato di pasta che viene preparato esclusivamente nel paese di Morgongiori, in provincia di Oristano il nome significa “orecchini” e sono caratterizzate da una tipica forma ad anello. Emanuela Casula
Altre ricette consigliate
Commenti