Fagottini di cavolo verza e ragu' bianco di carne

Luciano Buttarelli
Luciano Buttarelli @cook_7638108
verona

Il cavolo verza è una verdura che si trova nel periodo autunno-inverno con i primi freddi. Il cavolo verza o semplicemente verza si presenta con foglie grinzose,increspate e con nervature prominenti.
Questo ortaggio si trova da metà ottobre e fino a gennaio.
Si può mangiare sia crudo che cotto, con zuppe e minestre e in altre preparazioni particolari come la classica ricetta milanese “ la cassoeula” con verza cotta con costine di maiale in umido.
In questa ricetta la verza farà da cartoccio con all'interno carne di vitello e aromi cotti in tegame
Inoltre la verza si può tagliare sottile e condire con olio,sale e aceto dove si possono contenere tutte le sue proprietà
Si può condire cruda ed affettata con olio,aglio,aceto e acciughe tipo bagna cauda (una specialità piemontese) senza latte,ma calda.

Fagottini di cavolo verza e ragu' bianco di carne

6 stanno pensando di prepararla

Il cavolo verza è una verdura che si trova nel periodo autunno-inverno con i primi freddi. Il cavolo verza o semplicemente verza si presenta con foglie grinzose,increspate e con nervature prominenti.
Questo ortaggio si trova da metà ottobre e fino a gennaio.
Si può mangiare sia crudo che cotto, con zuppe e minestre e in altre preparazioni particolari come la classica ricetta milanese “ la cassoeula” con verza cotta con costine di maiale in umido.
In questa ricetta la verza farà da cartoccio con all'interno carne di vitello e aromi cotti in tegame
Inoltre la verza si può tagliare sottile e condire con olio,sale e aceto dove si possono contenere tutte le sue proprietà
Si può condire cruda ed affettata con olio,aglio,aceto e acciughe tipo bagna cauda (una specialità piemontese) senza latte,ma calda.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4 porzioni
  1. 1verza di cui circa 12 foglie
  2. gr.500 di macinato di vitello
  3. 2 cucchiaiporro trito
  4. 2 gambitenerissimi di sedano
  5. 2 cucchiairasi di foglie di maggiorana
  6. 2uova
  7. gr.150 di formaggio grana
  8. 1patata
  9. 4/5 cucchiaiolio extra
  10. sale quanto basta
  11. corda bianca da cucina

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    In un tegame con il suo coperchio mettete il macinato di vitello assieme al porro,al sedano ben tritato e alla maggiorana e iniziate la cottura con coperchio. Mescolate ogni tanto affinché si cuocia con il suo liquido e senza grassi salando a metà cottura,finché inizierà a rosolarsi leggermente,senza però dorarsi e poi spegnete e lasciate raffreddare.

  2. 2

    Nel frattempo cuocete una patata sbucciata al vapore e tenete da parte
    Iniziamo a staccare le foglie della verza una alla volta,cercando di non romperle,essendo increspate e attaccate le une alle altre. Poi lavarle sempre delicatamente e tenerle da parte.
    La restante verza con foglie tenere si potrà mangiare condita cruda,oppure con con la “bagna cauda”,o per eseguire zuppe miste con altri ortaggi o stufata.(voto tipo della verza)

  3. 3

    Portate a bollore dell'acqua in una pentola grande che possa contenere le foglie e quando bolle immergete le foglie poche alla volta,sbollentandole per 2 minuti,finché le foglie si afflosciano leggermente,poi scolarle e riporle su un tagliere. Lasciate intiepidire e togliete la nervatura centrale dura e quindi dividete a metà le foglie grandi,mentre quelle piccole le lasciate intere,togliendo però un pezzetto di nervatura

  4. 4

    Quando tutto sarà tiepido iniziamo a preparare il ripieno per i fagottini. In una terrina mettiamo il vitello cotto assieme all'uovo,alla patata schiacciata e il formaggio grana grattugiato e amalgamiamo bene il tutto e lasciamo riposare

  5. 5

    Ora iniziamo a realizzare i fagottini di verza e quindi formiamo tante polpettine alla volta di varie grandezza in base alle foglie,mettiamo al centro di ogni foglia una polpettina, avvolgiamo la foglia come un pacchetto e leghiamo con corda da cucina.

  6. 6

    In un tegame che possa contenere tutti i fagottini,aggiungiamo dell'olio extra,distribuiamo i fagottini uno accanto all'altro e iniziamo la cottura,coperti,con fuoco dolce. Dopo alcuni minuti giriamo i fagottini,stando attenti che non si rosolino troppo. Cuocete ancora pochi minuti e poi spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.

  7. 7

    Non dovrebbe essere necessario aggiungere acqua poiché le verze rilasceranno il loro liquido naturale,ma se nel caso asciugassero troppo aggiungete poco brodo. Non devono rosolarsi,ma rimanere morbidi.

  8. 8

    A cottura ultimata tagliate le cordicine in un punto per poi facilitare la rimozione sui piatti
    Potete accompagnare i fagottini con piselli,scalogno e prosciutto in padella,oppure con finocchi cotti al burro e grana

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Luciano Buttarelli
Luciano Buttarelli @cook_7638108
il
verona
Seguite le mie ricette anche su www.facebook.com/36.LUCIANO/sono un cuoco di casa che cucina ogni giorno per la mia famiglia e ho iniziato per passione e per necessità dal 1976 e nelle mie ricette cerco sempre di migliorarle con nuove idee ed ingredienti per dare un giusto equilibrio a ciò che cucino
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili