Sformato di verza con besciamella e ragù bianco di vitello

La verza è una di quelle verdure che si ama o si odia. Io personalmente non la odio,ma se non cucinata in modo sfizioso non riesco proprio ad amarla 😊
Ecco allora che nasce questo fantastico tortino. Domenica a pranzo coi suoceri ed è piaciuto proprio a tutti tanto che hanno fatto anche il bis 😉
Sformato di verza con besciamella e ragù bianco di vitello
La verza è una di quelle verdure che si ama o si odia. Io personalmente non la odio,ma se non cucinata in modo sfizioso non riesco proprio ad amarla 😊
Ecco allora che nasce questo fantastico tortino. Domenica a pranzo coi suoceri ed è piaciuto proprio a tutti tanto che hanno fatto anche il bis 😉
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziate col lavare le foglie di verza e mettetele a bollire in abbondante acqua salata. Scolate e lasciate raffreddare. Preparate la besciamella mettendo a sciogliere il burro in una pentola, aggiungete il sale,la noce moscata e spegnete la fiamma. A parte scaldate il latte. Versate la farina nel burro sciolto e mescolate con un cucchiaio di legno. Aggiungete poco alla volta il latte sempre mescolando fino a quando la besciamella non risulterà densa. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
- 2
Ora preparare il ragù bianco mettendo a rosolare in una padella poco olio evo, la carota,la cipolla e il sedano tagliati. Aggiungete poi il trito di carne, salate e lasciate cuocere. Se necessario aggiungete un po' di acqua di cottura della verza.
- 3
Assemblaggio: unite la besciamella alla carne. Ungete di olio una pirofila da forno e disponete uno strato di verza, poi uno di besciamella e carne e proseguite ancora con la verza. Aggiungete anche la scamorza a tocchetti e il parmigiano.
- 4
Infornate a 180° in modalità statica per una mezz'ora e poi in modalità ventilata per altri 10 minuti. Lasciate riposare in forno spento e servite lo sformato tiepido, apprezzerete molto si più il sapore di ogni singolo ingrediente.
Ricette simili
-
Tonnarelli con ragù bianco di cotechino Tonnarelli con ragù bianco di cotechino
Iniziano il primo giorno dell'anno con le mani in pasta... 💪🏻anche se ci siamo alzati più tardi del solito non ci arrendiamo e prepariamo subito un piatto speciale per questo primo giorno del 2021. Un fantastico spaghetto alla chitarra fatto a mano con ragù in bianco di cotechino che in questi giorni non mancherà sicuramente sulla tavole italiane... Pamy Fatto con amore -
Involtini di verza con ragù bianco Involtini di verza con ragù bianco
Pochi e semplici ingredienti come pochi i passaggi per eseguire questa ricetta .Nasce dall'idea di usufruire di quelle foglie di verza avanzate,con mille possibilità di abbinamento del ripieno saranno sempre un figurone.Ideali per la classica cena all'ultimo minuto o da preparare prima in mancanza di tempo.Preparata in questo modo la verza può essere invitante pure per i più piccini! martina -
Sformato di pasta e verza Sformato di pasta e verza
Un primo decisamente invernale: per chi ama la verza è semplicemente fantastico. Si può preparare in anticipo e poi mettere in forno mezz'ora prima di servirlo.Per renderlo più gustoso si può preparare una crema di formaggio per accompagnare lo sformato.#febbraioincucina #cookpaditalia #atavolaper4 #cooksnap MammaVanna -
Involtini di verza con carne Involtini di verza con carne
Gli INVOLTINI DI VERZA sono un secondo piatto gustoso e saporito.Si usano le foglie più tenere e possono essere farciti come preferite.Facili da preparare, l'unica accortezza è maneggiare con cura le foglie nel ripiegare gli involtini in modo che rimangano ben chiusi in cottura.Nel caso aveste difficoltà potete legarli con spago da cucina oppure fermarli con uno stuzzicadenti.#dispensadimarzo #verza #involtini Ilovecookingathome -
Fagottini di cavolo verza e ragu' bianco di carne Fagottini di cavolo verza e ragu' bianco di carne
Il cavolo verza è una verdura che si trova nel periodo autunno-inverno con i primi freddi. Il cavolo verza o semplicemente verza si presenta con foglie grinzose,increspate e con nervature prominenti.Questo ortaggio si trova da metà ottobre e fino a gennaio.Si può mangiare sia crudo che cotto, con zuppe e minestre e in altre preparazioni particolari come la classica ricetta milanese “ la cassoeula” con verza cotta con costine di maiale in umido.In questa ricetta la verza farà da cartoccio con all'interno carne di vitello e aromi cotti in tegameInoltre la verza si può tagliare sottile e condire con olio,sale e aceto dove si possono contenere tutte le sue proprietàSi può condire cruda ed affettata con olio,aglio,aceto e acciughe tipo bagna cauda (una specialità piemontese) senza latte,ma calda. Luciano Buttarelli -
Scialatielli con crema di zucchine e ragù bianco di vitello Scialatielli con crema di zucchine e ragù bianco di vitello
Gli scialatielli sono un formato di pasta tipico della zona di Napoli e la sua origine è da attribuire allo chef Enrico Consentino che nel corso del 1978 presentò gli scialatielli in occasione di un concorso culinario, consentendogli di aggiudicarsi il premio entremetier dell’anno. Hanno una forma rettangolare, simile a quella delle tagliatelle, ma sono più spessi ed irregolari. Due i procedimenti principali per realizzarli: si può preparare una grande tagliatella, che poi viene arrotolata attorno all’apposito ferretto e strofinata sulla spianatoia. in alternativa si può staccare un pezzo di impasto da tirare direttamente sul ferretto. Per quanto riguarda le origini del nome, invece, sembra che derivi da due termini tipici della lingua napoletana, ovvero “scialare”, che significa godere, e “tiella”, che significa padella. Per tradizione sono fatti a mano, con farina, acqua e/o latte, formaggio grattugiato, basilico fresco tritato e sale. Ovviamente sono disponibili anche quelli realizzati in produzione industriale e ognuno può scegliere quale sia più adatto alle proprie esigenze. Riconosciuti come prodotto agroalimentare tipico della regione, uno degli aspetti che piace di questa pasta è l’assenza di uova. Tony Mazzanobile -
Trofie con ragù alla bolognese Trofie con ragù alla bolognese
Questo piatto mi riporta alle domeniche autunnali di quando ero bambina e ci ritrovavamo con tutti i cugini insieme alle nostre famiglie a tavola con nonna. Il sapore della pasta fresca e il profumo del ragù aleggiava per tutta la casa, profumi e sapori indimenticabili.Spesso mi ritrovo a fare questo piatto con la differenza che per questioni di tempo la pasta fresca la compro, ma il profumo del ragù alla bolognese, quello non cambia, è identico a quello di nonna... A pensarci bene in fondo è stata proprio lei a trasmettermi il piacere di cucinare ❤❤#regalodinatale#ricettadelcuore Nunzia Marzocco -
Rigatoni con ragù bianco e salsa allo zafferano 🌷 Rigatoni con ragù bianco e salsa allo zafferano 🌷
Il ragù è un classico del pranzo domenicale, oggi ho voluto prepararlo in bianco, senza passata o concentrato di pomodoro. Ho condito i rigatoni con la salsa allo zafferano, che si sposa benissimo con il ragù bianco, è stato un connubio perfetto . #ragù #pasta #primipiatti #salsa #zafferano #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Pappardelle con ragù di vitello e catalogna Pappardelle con ragù di vitello e catalogna
Con pochissime calorie e facile da digerire, la catalogna è un toccasana antinfiammatorio e depurativo per intestino, fegato e reni. Il suo alto contenuto di potassio ed il basso contenuto di sodio, insieme al calcio ed al magnesio, accentuano le proprietà diuretiche della catalogna. Grazie al suo basso apporto calorico ed alla buona quantità di fibra che contiene, la catalogna si rivela particolarmente utile nei regimi alimentari di chi vuole perdere peso. Questa verdura contiene l’inulina che è un potente probiotico ed apporta benefici in caso di reflusso gastrico, indigestione e bruciori di stomaco. Il principale costituente antiossidante della catalogna è la vitamina A sotto forma di beta-carotene. Questa vitamina è importante per la prevenzione delle malattie oculari come il glaucoma, la cecità al crepuscolo e la cataratta. È tradizionalmente usata come trattamento antidolorifico per l’artrite e recenti studi hanno confermato queste sue proprietà antinfiammatorie. Grazie ai suoi fenoli vegetali, riduce il colesterolo ed ha proprietà anti trombotiche ed anti aritmiche che portano benefici alla circolazione sanguigna e riducono la possibilità di sviluppare malattie cardiovascolari. Tony Mazzanobile -
Pappardelle all uovo con ragù bianco Pappardelle all uovo con ragù bianco
#ioscelgodicucinare perché mi piace esperimentare nuovi piatti, sono una buongustaia e adoro stare davanti ai fornelli, mescolare, aggiungere, assaggiare, insaporire.Il ragù bianco si ottiene da una lunga preparazione per poterne gustare in pieno la sua bontà.Ideale come primo piatto della domenica.Potete preparare il giorno prima il brodo abbondante e condire della pasta.#lamiavariante Enza Falco -
Lasagne con crema di pistacchi, besciamella e guancialecroccante Lasagne con crema di pistacchi, besciamella e guancialecroccante
Era da una vita che non mangiavo un piatto così pistacchioso e siccome oggi mi mancava particolarmente la Sicilia, terra che mi ha accolto per ben 9 anni, ho deciso di preparare questo piatto 😋 sembra difficile da fare ma non lo è affatto. Anzi, è più facile a farsi che a dirsi. Grace Macrì -
Gnocchi al ragù Gnocchi al ragù
Questo primo piatto ha il profumo delle domeniche di festa. Quando ero una bambina la domenica si faceva la pasta a mano aiutando la mamma o la nonna ☺️ Oggi io preparo e ad aiutare c’è la mia bimba.. questi gnocchi rappresentano quattro generazioni a casa mia: racchiudono tutto l’amore delle mamme ❤️E spero che un domani sarà la mia bimba a cucinarli per la sua famiglia! Silvia Ferry
Altre ricette consigliate
Commenti