Batticuore di San Valentino

Mattea Sica @idolciditea
Mattea Sica @idolciditea @idolciditea
Milano

Nel giorno degli innamorati il dolce più adatto per questa festa è una torta a forma di cuore, e perché non una torta con gassa a specchio lucidissima con perline di zucchero; composta da una mousse cheescake al cioccolato bianco, da un cremoso al cioccolato fondente e per finire da una base biscotto. Questa é una tecnica che sicuramente non fa passare un dolce inosservato e per San Valentino credo di aver azzeccato. Vediamo insieme come preparare questa torta per stupire e addolcire il nostro amore. #cuore #amore #cioccolato #glassa a specchio #torta

Batticuore di San Valentino

Nel giorno degli innamorati il dolce più adatto per questa festa è una torta a forma di cuore, e perché non una torta con gassa a specchio lucidissima con perline di zucchero; composta da una mousse cheescake al cioccolato bianco, da un cremoso al cioccolato fondente e per finire da una base biscotto. Questa é una tecnica che sicuramente non fa passare un dolce inosservato e per San Valentino credo di aver azzeccato. Vediamo insieme come preparare questa torta per stupire e addolcire il nostro amore. #cuore #amore #cioccolato #glassa a specchio #torta

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. Biscotto
  2. 250 gbiscotti secchi tipo digestive
  3. 125 gburro ammorbidito
  4. Mousse cheesecake al cioccolato bianco
  5. 200 gcioccolato bianco
  6. 320 gformaggio spalmabile (mascarpone o philadelphia)
  7. 50 gzucchero
  8. 300 gpanna fresca intera
  9. 2 fogligelatina
  10. Cremoso al cioccolato
  11. 65 gtuorli
  12. 30 gzucchero semolato
  13. 160g latte
  14. 3 gcolla di pesce
  15. 80 gcioccolato fondente al 70%
  16. Glassa a specchio
  17. 150 gzucchero
  18. 75 gacqua
  19. 150 gglucosio
  20. 150 gcioccolato bianco
  21. 11 ggelatina
  22. 100g latte condensato (latte concentrato zuccherato)
  23. 5 gcolorante alimentare meglio in gel
  24. q.bperline di zucchero
  25. Accessori
  26. cuoreStampo in silicone a
  27. Termometro da cucina

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Con l'aiuto di un mixer ridurre in polvere i biscotti, quindi mescolarli al burro ammorbidito.

  2. 2

    Stendere il composto ottenuto tra due fogli di carta da forno e ritagliare un cuore della stessa dimensione della base dello stampo.
    Lasciare solidificare in congelatore 30 minuti.

  3. 3

    Prepariamo ora la mousse al cioccolato bianco, un una ciotola uniamo formaggio e zucchero, e a parte montiamo 200g di panna intera fredda.

  4. 4

    Poi realizziamo una ganache, portiamo sul fuoco a bagnomaria i 100g di panna rimanenti e il cioccolato bianco spezzettato con gelatina ammollata e strizzata, una volta pronta la ganache uniamola al formaggio e allo zucchero.

  5. 5

    Poi alla panna precedentemente montata, con movimenti dal basso verso l'alto, consiglio prima di stemperare il composto con un cucchiaio di panna in modo da non smontare il tutto, fino a raggiungere una consistenza liscia.

  6. 6

    Per il cremoso al cioccolato fondente, portiamo a bollore il latte, a parte uniamo i tuorli e lo zucchero versandolo a filo nel latte caldo fino ad arrivare a una temperatura di 85°C.

  7. 7

    Togliere dal fuoco e aggiungervi la colla di pesce ammollata e strizzata e il cioccolato tritato, mescolare fino al completo scioglimento, raggiungendo una consistenza liscia e vellutata.

  8. 8

    Versare il composto dentro a un anello a forma di cuore adagiato in una teglia rivestita di carta da forno, trasferire in congelatore a rassodare, minimo 30 minuti. Se non avete un anello a cuore va bene anche rotondo l'importante e che dopo venga ritagliato a forma di cuore.

  9. 9

    Ora siamo pronti per assemblare io nostro dolce, iniziamo a versare metà della mousse al cioccolato bianco dentro lo stampo a cuore, poi procediamo con l'inserto cremoso al cioccolato fondente e la restante mousse, quindi completare con il biscotto e riporre tutto in congelatore per 8 ore.

  10. 10

    Passiamo ora alla glassa a specchio, scadiamo l'acqua in un pentolino con lo zucchero e il glucosio. Una volta portato a bollore, versarlo sul cioccolato bianco, aggiungere la gelatina reidratata e strizzata, mescolando il tutto con una spatola, aggiungere il latte condensato e infine il colorante scelto.

  11. 11

    Una volta che il dolce si sarà solidificato estrarlo dallo stampo e adagiarlo sopra una scodella riposta al contrario dentro una teglia rivestita di carta da forno.
    Procedere glassando la cheesecake ancora congelata con la glassa a una temperatura di 30°C.
    Decorare a piacere con perline di zucchero.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Mattea Sica @idolciditea
il
Milano
Il mio entusiasmo e la mia passione in cucina nascono dalle cose buone fatte con le proprie mani. Creare un piatto, dolce o salato e cercare di prepararlo come lo si era immaginato e poi vederlo realizzato e dire «che bello e che buono, mi è riuscito davvero bene...» dicesi una soddisfazione personale.Credo che in fondo quello che mi ha avvicinato al mondo della cucina sia stato preparare pranzetti e dolcetti per la mia famiglia e consumarli insieme durante le ricorrenze e nei giorni della nostra vita quotidiana a casa davanti qualcosa di buono.Seguitemi anche su Facebook e instangram @idolciditea.
Leggi di più

Commenti (9)

Daniela
Daniela @cook_29069392
ciao,volevo sapere la grandezza dello stampo
grazie
Daniela
Ospite

Ricette simili