L’evoluzione di una “meravigliosamente soffice taramossalàta" per la Quaresima di 2019

Un classico della cucina greca. Come antipasto o anche come “mezès”.
L’evoluzione di una “meravigliosamente soffice taramossalàta" per la Quaresima di 2019
Un classico della cucina greca. Come antipasto o anche come “mezès”.
Istruzioni per cucinare
- 1
I materiali di cui abbiamo bisogno qui sono pochissimi, la preparazione è molto semplice ed il risultato è estremamente delizioso. Il tarama, bianco e di alta qualità (se volete che vi "premia" nel piatto), è il materiale di base. Poi, c'è una cipola grossa e l'olio di semi. Il piccolo "segreto" di questa ricetta è di usare anche un filleto di aringa affumicata, chi esalterano il risultato finale con loro profumo.
- 2
E, a differenza alle solite ricette di taramosalata, qui non si usa ne il pane rafermo, ne la patata che spesso vienne messa per dare volume e consistenza al piatto.
- 3
Mondate la cipolla e ponetela nel boccale del frullatore, insieme al tarama ed il filetto di aringa, tagliatto grossolanamente.
- 4
Aggiungere il succo dei limoni,
- 5
.ed azionare il frullatore alla massima velocità, per rendere tutto in una salsa piuttosto licuida con pezzetini di aringa ben visibili dentro. È ancora la prima fase, fra poco diventra tutto liscio e omogeneo.
- 6
(usiamo il frullatore ad immersione per una maggiore facilità (perché possiamo dirigerlo dove vogliamo noi e non ci aspettiamo quando i materiali andranno a incontrare le lame).
- 7
A questo punto iniziare ad aggiungere piano-piano l’olio di semi, frullando continualmente (come si fa per la maionese), fino a quando la taramossalàta non comincia a montare. Ogni quantità di olio che aggiungiamo, aspettiamo che si incorpora bene, prima di aggiungere la quantità successiva.
- 8
Il segreto è che più lavoriamo il tutto con il frullatore, più morbida viene la taramosalàta (e, a differenza della maionese, non c'è pericolo che si impazzisca). Dal’ altra parte, più olio aggiungiamo, più si addensa, rimanendo però sempre soffice e morbida.
- 9
Aggiungere anche due cucchiaini di paprika affumicata. Essa rinforza il gusto di affumicato delle aringhe, dando alla nostra insalata un'altra nota aromatica, diversa dal solito, che fa risaltare il suo gusto.
- 10
Continuare a lavorare con il frullatore fino a quando non viene completamente incorporato tutto l’olio nella crema. A questo punto, si puo provare per vedere se potenziare un po il proffumo di affumicato oppure l'acidità, aggiungendo altra paprika o succo di limone rispetivamente.
- 11
Coprire il contenitore con un film alimentare e metterlo in frigorifero a raffreddare per almeno due ore.
- 12
Dopo di che possiamo goderne. E vi assicuro che questa soffice, molto interessante salsina (in Grecia è considerata come una insalata, detta anche "pomata", vista la sua consistenza), con la quasi seducente sensazione di limone ed il proffumo esaltante di aringa, vi piacerà da mor… voler rifarla!
- 13
La potete servire come antipasto, oppure come “mezès”, accompagnata da olive nere e filetti di acciughe sott’olio.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
La meravigliosamente soffice insalata di uova di pesce bianco (taramosalata greca) La meravigliosamente soffice insalata di uova di pesce bianco (taramosalata greca)
La “taramosalata” è una deliziosa salsa a base di uova di pesce, fatta di uova di carpa o merluzzo salate e stagionate e, talvolta, anche di triglia o bottarga. Si tratta di una salsa vellutata che viene mescolata con olio di semi e succo di limone e aggiunta a una base di amido, che può essere sia pane che patate. È cremosissima, estremamente morbida e assolutamente deliziosa!La “taramosalata” viene comunemente servita durante il lunedì grasso (si, da noi è il lunedì e non il martedì grasso la fine del period di carnevale, che segna l'inizio della Quaresima), ma oggi giorno si serve nei ristoranti o le trattorie come parte di un piatto “mezè”.La taramasalata è davvero facile da preparare a casa, poiché il composto di tarama e pane è emulsionato con olio d'oliva, conferendogli uno spessore naturale, morbidezza e un gusto squisito. A seconda del tipo di uova utilizzate, il suo colore può variare dal beige chiaro al rosa pallido.La particolarità di questa ricetta è che non contiene affatto pane, per cui l'insalata di tarama risulta ancora più morbida, una vera prelibatezza vellutata. Inoltre, ho aggiunto un filetto di aringa affumicata, che aggiungerà intensità e sapore all'insalata di taramo di oggi.#Grembiuledoro23 ggr -
Involtini di peperoni Involtini di peperoni
Ho preparato questi involtini come antipasto...freschi e deliziosi...ho tolto la pelle così sono molto più digeribili e invitanti da gustare..#Grembiuledoro23 Nadia Barbie -
Crostoni con crema di peperoni e burrata Crostoni con crema di peperoni e burrata
Avevo in frigo un avanzo di peperoni cotti in padella e della burrata da consumare, quindi ho pensato di frullare i peperoni e creare questi crostoni di pane casereccio. Li ho serviti come antipasto.Peccato che erano pochi!!! 😂#ricettafacile #ricettadirecupero#calendariodinovembre Nunzia Marzocco -
Rotolini di zucchine al tonno Rotolini di zucchine al tonno
Un antipasto veloce per ogni occasione, anche come finger food o come contorno. Lorenzo Lang -
Filetti di platessa “a la meuniere” Filetti di platessa “a la meuniere”
“A la meuniere” (à la Meunière) è un termine di cucina francese che significa letteralmente “alla maniera della mugnaia”, che a sua volta indica che è coinvolta la farina. Più specificamente, si riferisce al pesce leggermente infarinato con farina aromatizzata, poi fritto nel burro, quindi servito con una semplice salsa a base di burro.Questa è una ricetta che avevo preparato per la prima volta qualche tempo fa (l'avevo anche postata diversi anni fa sul sito di cucina greco più preferito in assoluto, di "Sintages tis pareas") e in occasione del challenge "il Grembiuledoro23" l'ho tirata fuori per la mia partecipazione de questa settimana.#Grembiuledoro23 ggr -
Pasta con i broccoli Pasta con i broccoli
Le ricette della mia mamma, tramandate come è d'obbligo nelle migliori famiglie di mangioni. Dado Vagabondo -
Salsa verde piemontese per bolliti Salsa verde piemontese per bolliti
La salsa verde si conserva in frigorifero per diversi giorni, l’importante è tenerla in un barattolo di vetro e coprire per bene con dell’olio, proprio come se fosse il pesto genovese. Rendere la salsa verde più fluida e cremosa? Frullate per qualche istante nel mixer! L’aggiunta del tuorlo è opzionale, omettetelo pure se preferite. Per un sapore vagamente più piccante aggiungete dei cubetti di peperone! La salsa verde è una ricetta tipica della tradizione piemontese, nasce con l’intento di accompagnare il bollito di carne ma non solo. Lo si trova spesso in abbinamento con i tomini, i famosi formaggi tondi tipici, oppure servita sulle bruschette durante gli aperitivi mentre si sorseggia un buon vino tipico. Tony Mazzanobile -
Trancetti di Orata marinati con crema di piselli e salsa all’arancia Trancetti di Orata marinati con crema di piselli e salsa all’arancia
Buonasera a tutti!Oggi vi vogliamo presentare un secondo semplice, gustoso e leggero!Abbiamo voluto preparare un filetto di orata in un modo un pò diverso dal solito, trasformandolo in piccoli trancetti, marinati in arancia per 12 ore con spezie, cotto poi molto velocemente in padella e accompagnato da una crema di piselli e dalla salsa ottenuta dal succo di arancia della marinatura! Un gusto davvero esplosivo e la semplicità di esecuzione fanno di questo piatto un piatto davvero super!Potrete a vostro piacimento modificare la marinatura con altri agrumi oppure modificare la crema di accompagnamento senza che il piatto ne risenta!Buon appetito a tutti!Ricetta completa sul nostro blog:https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2018/11/11/7036/e sulla nostra pagina facebook:https://www.facebook.com/noifacciamotuttoincasa/Alle prossime ricette! Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Insalata di polpo e patate Insalata di polpo e patate
È un Antipasto di pesce classico della cucina italiana, da preparare sia nella versione Fredda che in quella Tiepida.#dispensadisettembre#insalatadipolpoepatate Francesca Casa -
Muhammara Muhammara
La muhammara è una salsa tipica della cucina mediorientale a base di peperoni e noci dagli svariati utilizzi: può essere utilizzata come farcitura di un sandwich, come accompagnamento a pietanze grigliate o come intingolo, per un antipasto o un aperitivo. Sfruttate gli ultimi peperoni della stagione e tuffatevi in questa meravigliosa salsa colore rubino! ❤️#dispensadisettembre Daniela Innamorati -
Vitello tonnato cbt e tonno vitellato Vitello tonnato cbt e tonno vitellato
Un classico della cucina internazionale, a modo nostroUn must have a #pasqua MastroGourmet -
Schiacciata di farro all’uva Schiacciata di farro all’uva
Con così tanta uva che avevamo a casa, mi sono divertita a riadattare un classico della cucina toscana, grazie anche all'ispirazione di Maria Cerulli.Spero piaccia anche a voi così come è piaciuta a me!#iocucinosostenibile Flavia Giordano
Altre ricette consigliate
Commenti