Spaghettone all'amatriciana, quella vera

Istruzioni per cucinare
- 1
In una padella aggiungiamo una piccola noce di strutto, ne serve veramente poco, questo servirà da innesco per la tostatura del guanciale, lasciamo quindi sciogliere a fiamma medio bassa, quando lo strutto sarà completamente sciolto aggiungiamo il guanciale e lasciamo tostare per qualche minuto, il guanciale dovrà essere bello croccante.
- 2
Quando il guanciale sarà bello dorato e croccante togliamo dalla padella circa la meta e mettiamo da parte, aggiungiamo i pomodori pelati tagliati a pezzetti un po' di acqua di cottura della pasta e lasciamo prendere il bollore a fiamma alta, quando il sugo inizia a bollire abbassiamo il fuoco al minimo, saliamo, una piccola grattugiata di pepe, poco in quanto il guanciale ne ha già di suo e lasciamo cuocere con il coperchio chiuso per circa 30 minuti.
- 3
Quando mancheranno circa 10 minuti alla fine della cottura del sugo versiamo la pasta in una pentola precedente mente messa a bollire con poco sale, quando mancherà poco più di un minuto alla fine della cottura della pasta la versiamo in padella assieme al sugo e al guanciale che avevamo messo da parte, spolveriamo con una bella grattugiata di pecorino e a fiamma alta la saltiamo bene bene bene fino a fine cottura.
- 4
Quando la pasta sarà oramai cotta e avrà preso tutto il sugo impiattare subito grattugiare sopra un po di pecorino e pepe quindi servire e... buon app.
Ricette simili
-
Bucatini all’Amatriciana Bucatini all’Amatriciana
L’amatriciana o matriciana (in romanesco) è un condimento per la pasta che ha preso il nome da Amatrice.cittadina in provincia di Rieti, fino al 1927 in Abruzzo. Gli ingredienti principali sono guanciale, formaggio pecorino e pomodoro (anche se la vera amatriciana nasce bianca) cucinata nella padella di ferro. È inserita nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali laziali.L’antenata della amatriciana è la gricia (o griscia). Secondo alcuni, il nome deriverebbe da gricio. Così era chiamato nella Roma dell’Ottocento il venditore di pane ed altri commestibili. Un gruppo di questi, immigrato dal Cantone svizzero dei Grigioni, avrebbe dato origine al termine. Secondo un’altra ipotesi questo nome deriverebbe da un paesino a pochi chilometri da Amatrice, frazione del comune di Accumoli, di nome Grisciano. La griscia era ed è ancora conosciuta come l’amatriciana senza il pomodoro, anche se differisce per alcuni ingredienti.L’invenzione della salsa di pomodoro (e quindi il termine post quem per l’introduzione del pomodoro nella gricia, creando l’Amatriciana) risale alla fine del diciottesimo secolo: la prima testimonianza scritta dell’uso della salsa di pomodoro per condire la pasta si trova nel manuale di cucina L’Apicio Moderno, scritto nel 1790 dal cuoco romano Francesco Leonardi Max Terlizzi -
Spaghetti all'Amatriciana Spaghetti all'Amatriciana
Gli spaghetti alla Amatriciana sono un primo tipico della cucina romana e laziale, posso dire che fanno parte dei miei piatti preferiti nella loro semplicità sono un gran piatto.Per realizzarli servono pochissimi ingredienti e questo rende il piatto oltre che buono anche economico.Io ho usato degli spaghetti ma anche bucatini o rigatoni sono buonissimi con questa salsa.#ilmiolibrolemiericette Simona ChicchiDiSorriso -
Spaghetti all'amatriciana 🌷 Spaghetti all'amatriciana 🌷
Spaghetti alla amatriciana.Un classico che non delude mai. Per fare il sugo all'amatriciana, ho utilizzando il guanciale di suino nero dei nebrodi, un guanciale molto saporito, ma non troppo salato, con un buon odore di spezie. #spaghetti #amatriciana #guanciale #iorestoacasa #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Spaghetti all'amatriciana Spaghetti all'amatriciana
Per condire la vera pasta all'amatriciana ci vogliono solo tre ingredienti: guanciale, pomodori pelati e pecorino.La cosa importante per i piatti della tradizione è ovviamente la materia prima e in questo caso rigorosamente di Amatrice.#stellepadelle MammaVanna -
Spaghetti all'amatriciana Spaghetti all'amatriciana
Ci facciamo uno spaghettino??Appena mi chiedono spaghetti sono già pronta indipendente dall'umore o dalla stanchezza!!!Li ho preparati grazie ai consigli di uno chefE questo è il risultato!!!! Francesca Diomede -
-
BUCATINI ALL'AMATRICIANA BUCATINI ALL'AMATRICIANA
Mi piace molto il mio oroscopo Questa settimana un piatto che non faccio quasi mai rispettando la ricetta originale e logicamente neanche stavolta perché ho sostituito una parte del guanciale fresco con quello stagionato che è più saporito.#stelleepadelle Roberta Guidetti -
Bucatini all'amatriciana Bucatini all'amatriciana
Bucatini all'amatriciana trafilati al bronzo un grande classico piatto italiano❤ Mariella Sinatra -
Bucatini alla amatriciana Bucatini alla amatriciana
Un classico della cucina romana, anche se le origini vanno ricercate ad Amatrice. La ricetta originale prevede l’utilizzo di ingredienti ben precisi: guanciale e pecorino di Amatrice. Il pecorino non deve essere salato, ma dare sul dolce con una nota di piccante. La amatriciana era in origine la famosa "Gricia" cioè la pasta in bianco, con il guanciale e il pecorino. Poi un cuoco di Amatrice, con l'avvento del pomodoro, unì il pomodoro alla "Gricia" e diventò "Amatriciana" Tony Mazzanobile -
Spaghettonni all'amatriciana Spaghettonni all'amatriciana
E quando la mia compagna mi dice:"amò mi fai una buona amatriciana?" Ovviamente l'accontento...L'Amatriciana è un fior di poesialo cito, senza dire un'eresia,scritta col Guanciale e PecorinoPeperoncino e un po' di Bianco vino,un goccio di buon Olio e teneri Pelatipoi gli Spaghetti, ben bene amalgamati,L'Origine il nome ve lo diceè quella di "Città dell'Amatrice" incucinaconvik -
Spaghetti alla carbonara Spaghetti alla carbonara
Ricetta della cucina romana e più in generale della tradizione culinaria italiana in una variante senza olio per due persone.Federico Dal Colle
-
Bucatini all'amatriciana Bucatini all'amatriciana
#ricetteatempo ⏲️Non vedevo l ora di condividere con voi questo piatto della tradizione romana 😃 ogni volta è un emozione perché mi ricorda un pezzo di vita trascorsa ai castelli romani 🤩 Mary's_cooking
Altre ricette consigliate
Commenti