Spaghetti al sugo di mare
Ricetta velocissima
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetti alici datterini e sardella calabrese Spaghetti alici datterini e sardella calabrese
Sono stato in Calabria e ho gustato la sardella calabrese sul pane e sulla pasta poi con il pomodoro è una goduria culinaria assoluta Paolobertoncin -
Spaghetti allo zafferano, salsa di alici, datterini e bottarga Spaghetti allo zafferano, salsa di alici, datterini e bottarga
#dispensadisettembreIl mito greco narra dell’amore appassionato di Croco, per la ninfa Smilace. Tale amore era contrastato dagli dei che punirono i due amanti trasformando lui nella pianta dello zafferano e lei in quella della salsapariglia. Nella mitologia romana, invece, l’origine dello zafferano è collegato alla figura di Mercurio, che uccise per sbaglio il suo caro amico Croco durante un lancio del disco. Per ricordare la memoria del suo amico tinse con il suo sangue una pianta dal quale prese il nome. Tralasciando la mitologia e addentrandoci nella storia, troviamo che la pianta dello zafferano era conosciuta dai tempi antichi anche se l’origine vero e proprio della pianta rimane un mistero.Essendo una pianta triploide (ogni cellula possiede tre cromosomi invece di due) non può produrre semi. La riproduzione sessuale, che si compie attraverso la meiosi, diventa incompatibile per la sua struttura genetica particolare. Pertanto la pianta è una specie relitta che si è mantenuta per il suo carattere di rusticità ed adattamento alle condizioni ambientali avverse. Non è possibile, in natura, ritrovare degli esemplari spontanei. L’uso dello zafferano, in antichità, primi fra tutti in campo medico, cosmetico e religioso. Veniva utilizzato come colorante per le vesti (anche per tingere le bende delle mummie); per produrre unguenti medicamentosi e profumi (nell’antico Egitto le donne lo utilizzavano come abortivo mentre in Persia veniva utilizzato come afrodisiaco. Tony Mazzanobile -
“Maccheroni”. Spaghetti al sugo di basilico “Maccheroni”. Spaghetti al sugo di basilico
I famosi “maccheroni” di una scena del film “un americano a Roma” :come dice Ferdinando (Nando) Mericoni, trasteverino fissato con gli Usa (ossia Alberto Sordi), in uno dei film tra i più iconici del cinema italiano.L’immagine dell’attore che mangia con foga, gira la sedia dalla parte dello schienale, si siede al tavolo della cucina, si versa un bicchiere di latte e agguantando la pasta fumante esclama: “Maccarone, m’hai provocato? E io te distruggo“. .Alberto Sordi li addentava in bianco durante le riprese, ma i maccheroni sono squisiti con qualunque tipo di sugo.Cosi’ nasce la mia ricetta ..... un sugo semplice con pomodori pelati, aglio, olio peperoncino e basilico.., e gli immancabili spaghetti spolverati con pecorino Romano.#piattidafilm#maccheroni#spaghetti#sugo#basilico#pecorino#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Spaghetti allo scarpariello Spaghetti allo scarpariello
Una ricetta sciuè sciuè, facile e gustosa che fa parte della tradizione napoletana.#primipiatti #pasta #pomodorini #cookpad #napoli Stefania Fusco -
Spaghetti in padella 29 carbonara di zucchine in rosso Spaghetti in padella 29 carbonara di zucchine in rosso
#calendarioluglio#grembiuledoro23#spaghettinpadella Paolobertoncin -
Spaghetti con crema di peperoni e datterini multicolori Spaghetti con crema di peperoni e datterini multicolori
Il peperone, che Leonardo Da Vinci usava, essiccato e pestato, per le tinte dei suoi affreschi, appartiene alla famiglia delle Solanaceae (famiglia in cui rientrano anche le piante dei pomodori, delle patate e delle melanzane). Originario dell’America centro-settentrionale, il peperone venne introdotto in Europa nel ‘500, in seguito alla scoperta del continente americano e, insieme al pomodoro, fu il primo ortaggio rosso ad arricchire il nostro paniere dei vegetali, anche se venne impiegato inizialmente solo a scopo ornamentale. Il peperone (Capsicum annum L.) è una conquista “recente” nel patrimonio orticolo e gastronomico europeo. Fino al Rinascimento, questo gustoso ortaggio era sconosciuto alle popolazioni europee e fu solo con la scoperta dell’America, da cui proviene, che fece il suo ingresso sulle nostre tavole, colorandole. Il primo a parlare di peperoni fu proprio Cristoforo Colombo, che nel suo diario, parlando dell’isola di Haiti, scrisse: “i miei uomini vi trovarono molti aji che gli Indigeni usano come fossero pepe e che vantano maggiori pregi del nostro, perché esso può considerarsi vera e propria pietanza per chi riesca a sopportarne il sapore assai forte. Niuno là mangia senza il condimento di questo aroma”. Tony Mazzanobile -
Spaghetti con pannocchie di mare al sugo Spaghetti con pannocchie di mare al sugo
Gnam gnam!!!! Sofia sanguebluregal -
Alici con sugo di datterini freschi Alici con sugo di datterini freschi
Le alici pesce azzurro per eccellenza, è considerato un pesce povero ,ma in quanto a sapore non ha nulla da invidiare ai pesci per così dire pregiati.#piattosemplice #piattosano. Nunzia Marzocco -
Spaghetti allo scoglio risottati Spaghetti allo scoglio risottati
#calendarioaprile#lamiaversioneAmo molto questa ricetta perché riesce ad estrarre tutto il profumo e il gusto dei frutti di mare che ci metto (ovviamente si può fare con tutto quello che trovate in apertura pescheria avendo cura di cuocere per poco tempo calamari scampi gamberi e frutti di mare per preservare il profumo e risottare gli spaghetti che lasceranno l’amido che renderà cremoso il piatto Paolobertoncin -
Spaghetti con sugo di pomodorini ciliegino Spaghetti con sugo di pomodorini ciliegino
Si tratta di una ricetta semplice e con pochi ingredienti, un primo genuino e saporito che piace proprio a tutti.#giocoestate Francesca Casa -
Spaghetti in padella 4 Spaghetti in padella 4
#calendariosettembre#ricettaeconomica#spaghettinpadellaEcco un’altra ricetta per una spadellata semplice e gustosa e molto rapida in un'unica padella Paolobertoncin
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/10722016
Commenti