Tajine di pollo e finocchi

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Un grande protagonista di questa stagione è il finocchio, tanto povero di calorie quanto ricco di proprietà nutritive e dall'aroma inconfondibile: spesso si tende a utilizzare solo la parte centrale, più tenera e croccante, mentre si decide (compiendo un grande errore in realtà!) di scartare le foglie esterne, i gambi e le barbe verdi... è un vero peccato! Queste ultime, lavate e tritate, sono ottime per insaporire fondi di cottura o per piatti di carne, per non parlare del pesce azzurro; i gambi si possono usare nella preparazione del brodo vegetale, le foglie esterne invece sono fortemente valorizzate da cotture in umido e prolungate, magari insieme ad aromi, che le rendono tenerissime e gustose, oppure si possono sbollentare e poi gratinare in forno con pangrattato ed erbe aromatiche... e un po' di parmigiano grattugiato perché no! Per preparare questo piatto ho usato le foglie esterne... e dato che non mi bastava ho aggiunto anche i ciuffi verdi delle carote!

Tajine di pollo e finocchi

Un grande protagonista di questa stagione è il finocchio, tanto povero di calorie quanto ricco di proprietà nutritive e dall'aroma inconfondibile: spesso si tende a utilizzare solo la parte centrale, più tenera e croccante, mentre si decide (compiendo un grande errore in realtà!) di scartare le foglie esterne, i gambi e le barbe verdi... è un vero peccato! Queste ultime, lavate e tritate, sono ottime per insaporire fondi di cottura o per piatti di carne, per non parlare del pesce azzurro; i gambi si possono usare nella preparazione del brodo vegetale, le foglie esterne invece sono fortemente valorizzate da cotture in umido e prolungate, magari insieme ad aromi, che le rendono tenerissime e gustose, oppure si possono sbollentare e poi gratinare in forno con pangrattato ed erbe aromatiche... e un po' di parmigiano grattugiato perché no! Per preparare questo piatto ho usato le foglie esterne... e dato che non mi bastava ho aggiunto anche i ciuffi verdi delle carote!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 8 coscepollo
  2. 1.5 kgfinocchi (in particolare le foglie esterne più dure)
  3. 1cipolla grande
  4. 2-3 spicchiaglio
  5. 1limone
  6. 1.5 cucchiainizenzero in polvere (oppure 1 pezzetto di zenzero fresco, sbucciato e grattugiato)
  7. 1 cucchiainocurcuma in polvere (oppure 1 pezzetto di curcuma fresca, sbucciata e grattugiata)
  8. 1/2 cucchiainosemi di finocchio
  9. 1 bustinazafferano
  10. Q.b.pepe bianco macinato fresco
  11. Q.b.olio extravergine di oliva
  12. Q.b.sale
  13. Ciuffiverdi delle carote, ben lavati e tritati (facoltativo)

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Sbucciare la cipolla e dividerla a metà; affettarne una sottilmente e tritare l'altra insieme agli spicchi d'aglio privati della buccia. Rosolare la cipolla affettata con 2-3 cucchiai d'olio in una pentola di coccio (possibilmente una tajine).

  2. 2

    Nel frattempo mettere in una larga terrina le cosce di pollo e aggiungere il trito di aglio e cipolla, lo zenzero, la curcuma, il pepe bianco, i semi di finocchio e lo zafferano; aggiustare di sale e mescolare.

  3. 3

    Versare il tutto nella pentola di coccio, disporre intorno i finocchi tagliati a spicchi e irrorare con 2-3 cucchiai d'olio. Aggiungere il limone tagliato a fettine, i ciuffi verdi delle carote (se usati) e 250 mL di acqua calda (o di brodo vegetale), coprire la pentola con il coperchio e portare gradualmente a ebollizione (il segreto di questa preparazione sta proprio nella cottura, che non deve essere violenta ma dolce, in modo da consentire a tutti gli aromi di unirsi alla perfezione).

  4. 4

    Abbassare la fiamma al minimo necessario per mantenere un bollore sommesso e proseguire la cottura per 1 ora circa, girando il pollo un paio di volte, fino a quando le cosce saranno tenere ma non disfatte.

  5. 5

    Una volta cotto, prelevare il pollo e fare ridurre il fondo di cottura fino a una consistenza abbastanza densa.

  6. 6

    Disporre nuovamente il pollo nella pentola e portare subito in tavola.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili