Tajine di pollo e finocchi

Un grande protagonista di questa stagione è il finocchio, tanto povero di calorie quanto ricco di proprietà nutritive e dall'aroma inconfondibile: spesso si tende a utilizzare solo la parte centrale, più tenera e croccante, mentre si decide (compiendo un grande errore in realtà!) di scartare le foglie esterne, i gambi e le barbe verdi... è un vero peccato! Queste ultime, lavate e tritate, sono ottime per insaporire fondi di cottura o per piatti di carne, per non parlare del pesce azzurro; i gambi si possono usare nella preparazione del brodo vegetale, le foglie esterne invece sono fortemente valorizzate da cotture in umido e prolungate, magari insieme ad aromi, che le rendono tenerissime e gustose, oppure si possono sbollentare e poi gratinare in forno con pangrattato ed erbe aromatiche... e un po' di parmigiano grattugiato perché no! Per preparare questo piatto ho usato le foglie esterne... e dato che non mi bastava ho aggiunto anche i ciuffi verdi delle carote!
Tajine di pollo e finocchi
Un grande protagonista di questa stagione è il finocchio, tanto povero di calorie quanto ricco di proprietà nutritive e dall'aroma inconfondibile: spesso si tende a utilizzare solo la parte centrale, più tenera e croccante, mentre si decide (compiendo un grande errore in realtà!) di scartare le foglie esterne, i gambi e le barbe verdi... è un vero peccato! Queste ultime, lavate e tritate, sono ottime per insaporire fondi di cottura o per piatti di carne, per non parlare del pesce azzurro; i gambi si possono usare nella preparazione del brodo vegetale, le foglie esterne invece sono fortemente valorizzate da cotture in umido e prolungate, magari insieme ad aromi, che le rendono tenerissime e gustose, oppure si possono sbollentare e poi gratinare in forno con pangrattato ed erbe aromatiche... e un po' di parmigiano grattugiato perché no! Per preparare questo piatto ho usato le foglie esterne... e dato che non mi bastava ho aggiunto anche i ciuffi verdi delle carote!
Istruzioni per cucinare
- 1
Sbucciare la cipolla e dividerla a metà; affettarne una sottilmente e tritare l'altra insieme agli spicchi d'aglio privati della buccia. Rosolare la cipolla affettata con 2-3 cucchiai d'olio in una pentola di coccio (possibilmente una tajine).
- 2
Nel frattempo mettere in una larga terrina le cosce di pollo e aggiungere il trito di aglio e cipolla, lo zenzero, la curcuma, il pepe bianco, i semi di finocchio e lo zafferano; aggiustare di sale e mescolare.
- 3
Versare il tutto nella pentola di coccio, disporre intorno i finocchi tagliati a spicchi e irrorare con 2-3 cucchiai d'olio. Aggiungere il limone tagliato a fettine, i ciuffi verdi delle carote (se usati) e 250 mL di acqua calda (o di brodo vegetale), coprire la pentola con il coperchio e portare gradualmente a ebollizione (il segreto di questa preparazione sta proprio nella cottura, che non deve essere violenta ma dolce, in modo da consentire a tutti gli aromi di unirsi alla perfezione).
- 4
Abbassare la fiamma al minimo necessario per mantenere un bollore sommesso e proseguire la cottura per 1 ora circa, girando il pollo un paio di volte, fino a quando le cosce saranno tenere ma non disfatte.
- 5
Una volta cotto, prelevare il pollo e fare ridurre il fondo di cottura fino a una consistenza abbastanza densa.
- 6
Disporre nuovamente il pollo nella pentola e portare subito in tavola.
Ricette simili
-
Vellutata di zucca e finocchi Vellutata di zucca e finocchi
Piatto delicato, leggero ed economico.Per questa vellutata ho utilizzato le foglie esterne di alcuni finocchi. Essendo più coriacee si prestano meglio ad essere utilizzati cotti invece che crudi, aggiungendo alla fine parmigiano grattugiato e semi di zucca con pinoli tostati in padella.#piattoeconomico#mangiaresanomacongusto#regalodinatale Nunzia Marzocco -
Finocchi brasati alla curcuma e sesamo nero Finocchi brasati alla curcuma e sesamo nero
Spesso dei finocchi si preferisce usare il cuore più tenero, trascurando le foglie esterne più dure... con questo contorno invece potrete sfruttare tutto il finocchio evitando sprechi, e otterrete un contorno leggero e saporito oltre che molto bello da vedere! 😋 Grazie a @sandralovescooking per l'ispirazione!#leggerocongusto Daniela Innamorati -
Vellutata di foglie di finocchio e di cavolfiore alla curcuma Vellutata di foglie di finocchio e di cavolfiore alla curcuma
Vi presento un fantastico comfort food perfetto per queste giornate e per riutilizzare gli elementi spesso considerati di scarto:le foglie esterne del cavolfiore e dei finocchiche ho utilizzato per preparare questa gustosa vellutataA cui ho aggiunto nel soffritto per insaporirla della curcuma, il pepe nero macinato, il cipollotto, il sedano e il brodo vegetale con un risultato buonissimo e molto saporitoSe amate le verdure vi consiglio almeno una una volta di prepararla, con pochi semplici ingredienti otterrete un risultato che vi stupirà!!!#ricettesane#nonsibuttavianiente#ricetteantispreco Francesca Diomede -
Casseruola di finocchi e topinambur al vapore Casseruola di finocchi e topinambur al vapore
I gratin di verdure sono sempre molto apprezzati! Sarà perché è possibile scegliere praticamente qualunque combinazione di verdure e ortaggi, perché c'è un piacevole contrasto tra la croccantezza della crosticina in superficie e il cuore cremoso, perché il profumo che viene dal forno riesce ad attirare tutti intorno alla tavola... fatto sta che basta offrire ai commensali una bella pirofila calda e profumata per creare subito un'atmosfera di festa! ❤️ L'abbinamento di finocchi e topinambur, cotti lentamente nel latte, esalta la naturale dolcezza mentre il parmigiano reggiano ha il merito di creare quella meravigliosa doratura che conquista gli occhi ancora prima del palato... una vera gioia! 😍#dispensadifebbraio Daniela Innamorati -
Vellutata di finocchi e patate al timo Vellutata di finocchi e patate al timo
Ecco un'altra ricetta per valorizzare le foglie esterne più dure dei finocchi... il loro sapore dolce viene esaltato dalla cremosità delle patate e si otterrà una vellutata delicata e profumatissima, grazie anche alle erbe aromatiche fresche! Grazie a @vulpes08 che mi ha dato l'ispirazione! Daniela Innamorati -
Finocchi gratinati con datterini e olive taggiasche Finocchi gratinati con datterini e olive taggiasche
Qualche tempo fa, sfogliando i ricettari delle mie amiche di Cookpad, mi sono imbattuta in una bellissima ricetta di @Sweetly Elvie, i "Finocchi gratinati alla mediterranea": amo molto tutti gli ingredienti che lei ha inserito in questo piatto, per cui ho subito avuto voglia di provarlo... ma come sempre ho voluto inserire un mio tocco personale! 🤗 Visto che in queste settimane la videoscuola di Cookpad #nonsibuttavianiente ci sta insegnando a valorizzare tutte le parti degli alimenti (anche quelle che in genere vengono scartate o meno frequentemente utilizzate), ho scelto di sfruttare in questa ricetta le foglie esterne dei finocchi, quelle meno tenere e per questo meno adatte a essere gustate in insalata. Ho deciso di trasformare il suo piatto in un meraviglioso tortino a più strati, che già dal primo boccone mi ha colpito al cuore ed è entrato di diritto nella cerchia dei miei contorni preferiti! 😍🤤#cooksnap#dispensadigennaio Daniela Innamorati -
Cavatelli con crema di finocchio acciughe salate e peperoncino Cavatelli con crema di finocchio acciughe salate e peperoncino
Per la Giornata Mondiale per l'ambiente, ho preparato una ricetta di recupero utilizzando le foglie esterne del finocchio normalmente scartate perché fibrose. Se vengono trattate nel modo adeguato riusciamo ad ottenere un piatto dal gusto sorprendente#iocucinosostenibile Francesca Diomede -
Vellutata di finocchi e porri al profumo d'arancia Vellutata di finocchi e porri al profumo d'arancia
Perfino negli scarti (che sono tali solo in apparenza!) delle verdure è possibile trovare un tesoro... di sapori, colori e sostanze nutritive! 🌱 E questa ricetta vuole trarre proprio il meglio da questi scarti, per portare in tavola una deliziosa e delicatissima vellutata che ho avuto il piacere di gustare insieme ai miei bambini! ❤️ Grazie a @gustolight per avermi ispirata! Daniela Innamorati -
Spadellata di finocchi e peperoni rossi Spadellata di finocchi e peperoni rossi
La mia scorta di peperoni in congelatore sta per terminare... 😔 per questo cerco di sfruttare al meglio ciò che resta e portare in tavola idee sfiziose! Questo piatto, per esempio, nell'ottica di una #cucinaintelligente unisce la mia voglia di peperoni con la necessità di valorizzare le foglie esterne più dure dei finocchi, nel pieno della stagione: con uno scalogno e un pugno di olive si ottiene un bel contorno che potrà essere sfruttato anche come condimento di un piatto di pasta oppure farcitura di una pizza o di un calzone! ❤️ Grazie a @fiorella_da_cortona per l'ispirazione! Daniela Innamorati -
Sformato di funghi, porri e finocchi Sformato di funghi, porri e finocchi
Dagli ingredienti più umili possono venire fuori grandi piatti... 🥰 è decisamente il caso di questo gustoso sformato, in cui i miei amati funghi (stavolta ho optato per i cremini) hanno unito le forze con altre materie prime per un piatto zero sprechi: direste mai vedendo quella crosticina dorata e croccante in superficie che gli altri protagonisti sono un porro (utilizzato nella sua interezza) e del pane raffermo? 😉 Dopo il primo assaggio abbiamo fatto tutti quanti il bis! ❤️ Daniela Innamorati -
Crema di finocchi, zucca e topinambur Crema di finocchi, zucca e topinambur
Le ricette di recupero, quando ben studiate (soprattutto nell'accostamento dei sapori), diventano dei piatti deliziosi che non farebbero mai immaginare gli ingredienti di partenza... è proprio il caso di questa crema, in cui protagoniste sono le foglie esterne più dure e magari sciupate dei finocchi, che adeguatamente trattate si trasformano e, oltre a ridurre gli sprechi in cucina, permettono di gustare una vera prelibatezza! 😋 Io ho scelto di usare una zucca Delica con tutta la buccia (da qui il colore che vira verso il verde) e completare con i topinambur: dato che è stato il nostro pranzo domenica scorsa, ho anche arricchito il tutto con crostini di pane profumati e funghi champignon! Che dire... un pranzo da re con ingredienti semplici e di recupero! ❤️ Grazie a @acasadifrancesca che mi ha ispirata con la sua ricetta "Crema di scarti di finocchi, ricetta del riciclo 🌷"! 🙏#regalodinatale Daniela Innamorati -
Rotolo di frittata variegato Rotolo di frittata variegato
#nonsibuttavianienteDopo aver fatto una buonissima insalata di puntarelle avevo avanzato e cotto tutte le foglie esterne del cespo... Che farci? Un rotolo di frittata semplice semplice ☺️ e anche questo è riciclato 👌 Dolci Pasticci di Fra
Altre ricette consigliate
Commenti