Bistecche di funghi portobello

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Oggi voglio mostrarvi una varietà di funghi meno conosciuta ma molto buona e saporita... i funghi portobello! Hanno una polpa soda e carnosa, sono molto proteici e si prestano molto bene a tante preparazioni: gratinati, ripieni (e il solo limite è la fantasia) oppure, come ho fatto per cena, sotto forma di "bistecche" con lo stesso trattamento che subirebbe una bistecca di carne, cioè una marinatura e poi la cottura sulla griglia! Il tocco in più è dato dalla presenza dell'aceto balsamico che arricchisce ulteriormente il sapore del piatto!

Bistecche di funghi portobello

Oggi voglio mostrarvi una varietà di funghi meno conosciuta ma molto buona e saporita... i funghi portobello! Hanno una polpa soda e carnosa, sono molto proteici e si prestano molto bene a tante preparazioni: gratinati, ripieni (e il solo limite è la fantasia) oppure, come ho fatto per cena, sotto forma di "bistecche" con lo stesso trattamento che subirebbe una bistecca di carne, cioè una marinatura e poi la cottura sulla griglia! Il tocco in più è dato dalla presenza dell'aceto balsamico che arricchisce ulteriormente il sapore del piatto!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 4funghi portobello, puliti e con i gambi rimossi
  2. 3 cucchiaiaceto balsamico
  3. 2 cucchiaisalsa di soia
  4. 2 cucchiaiolio extravergine di oliva
  5. 1 cucchiaiosalsa worcestershire
  6. 1/2 cucchiainopaprika affumicata
  7. 1 spicchioaglio tritato finemente
  8. 3-4 ramettitimo fresco (solo le foglioline)
  9. Q.b.pepe nero macinato fresco

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Mescolare bene in una ciotolina con una piccola frusta tutti gli ingredienti e preparare la marinata.

  2. 2

    Versarla in un contenitore a chiusura ermetica, immergervi i funghi portobello (volendo si possono incidere con alcuni tagli poco profondi per favorire il processo di marinatura) e rivestirli bene con la marinata, quindi chiudere il contenitore e riporre in frigorifero per 1-2 ore.

  3. 3

    Trascorso questo tempo, sgocciolare bene i funghi e cuocerli su una griglia o su una piastra 5-7 minuti per parte, girandoli delicatamente con una spatola per non rischiare di romperli.

  4. 4

    Nel frattempo, se si vuole, far ridurre la marinata in un pentolino mescolando spesso fino a ottenere un liquido più sciropposo (altrimenti, se gradito, unire 1/2 cucchiaino di amido di mais sciolto in pochissima acqua fredda).

  5. 5

    Servire i funghi ben caldi in un piatto da portata irrorandoli con la riduzione all'aceto balsamico.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti (2)

Elena Benini
Elena Benini @cook_112394803
Grazie per questa ricetta strepitosa... Ho appena finito di gustarmi le mie bistecche di Portobello e se ce ne fossero altre me le mangerei senza esitare 😅 Unica modifica che ho apportato alla ricetta è stata di far macerare i funghi in tutti gli ingredienti che hai suggerito tu, più 250 ml di vino rosso. Ho fatto anche la riduzione ed è risultata sublime 😍
Ospite

Ricette simili