Cotolette di funghi Portobello (o cremino)

Eleonora Amato
Eleonora Amato @cook_14269863

Queste sono cotolette di funghi Portobello (o cremino), una variante del fungo champignon. Questa tipologia di fungo ha un sapore molto delicato e ha una consistenza soda e carnosa, per cui si presta benissimo a questo tipo di preparazione (ma in realtà in qualunque modo si cucina è buonissimo).
I funghi sono un alimento molto importante, ma spesso sottovalutato: contengono vitamine (soprattutto D di cui sono un'ottima fonte, se coltivati correttamente), minerali e proteine, contengono pochissimi grassi (ma solo polinsaturi, per cui sono "grassi buoni") e sono ipocalorici (22 kcal per 100 grammi). Risultano perfetti anche e soprattutto per chi segue un regime alimentare privo di carne e per chi segue una dieta dimagrante o per regolarizzare il quadro lipidico.
.
È possibile preparare queste cotolette sia in versione tradizionale sia in versione light (adatta anche ad un'alimentazione vegana), secondo gusti ed esigenze. Il piatto in foto è stato preparato nella seconda versione ed è stato cucinato in forno.

Cotolette di funghi Portobello (o cremino)

Queste sono cotolette di funghi Portobello (o cremino), una variante del fungo champignon. Questa tipologia di fungo ha un sapore molto delicato e ha una consistenza soda e carnosa, per cui si presta benissimo a questo tipo di preparazione (ma in realtà in qualunque modo si cucina è buonissimo).
I funghi sono un alimento molto importante, ma spesso sottovalutato: contengono vitamine (soprattutto D di cui sono un'ottima fonte, se coltivati correttamente), minerali e proteine, contengono pochissimi grassi (ma solo polinsaturi, per cui sono "grassi buoni") e sono ipocalorici (22 kcal per 100 grammi). Risultano perfetti anche e soprattutto per chi segue un regime alimentare privo di carne e per chi segue una dieta dimagrante o per regolarizzare il quadro lipidico.
.
È possibile preparare queste cotolette sia in versione tradizionale sia in versione light (adatta anche ad un'alimentazione vegana), secondo gusti ed esigenze. Il piatto in foto è stato preparato nella seconda versione ed è stato cucinato in forno.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. Panatura tradizionale:
  2. Funghi Portobello
  3. q.bFarina
  4. q.bUova
  5. Parmigiano grattugiato un cucchiaio ogni 2 uova
  6. q.bPane grattugiato
  7. Aglio liofilizzato (se piace) un pizzichino
  8. Pepe nero q.b. macinato al momento se non si gradisce l'aglio
  9. q.bSale
  10. Prezzemolo sminuzzato (se uso il pepe però non lo metto)
  11. Olio di arachidi per friggere o olio evo
  12. (in base alla modalità di cottura)
  13. Panatura light:
  14. Funghi
  15. q.bFarina
  16. q.bPane grattugiato
  17. Aglio liofilizzato
  18. Prezzemolo sminuzzato
  19. q.bBevanda alla soya ovviamente non dolcificata
  20. Se non si gradisce l'aglio, sostituirlo con il pepe o paprika

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    I funghi non andrebbero lavati, ma non riesco ad utilizzarli se non lo faccio, per cui, delicatamente, un'oretta prima di cucinarli,
    li lavo, staccando il gambo dal cappello, e li trasferisco in un colino.

  2. 2

    Dopo un poco, con carta assorbente per uso alimentare, procedo ad asciugarli e li adagio su un canovaccio con le lamelle rivolte verso il basso. Trascorsa una buona mezz'ora, inizio a preparare la panatura.

  3. 3

    Panatura tradizionale:
    Mettere della farina in una ciotola larga più del diametro dei funghi e in un'altra del pane grattugiato mescolato all'aglio (o pepe), sale e prezzemolo. Sbattere le uova con il parmigiano e un pizzico di sale.

  4. 4

    Uno per volta infarinare i funghi, poi immergerli nelle uova e dopo passarli nel pane grattugiato, facendolo aderire bene. Procedere friggendoli in olio di arachidi ben caldo o in forno ventilato per 20 min (poi ovviamente dipende dal forno) a 230 gradi, giunto a temperatura, in teglia su carta da forno, leggermente oleata se si gradisce, posizionandola sul ripiano centrale. Con un dosatore a spruzzo ungo leggermente la superficie dei funghi.

  5. 5

    Panatura leggera:
    Mettere in una ciotola della farina, in un'altra il pane grattugiato mescolato all'aglio, al sale e al prezzemolo e in una terza della bevanda alla soia.

  6. 6

    Infarinare i funghi, immergerli nella bevanda alla soia e subito dopo passarli nel pane grattugiato facendolo aderire bene. Procedere alla cottura come precedentemente indicato.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Eleonora Amato
Eleonora Amato @cook_14269863
il

Commenti (2)

C.
C. @1234_o
Li preparo spessissimo anche io!! 😊
Ospite

Ricette simili

Questa ricetta è disponibile anche in Cookpad Stati Uniti: Stati UnitiPortobello (or Cremini) Mushroom Cutlets