Cotolette di funghi Portobello (o cremino)

Queste sono cotolette di funghi Portobello (o cremino), una variante del fungo champignon. Questa tipologia di fungo ha un sapore molto delicato e ha una consistenza soda e carnosa, per cui si presta benissimo a questo tipo di preparazione (ma in realtà in qualunque modo si cucina è buonissimo).
I funghi sono un alimento molto importante, ma spesso sottovalutato: contengono vitamine (soprattutto D di cui sono un'ottima fonte, se coltivati correttamente), minerali e proteine, contengono pochissimi grassi (ma solo polinsaturi, per cui sono "grassi buoni") e sono ipocalorici (22 kcal per 100 grammi). Risultano perfetti anche e soprattutto per chi segue un regime alimentare privo di carne e per chi segue una dieta dimagrante o per regolarizzare il quadro lipidico.
.
È possibile preparare queste cotolette sia in versione tradizionale sia in versione light (adatta anche ad un'alimentazione vegana), secondo gusti ed esigenze. Il piatto in foto è stato preparato nella seconda versione ed è stato cucinato in forno.
Cotolette di funghi Portobello (o cremino)
Queste sono cotolette di funghi Portobello (o cremino), una variante del fungo champignon. Questa tipologia di fungo ha un sapore molto delicato e ha una consistenza soda e carnosa, per cui si presta benissimo a questo tipo di preparazione (ma in realtà in qualunque modo si cucina è buonissimo).
I funghi sono un alimento molto importante, ma spesso sottovalutato: contengono vitamine (soprattutto D di cui sono un'ottima fonte, se coltivati correttamente), minerali e proteine, contengono pochissimi grassi (ma solo polinsaturi, per cui sono "grassi buoni") e sono ipocalorici (22 kcal per 100 grammi). Risultano perfetti anche e soprattutto per chi segue un regime alimentare privo di carne e per chi segue una dieta dimagrante o per regolarizzare il quadro lipidico.
.
È possibile preparare queste cotolette sia in versione tradizionale sia in versione light (adatta anche ad un'alimentazione vegana), secondo gusti ed esigenze. Il piatto in foto è stato preparato nella seconda versione ed è stato cucinato in forno.
Istruzioni per cucinare
- 1
I funghi non andrebbero lavati, ma non riesco ad utilizzarli se non lo faccio, per cui, delicatamente, un'oretta prima di cucinarli,
li lavo, staccando il gambo dal cappello, e li trasferisco in un colino. - 2
Dopo un poco, con carta assorbente per uso alimentare, procedo ad asciugarli e li adagio su un canovaccio con le lamelle rivolte verso il basso. Trascorsa una buona mezz'ora, inizio a preparare la panatura.
- 3
Panatura tradizionale:
Mettere della farina in una ciotola larga più del diametro dei funghi e in un'altra del pane grattugiato mescolato all'aglio (o pepe), sale e prezzemolo. Sbattere le uova con il parmigiano e un pizzico di sale. - 4
Uno per volta infarinare i funghi, poi immergerli nelle uova e dopo passarli nel pane grattugiato, facendolo aderire bene. Procedere friggendoli in olio di arachidi ben caldo o in forno ventilato per 20 min (poi ovviamente dipende dal forno) a 230 gradi, giunto a temperatura, in teglia su carta da forno, leggermente oleata se si gradisce, posizionandola sul ripiano centrale. Con un dosatore a spruzzo ungo leggermente la superficie dei funghi.
- 5
Panatura leggera:
Mettere in una ciotola della farina, in un'altra il pane grattugiato mescolato all'aglio, al sale e al prezzemolo e in una terza della bevanda alla soia. - 6
Infarinare i funghi, immergerli nella bevanda alla soia e subito dopo passarli nel pane grattugiato facendolo aderire bene. Procedere alla cottura come precedentemente indicato.
Ricette simili
-
Funghi portobello trifolati Funghi portobello trifolati
Ecco la seconda ricetta di un ingrediente di cui non posso fare a meno ovvero i funghi: nel risotto, con le tagliatelle, con la polenta, di contorno, sulla pizza...insomma li mangerei anche a colazione! Oggi, visto che ne avevo tanti grazie ad un bello sconto al supermercato (ho preso tutte e sei le confezioni!), ho deciso di farli trifolati per poi surgelarli. Via con la ricetta! #funghi #trifolati #vegan Laura Rossi -
Funghi portobello gratinati con fonduta di monte veronese Funghi portobello gratinati con fonduta di monte veronese
I Funghi Portobello sono una varietà di funghi coltivati dalla cappella grande e quindi di dimensioni perfette per essere farciti.Dal sapore delicato e la consistenza carnosa sono sicuramente un contorno sostanzioso ma possono anche trasformarsi in un gustoso antipasto.La mia ricetta prevede una gratinatura classica con formaggio e pangrattato ma il piatto viene poi completato con una morbida fonduta di Formaggio delle montagne veronesi e un olio profumato al Tartufo per un gusto più deciso.#dispensadisettembre #diretta #funghi #fonduta Ilovecookingathome -
Cotoletta di portobello Cotoletta di portobello
Non conoscevo questo tipo di funghi e neanche ne avevo visto di cosi grandi. Mi sono sembrati adatti da impanare e friggere. Mi sono ispirata alla ricetta di Eleonora Amato, che ringrazio per l'idea, con qualche piccola modifica.#giocoestate#cooksnapmania Roberta Guidetti -
Cotolette di melanzane a torretta Cotolette di melanzane a torretta
Queste cotolette impanate sono un ottima idea per una cena o un secondo piatto ...morbide e molto saporite saziano ma senza appesantire e si possono farcire come ci piace..spazio alla fantasia.☺️ Mary's_cooking -
Funghi portobello ripieni di spinaci Funghi portobello ripieni di spinaci
Ho preparato i funghi ripieni, farciti dei loro gambi con spinaci e parmigiano.Il risultato?Una coccola per iniziare queste prime serate di autunno!!!#lastagionedeifunghi#dispensadisettembre#globalapron2024 Francesca Diomede -
Funghi Portobello ripieni Funghi Portobello ripieni
Un antipasto facile e gustoso da preparare o un secondo per chi è vegetariano a me e’ piaciuto e il mio bambino l’ha mangiato quindi sono 😄#grembiuledoro23 chiara -
Funghi Portobello bruni trifolati Funghi Portobello bruni trifolati
Il termine champignon è francese perché sono stati i primi a commerciare questo fungo, e così assume il nome di “champignon de Paris” per distinguersi dagli altri funghi,Oggi si possono coltivare anche in terrazza di casa o in serra , sono semplici e veloci da cuocere , si possono fare alla griglia , ripieni , trifolati e tanti primi piatti come risotto ai funghi tagliatelle ai funghi, ecc….#grembiuledoro23 Caterina Martinelli -
Bistecca succosa di funghi portobello 🍄 Bistecca succosa di funghi portobello 🍄
Questa varietà di funghi si presta alla preparazione di tantissime ricette, si possono cucinare grigliati, in padella, fritti ripieni ..Il sapore è intenso e terroso che si arricchisce di un gusto leggermente affumicato quando vengono grigliati i arrostitiQuesta caratteristica li una soluzione ideale per sostituire la carne in altre ricette vegetariane o veganeEcco perché sono i funghi più utilizzati in cucinaPer la ricetta devo dare credito alla bravissima @danielainnamoratiUnica variante ho aggiunto il pepe di Sichuan tostato e tritato alla marinara e cotto nella casseruola calda con fondo spessoMa si può usare la griglia come nella Ricetta di Daniela!#dilloconuntitolo#globalgrembiule2025 Francesca Diomede -
Funghi (famigliola) trifolati Funghi (famigliola) trifolati
Il chiodino (Armillaria sp.) è un fungo che in autunno si trova spesso sui ceppi degli alberi, ( io l'ho raccolto sotto l' albero di ciliegio) con la caratteristica forma a cespuglio e sono di colore che va dal crema al bruno, con gambi lunghi e sottili e un cappello variabile dai 2 ai 10 cm di larghezza.I funghi chiodini sono considerati prodotti di ottimo pregio gastronomico ma sono commestibili solo dopo la cottura infatti, contengono una tossina proteica termolabile che si elimina intorno ai 60-70 °C quindi, prima di consumare i chiodini e prima di ogni preparazione in cucina, i funghi chiodini devono essere bolliti per almeno 10/15 minuti, procedendo man mano con l’eliminazione della schiuma che si forma sulla superficie dell’acqua durante la bollitura e, solo in un secondo momento e dopo aver eliminato le tossine, potranno essere usati nella vostra ricetta di cucina.#funghi#famigliola#dispensadinovembre#stellepadelle#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pesto di funghi Pesto di funghi
Tra i grandi protagonisti dell'autunno ci sono i funghi, versatili e impiegati in un'infinità di preparazioni... io ho scelto di valorizzare il loro profumo e di esaltarlo in un pesto insieme a nocciole, timo (ovviamente del mio orto) e parmigiano 30 mesi! Perché ad esempio non utilizzare questo pesto per un aperitivo sfizioso a base di focaccia di farro e taleggio? Daniela Innamorati -
Cotolette di ceci e lupini Cotolette di ceci e lupini
Un piatto leggero con gusto. Sorprendentemente saporite e sazianti. Basterà frullare i ceci con i lupini . Amalgamare tutto con mollica grattuggiata, fino a formare un impasto non troppo molle. Poi dopo un'ora in frigorifero formare le cotolette e poi passarle nella panatura . Cuocere nel burro chiarificato 3 minuti x lato e poi servire con una salsa di yogurt e maionese.#cotolette#ceci#lupini#calendariogiugno#fattierifattiamodomio Paola Catalano
Altre ricette consigliate
Commenti (2)