Malloreddus alla Campidanese

Le coccole di Sabi
Le coccole di Sabi @lecoccoledisabi

Tra i piatti della tradizione Sarda preparati dalla mia famiglia fin dall'infanzia il giorno di Natale, i malloreddus alla campidanese risvegliano in me i ricordi più cari. Dalla preparazione dei cordoncini di pasta da tagliare e rigare, al profumo del sugo che si sprigionava per la casa, tutto riporta alla memoria l'entusiasmo del Natale. Questo tipico formato di pasta di semola di grano duro (che io prediligo arricchito dallo zafferano) è ormai conosciuto e disponibile in tutti i supermercati d'Italia; viene condito con un ricco sugo a base di di pomodoro, salsiccia fresca e basilico e servito con abbondante pecorino o grana grattugiato. #nataleconcookpad

Malloreddus alla Campidanese

Oltre 100 cuochi hanno visto questa ricetta

Tra i piatti della tradizione Sarda preparati dalla mia famiglia fin dall'infanzia il giorno di Natale, i malloreddus alla campidanese risvegliano in me i ricordi più cari. Dalla preparazione dei cordoncini di pasta da tagliare e rigare, al profumo del sugo che si sprigionava per la casa, tutto riporta alla memoria l'entusiasmo del Natale. Questo tipico formato di pasta di semola di grano duro (che io prediligo arricchito dallo zafferano) è ormai conosciuto e disponibile in tutti i supermercati d'Italia; viene condito con un ricco sugo a base di di pomodoro, salsiccia fresca e basilico e servito con abbondante pecorino o grana grattugiato. #nataleconcookpad

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora
5 porzioni
  1. 280 grsalsiccia fresca condita con anice o finocchietto
  2. 500 gr.malloreddus
  3. 800 grpolpa di pomodoro
  4. 1 spicchiod'aglio
  5. 1/2cipolla
  6. 2 fogliebasilico
  7. Vino bianco per sfumare
  8. q.bOlio Evo, Sale, pecorino grattugiato

Istruzioni per cucinare

1 ora
  1. 1

    Private la salsiccia della pelle esterna e sbriciolatela. In un tegame rosolate con 2 o 3 cucchiai d'olio evo l'aglio schiacciato e la cipolla tagliata sottile, aggiungete la salsiccia e lasciate andare a fiamma vivace fino a che non prenderà colore.

  2. 2

    Sfumate con il vino bianco e, una volta evaporato, aggiungete la polpa di pomodoro e le foglie di basilico spezzate. Aggiungete un po di sale e continuate la cottura a fuoco medio fino all'ebollizione, poi continuate a pentola coperta a fuoco lento per 40/45 minuti (aggiungendo qualche cucchiaio d'acqua se necessario) fino a quando il sugo non sarà rappreso.

  3. 3

    Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e un paio di minuti prima del tempo di cottura indicato (generalmente tra 13 e 15 minuti) Versatela direttamente nella padella del condimento e ultimate la cottura continuando a mescolare. Servite con abbondante formaggio grattugiato.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cook Today
Le coccole di Sabi
Le coccole di Sabi @lecoccoledisabi
il

Commenti

Ospite

Ricette simili