Pastiera Napoletana - Ricetta originale

La Pastiera napoletana è un dolce della tradizione partenopea, tipico del periodo pasquale, a base di pasta frolla, grano, ricotta, uova e dal profumo intenso di fiori d’arancio.
Pastiera Napoletana - Ricetta originale
La Pastiera napoletana è un dolce della tradizione partenopea, tipico del periodo pasquale, a base di pasta frolla, grano, ricotta, uova e dal profumo intenso di fiori d’arancio.
Istruzioni per cucinare
- 1
PREPARATE LA FROLLA (Almeno 12 h prima, meglio se 24 h)
- 2
Montate con l’aiuto delle fruste elettriche o la planetaria, il burro morbido con lo zucchero, la buccia di limone e l’aroma di fiori d’arancio per almeno 3- 4 minuti fino ad ottenere un composto cremoso
- 3
Aggiungete sempre montando a velocità alta l’uovo e poi i tuorli, uno alla volta, aspettando che il primo si assorba, prima di inserire il secondo, fino ad ottenere una crema liscia, omogenea e priva di grumi, infine aggiungete un pizzico di sale:
- 4
A questo punto inserite la farina in un sol colpo precedentemente setacciata con il lievito e girate a mano con una spatola, in poche mosse la frolla si compatterà, pur rimanendo molto morbida.
- 5
Trasferite su una spianatoia e impastate poco, il tempo di amalgamare tutti gli ingredienti insieme, attaccherà un pochino alle mani, così dev’essere, aggiungete altri 6-7 gr di farina per compattare e formare una palla.
- 6
Sigillate la vostra pasta frolla per pastiera in una pellicola, appiattite e lasciate in frigo per un circa 12 h (meglio 24 h prima)
Il riposo è fondamentale, parliamo di un impasto morbido che deve indurirsi per essere lavorato alla perfezione. Il guscio della pastiera, così come le strisce decorative, devono essere ricavate da un impasto rigido e fresco.
- 7
Marinare la ricotta con lo zucchero
- 8
Sempre almeno 12 h prima (meglio 24 h prima) di procedere: sgocciolate perfettamente la ricotta,strizzandola più volte in un strofinaccio di cotone; unitela allo zucchero, girate bene e lasciate marinare in una ciotola coperta da una pellicola.
- 9
Crema di grano profumata
- 10
Ricavate dagli agrumi delle bucce piuttosto spesse.
- 11
Disponete in un pentolino basso e di media grandezza (non troppo piccolo, il grano è bene che stia largo e disteso) il grano, il latte, il burro e tutte le bucce degli agrumi.
- 12
Ponete su fuoco bassissimo e cuocete per 25 – 30 minuti girando di continuo.
Al termine del tempo indicato, dovrete aver ottenuto una crema vellutata.
- 13
Eliminate le bucce degli agrumi, prelevate 100 gr di crema di grano e frullatela. (Quest’operazione è necessaria, per rendere ancora più cremoso il composto finale.)
- 14
A questo punto unite la crema frullata a quella precedente e lasciate raffreddare completamente.
- 15
Crema di ricotta profumata
- 16
Setacciate la ricotta, con un colino a fori stretti. La crema di ricotta dev’essere liscia, setosa e cremosa priva assolutamente di grumi e pezzetti.
- 17
Alla ricotta setacciata, aggiungete la cannella, girate bene, poi amalgamate le uova e i tuorli, uno alla volta, avendo cura di far assorbire il precedente, prima di aggiungerne un altro, infine aggiungete i cucchiai di aroma di fiori d’arancio.
Il composto finale si presenterà come una crema liscia e piuttosto morbida.
- 18
A questo punto sminuzzate i canditi.
- 19
Quando la crema di grano è perfettamente fredda, aggiungetela alla crema di ricotta e infine aggiungete i canditi, girate bene.
Il ripieno della vostra pastiera è pronto.
- 20
Assemblare la pastiera
- 21
Spolverate bene di farina il vostro piano di lavoro e stendete la frolla (ormai fredda e dura) ad uno spessore di circa 4 mm circa, avvolgete la sfoglia sul matterello e adagiatela sul vostro stampo per pastiera precedentemente imburrato e infarinato.
Con l’aiuto di un matterello appiattite i bordi della superficie per tagliare via l’impasto in eccesso.
- 22
Con un coltello a lama affilata ritagliate i bordi a filo con lo stampo e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
- 23
Ponete il guscio di frolla in frigo e stendete gli sfridi di impasto per ricavare le strisce.
Attenzione! se avete realizzato il guscio velocemente, gli sfridi di pasta frolla saranno ancora freddi e dunque sarà semplice tagliarli perfettamente.Se invece avete messo più tempo e si sono riscaldati ponete in freezer per 10 minuti e procedete a stendere l’impasto.
- 24
Stendete l’impasto ad uno spessore di circa 3-4 mm e ricavate delle strisce (6-8 a seconda della dimensione dello stampo) della larghezza di 1 cm /1,2 cm massimo 1,5 cm con l’aiuto di un taglia pasta liscio oppure di un coltello se avete la mano ferma, altrimenti meglio la rotella:
- 25
A questo punto tirate fuori il ripieno dal frigo, versatelo nella tortiera lasciando 6 -7 mm di spazio dal bordo.
- 26
Adagiate le prime 3 o 4 strisce sulla pastiera, ad una distanza uguale di circa 4 cm
- 27
Adagiate infine le altre strisce incrociandole alle precedenti, in modo che si formino dei rombi.
- 28
Una volta aggiunte tutte le strisce, tagliatele con un coltello nei pressi del bordo, facendo attenzione a lasciare un piccolo margine e non tagliare troppo. Sigillatele pinzando gli estremi delle strisce sui bordi.
- 29
A questo punto la vostra pastiera è pronta per essere cotta.
- 30
Per evitare che si gonfi troppo, tenete la pastiera in frigo un paio d’ore prima della cottura
La pastiera, va cotta a lungo e lentamente, in primis perché la cottura dolce favorirà un ripieno cotto e una frolla dorata e non bruciata, in secondo luogo perchè una cottura lenta e tenue garantirà un sapore migliore, e non di uovo cotto (sapore tipico delle alte temperature).
- 31
Dopo 1 h controllate la situazione, e’ possibile che la pastiera si gonfi, niente paura, aprite leggermente il forno e richiudete.
- 32
Negli ultimi 15 minuti controllate il colore della vostra pastiera, doverà essere caramellata – ambrata, se è un po' pallida, trasferitela al piano medio – alto affinchè si colori leggermente e solo gli ultimi 5′ se proprio non riesce a prendere un bel colore, alzate a 180° (solo se non è bella caramellata).
- 33
Fate la prova stecchino, l’interno deve risultare asciutto.
- 34
Spegnete il forno e lasciate riposare la pastiera nel forno spento aperto solo con un cucchiaio di legno per circa 30 minuti.
- 35
Sfornate e lasciate raffreddare in teglia.
Non toccate la pastiera per almeno 2 giorni. Gli aromi devo assestarsi insieme ai profumi.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
PASTIERA NAPOLETANA, con ricotta, grano cotto, cedro candito e pasta frolla! Il dolce tipico di Pasqua! Buonissima! Da provare! #pasqua #pasqua2021 #dolcedipasqua Lacucinaazzurradifrancesca -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
La Pastiera Napoletana rappresenta il dolce simbolo della Pasqua Partenopea. È buon dolce a base di pasta frolla e ripieno di ricotta, uova e crema di grano che viene solitamente preparato il giorno del Giovedì Santo per essere gustata poi nei giorni di Pasqua e Pasquetta. Si, perché la pastiera più riposa e più diventa buona! Le dosi proposte sono per una tortiera del diametro di 32 cm. #calendarioaprile in_cucina_con_flo -
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
Una ricetta tipica del periodo pasquale...originaria di Napoli e della Campania ... L'ipotesi più accreditata dell' invenzione della pastiera, risalirebbe al sedicesimo secolo, da parte di alcune suore di un convento di San Gregorio Armeno, la famosa strada dei presepi. MaL'unica cosa certa riguardo la pastiera sono, i suoi ingredienti fondamentali: ricotta, uova e grano. Questa che vedrete di seguito.... è la mia versione....spero vi piaccia e vi auguro buona Pasqua 🌸🕊️#pastieranapoletana@Ricette_in_un_click#cooksnapmania#pasquaatavola#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
La pastiera napoletana di cucinatranquilla La pastiera napoletana di cucinatranquilla
La pastiera “napoletana” si chiama così perchè con questa ricetta ho cercato di rimanere il più fedele possibile all’originale, è un dolce tipico del periodo pasquale del sud Italia e nello specifico della cucina campana.Se la frolla grosso modo richiama quella di una crostata, il suo ripieno dolce è formato dal connubio tra grano cotto e ricotta con zucchero e canditi.Leggiamo insieme tutti i passaggi! Emanuela Pelusi -
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
La pastiera è un dolce tipico della tradizione napoletana del periodo pasquale. Ha avuto il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale campano.lacucinanapoletanaamodomio
-
La pastiera napoletana(ricetta originale) La pastiera napoletana(ricetta originale)
La pastiera è uno dei dolci miei preferiti, adoro il suo profumo la sua consistenza ed è sempre un piacere prepararla. Questa è una ricetta originale e vi assicuro che se anche molto elaborata vale la pena farla perché da molta soddisfazione. Io l'ho preparata dal giovedì santo proprio perché ha bisogno di lunghi procedimenti. #pasquaintavola La Donatella -
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
Per Pasqua non è mancata la mitica pastiera, ricetta originale!! angelo_del_focolare (Pina Famiglietti) -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
PASTIERA NAPOLETANA..... " A pastiera"Ecco la mia pastiera napoletana, la forma non è la classica ma il cuore morbido e goloso rispecchia la famosa e popolare pastiera della cucina campana ...... #Pasquaintavola. Tania Orologio -
Pastiera al Cioccolato Pastiera al Cioccolato
PASTIERA AL CIOCCOLATO, una rivisitazione del famoso dolce pasquale! Una pasta frolla al cacao con ricotta, grano cotto e gocce di cioccolato fondente! Buonissima! Da provare! #pasqua #pasqua2021 #dolcedipasqua #pasquaintavola Lacucinaazzurradifrancesca -
Pastiera tradizionale napoletana Pastiera tradizionale napoletana
Dolce, ricca, golosa, divertente e stuzzicante sono gli attributi con cui ci sentiremmo di descrivere il dolce principe della Pasqua campana e, più nello specifico, della Pasqua napoletana: sua maestà, la pastiera. Immaginate di affondare i denti in un croccante e fragrante disco di pasta frolla, che al naso suggerisce conturbanti suggestioni d'agrumi e di vaniglia, su cui si adagia, giunonica e voluttuosa, una farcia composta non da una, ma da ben cinque preparazioni che, al suon di nacchere, zampogne e cennamelle, si riuniscono in un'euforica pizzica di grano, ricotta, fiori d'arancio e crema pasticcera. Uova, bacon e fagioli -
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
Un classico delle feste pasquali. Nella pastiera sono racchiuse: storia, profumo e tradizione di una delle più belle città d'Italia "Napoli"!Io inizio la preparazione il mercoledi e il giovedì santo assemblo tutti gli ingredienti e procedo alla cottura...praticamente finisco a tarda notte! 🤣. La pastiera si mangia rigorosamente il giorno di Pasqua! Vi lascio la mia ricetta.#pasquaintavola Angela Febbo angie_1310 -
La mia pastiera La mia pastiera
Questa è la ricetta della pastiera rivisitata in base ai gusti della mia famiglia.La ricetta è per una teglia da 30 centimetri, ho scelto di usarne una da 17, i restanti ingredienti mi serviranno per un'altra preparazione.L'ho preparata con una frolla al burro, non me ne vogliano i puristi, non ho usato lo strutto.Unica variante per questa pastiera ho aggiunto buon paio di gocce di aroma di fiori di arancio concentrato dopo aver diviso la crema (a casa non lo amano molto) ed ho aggiunto al grano cotto con il latte e il burro buon paio di cucchiai di pasta di arance.#calendarioaprile#pasquaatavola#pastiera Francesca Diomede
Altre ricette consigliate
Commenti (6)