Canederli su crema di Zucca

CasaaSud
CasaaSud @casaasud_1821
Alto Salento

Un'esperienza unica è stata la preparazione dei miei primi canederli. Ho appreso che sono riconosciuti come gnocchi e che sono tipici della cucina tradizionale del Trentino, sebbene si usano anche in altre regioni e molto di simile esiste anche in Polonia, Slovacchia, Austria e Ungheria.
Devo dire che ero un po' scettica sul risultato, in termini di gradimento dei più piccoli, così ho preparato anche il piano B.
Ma con immenso piacere devo confessare che non solo sono buoni, sono stati promossi a pieni voti da tutti. Hanno fatto il bis e mi hanno chiesto anche di farli più spesso.
Sono davvero soddisfatta.
Questa la mia personale versione, associati alla mia adorata zucca.

#gnocchifattiincasa

Canederli su crema di Zucca

Oltre 100 cuochi hanno visto questa ricetta

Un'esperienza unica è stata la preparazione dei miei primi canederli. Ho appreso che sono riconosciuti come gnocchi e che sono tipici della cucina tradizionale del Trentino, sebbene si usano anche in altre regioni e molto di simile esiste anche in Polonia, Slovacchia, Austria e Ungheria.
Devo dire che ero un po' scettica sul risultato, in termini di gradimento dei più piccoli, così ho preparato anche il piano B.
Ma con immenso piacere devo confessare che non solo sono buoni, sono stati promossi a pieni voti da tutti. Hanno fatto il bis e mi hanno chiesto anche di farli più spesso.
Sono davvero soddisfatta.
Questa la mia personale versione, associati alla mia adorata zucca.

#gnocchifattiincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 h
6 porzioni
  1. Per i canederli
  2. 125 gPane raffermo a cubetti
  3. 90 gSpeck a dadini
  4. 125g Latte
  5. 1Uovo intero
  6. 20 gBurro
  7. 5 gFarina
  8. qbPrezzemolo
  9. 1Scalogno
  10. qbSale + Pepe
  11. Per la crema di zucca
  12. 500 gPolpa di Zucca pulita
  13. 1Scalogno
  14. 150 gCrema di latte
  15. qbRosmarino
  16. 1/2 BicchiereVino bianco
  17. 200 mlAcqua
  18. qbSale + Pepe
  19. Per la finitura
  20. Cubettizucca qb
  21. 25 gBurro
  22. qbFiori eduli
  23. qbErba cipollina
  24. Basilico greco- foglie qb

Istruzioni per cucinare

1 h
  1. 1

    Prepara tutti gli ingredienti. Fai a cubetti il pane raffermo, lo speck e la polpa di zucca. Trita lo scalogno e il rosmarino. Sbatti leggermente l'uovo.

  2. 2

    In un tegame che poi userai per la crema di zucca metti il burro e scalda, aggiungi lo scalogno e fai appassire.
    In una ciotola metti il pane rafferemo, il latte, l'uovo sbattuto, lo speck e infine lo scalogno appassito nel burro.
    Regola di sale e pepe.
    Lascia riposare per 15 minuti.

  3. 3

    Trascorsi 15 minuti, impasta il tutto e metti i 5 g di farina. Impasta bene fino ad ottenere una buona consistenza.
    Procedi a fare i canederli più o meno del diametro di 6 cm.
    Metti a bollire l'acqua in una pentola capiente.

  4. 4

    Nel frattempo prepara la crema di zucca. Metti il burro nello stesso tegame, fai appassire lo scalogno e aggiungi il rosmarino tritato finemente

  5. 5

    Dopo qualche minuto aggiungi la polpa di zucca a cubetti e mescola.
    Dopo circa 8-9 minuti sfuma con il vino bianco e fai evaporare. Aggiungi l'acqua e fai finire di cuocere per circa altri 10 min.
    La polpa deve rimanere croccante e non sfatta.
    Lascia da parte un po' di cubetti interi che ti serviranno come guarnizione.
    Prendi il frullatore ad immersione e versando la crema di latte fai una specie di emulsione.

  6. 6

    Immergi i canederli in abbondante acqua salata e cuoci per 10 minuti.

  7. 7

    Con un mestolo forato tirali fuori.

  8. 8

    Componi il piatto.
    Metti in una fondina un buono strato di crema di zucca e il canederlo al centro.
    Aggiungi i cubetti di zucca sulla crema, fili di erba cipollina, fiori eduli e foglioline di basilico greco.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
CasaaSud
CasaaSud @casaasud_1821
il
Alto Salento

Commenti

Ospite

Ricette simili