Gnocchi alla Romana alla barbabietola con crema di pecorino, speck croccante e salicornia

CasaaSud
CasaaSud @casaasud_1821
Alto Salento

Gli gnocchi alla romana, sono un buonissimo piatto tipico della cucina tradizionale romana. Piatto di origine contadina dove l'ingrediente principale è sempre il grano. Nella mia personale rivisitazione ho scelto di usare la semola di grano duro rimacinata e ho sostituito una parte del latte con estratto a freddo di barbabietola rossa.
Non poteva mancare il pecorino romano che io ho utilizzato facendo una crema di pecorino con l'uso della crema di latte. Ho completato il piatto con dello speck croccantissimo e della salicornia sbollentata, che ho raccolto personalmente vicino al mio bellissimo Mare Ionio.
Un piatto semplice ma davvero squisito e incantevole da portare a tavola.

#gnocchifattiincasa

Gnocchi alla Romana alla barbabietola con crema di pecorino, speck croccante e salicornia

Oltre 100 cuochi hanno visto questa ricetta

Gli gnocchi alla romana, sono un buonissimo piatto tipico della cucina tradizionale romana. Piatto di origine contadina dove l'ingrediente principale è sempre il grano. Nella mia personale rivisitazione ho scelto di usare la semola di grano duro rimacinata e ho sostituito una parte del latte con estratto a freddo di barbabietola rossa.
Non poteva mancare il pecorino romano che io ho utilizzato facendo una crema di pecorino con l'uso della crema di latte. Ho completato il piatto con dello speck croccantissimo e della salicornia sbollentata, che ho raccolto personalmente vicino al mio bellissimo Mare Ionio.
Un piatto semplice ma davvero squisito e incantevole da portare a tavola.

#gnocchifattiincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

30 min + 1 h riposo
3 porzioni
  1. 130 gSemola rimacinata di grano duro
  2. 420 mlLatte intero
  3. 80 gEstratto di barbabietola cotta
  4. 1 Tuorlod'uovo
  5. 50 gBurro
  6. qbPepe
  7. 1 CucchiainoSale
  8. 50 gParmigiano grattugiato
  9. condimento
  10. 60 gPecorino romano
  11. 150 mlCrema di latte
  12. qbPepe
  13. 90 gSpeck a filetti
  14. 100 gSalicornia
  15. qbParmigiano da spolvero

Istruzioni per cucinare

30 min + 1 h riposo
  1. 1

    Prepara e pesa tutti gli ingrediente. Con l'estrattore a freddo estrai il succo di due barbabietole rosse cotte (lesse).

  2. 2

    In una pentola metti il latte intero, l'estratto di barbabietola e il burro e scalda, non deve assolutamente bollire.

  3. 3

    Una volta scaldato il tutto e sciolto il burro metti il sale e inizia ad inserire a pioggia la semola di grano duro rimacinata. Gira tutto costantemente a fuoco basso, inizierà ad addensarsi. Continua a mescolare l'impasto che sarà pronto quando, si stacca dalle pareti e rimane aggrappato alla frusta.
    Ci vorranno all'incirca un paio di minuti.

  4. 4

    Spegni la fiamma e aggiungi il pepe e il tuorlo d'uovo e mescola immediatamente.
    Aggiungi il parmigiano e continua a mescolare fino ad amalgamare bene il tutto.

  5. 5

    L'impasto pronto si presenta con questa consistenza. Adagialo su un foglio di carta forno.
    Con l'aiuto della carta forno, forma un cilindro di diametro regolare.
    Lascia riposare per almeno 1 h.

  6. 6

    Trascorso il tempo di riposo, tagliare con un coltello con lama inumidita, gli gnocchi dello spessore di un dito.

  7. 7

    Intanto in una padella calda metti lo speck a rosolare finchè non diventa croccante.

  8. 8

    Prepara la crema al pecorino romano. In una pentola versa la crema di latte, scalda fino a 80°C e metti il pecorino romano grattugiato. Gira utilizzando una frusta e togli dal fuoco. Aggiungi un po' di pepe.
    In una piccola pentola sbollenta per qualche minuto la salicornia, scola e metti da parte.

  9. 9

    Assembla.
    Puoi decidere di fare delle monoporzioni, come in questo caso.
    Riponi in una piccola pirofila da forno circa 5 gnocchi leggermente sovrapposti.
    Metti della crema al pecorino, speck, la salicornia e una spolverata di parmigiano o pecorino.
    Inforna a 200°C per 20 minuti, o finchè non si forma una crosticina dorata.

  10. 10

    Oppure puoi utilizzare una pirofila che li contiene tutti e poi servirli in piatti singoli.
    Suggerisco in entrambe i casi di infornare in anticipo e farli intiepidire prima di servirli in modo che ritornano più sodi e anche più gustosi.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
CasaaSud
CasaaSud @casaasud_1821
il
Alto Salento

Commenti

Ospite

Ricette simili