Gnocchi alla Romana alla barbabietola con crema di pecorino, speck croccante e salicornia

Gli gnocchi alla romana, sono un buonissimo piatto tipico della cucina tradizionale romana. Piatto di origine contadina dove l'ingrediente principale è sempre il grano. Nella mia personale rivisitazione ho scelto di usare la semola di grano duro rimacinata e ho sostituito una parte del latte con estratto a freddo di barbabietola rossa.
Non poteva mancare il pecorino romano che io ho utilizzato facendo una crema di pecorino con l'uso della crema di latte. Ho completato il piatto con dello speck croccantissimo e della salicornia sbollentata, che ho raccolto personalmente vicino al mio bellissimo Mare Ionio.
Un piatto semplice ma davvero squisito e incantevole da portare a tavola.
Gnocchi alla Romana alla barbabietola con crema di pecorino, speck croccante e salicornia
Gli gnocchi alla romana, sono un buonissimo piatto tipico della cucina tradizionale romana. Piatto di origine contadina dove l'ingrediente principale è sempre il grano. Nella mia personale rivisitazione ho scelto di usare la semola di grano duro rimacinata e ho sostituito una parte del latte con estratto a freddo di barbabietola rossa.
Non poteva mancare il pecorino romano che io ho utilizzato facendo una crema di pecorino con l'uso della crema di latte. Ho completato il piatto con dello speck croccantissimo e della salicornia sbollentata, che ho raccolto personalmente vicino al mio bellissimo Mare Ionio.
Un piatto semplice ma davvero squisito e incantevole da portare a tavola.
Istruzioni per cucinare
- 1
Prepara e pesa tutti gli ingrediente. Con l'estrattore a freddo estrai il succo di due barbabietole rosse cotte (lesse).
- 2
In una pentola metti il latte intero, l'estratto di barbabietola e il burro e scalda, non deve assolutamente bollire.
- 3
Una volta scaldato il tutto e sciolto il burro metti il sale e inizia ad inserire a pioggia la semola di grano duro rimacinata. Gira tutto costantemente a fuoco basso, inizierà ad addensarsi. Continua a mescolare l'impasto che sarà pronto quando, si stacca dalle pareti e rimane aggrappato alla frusta.
Ci vorranno all'incirca un paio di minuti. - 4
Spegni la fiamma e aggiungi il pepe e il tuorlo d'uovo e mescola immediatamente.
Aggiungi il parmigiano e continua a mescolare fino ad amalgamare bene il tutto. - 5
L'impasto pronto si presenta con questa consistenza. Adagialo su un foglio di carta forno.
Con l'aiuto della carta forno, forma un cilindro di diametro regolare.
Lascia riposare per almeno 1 h. - 6
Trascorso il tempo di riposo, tagliare con un coltello con lama inumidita, gli gnocchi dello spessore di un dito.
- 7
Intanto in una padella calda metti lo speck a rosolare finchè non diventa croccante.
- 8
Prepara la crema al pecorino romano. In una pentola versa la crema di latte, scalda fino a 80°C e metti il pecorino romano grattugiato. Gira utilizzando una frusta e togli dal fuoco. Aggiungi un po' di pepe.
In una piccola pentola sbollenta per qualche minuto la salicornia, scola e metti da parte. - 9
Assembla.
Puoi decidere di fare delle monoporzioni, come in questo caso.
Riponi in una piccola pirofila da forno circa 5 gnocchi leggermente sovrapposti.
Metti della crema al pecorino, speck, la salicornia e una spolverata di parmigiano o pecorino.
Inforna a 200°C per 20 minuti, o finchè non si forma una crosticina dorata. - 10
Oppure puoi utilizzare una pirofila che li contiene tutti e poi servirli in piatti singoli.
Suggerisco in entrambe i casi di infornare in anticipo e farli intiepidire prima di servirli in modo che ritornano più sodi e anche più gustosi.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana
Giovedì gnocchi... alla romana! Un classico simbolo della cucina popolare della capitale, facili da fare, soffici e burrosi. Ecco la mia ricetta spiegata passo dopo passo per "La video-scuola di Cookpad" #gnocchiallaromana.Guarda la lezione completa qui: https://blog.cookpad.com/it/gli-gnocchi-alla-romana-gnocchifattiincasa/ Flavia Giordano -
Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana
Giovedì gnocchi e gnocco sia ma questa volta alla romana 😏🤩.. grazie alla bravura di Flavia nella sua ultima videolezione della scuola di cookpad ho finalmente imparato a eseguire anche questa ricetta che non vedevo l'ora di imparare..sono cosi morbidi e buoni che vanno via in un attimo 😋#gnocchifattiincasa Mary's_cooking -
Gnocchi alla Romana Gnocchi alla Romana
È un piatto tipicamente Romano , lo si può variare sia con le farine , che con i condimenti , io li ho fatti tradizionali usando il semolino , burro e pecorino #gnocchifattiincasa Caterina Martinelli -
Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana
Ecco un altro piatto della tradizione italiana, del Lazio in questo caso. Un piatto che scalda in giorni freddi o piovosi. Io ho preparato la versione classica che spiegherò in questa ricetta e una versione condita con crema di zucca e funghi trifolati #gnocchifattiincasa Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana
Mi è capitato tante volte nella mia vita di andare a Roma per gite fuori porta, ma mi rendo conto di non conoscerla ancora abbastanza. Per esempio, non ero a conoscenza delle sue specialità culinarie, come gli gnocchi alla romana. E grazie alla videoscuola di Cookpad e alla fantastica videolezione di Flavia Giordano, ho voluto provare anch'io a realizzare questi buonissimi gnocchi e devo dire che non è stato difficile prepararli 😊 Visto che un pochino sono avanzati, il mio ragazzo ha pensato di fare domani una pausa pranzo diversa dal solito portandoli a lavoro, come potevo dirgli di no?! 🥰 Veramente buonissimi!!! 😍#cookpaditalia #lavideoscuoladicookpad #gnocchifattiincasa Mary83 -
Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana
Gli gnocchi alla romana sono un piatto tipico della cucina romana. Sono preparati con gnocchi fatti di semola, latte intero e burro, parmigiano e conditi con salsa e pepe. Gli gnocchi alla romana vengono cotti al forno dopo averli cosparsi con parmigiano.Io li ho mangiati così appena sfornati#gnocchifattiincasa Enza Falco -
Gnocchi alla romana con crema di pecorino e salvia fritta Gnocchi alla romana con crema di pecorino e salvia fritta
Terza lezione della #videoscuoladicookpad sul tema #gnocchifattiincasa la nostra @Flavia Giordano ci porta a Roma a scoprire gli gnocchi alla romana piatto tipico della tradizione romana.La mia versione #senzauova in crema di pecorino e salvia fritta una combinazione di sapori estremamente cremosa.#incucinaconcookpad #passionidifarro #mammeericette #cookpad_it #gnocchifattiincasa #gnocchigrandi #gnocchiallaromana Anna Vella -
Gnocchi alla romana ricetta di casa Gnocchi alla romana ricetta di casa
La terza lezione di #gnocchifattiincasa è dedicata agli gnocchi alla romana.Flavia sei stata bravissima una bella lezione e mi hai fatto ritornare in mentre, un ricordo di quando vivevo in casa con i miei genitori...Comunque ho chiesto la consulenza tecnica di mia madre che ha approvato, tutto ma mi ha detto: "Devi mettere la noce moscata".E quindi così ho fatto.#ricettebase #ricetteregionali rosso rubinian -
Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana
Gli gnocchi di semolino sono un antico primo piatto della cucina tradizionale romana, rappresentano proprio il classico piatto del giovedì. È un primo piatto ideale da portare in tavola con ogni occasione, da una cena con gli amici al pranzo della domenica. Sono un tipico piatto laziale, creati con un impasto di semolino, latte, burro, uova e parmigiano che poi viene fatto raffreddare, tagliato a dischetti e passato al forno con burro e abbondante spolverata di pecorino.#ilmiolibrolemiericette#gnocchidisemolino#gnocchiallaromana Adriana -
Gnocchi alla romana su crema di spinaci Gnocchi alla romana su crema di spinaci
Terza e ultima ricetta della video scuola Cookpad dedicata agli gnocchi fatti in casa. Dopo aver seguito la lezione della bravissima Flavia Giordano, ho preparato gli gnocchi alla romana cercando di rendere la ricetta più leggera,ma ugualmente molto gustosa. Ho sostituto il burro con olio extravergine di oliva e metà della quantità di latte con acqua. La crema di spinaci completa il piatto anche dal punto di vista nutrizionale.#gnocchifattiincasa#gnocchiallaromana#ricettelight#videoscuola Maria Centonze -
Gnocchi alla romana verdi Gnocchi alla romana verdi
Grazie alla video-scuola di cookpad e soprattutto al doposcuola sono riuscita a realizzare i miei primi gnocchi alla romana. Molto soddisfatta del risultato e della versione verde che ho scelto. #videoscuoladicookpad #doposcuola #gnocchifattiincasa. Grazie @flavia Vania -
Altre ricette consigliate
Commenti