Falafel (ricetta originale) con salsa allo yogurt

Sul mio profilo si può trovare un’altra ricetta di falafel ma si tratta di una versione fast, con ceci precotti.
Che dire… questa è tutt’altra storia!!!
Seguendo alcuni piccoli accorgimenti otterrete dei falafel strepitosi, croccantissimi fuori, morbidi dentro e super saporiti!
- Ammollate i ceci per 24/36 ore in base al loro grado di disidratazione iniziale;
- Asciugateli bene prima di frullarli;
- Prediligete sempre la frittura a cotture alternative. #calendariodiagosto
Falafel (ricetta originale) con salsa allo yogurt
Sul mio profilo si può trovare un’altra ricetta di falafel ma si tratta di una versione fast, con ceci precotti.
Che dire… questa è tutt’altra storia!!!
Seguendo alcuni piccoli accorgimenti otterrete dei falafel strepitosi, croccantissimi fuori, morbidi dentro e super saporiti!
- Ammollate i ceci per 24/36 ore in base al loro grado di disidratazione iniziale;
- Asciugateli bene prima di frullarli;
- Prediligete sempre la frittura a cotture alternative. #calendariodiagosto
Istruzioni per cucinare
- 1
Dopo aver lasciato in ammollo i ceci, per un minimo di 24 ore, scolateli e asciugateli bene, tamponandoli con un canovaccio pulito.
Versateli nel boccale del robot o del frullatore, insieme a tutti gli altri ingredienti, precedentemente tritati. - 2
Aggiungete sale e pepe e, infine, il bicarbonato e frullate il tutto, gradualmente e avendo cura di portare, di tanto in tanto, con un cucchiaio, verso il fondo del boccale, il composto che resterà attaccato alle pareti del mixer/frullatore.
Dovete ottenere una consistenza omogenea ma leggermente granulosa.
Coprite il composto con pellicola e lasciate riposare, per un’oretta, in frigo. - 3
Per preparare la salsa sarà sufficiente mescolare lo yogurt, privato dell’eventuale eccesso di siero, con senape, ketchup, succo di limone, sale e pepe.
Infine, tritate finemente la menta, lavata e asciugata, e unitela alla salsa.
Fate riposare in frigo fino al momento di consumarla. - 4
Trascorso il tempo di riposo, prendete il composto, formate i falafel prelevando delle quantità poco più grandi di una noce, lavorandolo coi palmi e dando la forma desiderata.
- 5
Versate l’olio in una casseruola (quantità necessaria alla cottura a immersione) e fatelo scaldare.
Quando sarà a temperatura, immergete i falafel un po’ per volta.
La temperatura dell’olio non dovrà essere eccessivamente alta per evitare una cottura rapida all’esterno e un prodotto crudo all’interno.
Consumateli caldi e con la salsa di accompagnamento.
Ricette simili
-
Falafel in padella Falafel in padella
I falafel sono un piatto della tradizione mediorientale costituito da polpettine fritte e speziate a base di ceci. Può considerarsi un piatto vegan perché i falafel si realizzano senza uova né latte ma utilizzando solo i ceci oppure le fave aromatizzati con diverse spezie, l'aglio e la cipolla. La ricetta che vi propongo è quella dei falafel di ceci, io ho utilizzato i ceci secchi (li preferisco) ma potete utilizzare anche i ceci in scatola.#falafel #vegano #vegetariano #ceci #legumi #dispensadiluglio #ilmiolibrolemiericette #piattounico #antipasto #spezie #bimby #ricettebimby #senzauova #senzalattosio Eleonora Lombini -
Falafel di Ceci Falafel di Ceci
Ho sempre pensato che la cucina sia un elemento che lega le culture più di quanto possiamo immaginare.Oltre a essere motivo di condivisione, è anche motivo di integrazione, perché frutto di contaminazioni storiche lontane nel tempo.La cultura gastronomica ha radici profonde che affondano tutte nello stesso cuore.Con questa ricetta desidero fare un semplice gesto di solidarietà nei confronti del popolo Libanese duramente colpito degli eventi.Perché Cookpad è anche questo.Adoro i Falafel di Ceci ma questa versione fast necessita di alcuni accorgimenti nella fase di cottura.L’olio non deve superare i 170°, altrimenti i Falafel si disintegrano!Ho cercato di dar loro la forma tipica manualmente, non avendo lo stampo. Elodia -
Ceci croccanti speziati Ceci croccanti speziati
Seguendo le indicazioni della ricetta di Daniela ecco la mia versione super speziata dei ceci croccanti. Preparati nella versione speedy con i ceci precotti. #cooksnap Chemamma -
Falafel con salsina allo yogurt 🧆 Falafel con salsina allo yogurt 🧆
Adoro queste polpettine di ceci e le propongo spesso a casa.Piatto mediorientale semplice e veloce.Io personalmente ho seguito la ricetta di Elefanteveg perché è quella che gradisco di più!Sfiziose.Buone fritte e al forno!Perfetti da abbinare a hummus, yogurt e verdure miste.#CALENDARIOFEBBRAIO Pia R🎐👒🦦 -
Falafel di ceci Falafel di ceci
Avevo provato a farli ma con i ceci cotti e non mi erano mai venuti… ma a questo giro sono venuti troppo bene… Isadora Bartoli -
Falafel di ceci Falafel di ceci
Facili e veloci da preparare, sono un'ottimo spuntino con un aperitivo o come antipasto, magari di un pasto tutto vegetariano Pizzaforbreakfast -
Falafel di ceci al forno Falafel di ceci al forno
Io amo i ceci, tra tutti i legumi, sono in assoluto i miei preferiti... mi piacciono nelle insalate, nelle zuppe, nella pasta, come piatto unico, ecc...Ma tra le preparazioni più gustose, ci sono loro: i falafel!I falafel sono un piatto tipico della cucina medio-orientale, che vengono generalmente preparati con legumi quali ceci o, molto spesso, anche fave. Insaporiti da cipolla, spezie, come il cumino e poi tuffati in olio bollente, fino a che non risultano belli dorati e croccanti.Nel caso in cui, come me, foste in fase “guerra al fritto”, la cottura in forno è un ottimo metodo per poterli comunque gustare, in maniera più sana.Generalmente vengono accompagnati da hummus, ma io li ho serviti con una salsa a base di yogurt e paccasassi del Conero, che si abbinava davvero molto bene.Pratici da portare anche in ufficio, veloci da realizzare, gustosi, sono perfetti per l’aperitivo, soprattutto se tra gli invitati c’è qualche vegano... che aspettate a provarli?!? Una Chimica In Cucina -
Patate Fast Food in Airfryer Patate Fast Food in Airfryer
Deliziose e croccanti come le patate fritte dei fast food!Ma sono fresche, preparate in casa e cotte in friggitrice ad aria! Elodia -
Pane semintegrale allo yogurt, cotto in padella Pane semintegrale allo yogurt, cotto in padella
Questo pane semintegrale allo yogurt, è nato per consumare un vaso di yogurt greco da 500 g, che avevo dimenticato in frigo e stava per scadere. Visto che io cerco di non buttare mai via niente, ho cercato una ricetta che potesse fare al caso mio e ho trovato questa che ho leggermente modificato. Una pizza per amica -
Falafel di ceci Falafel di ceci
Ciao a tutti.. io adoro i legumi ed i ceci in particolar modo, li mangerei tutti i giorni.. oggi ve li propongo sottoforma di falafel.. e cioè delle polpette speziate e fritte di origine mediorientale fatte, appunto, di legumio. Sono un piatto facile, veloce, economico, molto gustoso e soprattutto sano.. ottime per chi é a dieta, per chi é vegano, per i celiaci.. insomma un piatto che mette d'accordo tutti.. assolutamente da fare!#falafel#falafeldiceci#ceci#spezie#ricettedalmondo#adietacongusto#light#economico#sano Francesca -
Ta'ameya di fave con salsa allo yogurt e pesto alla menta Ta'ameya di fave con salsa allo yogurt e pesto alla menta
Molto diffuso in Egitto sono i falafel, pietanza di origina copta, preparata come alternativa vegetariana e consumata dai cristiani Copti durante il periodo di digiuno dalla carne (chiamati al Cairo ta'ameya)Composto da fave tritate, cipolle, aglio, prezzemolo, aneto, e un pizzico di amidoGli ingredienti vengono tritati, mescolati fino ad ottenere un composto omogeneo con il quale vengono formate le polpette, passate nei semi di sesamo e fritte nell'olio caldoPer prepararle ho seguito la ricetta di ilmondosifapiatto su istagram, a cui ho aggiunto i semi di coriandolo e sostituito l'aneto che non avevo con del sedanoLi ho accompagnati con il pesto di menta preparato con le foglie di menta e basilico, nocciole tostate e olio evoE una salsa allo yogurt di @cook1385 preparata con delle foglie di menta e coriandolo fresco, scorza e succo di limone, olio extravergine di oliva a cui ho aggiunto mezzo spicchio d'aglioE a voi piacciono le fave? Francesca Diomede
Altre ricette consigliate
Commenti (2)