Pizza Margherita Fatta in Casa

Max Terlizzi
Max Terlizzi @cook_9659812

La pizza margherita è nata a Napoli nel 1889 in omaggio alla Regina, ad opera del pizzaiolo Raffaele Esposito
La vera pizza margherita la cui ricetta non prevede altro che: farina, acqua, sale e lievito di birra.
Una buona pizza margherita deve essere morbida, deve piegarsi in mano una volta tagliata in maniera da poterla piegare senza difficoltà “a portafoglio,deve essere sottile in modo da sciogliersi in bocca.
La pizza fatta in casa si può cuocere in tanti modi,ma quello che si avvicina di più alla pizza della pizzeria (se non avete forno a legna o fornetti professionali) è sicuramente quello di cuocerla in padella di pietra e poi sotto al grill e ancora meglio su pietra refrattaria o lavica

Pizza Margherita Fatta in Casa

La pizza margherita è nata a Napoli nel 1889 in omaggio alla Regina, ad opera del pizzaiolo Raffaele Esposito
La vera pizza margherita la cui ricetta non prevede altro che: farina, acqua, sale e lievito di birra.
Una buona pizza margherita deve essere morbida, deve piegarsi in mano una volta tagliata in maniera da poterla piegare senza difficoltà “a portafoglio,deve essere sottile in modo da sciogliersi in bocca.
La pizza fatta in casa si può cuocere in tanti modi,ma quello che si avvicina di più alla pizza della pizzeria (se non avete forno a legna o fornetti professionali) è sicuramente quello di cuocerla in padella di pietra e poi sotto al grill e ancora meglio su pietra refrattaria o lavica

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. Ingredienti per la pasta:
  2. 1 kgfarina tipo 00
  3. 4 grLievito di birra fresco
  4. 650 mlacqua
  5. 30 grSale
  6. 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva o 1 di strutto (se non usate il forno a legna)
  7. 2 cucchiainizucchero (se non usate il forno a legna)
  8. Ingredienti per la pizza:
  9. pomodori pelati o passata di pomodoro (consigliati san marzano
  10. Mozzarella di bufala o Fiordilatte
  11. olio extra vergine d’oliva
  12. Parmigiano grattugiato (facoltativo)
  13. Basilico

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Prepariamo l’impasto Aggiungere l’acqua e il sale in una ciotola, e mescolare in modo da far sciogliere il tutto aggiungete il lievito nella farina sbriciolandolo con le dita Aggiungere poco per volta la farina e impastate bene (Per impastare è consentito l’uso delle mani o di una impastatrice) quindi aggiungere la farina poco per volta mentre Impastiamo

  2. 2

    Quindi aggiungere lo zucchero (se non usate il forno a legna) e continuare ad impastare Quando l’impasto risulta lavorabile aggiungere 2 cucchiai d’olio d’oliva olio extravergine d’oliva o 1 di strutto (se non usate il forno a legna) Impastare fino a quando questo non assume una consistenza liscia, soffice ed elastica per almeno 15-20 minuti

  3. 3

    La lievitazione Dopo aver ottenuto un impasto abbastanza morbido, lasciare riposare la pasta per 2 ore ad una temperatura di circa 25 C°.coprendola con un panno pulito o del domopak dopo 2 ore prendete la pasta e fate le porzioni da preparare e fatele riposare per altre 10 ore coprendola con un panno pulito o del domopak

  4. 4

    Preparare la cottura della pizza preriscaldare il forno al massimo almeno mezz’ora prima di preparare la pizza stendere la pizza Stendere bene la pasta esclusivamente con le mani sulla spianatoia o un tavolo di marmo leggermente infarinato partire dal centro verso l’esterno picchiettando con i polpastrelli e allargare man mano la pasta con le mani,con movimenti circolari

  5. 5

    Deve essere al centro stesa e sottile e ai bordi un pò più alta e pigiare con i polpastrelli in modo da creare il cornicione

  6. 6

    Cuocere la pizza Mettere una padella antiaderente in pietra lavica sul fuoco e portarla a una temperatura di almeno 350 C° potete misurare la temperatura con un termometro da cucina condire la pizza con passata di pomodori o pelati,mozzarella o fiordilatte tagliato a dadini, e un filo d’olio una volta raggiunta la temperatura adagiare la pizza nella padella e cuocerla 1 minuto – 1 minuto e mezzo se necessario (controllate voi che non venga troppo bruciata o biscottata)

  7. 7

    A questo punto togliere la padella dal fuoco e quindi togliere la pizza dalla padella e poggiarla nel forno e cuocerla sotto il grill al piano più alto per 1-2 minuti (controllate voi fin quando non si forma il cornicione e si scioglie la mozzarella) servire con basilico fresco

  8. 8

    Altri metodi per cuocere la pizza per forno elettrico preriscaldato prima con una pietra refrattaria o lavica dentro Infornate per 5 minuti a 250 C° Su pietra refrattaria sul gas 1 minuto-1 minuto e mezzo e poi a forno a grill al piano più alto preriscaldato almeno 20 minuti prima 1-2 minuti per Fornetto per pizza tipo G3 Ferrari Pizza Express senza modifiche 4-5 minuti per Fornetto per pizza tipo G3 Ferrari Pizza Express con modifiche 80-90 secondi 80-90 se secondi per il forno a legna

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Max Terlizzi
Max Terlizzi @cook_9659812
il
Puoi trovare tante altre mie ricette su https://blog.giallozafferano.it/primipiattiricette/
Leggi di più

Commenti (8)

Luciano Buttarelli
Luciano Buttarelli @cook_7638108
finalmente una persona che sa fare la pizza con il lievito giusto e i tempi giusti per la lievitazione. Questa è veramente una vera pizza.......complimenti. La maggioranza mette troppo lievito,ha tempi di lievitazione troppo brevi e soprattutto c'è chi pretende di essere bravo di voler far una pizza veloce in padella e si vanta pure.
Ospite

Ricette simili