Paccheri Al Ragù di Genovese

La Genovese è un piatto tipico della cucina napoletana il ragù alla genovese,Un vero must tra i piatti napoletani. La tradizione di questo piatto ha molte tesi.. una risale al XV secolo, periodo aragonese narra che fu inventato da un cuoco napoletano di cognome Genovese o soprannominato o’ genovese.Un’altra storia narra che fu inventata da marinai napoletani nel porto di Genova.Un’altra ancora che fu introdotta a Napoli nel Seicento dai cuochi genovesi presenti a Napoli nel periodo aragonese, che cucinavano sughi a base di carne e cipolla con cui condire la pasta.
Il segreto di una buona genovese Doc come tutti i ragù napoletani è la lunga cottura , quello di farla cuocere per molte ore almeno 4 – 6 – 8 ore e a fuoco molto lento,più cuoce più diventa buona e scura praticamente deve diventare molto scura,le cipolle si devono consumare completamente,in modo da ricavarne poi un sugo denso e caramellato.
In genere la genovese si cucina come piatto della domenica e si inizia a prepararla il sabato pomeriggio proprio per la sua lunga preparazione e cottura in modo da farla cuocere le prime 4 ore
e si riprende la cottura di altre 2-4 ore la domenica mattina fino ad ora di pranzo.
Come pasta è preferita la pasta corta,principalmente i ziti spezzati in 2 parti..a napoli si dice a mort do ragù è o’zit (la morte del ragù sono i ziti) ma vanno bene anche i paccheri,i mezzanelli,i maltagliati,i pennoni,le penne,le candele..ma anche con i bucatini viene buona.
Paccheri Al Ragù di Genovese
La Genovese è un piatto tipico della cucina napoletana il ragù alla genovese,Un vero must tra i piatti napoletani. La tradizione di questo piatto ha molte tesi.. una risale al XV secolo, periodo aragonese narra che fu inventato da un cuoco napoletano di cognome Genovese o soprannominato o’ genovese.Un’altra storia narra che fu inventata da marinai napoletani nel porto di Genova.Un’altra ancora che fu introdotta a Napoli nel Seicento dai cuochi genovesi presenti a Napoli nel periodo aragonese, che cucinavano sughi a base di carne e cipolla con cui condire la pasta.
Il segreto di una buona genovese Doc come tutti i ragù napoletani è la lunga cottura , quello di farla cuocere per molte ore almeno 4 – 6 – 8 ore e a fuoco molto lento,più cuoce più diventa buona e scura praticamente deve diventare molto scura,le cipolle si devono consumare completamente,in modo da ricavarne poi un sugo denso e caramellato.
In genere la genovese si cucina come piatto della domenica e si inizia a prepararla il sabato pomeriggio proprio per la sua lunga preparazione e cottura in modo da farla cuocere le prime 4 ore
e si riprende la cottura di altre 2-4 ore la domenica mattina fino ad ora di pranzo.
Come pasta è preferita la pasta corta,principalmente i ziti spezzati in 2 parti..a napoli si dice a mort do ragù è o’zit (la morte del ragù sono i ziti) ma vanno bene anche i paccheri,i mezzanelli,i maltagliati,i pennoni,le penne,le candele..ma anche con i bucatini viene buona.
Istruzioni per cucinare
- 1
Tagliate la carota e il sedano a pezzettini Tagliare 4 pomodorini in 2 parti tagliare le cipolle grossolanamente In una pentola aggiungete 1 cucchiaio di sugna e fatelo scioglier insieme a 3 cucchiai d’olio extra vergine Immergete nella pentola il prosciutto e fatelo cuocere per qualche minuto giusto il tempo che rilasci il suo grasso
- 2
Aggiungere il trito di il sedano e carota e fate soffriggere appena appena aggiungete la carne e fatela rosolare in entrambi i lati aggiungete un po’ di pepe e il vino bianco e fatelo sfumare alzando la fiamma aggiungete i pomodorini nella pentola salate e fateli cuocere per 10 minuti buttiamo le cipolle nella pentola copriamo la pentola con un coperchio,abbassiamo la fiamma al minimo
- 3
A questo punto la genovese deve cuocere dalle 6 alle 8 ore a fuco lentissimo in modo da non far bruciare nulla le cipolle devono consumarsi completamente e assumere il colore scuro marroncino del vero ragù genovese L’aggiunta di acqua o brodo vegetale non dovrebbe servire durante la cottura perchè le cipolle rilasciano molta acqua e cuocendo con la fiamma a minimo non dovrebbe attaccarsi al fondo o bruciarsi.Nel caso si secchi o attacchi aggiungere brodo vegetale o acqua calda
- 4
1 ora prima di spegnere aggiungete una crosta di parmigiano Scolate la pasta al dente e aggiungetela di nuovo nella pentola,quindi aggiungete qualche mestolo di sugo e amalgamate bene alla pasta girandola con un mestolo Servire il piatto condito con del sugo di genovese, una spruzzata di parmigiano grattugiato misto a pecorino e qualche foglia di Alloro o basilico fresco. e pepe
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Carne alla genovese Carne alla genovese
Carne alla genovese anche se dal nome può sembrare sia un piatto ligure ma in realtà è un piatto tutto napoletano. Il sugo alla Genovese nasce a napoli nel XV secolo, periodo aragonese narra che fu inventato da un cuoco napoletano di cognome Genovese o soprannominato o’ genovese. Il sugo o il ragù alla Genovese è un piatto delizioso preparato con pochi ma buoni ingredienti. Con il ragù alla genovese oltre alla pasta si possono condire molti tipi di carne,la ricetta originale della carne alla genovese prevede l’uso di carne a piacere tra lacerto,girello,manzo,gallinella di maiale,scamone o vitellina.Il segreto di una buona genovese Doc come tutti i ragù è la lunga cottura , quello di farla cuocere per molte ore almeno 4 - 6 – 8 ore e a fuoco molto lento,più cuoce più diventa buona e scura praticamente deve diventare molto scura,le cipolle si devono consumare completamente,in modo da ricavarne poi un sugo denso e caramellato. Max Terlizzi -
La Genovese di mare con polpo e piselli La Genovese di mare con polpo e piselli
La Genovese è un piatto antico tipico della cucina napoletana il ragù alla genovese,Un vero must tra i piatti napoletani. La tradizione di questo piatto ha molte tesi.. una risale al XV secolo, periodo aragonese narra che fu inventato da un cuoco napoletano di cognome Genovese o soprannominato o’ genovese.Un’altra storia narra che fu inventata da marinai napoletani nel porto di Genova.Un’altra ancora che fu introdotta a Napoli nel Seicento dai cuochi genovesiIl segreto di una buona genovese Doc come tutti i ragù è la lunga cottura , quello di farla cuocere per molte ore almeno 4 – 6 – 8 ore e a fuoco molto lento,più cuoce più diventa buona e scuraIn genere la genovese si cucina come piatto della domenica e si inizia a prepararla il sabato pomeriggio proprio per la sua lunga preparazione e cottura in modo da farla cuocere le prime 4 oree si riprende la cottura di altre 2-4 ore la domenica mattina fino ad ora di pranzo.Come pasta è preferita la pasta corta,principalmente i ziti spezzati in 2 parti..a napoli si dice a mort do ragù è o’zit (la morte del ragù sono i ziti) ma vanno bene anche i paccheri,i mezzanelli,i maltagliati,i pennoni,le penne,le candele..ma anche con i bucatini viene buona.Questa proposta oggi è una genovese di mare con aggiunta di piselli,come pesce si può usare qualsiasi tipo di pesce o molluschi ecc Max Terlizzi -
Ragù Napoletano Ragù Napoletano
La mia è una ricetta di famiglia, essendo figlio di Napoletani "DOC". Da premettere che a Napoli il ragù si fa "Pippiare" per ore con il classico rumore del coperchio e del vapore che s'innalza inebriando casa di quel profumo classico domenicale delle famiglie di un tempo. Derek Wildstar -
Penne alla Genovese Penne alla Genovese
La genovese a Napoli è un rito, un sugo che nonostante il nome non ha nulla a che vedere con la città di Genova.Questo condimento in bianco, si prepara con carne di prima qualità, tante cipolle, carote e spezie per insaporire. Ma da dove deriva il nome?Secondo fonti storiche, in epoca Aragonese i gestori di alcune locande in zona porto a Napoli erano originari della città di Genova. Questi cuochi preparavano un sugo favoloso a base di carne e tanta cipolla … da qui il nome . carmen -
' a Genovese ' a Genovese
la Genovese ... non fatevi ingannare dal nome, è un piatto della tradizione napoletana, presente sulla tavola della domenicaalcuni sostengono che il nome derivi dai cuochi genovesi, presenti nella Napoli aragonese, che cucinavano sughi a base di carne per condire la pastaaltri, invece, sostengono che risalga all'ottocento e sarebbe la versione "povera" del ragù napoletano CuocaVagabonda -
Ragù alla bolognese Ragù alla bolognese
Il ragù alla bolognese è un grande classico della cucina italiana ed è diventato famoso in tutto il mondo. Proprio per questo ci sono tantissime varianti della ricetta che spesso, in verità, viene completamente stravolta dagli chef internazionali tanto da essere definita la ricetta italiana più straziata nel mondo.Ogni famiglia ha la sua ricetta e la sua piccola variante. C’è chi mette il lardo, chi la pancetta, chi la mortadella, la salsiccia.In realtà esiste la ricetta originale depositata alla Camera di Commercio di Bologna dalla Delegazione Bolognese della Accademia della Cucina il 17 ottobre 1982, allo scopo di tramandare ai posteri la “ricetta vera e autentica, classica e tradizionale del Ragù Classico bolognese”.Io vi propongo la ricetta che mi ha tramandato mia nonna e che si cucina nella mia famiglia. Di solito la uso per condire le tagliatelle o per preparare la lasagna con aggiunta di besciamella e fior di latte.#ricettedinfanzia#pranzodelladomenica#bolognese Millegrammi di Donatella De Lella -
La genovese La genovese
Un classico della cucina tradizionale napetana. Uno dei piatti più saporiti al mondo MastroGourmet -
Mezzi paccheri alla genovese Mezzi paccheri alla genovese
In tempo di quarantena l'alito "cipolloso" ci fa un baffo!😂😂Questa è la mia versione della genovese, una salsa che, a dispetto del nome, ha origini napoletane, ho usato un solo tipo di carne e l'ho fatta cuocere solo, si fa per dire, 2 ore...ottima comunque 😋. #aprileincucina #cookpad #lovecooking agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
Paccheri al ragù bianco e rosso Paccheri al ragù bianco e rosso
I paccheri al ragù bianco e rosso con besciamella sono un primo piatto misto per gusti differenti. Un piatto perfetto per i giorni di festa o per il pranzo della domenica in famiglia o con amici. Anna Casile -
Paccheri al forno Paccheri al forno
Ho sempre desiderato provarli e adesso è venuto il momento.Da quando ho preso la tortiera da 18 cm posso fare preparazioni adatte per chi è in 2.Tanti sono i vantaggi e finalmente preparo porzioni giuste.Così preparata questa pasta è molto buona, voi cosa ne pensate.#giocoestate #paccheri rosso rubinian -
Involtini nord e sud Involtini nord e sud
Normalmente quando si cucinano degli involti ripieni si esegue un ingrediente unico da inserire in tutte le fettine di carne. Questa mia ricette invece ha come variante 4 bocconcini con un ripieno diverso l'uno dall'altro per avere una degustazione assortita e unisce quasi tutti i sapori italianila quantità degli involtini è a vostra discrezione,ma almeno due per ogni ingrediente e per un complessivo di 8 involtini.Questa ricetta ha tempi abbastanza lunghi e quindi se la volete realizzare prendetevi almeno 3 ore di tempoN.B. LA COTTURA DEGLI INVOLTINI LA TROVATE NELL'ULTIMO PARAGRAFO Luciano Buttarelli -
Ragù per lasagne Ragù per lasagne
Questa è la mia ricetta del ragù per le lasagne di Natale. A Tavola Con la Robi
Altre ricette consigliate
Commenti