Scialatielli speck e pomodoro

Una novita' importata dalla costiera amalfitana
Scialatielli speck e pomodoro
Una novita' importata dalla costiera amalfitana
Istruzioni per cucinare
- 1
In una padella mettere l'olio di oliva buono e lo scalogno tagliato sottile. Quando e' appassito buttare in padella lo speck tagliato a listarelle. Fare andare a fuoco vivace e sfumare con il vino bianco.
- 2
Quando il vino e' evaporato aggiungere la passata di pomodoro e aggiustare di sale e pepe.
- 3
In acqua bollente e sale buttare gli scialatielli; con pasta bene al dente scolarla e aggiungerla al sugo sopra preparato facendogli terminare la cottura. Spengere il fornello e mantecare bene con il parmigiano che potra' essere aggiunto in piccola spolverata anche quando si mette nel piatto. Questa qualita' di pasta mi e' piaciuta molto !
Ricette simili
-
Trottole al sugo di pomodoro e basilico Trottole al sugo di pomodoro e basilico
Quando un piatto semplice ti rallegra la giornata...#dimmicosacucini Bigmama's kitchen -
Scialatielli con crema di asparagi e speck croccante Scialatielli con crema di asparagi e speck croccante
Il primo menu a base di speck ha una data abbastanza precisa. 5300 anni fa, infatti, a quota 3200 metri sull'attuale confine italoaustriaco, un antico viandante della val Senales consumò l'ultimo pasto a base di carne di stambecco affumicata: di lì a poco Oetzi, l'uomo del Similaun, sarebbe morto trafitto da una freccia e consegnato a una leggenda conservata dal ghiaccio. È lui il più anziano testimonial di uno dei prodotti-simbolo dell'Alto Adige, un capolavoro della più remota ingegneria alimentare, che ha trovato nell'affumicatura il metodo più efficace per poter conservare la carne quanto più a lungo. Da quello “speck dell'età della pietra” (come lo ribattezzò il professor Albert Zink, tra i massimi esperti del Similaun) ad oggi, la storia è lunga e, allo stesso tempo, quasi immutata: con il correre dei secoli, si è rafforzato l'uso di utilizzare la sola carne di maiale, ovvero il taglio nobile della coscia. Tony Mazzanobile -
Pasta con speck Pasta con speck
Una pasta semplice e veloce da fare per il pranzo e per la cena.ve la consiglio perche è leggera e delicata. Beh ecco qua la ricetta. Denise Sambi -
Rosette sfiziose Rosette sfiziose
Per la creazione di queste rosette sfiziose ho preso spunto da una ricetta di Letizia Vallini. Ho aggiunto lo Speck! Con le verdure... Abbinata perfetta!😋😋😋Ogni volta che le preparo vanno a ruba! Lucia Tolfo -
Pappa al pomodoro alla fiorentina Pappa al pomodoro alla fiorentina
Piatto povero toscano e"ottima con una foglia di basilico e olio extravergine oliva cinzia Di Mani In Pasta -
Gnocchi alla Sorrentina in Vasocottura Gnocchi alla Sorrentina in Vasocottura
La ricetta degli Gnocchi alla Sorrentina in Vasocottura al microonde, pronta in 5 minuti, puo’ essere conservata perfettamente in frigorifero per più di una settimana, grazie al sottovuoto creato dalla cottura in vasocottura, poi basta rimettere il vasetto per 3 minuti in microonde, senza gancetti, per riscaldare e eliminare il sottovuoto agli gnocchi e renderli pronti per la degustazione.Gli aromi e i sapori che vengono inseriti negli gnocchi alla sorrentina in vasetto renderanno la ricetta deliziosa e profumata. Gli gnocchi dovranno essere precedentemente congelati per una mezzoretta, prima di usarli, per evitare che si sfaldino in cottura.Da una ricetta di Rosella Errante. Dolce per Amore -
Fusilli pomodoro mozzarella e speck croccante Fusilli pomodoro mozzarella e speck croccante
Un primo semplice e veloce , perché i fusilli ? Perché è un tipo di pasta che raccoglie bene tutti i tipi di sughi e condimenti . Poi ognuno sceglie la pasta che vuole, in casa mia ne vanno pazzi tutti #giocoestate Caterina Martinelli -
Antipasto Zucchine e Gamberi Antipasto Zucchine e Gamberi
Un antipasto delicato, dalla presentazione semplice, ma che assicura un'ottima riuscita ad ogni festa... Da provare per credere.#ilmiolibrodiricette Caterina Passione Cucina -
-
Scialatielli con noci e striscioline di salame Scialatielli con noci e striscioline di salame
Quando le mani creano, la fantasia prende forma... mani in pasta e pentole sui fornelli!! 😉 Anna Castellana
Altre ricette consigliate
Commenti