Lasagne al forno con ragù e crema di burrata, pistacchi e rosmarino

L'idea mia era di provare a sostituire la besciamella con qualcosa di diverso. Ho provato a fare una crema di burrata con rosmarino, prezzemolo e dopo aver ridotto ad una crema liscia e omogenea gli ho aggiunto dei pistacchi spezzettati grossolanamente.
Lasagne al forno con ragù e crema di burrata, pistacchi e rosmarino
L'idea mia era di provare a sostituire la besciamella con qualcosa di diverso. Ho provato a fare una crema di burrata con rosmarino, prezzemolo e dopo aver ridotto ad una crema liscia e omogenea gli ho aggiunto dei pistacchi spezzettati grossolanamente.
Istruzioni per cucinare
- 1
Spezzettare grossolanamente i pistacchi. Tritare gli aghi di rosmarino e il prezzemolo.
- 2
Mettete la burrata in un bicchiere per frullatore ad immersione insieme al rosmarino e il prezzemolo e riducete il tutto ad una crema liscia ed omogenea. Aiutatevi per la densità aggiungendo la panna o il latte. Deve essere fluida ma non liquida.
- 3
- 4
Adesso aggiungete i pistacchi spezzettati e con un cucchiaio amalgamate il tutto.
- 5
Ora ungete una teglia con un po' di burro. Poi distribuite bene sul fondo un po' di ragù e qualche cucchiaio di crema. Mettete ora le lasagne, poi il ragù, poi una grattugiata di pecorino, poi qualche cucchiaiata di crema su tutta la superficie. Continuate così a fare strati sino ad esaurimento del condimento. terminate con il ragù, poi la rimanente crema. Una generosa grattugiata di pecorino e qualche fiocchetto di burro. Infornate a 180° per 20/25 min.
- 6
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Lasagne al forno con ragù d'anatra e besciamella di fontina Lasagne al forno con ragù d'anatra e besciamella di fontina
Apicio — gastronomo, cuoco e scrittore vissuto a cavallo fra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. — e Orazio citano nei loro scritti le “lagane” (laganon), ovvero delle sfoglie ricavate da un impasto a base di farina che venivano cotte al forno o sul fuoco insieme a pasticci di carne. Si tratta del precursore delle moderne lasagne, che cominciano ad apparire in forma simile a quella che conosciamo oggi nel corso del Medioevo. È infatti a partire dal XII secolo che si comincia a parlare di questa pasta fatta con sfoglia di acqua e farina lessata e condita dapprima con formaggio, poi con altri ingredienti. Celebre è la citazione di Fra’ Salimbene da Parma in una cronaca del 1284, a proposito un un frate particolarmente appassionato di questo piatto: “non vidi mai nessuno che come lui si abbuffasse tanto volentieri di lasagne con formaggio”. A partire dal Cinquecento nell’impasto delle lasagna appaiono le uova, che donano una consistenza più soda e resistente a questo formato di pasta. In questi secoli di Rinascimento le lasagne vengono servite anche come accompagnamento a secondi di carne e spesso sono abbinate a spezie dolci. Bartolomeo Scappi, in un ricettario cinquecentesco suggerisce una ricetta di lasagne al forno con una pasta a base di farina, acqua di rosa, burro e zucchero, condita con formaggio, burro, parmigiano, pepe e cannella. Tony Mazzanobile -
Tagliatelle al pesto di pomodorini burrata e pistacchi Tagliatelle al pesto di pomodorini burrata e pistacchi
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/tagliatelle-al-pesto-di-pomodorini-burrata-e-pistacchi/Buongiorno a tutti, oggi per voi un piatto dai gusti decisi e intensi, Tagliatelle al pesto di pomodorini burrata e pistacchi: veloci, facili e dal profumo intenso queste tagliatelle (senza glutine) saranno un grande successo! Questa ricetta nasce da una bellissima iniziativa dei nostri amici di Cookpad. Abbiamo organizzato una “cucinata” in compagnia: 4 autori (Enzo, Tania, Roberta e noi) e un membro dello staff (Laura) ci siamo “incontrati” in diretta e abbiamo cucinato insieme. Noi abbiamo deciso, di optare per delle Tagliatelle fresche con curcuma e pepe di timur, condite con un pesto a base di pomodorini confit, pistacchi e burrata con del basilico fresco per rinfrescare e aromatizzare ulteriormente il pesto! L’impasto, a base di farina di riso, già alla lavorazione sembrava davvero ottimo; l’ho lasciato riposare una ventina di minuti e poi lo ho steso, con mio grande stupore ho ottenuto una sfoglia abbastanza sottile e lavorabile. Tra una risata e l’altra, abbiamo poi preparato il nostro pesto: una base di pomodorini confit e burrata abbiamo aggiunto i pistacchi, un pochino di Olio EVO. Abbiamo utilizzato del basilico fresco, del pimenton Agrodolce della noce moscata e delle bucce del limone per dare un tocco aromatico!#lagrandecucinatainsieme Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Tagliatelle con crema di burrata e pistacchi di Bronte Tagliatelle con crema di burrata e pistacchi di Bronte
Ecco un piatto realizzato con i pistacchi di Bronte vinti al concorso "amore per il km 0" . Un accostamento classico quello della burrata ed il pistacchio, ma che ho voluto personalizzare per dare ancora più gusto e cremosità. Alessandro "L'allegra Borgata" -
Calamarata con ciliegini gialli, burrata, gamberi e pistacchi Calamarata con ciliegini gialli, burrata, gamberi e pistacchi
#sanvalentinoA inizio gennaio ho preparato questa pasta, una rivisitazione di una mia ricetta postata tempo fa (Spaghetti alla chitarra con pesto di pistacchi, burrata e gamberi) ed è stata un successo! Potrebbe essere un’ottima ricetta per San Valentino. Ale_Dietro le Quinty -
Lasagne con ragù bianco di zucchine Lasagne con ragù bianco di zucchine
Nella mia ricetta precedente ho preparato il ragù bianco con zucchine, oggi ho preparato in goloso pasticcio di lasagne, spero che vi piaccia! Veronica Girgenti -
Lasagne al ragù Lasagne al ragù
Tra i piatti tipici della nostra cucina italiana non possono di certo mancare le lasagne al Ragù. Ho imparato a cucinare questo piatto insieme a mia nonna ecco perché è una delle ricette che porto nel cuore. Veronica Girgenti -
Lasagne al ragù di carne 🥩 Lasagne al ragù di carne 🥩
Gustose e saporite, un classico della cucina italiana! Ricche di ragù di carne e tanta besciamella! Ricetta della nonna 👵🏻 Nico_93 -
Lasagne al forno con besciamella e ragù Lasagne al forno con besciamella e ragù
Le Lasagne al forno con besciamella e ragù sono cremose e saporite, costituite da una sfoglia di pasta all'uovo tagliata in fogli. La più antica testimonianza trascritta sulle lasagne, appare nel 1282 nei Memoriali Bolognesi, menzionate in un componimento poetico in volgare: «Giernosen le comadre trambedue a la festa, / de gliocch’ de lasagne se fén sette menestra; / e disse l’un ‘a l’altra: Non foss’altra tempesta, / ch’eo non vollesse tessere, mai ordir né filare.» (Antonio Guidonis de Argele-1282). La prima "ricetta" sulle lasagne alla bolognese è del 1935, nel libro "Il ghiottone errante" del giornalista Paolo Monelli. La tradizione emiliana, e più propriamente bolognese, le vuole di colore verde ma in genere si usano quelle bianche, condite a strati alternati di ragù bolognese, besciamella e parmigiano, passate al forno. #calendariogiugno #ricettedifiorellafiorenzoni #cookpad #cookpad_it Fiorella Fiorenzoni -
Lasagne al forno con asparagi e besciamella Lasagne al forno con asparagi e besciamella
Le lasagne al forno con asparagi e besciamella sono un piatto primaverile adatte al pranzo di Pasqua. Preparate con una besciamella particolare sono ancora più buone…e sì, particolare perché ho aggiunto un cucchiaino di curcuma che gli ha regalato un bellissimo colore ma anche un sapore molto gradevole. Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Polpette di gamberi al forno, con crema di burrata e frutto della passione Polpette di gamberi al forno, con crema di burrata e frutto della passione
#calendarioagostoSemplice nella realizzazione ma questo basta per esaltarne i sapori ben distinti e nel contempo ben equilibrati. La polpettina di gambero ridotto a tartare e condito con un pizzico di sale, pepe e una goccia di olio, buccia di lime grattugiata e mollica di pane frullata. Formata la pallina viene passata nella panatura di soffice mollica e semi di sesamo, un goccio di olio e poi passate in forno a 160° per 7 min. e grigliate per 4 min. Rimarrà soffice senza alterazione del gusto del gambero anch'esso morbido e succoso.Le polpette sono accompagnate da una crema di burrata (burrata semplicemente frullata con un po' della sua acqua), e dal frutto della passione. Tony Mazzanobile -
Bigoli con crema di zucchine e ragù di tastasale Bigoli con crema di zucchine e ragù di tastasale
Il tastasal, termine dialettale che in italiano viene detto tastasale, altro non è che un impasto di carne fresca di maiale macinata, salata ed insaporita con abbondante pepe nero grosso frantumato. La sua consistenza è friabile, che si sgrana al tatto, e il suo colore è un rosa vivo. Il suo sapore deciso e intenso è esaltato da un gradevole profumo di chiodi di garofano, cannella, aglio e rosmarino che rende questa carne particolarmente invitante. Nei secoli scorsi le massaie della pianura veronese usavano preparare il risotto col tastasal per assaggiare la pasta dei salumi prima di insaccarli. Da questa verifica deriva il nome del condimento: tastare, ovvero assaggiare la salatura della carne di maiale, da cui è derivato il termine dialettale tastasal. Tony Mazzanobile -
Choux di salmone, brandy e pepe rosa Choux di salmone, brandy e pepe rosa
Dovevo organizzare una cena in una casa di 45 mq (di cui una camera da letto e un bagno) per cui, visto il ridotto spazio in cui poggiare teglie e tegliette, ho deciso di organizzare una cena solo finger. E' stata un successone!Ho sempre creduto (errando clamorosamente) che gli choux comprati (i nostri bignè) fossero buonissimi e un buon compromesso per cucinare rapidamente un piatto (un po’ come usare la pasta sfoglia pronta). In realtà, dopo aver provato a farli in casa, mi sono resa conto non solo che sono facilissimi (più della pasta sfoglia!) e buonissimi, ma anche che si possono preparare con largo anticipo e che se li si riempie molte ore prima non si rammolliscono, al contrario di ciò che avviene con quelli comprati. Per la cena, ho deciso di farcirli con una mousse di salmone, robiola, brandy e pepe rosa. Guarniti da un ciuffo di erba cipollina. Giada Barbera
Altre ricette consigliate
Commenti