Valigini della Nonna Amelia

Ricetta della nonna Amelia raccolta in più occasioni, specie nell’anno 1990, nonché da Nestore, che riporta una precisa tradizione, cioè quella dei Sassatelli.
La ricetta trae origine dalla Nonna Narcisa di Casa Seri. La nonna diceva che lei ha sempre fatto i Valigini come li faceva sua mamma. Quindi si va al sette – ottocento. A Casa Seri li facevano spesso. Aggiunge che nel ripieno hanno sempre usato la salsiccia, ma era salsiccia buana. Questo per dire che nel ripieno ci possono essere delle variazioni circa la composizione della carne: comunque sia a Casa Seri sia a Prebaruccia hanno sempre usato la salsiccia. Va aggiunto che i valigini sono un piatto abbastanza impegnativo, che occorre abbastanza tempo. Si può però articolare la procedura in una paio di volte.
Il problema dei valigini di un tempo era che erano sì molto buoni ma di difficile digestione. Ho lavorato molto per conservarne immagine e sapore tipico ma renderli nel contempo molto meno impegnativi sul versante digestivo. In molto mi dicono che ci sono riuscito ma è una conquista che va sempre rinnovata.
#lericettedellanonnaamelia
#nonnaamelia
Valigini della Nonna Amelia
Ricetta della nonna Amelia raccolta in più occasioni, specie nell’anno 1990, nonché da Nestore, che riporta una precisa tradizione, cioè quella dei Sassatelli.
La ricetta trae origine dalla Nonna Narcisa di Casa Seri. La nonna diceva che lei ha sempre fatto i Valigini come li faceva sua mamma. Quindi si va al sette – ottocento. A Casa Seri li facevano spesso. Aggiunge che nel ripieno hanno sempre usato la salsiccia, ma era salsiccia buana. Questo per dire che nel ripieno ci possono essere delle variazioni circa la composizione della carne: comunque sia a Casa Seri sia a Prebaruccia hanno sempre usato la salsiccia. Va aggiunto che i valigini sono un piatto abbastanza impegnativo, che occorre abbastanza tempo. Si può però articolare la procedura in una paio di volte.
Il problema dei valigini di un tempo era che erano sì molto buoni ma di difficile digestione. Ho lavorato molto per conservarne immagine e sapore tipico ma renderli nel contempo molto meno impegnativi sul versante digestivo. In molto mi dicono che ci sono riuscito ma è una conquista che va sempre rinnovata.
#lericettedellanonnaamelia
#nonnaamelia
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Le polpette di nonna Pina Le polpette di nonna Pina
I miei bambini adorano qualunque cosa si presenti sotto forma di polpette... ❤️ ma questa versione in particolare è decisamente la loro preferita: quando le mangiano non si sente volare una mosca! 😅 Una volta, mentre le preparavo insieme al bimbo più grande, mi ero messa a cantare la famosa canzone dello Zecchino d'Oro "Le tagliatelle di Nonna Pina" e lui da quel momento ha deciso di chiamarle proprio "Le polpette di nonna Pina"! 🥰 Daniela Innamorati -
Capunet piemontesi Capunet piemontesi
I capunet sono degli involtini di verza con ripieno di carne. Mi sono piaciuti perché ho usato la verdura e la carne cotte assieme. #calendarionovembre morena marengo -
Pallottine alla teramana (polpettine) Pallottine alla teramana (polpettine)
Tutti le danno per scontate ... ma non è proprio così 😉 e, comunque, anche qui nel teramano ognuno ha la sua ricetta di famiglia. Qualcuno mette dentro l’impasto il parmigiano, qualcuno no; qualcuno dice che dentro va la noce moscata, qualcuno no! Io seguo la ricetta della mia famiglia e metto dentro sia parmigiano (perché quando la polpettina cuoce nel sugo, rilascia la cremina del parmigiano che si scioglie e, insaporisce ancora di più il sugo: così diceva la mia nonna) e sia un pizzico di noce moscata: la cucina teramana ha la caratteristica di avere dentro sempre un po’ di noce moscata (anche questo lo diceva sempre mia nonna). E poi le polpettine ... sono multitasking 😀 nel brodo, nel sugo, nel timballo, nelle virtù, nel brodo con la stracciatella e la bietola o l’indivia, nel brodo con il cardo .... ) 😅😅😅😅Avete capito, insomma ... non si può vivere senza le pallottine 😀🤗#iorestoacasa Carla La Contessina -
Polpette della nonna Polpette della nonna
Le polpette sono buone sempre e cucinate in ogni modo, ma ogni nonna ha la sua ricetta unica e inimitabile. Queste mi riportano indietro di 50 anni ricordando i sapori di una volta che spesso si stanno perdendo.#ricettedellanonna#secondoservito Lele -
Petto di Pollo Ripieno di Fegatini con chips di zucchine al forno Petto di Pollo Ripieno di Fegatini con chips di zucchine al forno
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/10/03/petto-di-pollo-ripieno-di-fegatini-con-chips-di-zucchine-al-forno/Buonasera a tutti!Nel ultimo anno stiamo rivalutando molto la carne bianca. Infatti da quando Pierre ha avuto problemi di salute, ma, soprattutto da quando abbiamo deciso di rimetterci in forma, siamo stati “costretti” ad utilizzare di più la carne di pollo e sopratutto il suo petto.Era già da tempo che chiedevo a Pierre di fare la tasca di carne ripiena con i fegatini di pollo.Era una specialità di sua mamma e devo ammettere che la prima volta che l’ho mangiata a casa loro, ero molto titubante.. i fegatini non solo tra i miei alimenti preferiti. Invece questo ripieno, tipico della cucina di una volta, mi ha conquistato. Infatti, con semplici ingredienti come il pane, le uova, il prezzemolo e i famosi fegatini (di pollo) otteniamo un composto veramente saporito che va arricchire le nostri carni.L’utilizzo dei fegatini di pollo, ci ricorda che una volta si cercava di utilizzare tutto ciò che l’animale poteva offrire. Sia perché, purtroppo, non si avevano le possibilità che si hanno adesso, ma sopratutto perché l’animale era considerato un bene prezioso e una volta macellato non si sprecava niente.Ed è anche la nostra mentalità ovvero cercare di non buttare o sprecare niente di ciò che ci viene offerto dalla natura.Ed ecco a voi il nostro PETTO di POLLO RIPIENO di FEGATINI con CHIPS di ZUCCHINE al FORNO.Alle prossime ricette!Pierre e Vivy Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Sformato Pacazú Sformato Pacazú
Ciao a tutti.. oggi una ricetta "rimediata" 🙈🙈🙈.. volevo fare lo sformato di patate ma ne avevo poche, sono uscita per andare a comprarle e una volta tornata a casa mi sono accorta di aver preso tutto.. tutto.. tranne le patate.. avevo anche parenti a cena.. cosa fare 🤔🤔🤔??? Ho pensato di colorare un po il mio sformato con l'aggiunta di altre verdure e devo dire che, i miei ospiti, non hanno mai gradito lo sformato come in questa versione 🥳🥳🥳. Spero che piaccia anche a voi, vi lascio dunque alla ricetta del mio sformato Pacazù (semplicemente PAtate, CArote e ZUcchine 😄😄😄). Francesca -
LA PEARA' salsa classica veronese #ciaksicucina#cookpad# LA PEARA' salsa classica veronese #ciaksicucina#cookpad#
Questa salsa è nata per accompagnare il bollito,una antica tradizione veronese che si cucina nelle feste e soprattutto in quelle natalizie. La salsa ha ingredienti semplici,ma ha la necessità di una lunga cottura e di un continuo paziente controllo durante nel mescolarla sempre e mai essere abbandonata. Se bruciasse sul fondo meglio gettarla. La pentola dovrebbe essere in terracotta per mantenere una temperatura costante,ma è possibile eseguire la ricetta anche con contenitori diversi,ma che tengano bene il calore,come le pentole antiaderenti in pietra. Gli ingredienti sono pochi: pane comune grattugiato (evitate di acquistarlo nei supermercati che macinano di tutto),midollo di bue,burro e soprattutto brodo di manzo o carne mista. Luciano Buttarelli -
La Moussaka La Moussaka
quando si pensa alla Grecia, la cucina che ti viene in mente è connotata da cibi freschi in modo particolare verdure e pesce appena pescato. Mentre la Moussaka, più che di origine Greca alla fine è un piatto internazionale dove il nome stesso deriva dal turco musakka.Si tratta di una sorta di pasticcio di melanzane, carne e besciamella, un piatto molto appetitoso ma abbastanza calorico per il fatto che una parte degli ingredienti, melanzane e patate, vengono fritte. Gino Lombardo -
Polpette di pelliccia (molte patate e poca ciccia) di Nonna Adriana Polpette di pelliccia (molte patate e poca ciccia) di Nonna Adriana
La mia nonna era un'ottima cuoca. Una di quelle che con pochi ingredienti rimasti in frigo e qualche triste avanzo riusciva a servire pasti straordinari. Questo era uno dei suoi cavalli di battaglia, e di gran lunga il preferito da tutti noi nipoti! Cecilia Orbi -
Involtini di Verza Involtini di Verza
Difficoltà : ★ ★ ☆Leggeri ,gustosi e di facile preparazione ,questi involtini piaceranno a tutta la famiglia .Questa la nostra versione light , ma la si può personalizzare con gli ingredienti che preferite , come ad esempio il nostro goloso suggerimento scritto a fine ricetta tra i trucchi . Cookpad - Ricette Base -
Pizza di tagliatelle della mia nonnina Pizza di tagliatelle della mia nonnina
Si è oramai capito che la mia più grande maestra in cucina è stata mia nonna! La nonna materna aveva un dono e ce ne rendeva partecipi fino a pochi anni fa, quando è venuta a mancare. Era un segugio nello scovare le verdure migliori di stagione, i pesci più freschi, l'olio più genuino. Inventava tante ricette e mi dispiace non riuscire a replicarne quante vorrei. Poche ore fa sono rientrata ed era già mezzogiorno. Ho guardato in frigo: una mozzarella avanzata da ieri a pranzo, zucchine fresche e pomodorini. In dispensa un pacco semivuoto di tagliatelle e le uova freschissime che mi hanno regalato gli amici. Ho subito pensato alla sua pizza di tagliatelle e l'ho preparata! Daniela Astrea -
Lasagne della nonna Lasagne della nonna
Questa ricetta è tramandata dalla mia dolcissima nonna!! E oggi vi propongo la sua versione che per me era pazzesca!!❤❤ #La CucinaDiMimi#
Altre ricette consigliate
Commenti