Orecchiette con ragù di cinghiale e melograno

Tiziano Paragone
Tiziano Paragone @cook_14312263
San Nicandro Garganico

Orecchiette, cinghiale e melograno sono prodotti profondamente radicati nel nostro territorio. L’abbondanza di tali elementi spesso conduce ad abbinamenti insoliti e sorprendenti...

Orecchiette con ragù di cinghiale e melograno

3 stanno pensando di prepararla

Orecchiette, cinghiale e melograno sono prodotti profondamente radicati nel nostro territorio. L’abbondanza di tali elementi spesso conduce ad abbinamenti insoliti e sorprendenti...

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 320 gorecchiette
  2. 400 gcinghiale
  3. 100 gmelograno sgranato
  4. 100 gminicrostini di pane fritti
  5. 1 litroNero di Troia
  6. 100 gpolpa di pomodori
  7. 1 litrobrodo
  8. 1 bicchierelatte
  9. 1cipolla rossa
  10. 1cipolla dorata
  11. 2carote grandi
  12. 2 costesedano
  13. Pecorino grattugiato
  14. q.bPrezzemolo, sale, pepe

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Tagliare il cinghiale a tocchetti di 3cm circa e metterlo a marinare almeno per 7-8 ore con mezzo litro di vino, la cipolla rossa, una carota e le foglie del sedano.

  2. 2

    Preparare un trito di cipolla (dorata), i gambi del sedano e la carota. Appassire rapidamente le verdure con olio EVO. Aggiungere il cinghiale e lasciarlo cuocere a fuoco vivo mescolando con un cucchiaio di legno.

  3. 3

    Quando il profumo invaderà la vostra casa, aggiungete il mezzo litro residuo di vino, lasciar cuocere per alcuni minuti. Aggiungere il brodo, i pomodori e dopo qualche minuto il latte. Abbassate la fiamma: il ragù deve appena sobbollire. Coprite con un coperchio mettendo il cucchiaio di legno a sollevarlo un po’ per lasciar sfuggire il vapore.

  4. 4

    Occorreranno alcune ore perché cuocia bene, a seconda del pezzo utilizzato. Tenete sempre da parte un po’ di brodo da utilizzare in caso il ragù asciughi più rapidamente del previsto. Salate solo alla fine e aggiungete il pepe.

  5. 5

    Cuocete le orecchiette lasciandole molto al dente.

  6. 6

    Spadellatele per qualche minuto con parte del ragù.

  7. 7

    Impiattate aggiungendoaltro ragù, il melograno, il prezzemolo fresco, i crostini e, a piacere, il formaggio. Buon appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Tiziano Paragone
Tiziano Paragone @cook_14312263
il
San Nicandro Garganico
Chirurgo e musicista. Cuoco all’occorrenza...
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili