Tortelli Lucchesi

Istruzioni per cucinare
- 1
Prepara la pasta fresca, un GG prima, mettendo la farina setacciata a fontana su un piano di lavoro, fare un buco in mezzo e inserire le uova, sale, noce moscata. Aggiungere l' acqua Poca alla volta, e impastare fino a che non risulta una palla liscia. Ricoprirla con carta velina e far riposare in frigo.
- 2
Il giorno precedente Cuocere gli arrosti insieme con salvia, rosmarino e aglio o tagliarli a cubotti per accelerare la cottura. Rosolare l aglio con olio, salvia e rosmarino tritati, aggiungere la carne e poi sfumare con il vino bianco. Sale e Pepe quanto basta.
- 3
Ammollate il pane raffermo con del brodo. In una padella sciogliere una noce di burro e uno spicchio d'aglio, unire la bietola fino a che non si riduce di volume e sarà cotta.
- 4
Quando la carne sarà cotta frullate la carne nel frullatore, poi la mortadella e il prezzemolo, la bietola e unire al tutto le uova, il parmigiano, sale e pepe q.b., noce moscata e il pane ammollato strizzato bene. Amalgamare bene il tutto e lasciate riposare per almeno un giorno in frigo. Più riposa meglio è!
- 5
Prendete la pasta fresca dal frigo, e iniziare a stenderla a strisce.
- 6
Ed infine prendete il ripieno e iniziate a fare delle palline da mettere sopra la pasta fresca stesa. Chiudere su stessa la pasta molto bene anche intorno al ripieno per far sì che l aria fuori esca e non provochi la rottura del tortelli in cottura. Prendere uno stampino e formare i tortelli, un tempo venivano chiusi con la forchetta.
- 7
Condite a piacere con burro e salvia,o pomodoro fresco o ragù. La Vera ricetta è con il sugo di ragù preparato magari il GG prima.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Sformatini di zucchine Sformatini di zucchine
Le zucchine sono ortaggi solo apparentemente modesti poiché di fatto vantano il potenziale per essere tra le protagoniste delle nostre tavole.Essendo composte principalmente d’acqua, hanno pochissime calorie, offrono vitamine A e C, tanto potassio e acido folico.Possono essere consumate sia crude che cotte. Io le ho usate per preparare degli sformatini davvero saporiti. Elodia -
TORTELLI VERDI TORTELLI VERDI
Devo preparare la terra per le semine della primavera.Ultimo raccolto prima di rimuovere la terra, Bietole.Ecco allora faccioTORTELLI VERDI (ripieno per intolleranti al lattosio) In Cucina Con Francesca Panisi -
-
I miei calamari ripieni I miei calamari ripieni
Per questa ricetta sono sempre andata a istinto, riempiendo il calamaro con ciò che stuzzica la mia golosità. È stato sorprendente vederlo come piatto fortunato del mio segno zodiacale per l'iniziativa #stellepadelleNon ho saputo resistere nel cucinarli di nuovo e anche mio marito non ha resistito alla loro bontà! giuliavaincucina -
-
Torta di pane con mortadella e fiordilatte Torta di pane con mortadella e fiordilatte
Un'alternativa alla bruschetta per consumare piacevolmente il pane raffermo Rosannafoschi -
Tortelli di patate Tortelli di patate
La pasta che prevede altri ingredienti nell'impasto, acquista non solo colore ma anche un sapore diverso.Come in questo caso, dove gli spinaci e la curcuma nella sfoglia, incontrano il ripieno di patate creando un insieme unico.Ideali per i pranzi domenicali e di festa, questa è una ricetta che riunisce tutta la famigliaSono veramente deliziosi e vi consiglio di provarli 😊#calendariofebbraio Francesca Diomede -
Calamari ripieni in padella con purè di cavolfiore Calamari ripieni in padella con purè di cavolfiore
Buongiorno cari amici,era tanto tempo che non mangiavo dei calamari. Così l'altra sera ho deciso di prepararli secondo la tradizionale ricetta (ripieni) ma cucinarli in padella, ed accompagnarli al cavolfiore (avevo letto che si sposano molto bene).Ed ecco qua il piatto che ho creato!L'abbinamento è davvero interessante, se vi va di provarlo! Alessandra Petrei -
Gnudi burro e salvia Gnudi burro e salvia
Un piatto della tradizione contadina toscana a base di ricotta e spinaci che questa volta ho sostituito con della bietola del mio orto e conditi semplicemente con burro e salvia. Vania -
Polpette di melanzane al forno con sugo di datterini Polpette di melanzane al forno con sugo di datterini
Ricetta un po' lunga e laboriosa ma gustosissima.Per accorciare i tempi di solito mi anticipo con la bollitura delle melanzane che poi lascio asciugare in frigo così il giorno dopo sono pronte per la preparazione.Accompagnate da un contorno di insalatina mista diventa un piatto unico, e con il sugo di datterini la scarpetta è d'obbligo. Nunzia Marzocco
Altre ricette consigliate
Commenti (3)