Istruzioni per cucinare
- 1
Pulire e lessare gli asparagi, scolare e tagliare a pezzetti.
- 2
Mettere a bollire l'acqua. Nel frattempo mettere a soffriggere lo scalogno in una padella capiente, aggiungere i pezzetti di asparagi e far insaporire. Sale e pepe.
- 3
In una ciotola mettere ricotta' panna da montare, 1 cucchiaino di olio evo, sale e un cucchiaino di scorza di limone grattata. Montare con una frusta elettrica finché il composto non diventa spumoso.
- 4
A fuoco spento aggiungere il salmone. Impiattare e guarnire con 1-2 cnel di spuma ricotta. Buon appetito😋
- 5
Fare a pezzettini il salmone affumicato. Scolare la pasta e metterla a scaldare insieme agli asparagi.
Reazioni
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Scritta da
Ricette simili
-
Pasta fresca con salmone e asparagi Pasta fresca con salmone e asparagi
un piatto adatto a Pasqua!mavlini
-
Farfalline al salmone Farfalline al salmone
Il classico piatto veloce e appetitoso da fare all'ultimo minuto Cinzina Di Mani In Pasta -
Farfalle Salmone e Asparagi Farfalle Salmone e Asparagi
Con questa ricetta penso di aver finito tutte le idee sugli asparagi che avevo da consumare 😂 un'altro primo piatto sicuramente dal sapore meraviglioso Veronica Girgenti -
Cestini di pasta sfoglia al salmone Cestini di pasta sfoglia al salmone
Deliziosi rustici di pasta sfoglia e morbido ripieno al salmone Anna blog -
Risotto con crema di asparagi e salmone affumicato Risotto con crema di asparagi e salmone affumicato
Oggi per pranzo risotto con crema di asparagi e salmone affumicato! Un'idea gustosa e anche abbastanza veloce.#cookpad#dispensadimaggio Michelle🍁🌻 -
-
Caserecce con passata di ciliegino giallo e ricotta fresca.. Caserecce con passata di ciliegino giallo e ricotta fresca..
Questo piatto é molto fresco. Perfetto per l'estate!☆ _greta_ -
Tagliolini con crema di asparagi e cuore di salmone affumicato Tagliolini con crema di asparagi e cuore di salmone affumicato
Con il prezzemolo gli antichi greci ci si adornavano la testa quando partecipavano ai banchetti, perché convinti che il suo profumo desse una nota d’allegria e stimolasse l'appetito. I Romani lo usavano per decorare le tombe dei congiunti, mentre gli Etruschi lo consideravano pianta magica, utile nei riti propiziatori o in farmacopea per preparare gli unguenti. Discoride (I sec.d.C.) attribuiva al prezzemolo virtù medicinali, in quanto stimolava la diuresi e alleviandone pure i dolori mestruali. Fu nel Medioevo che, persa l’associazione simbolica romana con il mondo dei morti, il prezzemolo ottenne grandi riconoscimenti popolari. La sua presenza divenne abituale in cucina, da qui il motto "essere come il prezzemolo" per indicare qualcosa o qualcuno onnipresente. Con le foglie triturate o pestate venivano fatti impacchi da applicare sulle punture d’insetti o per medicare i denti cariati. Il succo serviva per bloccare l’emorragia del naso, lo stelo era utilizzato per i filtri d’amore, le radici costituivano elementi base d’unguenti, il decotto lo si assumeva come afrodisiaco. Quest’ultima virtù, ricollegata oltre che alle proprietà della pianta anche al suo rapido potere di ricrescita, trovò finalmente la stima ufficiale di un medico e storico nel XVII sec. Salvatore Massonio sosteneva la tesi che il prezzemolo ridestava l’eccitazione erotica nel maschio, come nella femmina favoriva l’afflusso di sangue agli organi genitali per la comparsa delle mestruazioni. Tony Mazzanobile -
Farfalle al salmone Farfalle al salmone
Le farfalle al salmone sono un primo piatto di pesce tipico della cucina italiana degli anni 80, facile e veloce da preparare e di solito è apprezzato da tutti. Su questa ricetta ci sono diverse scuole di pensiero, c'è chi mette il salmone fresco e chi quello affumicato, chi aggiunge la panna e chi non la mette, chi la fa in bianco o chi aggiunge del pomodoro c'è chi aggiunge vodka o vino bianco per sfumare il salmone.#dimmicosacucini Francesca Casa -
Caserecce di ceci all’Astice con Zucchine Caserecce di ceci all’Astice con Zucchine
In Cucina Salutarmente -
-
Busiati salmone e asparagi Busiati salmone e asparagi
I busiati sono la pasta fresca tipica della mia città, Trapani e domenica li ho condito con una salsa al salmone "maritata" con gli asparagi selvatici che in realtà sarebbero germogli di pungitopo#dispensadimarzo#lacucinadimatilde Matilde Merulla
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/7922690
Commenti