Pizzoccheri della zia Anna

Alessia
Alessia @cook_16441707

La nonna Alice avrà tirato km di pasta e di pizzoccheri ed io ero sempre lì a guardare ed aiutare... ma è con la zia Anna che affino le mie ricette . Vi propongo la versione invernale, in quella estiva sostituisco la verza con i fagiolini verdi. Dalla nonna si mangiavano così ed io ero sempre felice!!!

Leggi di più
Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Ingredienti

  1. 400 gfarina grano saraceno
  2. 200 gfarina grani antichi (o farina 0)
  3. 250 gcasera Valtellina
  4. 250 gparmigiano reggiano
  5. 1verza
  6. 5patate medie
  7. 200 gburro
  8. 1Cipolla
  9. Salvia
  10. Sale

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Unire le due farine ed amalgamare con acqua tiepida (è importante che sia tiepida) fino ad ottenere un panetto liscio come in figura 3.

  2. 2

    Avvolgere la pasta con la pellicola trasparente e far riposare. Mettere sul fuoco una pentola piena d’acqua inserire la verza sfogliata e pulita e le patate a cubetti.

  3. 3

    A questo punto tirare la pasta con il matterello lasciando uno spessore di 2/3 mm. Sovrapporre due strisce di pasta dopo averle spolverate bene di farina di grano saraceno o semola(non usate la farina bianca altrimenti la pasta tenderà ad attaccarsi insieme). A questo punto con un coltello andremo a tagliare le nostre tagliatelle come si vede in figura 2.

  4. 4

    Vi consiglio di lasciare le tagliatelle composte,come vedete in figura, fino al momento dell’utilizzo. Questo tipo di preparazione è molto delicato e tende ad essere molto umido e ad attaccarsi insieme. Io le preparo appena prima di utilizzarle mai il giorno prima.

  5. 5

    A questo punto l’acqua con le patate e la verza dovrebbero bollire quindi si possono inserire un po’ alla volta i nostri pizzoccheri. Salare l’acqua e aggiungere 3 cucchiai di olio per mantenere le nostre tagliatelle nere staccate l’una dalle altre.

  6. 6

    Mentre i pizzoccheri cuociono inserire in una pentola piccola la cipolla tagliata, il burro e la salvia e portare a cottura come vedete in figura 1. Quando la cipolla è pronta spegnere. Tagliare il formaggio Casera come vedete in figura 2 ed infine grattugiare il parmigiano reggiano.

  7. 7

    Appena i pizzoccheri saranno pronti con una schiumaiola, adagiare in una pirofila il primo strato di pizzoccheri verza e patate. Cospargete con abbondante parmigiano e casera. Fate un secondo strato di pasta e verdura e ricospargete con entrambi i formaggi. Terminare lo strato superiore con una spolverata di parmigiano reggiano e il burro fuso ben caldo. Potete tenere al caldo in forno i vostri pizzoccheri fino a quando tutto i commensali saranno pronti per gustare la vostra creazione!! ☺️

Reazioni

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Commenti

Carmen
Carmen @cook_14031538
buonissimi e complimenti alla zia !! avevo confuso la ricetta con quella della tua nonna! in famiglia siete tutte brave in cucina
Ospite

Scritta da

Alessia
Alessia @cook_16441707
il

Ricette simili