Pizzoccheri della zia Anna

La nonna Alice avrà tirato km di pasta e di pizzoccheri ed io ero sempre lì a guardare ed aiutare... ma è con la zia Anna che affino le mie ricette . Vi propongo la versione invernale, in quella estiva sostituisco la verza con i fagiolini verdi. Dalla nonna si mangiavano così ed io ero sempre felice!!!
Istruzioni per cucinare
- 1
Unire le due farine ed amalgamare con acqua tiepida (è importante che sia tiepida) fino ad ottenere un panetto liscio come in figura 3.
- 2
Avvolgere la pasta con la pellicola trasparente e far riposare. Mettere sul fuoco una pentola piena d’acqua inserire la verza sfogliata e pulita e le patate a cubetti.
- 3
A questo punto tirare la pasta con il matterello lasciando uno spessore di 2/3 mm. Sovrapporre due strisce di pasta dopo averle spolverate bene di farina di grano saraceno o semola(non usate la farina bianca altrimenti la pasta tenderà ad attaccarsi insieme). A questo punto con un coltello andremo a tagliare le nostre tagliatelle come si vede in figura 2.
- 4
Vi consiglio di lasciare le tagliatelle composte,come vedete in figura, fino al momento dell’utilizzo. Questo tipo di preparazione è molto delicato e tende ad essere molto umido e ad attaccarsi insieme. Io le preparo appena prima di utilizzarle mai il giorno prima.
- 5
A questo punto l’acqua con le patate e la verza dovrebbero bollire quindi si possono inserire un po’ alla volta i nostri pizzoccheri. Salare l’acqua e aggiungere 3 cucchiai di olio per mantenere le nostre tagliatelle nere staccate l’una dalle altre.
- 6
Mentre i pizzoccheri cuociono inserire in una pentola piccola la cipolla tagliata, il burro e la salvia e portare a cottura come vedete in figura 1. Quando la cipolla è pronta spegnere. Tagliare il formaggio Casera come vedete in figura 2 ed infine grattugiare il parmigiano reggiano.
- 7
Appena i pizzoccheri saranno pronti con una schiumaiola, adagiare in una pirofila il primo strato di pizzoccheri verza e patate. Cospargete con abbondante parmigiano e casera. Fate un secondo strato di pasta e verdura e ricospargete con entrambi i formaggi. Terminare lo strato superiore con una spolverata di parmigiano reggiano e il burro fuso ben caldo. Potete tenere al caldo in forno i vostri pizzoccheri fino a quando tutto i commensali saranno pronti per gustare la vostra creazione!! ☺️
Ricette simili
-
Pizzoccheri di Teglio Pizzoccheri di Teglio
La mia suocera prepara i pizzoccheri freschi a casa. Questa è la ricetta che mi ha passato ed ho modificato un po'. Io non li faccio spesso a casa, uso pizzoccheri secchi confezionati per mancanza di tempo, ma quelli freschi fatti a mano sono tutt'altro! irharuka -
Chisciöi della nonna Alice Chisciöi della nonna Alice
I Chisciöi sono un piatto povero , tipico Valtellinese della zona di Tirano e dintorni.È una frittella salata di farina di grano saranno arricchita con casera Valtellinese. Vi propongo la versione che mangiavo da bambina e che cucino alla mia famiglia.Alessia
-
Pizzoccheri valtellinesi Pizzoccheri valtellinesi
#calendarionovembre#ingredientidistagione Pamy Fatto con amore -
Pizzoccheri della Valtellina Pizzoccheri della Valtellina
È un piatto tipico della Valtellina povero ma con un gusto particolare. Io sono di Matera ed ho imparato questo piatto stando su a Milano e me ne sono subito innamorata data la generosa abbondanza di formaggio. Ve lo consiglio Vincenza -
Pizzoccheri della Valtellina Pizzoccheri della Valtellina
Questa ricetta è tipica della Valtellina , che tocca la provincia di Sondrio e anche di Brescia ! Un piatto unico spettacolare che riempie il cuore e scalda l’anima, nelle giornate fredde degli inverni delle nostre montagne! La Tavola Secondo Stefano -
Pizzoccheri alla valtellinese Pizzoccheri alla valtellinese
La ricetta dei pizzoccheri Valtellinesi, è il giusto connubio tra gusto e genuinità, ideale da gustare con un gruppo di amici e un buon bicchiere di vino. Inoltre, la pasta di grano saraceno è estremamente nutriente e digeribile, contiene pochi carboidrati ma è ricca di fibre e fitonutrienti.https://www.ricettepizzoccheri.it/Ricette Pizzoccheri
-
Pizzoccheri della Valtellina Pizzoccheri della Valtellina
Prima non ne volevo nemmeno sentire l'odore, ora è diventato profumo e ho iniziato ad apprezzare questo piatto da pochi anni, un'esperienza provata a Livigno, lì è nata in me l'idea di provare a farli ....che ne pensate? incucinaconvik -
Crespelle di Grano Saraceno alla Valtellinese – Gluten Free – Crespelle di Grano Saraceno alla Valtellinese – Gluten Free –
https://wp.me/pbsnWY-5NLUn primo piatto davvero gustoso e saporito, il perfetto piatto della domenica ed è anche naturalmente senza glutine: Crespelle di Grano Saraceno alla Valtellinese – Gluten Free – !Siamo entrambi amanti dei pizzoccheri, e quando si parla di pizzoccheri per noi vuol dire andare in valtellina nel nostro agriturismo preferito….oggi non riuscivamo ad andare, ma non abbiamo rinunciato a quei sapori…. abbiamo creato queste crespelle che richiamano tutti i sapori e i profumi dei pizzoccheri!Oggi abbiamo utilizzato la farina di grano saraceno per creare queste crespelle fantastiche e naturalmente senza glutine. Per rendere il piatto goloso le abbiamo farcite prendendo spunto da un altro piatto tipico valtellinese, i pizzoccheri. Abbiamo quindi preparato un ripieno con verze, patate, abbontante formaggio e l’immancabile burro aromatizzato con aglio e salvia.Un piatto gustoso, ricco e davvero appagante. Il ripieno goloso e saporito a base di verze, patate e formaggi stagionati viene racchiuso da un guscio croccante e dal sapore unico del grano saraceno, il burro aromatizzato dona una completezza di gusto che ci rende appagati dal primo all’ultimo morso!Un piatto che nella sua semplicità saprà sicuramente stupirvi per la sua bontà!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#chefpierre Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Pizzoccheri Pizzoccheri
Piatto tipico della Valtellina composto da pasta al grano saraceno, coste, patate e formaggio Bitto. Elle_&_Ale -
Pizzoccheri alla Valtellinese Pizzoccheri alla Valtellinese
Questo è il piatto dei ricordi. Un viaggio fatto all'età di 14 anni in Lombardia, precisamente a Cornate d'Adda, a trovare alcuni parenti. Tra tante pietanze mi fecero assaggiare questo splendido primo, i pizzoccheri. Pensavo che il mix di sapori fosse così bilanciato da vivere un sogno ad occhi aperti e oggi dopo tanti anni ho deciso di rivivere quel momento rimanendo in Sicilia. #calendarionovembre simo_sweetdays -
Pizzoccheri con cavolo verza, patate e raschera Pizzoccheri con cavolo verza, patate e raschera
Mi piace moltissimo la pasta integrale, ai 5 cereali o ancora meglio quella al grano saraceno. E quale migliore modo di assaggiarla, se non con questo squisito piatto di Pizzoccheri con cavolo verza, patate e raschera? Questo primo tipico della Valtellina vi stupirà per il suo gusto particolare, ma stuzzicante! Provatelo e fatemi sapere cosa ne pensate.Paola
-
Pizzoccheri con cavolo nero e taleggio Pizzoccheri con cavolo nero e taleggio
Io adoro la pasta fatta in casa, perché in ogni movimento fatto per impastare, stendere e tagliare c'è la sapienza di tutte le generazioni che ci hanno preceduto e per secoli hanno compiuto gli stessi gesti... è un po' come sentirsi in comunione con lo spirito delle nostre antenate in cucina, o almeno così mi piace pensare! Come stamattina, quando i tre ometti di casa dormivano ancora e io approfittavo della quiete per cucinare e bere una bella tisana calda... il risultato sono stati i pizzoccheri, dal sapore unico dato dalla farina di grano saraceno, tagliata in piccola parte con farina di frumento per migliorare la lavorabilità: al posto del classico condimento a base di patate, verza e fontina ho scelto di utilizzare patate, cavolo nero e taleggio che a mio parere legano alla perfezione l'uno all'altro per creare un connubio molto felice... provare per credere! Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti