Lampredotto con carciofi

#primaverainverde Per noi fiorentini il re 👑 in cucina è il lampredotto e io ne sono innamorata 😍
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavare bene il lampredotto e lasciarlo in acqua x 15 minuti. Mentre aspettate pulire i carciofi, lavare e mettere in una ciotola con acqua e succo di limone.
- 2
Levare il lampredotto dell' acqua e asciugare un po',tagliarlo a striscioline medie. Prendere gli odori e trovarli grossolanamente con un coltello. In una casseruola mettere 2 cucchiai di olio e aggiungere il trito di odori far rosolare leggermente e unire il lampredotto. Girare spesso finché il lampredotto non ha rilasciato tutto il suo liquido.
- 3
A questo punto aggiungete il vino e far evaporare, intanto scolate i carciofi e fate ogni carciofo in 8 spicchi,e aggiungere nel tegame. Continuare a girare e quando i carciofi sono appassiti circa 10 minuti aggiungere il passato di pomodoro e il concentrato allungate via via che si assorbe con brodo di carne o vegetale. Salare aggiungere il peperoncino e lasciar bollire a fuoco lento x circa 1 ora e 10.
- 4
Assaggiare e regolare se ha bisogno di sale. Il lampredotto deve risultare tenerissimo.a fuoco spento aggiungere una macinata di pepe nero. Servire caldo. Di solito lo lo servo con del pane toscano arrostito. Buon appetito 😋
Reazioni
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Scritta da
Ricette simili
-
Agnello con carciofi cotto in padella Agnello con carciofi cotto in padella
Lo so che sarò criticata da vegani e vegetariani ma in casa mia, specialmente nelle feste, l’agnello non manca mai ed è sempre presente in tavola. Tipico piatto delle feste natalizie e pasquali, accompagnato da patate o carciofi che ne esaltano il sapore. Andiamo insieme in cucina a preparare l’agnello con carciofi per il pranzo di Natale. Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Risotto ai carciofi, con speck croccante, cialde di parmigiano, e curcuma Risotto ai carciofi, con speck croccante, cialde di parmigiano, e curcuma
#iocucinosostenibile,Mio marito mi ha portato in casa tre carciofini, belli freschi, dell orto, e.. bè mi sono chiesta "Lida... che non ci fai un bel risottino".. e così è stato, ho aggiunto, lo speck croccante e delle caldine di parmigiano..e aromatizzato con la curcuma Lida Cecchini -
Spezzatino Patate e Carciofi Sardi Spezzatino Patate e Carciofi Sardi
Ho cucinato questa ricetta per partecipare #primaverainverde Monica Solinas -
Malloreddus (gnocchetti) sardi al ragù 🍝 Malloreddus (gnocchetti) sardi al ragù 🍝
Il ragù. Penso che sia uno dei condimenti più buoni in assoluto. Una ricetta all'apparenza semplice, che tanto semplice poi non è, perché tutto sta nel fare un buon ragù.Questo che propongo, è come lo preparo io.#nataleconcookpad Michelle🍁🌻 -
Carciofi in umido Carciofi in umido
Ho trovato una super offerta dal mio fruttivendolo di fiducia e ho comprato molti carciofi: mi è saltata subito all'occhio la ricetta di Daniela e ne ho preso spunto! Le Ricette Di Naty -
Spaghetti con crema di carciofi e pancetta e pistacchi di Bronte Spaghetti con crema di carciofi e pancetta e pistacchi di Bronte
Un mio collega catanesemi porta dalla Sicilia questi meravigliosi pistacchi, e subito penso a questo piatto.Il pistacchio verde di Bronte (in siciliano chiamato frastuca per il frutto e frastucara per la pianta) è un vanto per tutto il mondo.La coltivazione e la produzione di pistacchio rappresenta per Bronte, paese della provincia di Catania un'importante fonte di reddito, tanto da essere soprannominato l'Oro Verde, per il suo alto valore commerciale. incucinaconvik -
Ossibuchi alla Milanese Ossibuchi alla Milanese
Uno dei secondi più conosciuti della cucina lombarda, tipico piatto meneghino se accompagnato al risotto si trasforma in un piatto unico pieno di sapore Moreno Airoldi -
Risotto con "pastin" e crema di carciofi e zucchine Risotto con "pastin" e crema di carciofi e zucchine
Nel nostro menù domenicale sono poche le volte in cui manca il risotto!Adoro prepararli e mangiarli!Per la prima ricetta del #calendariofebbraio ecco a voi un risotto corposo e saporito!A voi l'ardua sentenza!Noi lo abbiamo "slurp- a- t -o" tutto! Lucia Tolfo -
Ragù alla bolognese Ragù alla bolognese
Il ragù alla bolognese è un grande classico della cucina italiana ed è diventato famoso in tutto il mondo. Proprio per questo ci sono tantissime varianti della ricetta che spesso, in verità, viene completamente stravolta dagli chef internazionali tanto da essere definita la ricetta italiana più straziata nel mondo.Ogni famiglia ha la sua ricetta e la sua piccola variante. C’è chi mette il lardo, chi la pancetta, chi la mortadella, la salsiccia.In realtà esiste la ricetta originale depositata alla Camera di Commercio di Bologna dalla Delegazione Bolognese della Accademia della Cucina il 17 ottobre 1982, allo scopo di tramandare ai posteri la “ricetta vera e autentica, classica e tradizionale del Ragù Classico bolognese”.Io vi propongo la ricetta che mi ha tramandato mia nonna e che si cucina nella mia famiglia. Di solito la uso per condire le tagliatelle o per preparare la lasagna con aggiunta di besciamella e fior di latte.#ricettedinfanzia#pranzodelladomenica#bolognese Millegrammi di Donatella De Lella -
Fettuccine al Ragù di Chorizo e Chistorra Fettuccine al Ragù di Chorizo e Chistorra
Massimiliano Caratelli -
Spaghetti calamari e crema di carciofi Spaghetti calamari e crema di carciofi
#calendariogennaioUn primo davvero leggero e gustoso!Non avevo mai provato abbinamento carciofi-calamariDirei approvato Lucia Tolfo -
Sartù Di Riso Sartù Di Riso
Il sartù è un timballo di riso a forma di ciambellone, tipico della cucina napoletana ed è ripieno di polpettine, melanzane fritte, piselli, funghi,mozzarella o fior di latte,salame e uova sode e può essere preparato sia in bianco o macchiato e sia con il ragù.Il sartù è uno dei piatti napoletani più elaborati e gustosi a base di riso. Un piatto antico preparato per il Re. Questa che propongo è un’altra variante più leggera a mio avviso anche molto saporita.Il sartù si può preparare in tanti modi,con salsiccia di maiale (la cervellatina napoletana) fegatini di maiale,con carne tritata,vari salumi salame,mortadella,vari latticini provola,mozzarella e fiordilatte..piselli,funghi Eduardo De Filippo: “Nu sartù turzuto e àveto, ova toste e purpettine, cu ‘e pesielle e chin’ ‘e provola, parmigiano e fegatine, rrobb’ ‘e Napule, gnorsì. Si cucine cumme vogli’i’”.Una strofa di un’antica canzone napoletana è stata dedicata al sartù di riso:O’ riso scaldato era na zozaFatt’a sartù, è tutta n’ata cosaMa quale pizz’e riso, qua timballo!Stu sartù è nu miracolo, è nu sballo.Ueuè, t’o giuro ‘ncopp’a a chi vuò tu:è chiù meglio d’a pasta c’o rraù!”. Max Terlizzi
Altre ricette consigliate
Commenti