Casatiello Napoletano

Istruzioni per cucinare
- 1
Mescolate bene tutti gli ingredienti in un ciotola, una volta che avete fatto la pallina fate nella parte superiore una croce. Coprite la terrina con un panno e lasciate lievitare per circa 1 ora 1/2.
- 2
Prendete l’impasto lievitato e lavoratelo ancora per 10’ sul tavolo infarinato, distendetelo sul tavolo e fate un rettangolo grande, ma non fine fine. Conservate un pochino di impasto per guarnire.
- 3
Sopra l’impasto versateci i salami, la mortadella, il prosciutto cotto, i formaggi e le 4 uova sode tutti tagliati a cubetti. Condite con un po’ d’olio.
- 4
Arrotolate l’impasto dalla parte del lato più lungo del rettangolo. Dopo aver formato un bel rotolo mettetelo dentro lo stampo del ciambellone o in quello del casatiello. Posizionate le altre uova crude sopra il rotolo e copritele con due strisce di pasta in modo da formare una croce.
- 5
Copritelo e lasciatelo lievitare almeno due ore. Dopo la lievitazione cuocete il casatiello a 180* per circa 40/45 minuti.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Casatiello napoletano Casatiello napoletano
Ho seguito la ricetta di Casa Pappagallo, su YouTube Massimo Scarpato -
Casatiello Napoletano Casatiello Napoletano
Il casatiello è un prodotto della cucina napoletana che si prepara nel periodo di Pasqua, ed esiste sia una versione dolce che salata. Quest'ultima versione è un pane salato i cui ingredienti base sono la farina, lo strutto, il formaggio, il salame, i ciccioli e le uova. Si presume che il suo nome derivi dalla parola napoletana "caso" (cioè cacio, da cui casatiello), ingrediente che fa parte del suo impasto. L'esistenza del casatiello è nota a partire dal Seicento. Esso si può portare anche come pranzo al sacco durante le gite fuori porta tipiche del giorno di pasquetta.Questa è la ricetta della mia nonna. Giulia -
Tortano napoletano Tortano napoletano
#pasquaintavolaCome da tradizione napoletana anche quest'anno il tortano non poteva mancare ..adatto per il lunedì di Pasquetta per la gita fuori porta ma visto che dovevamo rimanere a casa abbiamo constatato che anche come antipasto non è niente male 😏 Mary's_cooking -
Casatiello Napoletano Casatiello Napoletano
Nel periodo pasquale, dalle nostre parti, in Campania, la cucina va in fermento, tra dolci, rustici e preparazioni varie. Ma il casatiello è un rustico particolarmente buono, oggi lo troviamo un pò ovunque nelle rosticcerie italiane non solo campane, ma la sua antica origine è napoletana. IL nome "Casatiello"deriva da caso cioè formaggio, per la quantità di formaggio che contiene e non solo. Penso sia cosi ricco di formaggi e salumi, perché nel periodo pasquale, per tradizione cristiana, non si mangia carne e derivati, quindi possiamo considerarlo una esplosione di tutto ciò di cui ci si è privati durante il periodo antecedente alla Pasqua. Le uova, che vanno a decorare il rustico, rappresentano la Resurrezione di Cristo, la rinascita, ma sono anche simbolo di fertilità, comunque di buon auspicio! AssaggiAmo -
Casatiello Napoletano Casatiello Napoletano
Come la pastiera ogni famiglia ha la sua ricetta. Questa è la nostra.#calendarioaprile mserino -
Casatiello napoletano Casatiello napoletano
Il casatiello è una prelibatezza partenopea a base di pasta lievitata arricchita di salumi e formaggio. Una preparazione rustica protagonista del menu di Pasqua che non può mancare in tavola.#calendarioaprile Angela Febbo angie_1310 -
Casatiello Napoletano Casatiello Napoletano
E come tradizione vuole il lunedì di Pasquetta o si mangia a casa o si va in gita fuori porta non può mancare il casatiello o tortano.La differenza tra i due sta solo che nel tortano le uova sode si aggiungono all 'interno mentre nel casatiello vengono appoggiate sopra e mantenute con due strisciette di impasto.Comunque sia sono buonissimi entrambi .#Pasquaincucina#calendariodiaprile. Nunzia Marzocco -
Casatiello napoletano Casatiello napoletano
Un classico della tradizione napoletana, rustico tipico delle feste pasquali, ma apprezzato tutto l'anno MastroGourmet -
Casatiello napoletano Casatiello napoletano
Come impasto è simile a quello del pane ma in realtà è insaporito dal ripieno di salame napoletano, dal provolone piccante e altre squisitezze. Naturalmente ogni famiglia ha la propria ricetta, l'importante comunque è essere generosi e abbondare in formaggi e salumi! Pronti per la preparazione?#pasquaintavola Angela Febbo angie_1310 -
Arnardiello (Casatiello Napoletano) Arnardiello (Casatiello Napoletano)
Rivisitazione del classico casatiello napoletano. Arnaldo Crescente -
Casatiello tradizionale napoletano Casatiello tradizionale napoletano
Fra le eccellenze contemplate dalla tradizione culinaria del periodo pasquale della nostra meravigliosa regione, la Campania, certamente il casatiello occupa una posizione di prestigio, a fronte, innanzitutto, di una tradizione che vien fatta risalire addirittura al XV secolo – ne parlava già l’autore napoletano Giambattista Basile nella sua ‘La gatta Cenerentola‘ – e, in secondo luogo, di una pluralità di significati allegorici che vengono attribuiti in primis, dal popolo napoletano, in secundis, dal popolo campano. Di questo pane salato ripieno di ciccioli, uova sode, salsiccia, soppressata, provolone, pecorino, sugna e una ignominiosa quantità di pepe non esiste alcun disciplinare a cui fare riferimento in luogo della sua preparazione, ecco perché, per ogni casa napoletana che potreste visitare durante il periodo pasquale, non ne assaggereste mai uno uguale o anche soltanto simile all’altro. Per tale motivo, a cuor leggero, vogliamo proporvi oggi la nostra versione del casatiello napoletano, preparata sì secondo tradizione, ma la nostra tradizione, quella della nostra casa, quella tramandataci dalle nostre madri e dalle madri delle nostre madri prima di loro. Uova, bacon e fagioli -
Casatiello napoletano Casatiello napoletano
È una torta salata tipica napoletana che si mangia soprattutto il periodo pasquale! É una vera delizia! #pasquaintavola angelo_del_focolare (Pina Famiglietti)
Altre ricette consigliate
Commenti