Tataki di tonno in crosta di cous cous e pistacchi, salsa di pane di segala e bottarga

Il tonno. Plutarco e molti altri cantavano le lodi del suo gusto. Simbolo della forza e del coraggio di superare le avversità della vita, poiché molto veloce a muoversi in mare, era cosi che gli etruschi lo elogiavano. A conferma della sua smania di vivere e di combattere il suo etimo: dal greco thyo, thyno indica “l’esser impetuoso, fuorioso”, echi di questo significato sono riconducibili anche al sanscrito dove la parola "dhuno" volevo dire proprio “io mi agito”. Le grandi quantità di omega 3 in esso contenute ne fanno una delle prime opzioni per eventuali deficit che possiamo avere nel nostro corpo, inoltre le sue varie vitamine aiutano a fortificare le difese del nostro corpo. Questo tipo di vitamine aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari e a mantenere a loro volta bassi livelli per prevenirle, così come sono essenziali per la cura del cervello e per prevenire malattie cerebrali. È molto importante che tutte queste proprietà siano ottenute da un tonno fresco.
Tataki di tonno in crosta di cous cous e pistacchi, salsa di pane di segala e bottarga
Il tonno. Plutarco e molti altri cantavano le lodi del suo gusto. Simbolo della forza e del coraggio di superare le avversità della vita, poiché molto veloce a muoversi in mare, era cosi che gli etruschi lo elogiavano. A conferma della sua smania di vivere e di combattere il suo etimo: dal greco thyo, thyno indica “l’esser impetuoso, fuorioso”, echi di questo significato sono riconducibili anche al sanscrito dove la parola "dhuno" volevo dire proprio “io mi agito”. Le grandi quantità di omega 3 in esso contenute ne fanno una delle prime opzioni per eventuali deficit che possiamo avere nel nostro corpo, inoltre le sue varie vitamine aiutano a fortificare le difese del nostro corpo. Questo tipo di vitamine aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari e a mantenere a loro volta bassi livelli per prevenirle, così come sono essenziali per la cura del cervello e per prevenire malattie cerebrali. È molto importante che tutte queste proprietà siano ottenute da un tonno fresco.
Istruzioni per cucinare
- 1
Condire il filetto di tonno con olio, pepe, sale, timo e basilico. poi copritelo con pellicola. Tagliate la cipolla a fettine, conditele con olio, pepe, sale, rametti di rosmarino e poi mettete su leccarda con carta forno e infornate ventilato a 150° fino a quasi doratura (non viene croccante)
- 2
Tagliare il pane a cubetti e poi tostare. In una padella calda mettere la cipolla tagliata fettine sottili, rametti di timo, un giro d'olio e un pizzico di sale. Fare appassire a fuoco lento e poi aggiungere il pane. fate insaporire, aggiungete il rum, fate evaporare e poi aggiungete un mestolo di brodo di pollo. In caso asciugasse aggiungete brodo.
- 3
Ricordate che la crema dovrà risultare molto fluida: frullare il tutto (togliendo i rametti di timo) con l'olio a filo e se necessario aggiungere ancora brodo. Vi suggerisco di non mettere sale perchè il pane di segala è molto sapido di suo. Poi passate al colino a maglie fitte.
- 4
Tagliate il filetto in modo che di un filetto vengano 2 tataki. poi passateli prima su cous cous, e poi su pistacchi tritati grossolanamente facendoli aderire bene schiacciandoli con le mani. Poi in una padella calda a fiamma moderata, per non bruciare troppo la tostatura, mettete un giro d'olio e scottateli 2 minuti per faccia (dipende dallo spessore del filetto. Deve comunque rimanere più che rosato all'interno. Tenete conto che più cuoce più asciutto e stopposo diventa.
- 5
Impiattate mettendo sul fondo la salsa calda, poi disponete i tataki, sopra la cipolla ed infine una grattugiata generosa di bottarga. Un suggerimento: quando lo consumate tagliate un pezzetto di tonno, mettete sopra un po' di cipolla e poi bagnate nella salsa e infine fate un sol boccone.. e sentirete! Buon Appetito!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Linguine rigate con sarde all'arancia, datterini confit e bottarga Linguine rigate con sarde all'arancia, datterini confit e bottarga
Le sardine fanno parte della grande famiglia del “pesce azzurro”, che in realtà non corrisponde ad un gruppo scientificamente definito di specie, ma descrive quei pesci che hanno il dorso di colore blu e il ventre argenteo. La sarda in particolare è conosciuta da sempre come il “pesce povero”. Tutti questi pesci hanno grassi simili a quelli vegetali, caratterizzati cioè prevalentemente da composti “insaturi”, sono ricchi di acidi grassi e omega-3 che riducono i livelli di trigliceridi, colesterolo totale e LDL nel sangue. Hanno proprietà antinfiammatorie, sono importanti per lo sviluppo cerebrale e prevengono le malattie cardiovascolari. Forniscono anche un buon apporto di vitamine E e B e sali minerali come calcio, ferro, selenio, fosforo e iodio. Per questo motivo, le “Linee Guida Nutrizionali”, ne incoraggiano il consumo almeno 2-3 volte alla settimana. Economiche, facili da cucinare, hanno un elevato contenuto di acidi grassi insaturi che produce effetti positivi sui livelli di colesterolo (aumenta il cosiddetto colesterolo buono ed equilibra gli effetti negativi di quello cattivo). Mangiare sardine aiuta a prevenire l’arteriosclerosi e riduce le probabilità di soffrire di malattie cardiovascolari. Inoltre rappresentano un alimento ideale per gli adolescenti, le donne in gravidanza e per gli sportivi o per le persone in convalescenza perché apportano una grande quantità di vitamine e minerali. Tony Mazzanobile -
Linguine con calamari, salsa di pane di segala e bottarga Linguine con calamari, salsa di pane di segala e bottarga
Un equilibrio di sapori e di consistenze veramente notevoli. richiede, come sempre, qualsiasi piatto che si rispetti, la qualità degli ingredienti. Provate. Non è di difficile esecuzione, occorre semplicemente attenzione e amore nel farlo. Tony Mazzanobile -
Costine di maiale a bassa temperatura, con salsa di pane di segale e cipolla fritta Costine di maiale a bassa temperatura, con salsa di pane di segale e cipolla fritta
Con questo sistema le costine di maiale diventano morbide dentro e croccanti esternamente come in una grigliata. La ricetta è impostata per chi non è provvisto di Roner per la cottura sottovuoto. Tony Mazzanobile -
Filetto di tonno in crosta di pistacchi con cipolla in cottura sottovuoto a bassa temperatura Filetto di tonno in crosta di pistacchi con cipolla in cottura sottovuoto a bassa temperatura
Per fare questo piatto occorre fare l'abbattimento del tonno, perché gli si dà solo una scottata e quindi nel centro è come fosse crudo. Il tonno, si sa, bisogna cucinarlo pochissimo perché altrimenti diventa stopposo e quindi non gradevole al palato. E' importante sapere che il pesce crudo va abbattuto, cioè va congelato a una temperatura non superiore a -20 gradi per almeno 96 ore nel freezer di casa (nei ristoranti hanno in dotazione degli appositi strumenti per abbattere in tempi più rapidi) Tony Mazzanobile -
Baccalà aglio, olio e peperoncino, con salsa di pane di segale e cipolline borettane Baccalà aglio, olio e peperoncino, con salsa di pane di segale e cipolline borettane
#calendarionovembreDal latino sècale, la segale (o segala) è una pianta erbacea delle graminacee, di origine asiatica. Cereale molto simile al grano, ma di origini molto più antiche, la segale, insieme al farro, fa parte di quelli che definiamo cereali antichi. Col tempo, la bassa resa produttiva di questo cereale ha fatto sì che la sua coltura andasse quasi perduta. La segale venne infatti abbandonata a favore di coltivazioni più redditizie che permettessero la modalità intensiva. La segale antica inizia a essere coltivata qualcosa come settemila anni fa in alcune zone del Medio Oriente. Si diffonde, poi, circa duemila anni dopo, nell’Europa Centro Settentrionale, fino ad arrivare al Nord Italia. Era dunque il cereale conosciuto dai Celti, dai Germani e dagli Salvi. Ha la capacità di resistere anche agli agenti atmosferici più impietosi. Per questa sua caratteristica resistenza, la segale non si seminava in campi arati. Si seminava, invece, in aree aperte in piena foresta. La segale è un cereale dal quale provengono pane e farinacei ricchissimi di fibre che aiutano nella regolarizzazione del flusso intestinale. Ricco di sali minerali come ferro e potassio e vitamine del gruppo B, questo cereale è una buona fonte energetica. Contiene, inoltre, una minor quantità di glutine rispetto al pane bianco. Meno calorico del pane normale, il pane di segale è anche più indicato a chi segue una dieta ipocalorica, ma non vuole rinunciare al pane. Tony Mazzanobile -
Filetto di fassona con crema di mostarda alla frutta Filetto di fassona con crema di mostarda alla frutta
La Piemontese è una razza bovina autoctona del Piemonte. Viene utilizzata oggi principalmente per la carne, in particolare per la presenza di una ipertrofia muscolare della coscia (detta fassone o doppia coscia), dovuta ad una mutazione del gene che codifica la miostatina, una proteina che limita la crescita muscolare. La fassona rappresenta tutt'ora un elemento caratterizzante del territorio piemontese. Carne rossa d’una razza nobile, opportunamente marezzata Tony Mazzanobile -
Tortino di ricotta e ragù d'anatra con salsa di pane di segale Tortino di ricotta e ragù d'anatra con salsa di pane di segale
Considerata per secoli il pane dei poveri, la segale è oggi un cereale da riscoprire. Cresce in zone montuose e si adatta perfettamente a climi freddi e a terreni poveri. La segale è ricchissima di proprietà nutritive, di vitamine del gruppo B e di fibre. Inoltre, è un carboidrato a basso indice glicemico, a basso apporto calorico e ad alto valore energetico. Pertanto, il suo consumo è consigliato a diabetici e a chi ha problemi cardiovascolari, di ipertensione e stitichezza. Inoltre, può essere un ottimo rimedio contro le vampate di calore dovute alla menopausa perché la segale è ricca di fitoestrogeni.In cucina, può essere usata sotto forma di chicchi, farina o fiocchi. E non solo per preparare il famoso “pane nero” così amato in Germania e nell’Europa centrale, Italia del nord compresa. Il pane di segale e la farina, però, sono stati per centinaia di anni alla base della alimentazione di alcuni paesi del Nord Europa e soprattutto dell’Europa Orientale. Oggi se ne stanno riscoprendo i benefici per l’organismo dovuti soprattutto alla presenza di: fibre, vitamine del gruppo B, potassio, magnesio e fluoro. Tony Mazzanobile -
Casareccia con tonno,bottarga e acciughe Casareccia con tonno,bottarga e acciughe
Questa pasta è un mix di 3 primi molto amati da me. È una versione semplificata alla portata di tutti, una scatoletta di tonno ,due pomodori, due acciughe e un po' di pan grattato ,credo che nella dispensa questi ingredienti c'è l'abbiamo tutti per creare un piatto buonissimo con un mix di sapore straordinario. #passionidifarro #cookpad_it Anna Vella -
Cous cous al tonno Cous cous al tonno
Questa ricetta è sempre pensata per i più piccoli di modo che il tonno sia deciso ma non troppo, un piatto unico ricco di gusto e colore, dove dolce del mais si scontra con il salato delle olive.Da gustare a temperatura ambiente.#GREMBIULEDORO23#COUSCOUS#TONNO Sharon Betti -
Linguine aglio, olio e peperoncino con calamari e pistacchi Linguine aglio, olio e peperoncino con calamari e pistacchi
Lo sapevate che il pistacchio è una delle più antiche specie di frutta secca della storia? Le sue origini risalgono al Paleolitico, infatti reperti archeologici testimoniano la presenza del pistacchio già nel 6760 a.C. nelle terre della Giordania.La storia di questa pianta si intreccia a miti, leggende e testi sacri: nel X sec. a.C, al tempo degli Assiri, i pistacchi erano considerati un privilegio riservato solo alla regina Saba e pochi eletti, mentre nella Bibbia si narra che nel 1802 a.C al Faraone venne fatta un’offerta di mirra, miele mandorle e pistacchi dal profeta Giacobbe. Ma furono gli Arabi, tempo avanti, ad orientare e aumentare la coltivazione del pistacchio in Sicilia dove sbarcarono nell’827. La coltivazione cominciò nelle terre in provincia di Agrigento e Caltanissetta, ma arrivò a Bronte solo intorno al XIX secolo, dove trovò l’habitat ideale per crescere e svilupparsi.Non a caso i termini “frastuca” e“frastucara”, che stanno ad indicare rispettivamente il frutto e la pianta nel dialetto brontese, derivano dall’arabo. Mentre il termine “frastucata”, utilizzato dagli anziani brontesi indicava un dolce tipico a base di pistacchio. Tony Mazzanobile -
Tonno in granella di pistacchi e sesamo Tonno in granella di pistacchi e sesamo
Per chi ama il tonno questa è una ricetta super veloce ed estremamente gustosa.... facile, veloce e buonissimaaaa😋😋😋#estateitaliana Michele Pieraccini -
Bocconcini di vitello con peperoni e pane carasau a modo mio Bocconcini di vitello con peperoni e pane carasau a modo mio
Secondo alcuni archeologi il pane carasau era presente in Sardegna già prima del 1000 a.C., durante l'era del bronzo. La storia più recente però racconta che l'alimento nacque come cibo per i pastori sardi. Infatti le caratteristiche del pane carasau, cioè la lunga conservazione e il grande apporto energetico, lo resero il cibo ideale per i pastori nei periodi di transumanza, quando dovevano restare lontani da casa per diverse settimane. Così le mogli dei pastori, utilizzando soltanto la farina di grano duro o di orzo, preparavano il pane carasau abbinandolo al formaggio di capra, pecora o ricotta. Il pane carasau inoltre, grazie alla sua consistenza, fungeva anche da piatto, cioè conteneva il resto del cibo e veniva consumato per ultimo. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti