Tagliata di manzo con rosti di patate e gorgonzola al forno

Il controfiletto. Era il 1959 quando, in totale controtendenza con gli usi dell’epoca, un ristoratore francese decise di servire nel proprio locale un’unica prima portata, una bistecca con salsa al burro. Ma cos’è il genio, se non “fantasia, intuizione, decisione e velocità di esecuzione” diceva il Perozzi. Per mettere in evidenza il proprio prodotto, il Sig. Paul Gineste de Saurs aggiunse all’insegna del locale Le Relais de Venise le parole “Son entrecote”, la sua bistecca.(passare dal francese all’italiano mi fa sentire come sulle montagne russe). Più letteralmente, e meno romanzato, si tratta del taglio di carne che si colloca tra le due costole nella lombata del bovino adulto o manzo (ma non per il vitello). Il corrispettivo dell’ Entrecot nella tradizione italiana è il Controfiletto, la parte opposta al Filetto nella italianissima Fiorentina, mentre per gli anglosassoni abbiamo Ribeye, Club, Scotch Fillet, or Delmonico. Si tratta di un muscolo con poco collagene praticamente inutilizzato da parte della bestia, fatto che lo rende tenero anche se non propriamente come il Filetto che praticamente è li solo per essere mangiato. La vicinanza alle ossa e la presenza di un buono strato di grasso conferiscono a questa carne un buon sapore, tendenzialmente anche migliore di quello del suo antagonista nella fiorentina, che si palleggiano tenerezza e gusto a colpi di Top Spin come solo la Kournikova e la Sharapova avrebbero potuto fare.
Tagliata di manzo con rosti di patate e gorgonzola al forno
Il controfiletto. Era il 1959 quando, in totale controtendenza con gli usi dell’epoca, un ristoratore francese decise di servire nel proprio locale un’unica prima portata, una bistecca con salsa al burro. Ma cos’è il genio, se non “fantasia, intuizione, decisione e velocità di esecuzione” diceva il Perozzi. Per mettere in evidenza il proprio prodotto, il Sig. Paul Gineste de Saurs aggiunse all’insegna del locale Le Relais de Venise le parole “Son entrecote”, la sua bistecca.(passare dal francese all’italiano mi fa sentire come sulle montagne russe). Più letteralmente, e meno romanzato, si tratta del taglio di carne che si colloca tra le due costole nella lombata del bovino adulto o manzo (ma non per il vitello). Il corrispettivo dell’ Entrecot nella tradizione italiana è il Controfiletto, la parte opposta al Filetto nella italianissima Fiorentina, mentre per gli anglosassoni abbiamo Ribeye, Club, Scotch Fillet, or Delmonico. Si tratta di un muscolo con poco collagene praticamente inutilizzato da parte della bestia, fatto che lo rende tenero anche se non propriamente come il Filetto che praticamente è li solo per essere mangiato. La vicinanza alle ossa e la presenza di un buono strato di grasso conferiscono a questa carne un buon sapore, tendenzialmente anche migliore di quello del suo antagonista nella fiorentina, che si palleggiano tenerezza e gusto a colpi di Top Spin come solo la Kournikova e la Sharapova avrebbero potuto fare.
Istruzioni per cucinare
- 1
Prepariamo il condimento per la tagliata. in un padellino tostiamo i grani di pepe e poi battiamoli triturandoli in modo grossolano. Mettiamoli in una ciotola insieme al rosmarino tritato, uno spicchio d'aglio e olio evo q.b. Aggiustate di sale e mettete da parte.
- 2
Tagliate il pomodoro Camone a julienne togliendo la parte interna, e conditelo con olio, aglio, basilico e sale. mettete da parte.
- 3
Pelare le patate e poi grattugiarle con una mandola. Immergere in acqua fredda. Lasciarle 5 minuti e poi strizzare forte il tutto con le mani (serve a rilasciare parecchio amido). Poi asciugare bene con un canovaccio. Adesso metterle in una boulle e unire il burro fuso, origano secco e sale.
- 4
Mettete poi in una leccarda da forno con carta forno unta d'olio, dandone una forma da voi preferita. Io le ho messe con coppapasta da 10 alte circa 3mm. Voi potete dare anche una forma tipo ciabattine o altro. In forno a 200° ventilato per circa 20/25 min. (controllate.
- 5
Ungete di burro un coppapasta e poggiatelo su leccarda con carta forno unta. Mettete dentro il gorgonzola spezzettato e passato nell'amido di mais. Distribuitelo bene con una altezza di mezzo cm. circa. Inserite in forno a 180° preriscaldato e fatelo cuocere 2/3 minuti oltre a quando sarà fuso e comincerà a fare le bollicine. Poi fatelo raffreddare completamente prima di smuoverlo.
- 6
In un tegame caldo a bordi alti con 2 giri d'olio, due spicchi d'aglio in camicia e erbe le aromatiche, rosolate la carne 3 minuti per 4 lati (dipende dallo spessore della carne) versando, con un cucchiaio, continuamente l'olio di cottura sopra. Poi Mettetelo su leccarda con carta forno, e infornatelo a forno preriscaldato a 180° per circa 6/7 minuti. Fate raffreddare prima di tagliare a fette di mezzo cm.
- 7
Impiattate come da foto, mettendo sopra la carne l'olio aromatizzato e fiocchi di sale nero. Buon appetito.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Brasato al Sangiovese con couscous condito Brasato al Sangiovese con couscous condito
Il cuscus (o con grafia francese "couscous") è un alimento tipico del Nordafrica, ricavato dal grano duro macinato in modo “grossolano”, sposato con una zuppa di erbe e radici tagliate a pezzi, e insaporito con pezzi di carne e olio. Preparato in speciali pentole di terracotta sovrapposte, dette cuscussiera, dove nella parte inferiore cuocciono le verdure e i pezzi di carne, e nella parte superiore (bucherellata) bolle la semola. A diffondere questa pietanza nel mediterraneo furono prima gli arabi, poi tra la il '600 e la fine del ‘700 vi parteciparono anche i corallatori, i pescatori di corallo dalle origini genovesi, che risiedevano nell’isola di Tabarca (davanti a Tunisi). Questi uomini di mare, imbarcando fra le provviste anche un cospicuo quantitativo di kuskussù, lo fecero “peregrinare” in Spagna, Francia, Sardegna, Liguria ecc.. In Sicilia il cuscus arrivò massicciamente nella seconda metà dell'800, portato dai lavoratori della fascia San Vito Lo Capo-Mazara del Vallo che si recavano nella costiera tunisina. Piatto della pace tra i popoli del Mediterraneo, alla fine dell'Ottocento divenne argomento di narrazione letteraria nei resoconti dei viaggi fatti nell'Africa settentrionale, il celebre Edmondo de Amicis in un suo scritto ricordava il "cous cous" come piatto di principi e di popolo. Tony Mazzanobile -
Linguine con calamari e datterini Linguine con calamari e datterini
Il nome dell’origano deriva dal greco oros (monte) e ganos (splendore, bellezza vistosa), che significa “monte splendido” e molto probabilmente si riferisce al fatto che i suoi fiori, ricoprendo i pendii dove cresceva, donavano all’ambiente un aspetto di grande bellezza.Nella mitologia si narra che la nascita di questa pianta avvenne in seguito ad una sventura capitata ad un giovane di nome Amaraco, incaricato di portare alla mensa del re di Cipro un’ampolla preziosissima contente un unguento dal profumo impareggiabile. Giunto al cospetto del sovrano, il ragazzo emozionato fece cadere l’ampolla spargendone così il contenuto e, pensando di aver dato un grande dispiacere al re, morì di crepacuore. Gli dei, mossi a compassione per questo giovane così sensibile e fedele, lo trasformarono in una pianta dotata di un aroma straordinario: l’origano Tony Mazzanobile -
Strozzapreti con orata e pomodorini gialli Strozzapreti con orata e pomodorini gialli
“Purtajene nu piatto de chilli maccaruni che li prievete chiamano strangulamuonace e li muonace strangulaprievete”.Brano settecentesco dal “Vocabolario napoletano-italiano” (1877) di Raffaele Andreoli.Avete mai sentito parlare della pasta chiamata “strangulapriévete, "strozzapreti"?. Dal greco il verbo straggalào, arrotolare e il verbo prepto, incavare, potrebbe derivare il sostantivo “strangulapriévete " che dall’impasto di acqua, farina e sale si ricavano, arrotolandoli sul tagliere cosparso di farina asciutta. Tony Mazzanobile -
Tagliata di filetto di manzo al rosmarino con mini peperoni al forno Tagliata di filetto di manzo al rosmarino con mini peperoni al forno
Il filetto è una parte della parte bassa della schiena dell’animale (lombata), subito sopra. Carne magra, tenerissima e priva di nervi. Viene venduto intero (forma conica, lunga e stretta) oppure già affettato, solitamente in fette piuttosto alte. Tenerissimo, il filetto è uno dei tagli più pregiati e magri e per questo tra i più costosi. Può essere di manzo, vitello o vitellone per quanto riguarda i bovini. Ha sapore più deciso nel manzo. Più tenero il filetto di vitello. Si ricava dalla costata, tolto l'osso e il controfiletto. Ideale per tagliate, arrosti, Bourguignonne, medaglioni.Non contiene glutine. Tony Mazzanobile -
Linguine con salsa di alici, triglie e peperoni Linguine con salsa di alici, triglie e peperoni
#calendarioluglioCon questo nome si identificano due distinte specie di pesci marini: la triglia di scoglio e quella di fango. Quella di fango può anche essere buonissima, se però il pesce non si è nutrito con alimenti che diano un cattivo aroma alla carne. La Triglia di scoglio è diffusa nell'Atlantico orientale (dalla Norvegia al Senegal), nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero.Abita fondali rocciosi e qualche volta su fondali sabbiosi e fangosi coperti da vegetali, profondi al massimo 100 metri, i piccoli vivono in mare aperto. La triglia di scoglio, “Mullus surmuletus”, si nutre da giovane principalmente di piccoli crostacei, da adulta d’organismi che vivono sul fondo come crostacei, molluschi e piccoli pesci. Considerata sin dall’antichità una delle specie marine più pregiate, alla triglia venivano attribuite proprietà erotizzanti sia per la carne rosata che per il profumo, il quale pare togliesse ogni inibizione. Plinio racconta che nel suo secolo vi erano uomini ghiottissimi di questo alimento consacrato a Diana dea della caccia e della luna. Secondo Giovenale un certo Crispino arrivò a pagare seimila sesterzi una triglia di sei libbre, valore pari all’acquisto della proprietà di un campo. Ancora nel XVII sec. alle triglie erano attribuiti poteri afrodisiaci, come testimonierebbe Baldassare Pisanelli, secondo il quale questi pesci toglievano le magie negative, e se affogati nel vino rendevano l’uomo impotente e la donna sterile. Tony Mazzanobile -
Straccetti di manzo al pepe verde Straccetti di manzo al pepe verde
Gli straccetti di manzo al pepe verde nascono dalla classica situazione del “ho voglia di”: avevo voglia di un bel filetto al pepe verde, ma ovviamente non avevo traccia di filetto in casa o di brandy… avevo invece delle bellissime bistecche di manzo, e mi sono detta: chi lo dice che la salsa al pepe verde possa essere usata solo per il filetto? Risultato: ho preparato questi straccetti, con una ricetta leggermente rivista perché anche il brandy per l’appunto non c’è, ma vi assicuro che il gusto merita comunque! @lecenedisilvia -
Tagliata di Tonno con Asparagi e Mostarda Tagliata di Tonno con Asparagi e Mostarda
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/tagliata-di-tonno-con-asparagi-e-mostarda/Anche in questo piatto abbiamo voluto seguire la nostra idea di cucina, utilizzando ingredienti di stagione per renderlo più appetitoso e sano, in questo caso utilizzando degli asparagi.L’altro ingrediente che abbiamo scelto è uno dei nostri preferiti, il tonno. Abbiamo deciso per una tagliata in modo da creare un piatto invitante ma al tempo stesso fresco e adatto anche ad un pranzo in balcone.In ultimo abbiamo completato con un’altro ingrediente speciale che abbiamo scoperto recentemente…la mostarda dolce, che con il suo gusto intenso ma non invasivo ci permette di creare un contrasto davvero piacevole!Un piatto dal gusto davvero intrigante. La crema di asparagi, leggermente piccante, le punte degli asparagi croccanti e saporite e il tonno succoso e leggermente tostato, ed in ultimo il gusto unico della mostarda dolce, perfetta per dare un contrasto dolce al piatto. Un mix di sapori che ben si sposano tra loro creando un gradevole equilibrio e grazie alle tante consistenze che abbiamo creato il piatto risulta gradevole dal primo all’ultimo boccone.Abbiamo deciso anche di creare un’impiattamento bello ed elegante, anche perchè i colori allegri e sgargianti ci mettono subito di buon umore!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Calamari con guacamole, pistacchi e aceto balsamico Calamari con guacamole, pistacchi e aceto balsamico
#calendariomarzoLa guacamole è una ricetta che affonda le sue origini nella civiltà Atzeca, alcuni documenti storici affermano l'esistenza di questa salsa già nel Sedicesimo secolo. Il nome stesso deriva dall'unione di due parole atzeche: ahaucatl (avocado) + molli (miscela, salsa) e in tutto il Sud America ancora oggi la desinenza "mole" si riferisce alle salse di accompagnamento in generale.La versione originale degli Atzechi prevedeva l'utilizzo di soli 3 ingredienti: avocado, sale e succo di lime.Esiste anche uno strumento tradizionale apposito per preparare il guacamole che si chiama "molcajete", una sorta di mortaio con pestello che serve a schiacciare gli ingredienti. Tony Mazzanobile -
Tataki di tonno in crosta di cous cous e pistacchi, salsa di pane di segala e bottarga Tataki di tonno in crosta di cous cous e pistacchi, salsa di pane di segala e bottarga
Il tonno. Plutarco e molti altri cantavano le lodi del suo gusto. Simbolo della forza e del coraggio di superare le avversità della vita, poiché molto veloce a muoversi in mare, era cosi che gli etruschi lo elogiavano. A conferma della sua smania di vivere e di combattere il suo etimo: dal greco thyo, thyno indica “l’esser impetuoso, fuorioso”, echi di questo significato sono riconducibili anche al sanscrito dove la parola "dhuno" volevo dire proprio “io mi agito”. Le grandi quantità di omega 3 in esso contenute ne fanno una delle prime opzioni per eventuali deficit che possiamo avere nel nostro corpo, inoltre le sue varie vitamine aiutano a fortificare le difese del nostro corpo. Questo tipo di vitamine aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari e a mantenere a loro volta bassi livelli per prevenirle, così come sono essenziali per la cura del cervello e per prevenire malattie cerebrali. È molto importante che tutte queste proprietà siano ottenute da un tonno fresco. Tony Mazzanobile -
Tagliata di fiorentina con rucola e funghi pioppini Tagliata di fiorentina con rucola e funghi pioppini
E' da tempo che mi chiedo come rendere più gustosa una fiorentina non facendone perdere comunque la sua caratteristica. Allora mi è venuta l'idea di cuocerla in padella, in modo particolare, da darle la stessa caratteristica come se fosse fatta alla brace ma con più gusto e più succosa. Esperimento riuscito. Tony Mazzanobile -
Cefalo cerino al forno con alloro e rosmarino Cefalo cerino al forno con alloro e rosmarino
Ricetta di Fabio del Buono @FabioMasterChef nella quale ho sostituito il suo pesce castagna con un Cefalo Cerino, varietà di pesce che viene pescato al largo del Golfo di Pozzuoli, con le sue carni morbide si presta benissimo per la cottura al forno, ho usato per insaporirlo alloro, rosmarino e zenzero oltre all'aglio, spezie che prima d'ora non avevo mai usato per il pasce. L'ho servito alla vigilia di Natale ricevendo il consenso di tutti i commensali 😅😅#dicembreincucina#calendariodidicembre#piattodellavigilia Nunzia Marzocco -
Filetto di maiale con crema di castagne e porro fritto Filetto di maiale con crema di castagne e porro fritto
Periodo di castagne. E allora perchè non fare una buona crema di castagne che con il filetto di maiale si sposa benissimo? E che dire del contrasto del porro fritto? Una vera golosità dal costo contenuto e dal risultato superlativo. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti