Crostata con crema namelaka al cioccolato bianco

Con l'arrivo della stagione più fresca, è arrivata anche la voglia di accendere il forno e di preparare un dolcetto per la domenica. La crostata con crema namelaka è una torta golosa, raffinata e molto scenografica, perfetta da offrire come dolce di fine pasto alla domenica ma anche per festeggiare qualche ricorrenza speciale. Il dolce è composto da un guscio di pasta frolla friabile che racchiude come ripieno un velo di confettura e un pan di spagna con una bagna al limoncello e una golosa crema namelaka. Per chi non lo sapesse, la namelaka è una crema ultra cremosa e sofficissima creata da un pasticcere giapponese, fatta senza uova e senza farina, è a base di latte, panna e cioccolato e per aiutarla ad addensare si utilizza la gelatina. Appena preparata si presenta molto liquida, si addensa con il riposo in frigorifero, infatti questa crema ha la particolarità che deve riposare in frigorifero per almeno 12 ore quindi meglio prepararla il giorno prima. Ci sono varie versioni di questa crema, io ho scelto quella classica con cioccolato bianco e come ricetta ho seguito quella del maestro Montersino. Se volete provare anche voi a fare questa crostata, vi consiglio di preparare tutte le basi il giorno prima così poi basterà assemblare il tutto. 😉
#calendariosettembre
Crostata con crema namelaka al cioccolato bianco
Con l'arrivo della stagione più fresca, è arrivata anche la voglia di accendere il forno e di preparare un dolcetto per la domenica. La crostata con crema namelaka è una torta golosa, raffinata e molto scenografica, perfetta da offrire come dolce di fine pasto alla domenica ma anche per festeggiare qualche ricorrenza speciale. Il dolce è composto da un guscio di pasta frolla friabile che racchiude come ripieno un velo di confettura e un pan di spagna con una bagna al limoncello e una golosa crema namelaka. Per chi non lo sapesse, la namelaka è una crema ultra cremosa e sofficissima creata da un pasticcere giapponese, fatta senza uova e senza farina, è a base di latte, panna e cioccolato e per aiutarla ad addensare si utilizza la gelatina. Appena preparata si presenta molto liquida, si addensa con il riposo in frigorifero, infatti questa crema ha la particolarità che deve riposare in frigorifero per almeno 12 ore quindi meglio prepararla il giorno prima. Ci sono varie versioni di questa crema, io ho scelto quella classica con cioccolato bianco e come ricetta ho seguito quella del maestro Montersino. Se volete provare anche voi a fare questa crostata, vi consiglio di preparare tutte le basi il giorno prima così poi basterà assemblare il tutto. 😉
#calendariosettembre
Istruzioni per cucinare
- 1
Il pan di spagna meglio prepararlo il giorno prima, così si va meglio poi a tagliarlo.
- 2
Per preparare il pan di spagna, montare molto bene con l'impastatrice o con le fruste elettriche per almeno 15 -20 minuti le uova con lo zucchero, il sale e la vanillina finché triplicano di volume.
- 3
Unire le farine setacciate, mescolando con un cucchiaio dall'alto verso il basso per non smontare il composto.
- 4
Versare il composto in uno stampo da 20 cm, imburrato ed infarinato o rivestito da carta forno. Infornare in forno preriscaldato statico a 160° per 35-40 minuti, controllare la cottura con uno stecchino e regolatevi secondo il vostro forno.
- 5
Di questo pan di spagna verrà utilizzato solo una parte, il resto se non lo utilizzate subito lo potete mettere in freezer e usare all'occorrenza.
- 6
La namelaka va assolutamente preparata il giorno prima perché deve riposare in frigorifero almeno per 12 ore.
- 7
Per preparare la namelaka utilizzare una ciotola bella capiente, servirà poi per contenere anche tutti gli altri ingredienti.
- 8
Per prima cosa tagliare il cioccolato bianco e metterlo nella ciotola a sciogliere o a bagnomaria o nel microonde.
- 9
Mettere a bagno in acqua fredda per 10 minuti i fogli di gelatina.
- 10
Portare a bollore il latte, togliere dal fuoco e aggiungere il glucosio e i fogli di gelatina ben strizzati e mescolare bene.
- 11
Versare 1/3 di latte caldo sopra il cioccolato sciolto e con un cucchiaio fatelo assorbire. Man mano che il latte viene assorbito, la consistenza diventa più solida, è normale.
- 12
Versare ancora 1/3 di latte e fatelo assorbire come il precedente, completare con il rimanente latte. Aggiungere la panna fredda liquida e amalgamare.
- 13
Emulsionare la crema con un frullatore ad immersione per circa 1 minuto, tenendolo attaccato al fondo della ciotola senza andare su e giù per evitare il crearsi di bolle in superficie.
- 14
Quando avrete ottenuto un composto liscio e liquido, adagiare sopra della pellicola a contatto con la crema e mettere in frigo per 12 ore o per tutta la notte. Prima di usarla montare a lungo con lo sbattittore.
- 15
Per prepare la frolla, fare la sabbiatura con la farina e il burro (potete utilizzare un robot da cucina o farlo a mano), unire lo zucchero, la buccia di limone ed i tuorli.
- 16
Impastare bene il tutto velocemente su un piano da lavoro, poi avvolgere la frolla con pellicola e mettere in frigo minimo per 2 ore, se di più meglio. Anche questa preparazione io di solito la faccio il giorno prima.
- 17
Riprendere la frolla dal frigorifero, stenderla con il mattarello ad uno spessore di circa 4-5 mm, foderare uno stampo già imburrato ed infarinato da 28 cm, tenendo i bordi alti circa tre centimetri. Bucherellare con una forchetta il fondo e rimettere in frigo un'altra mezz'ora così che la frolla si stabilizza dopo averla maneggiata.
- 18
La frolla che avanza la potete utilizzare per fare biscotti o mettere in freezer e utilizzarla in seguito.
- 19
Mettere un foglio di carta forno sopra la frolla e versarvi dentro le apposite sfere per fare peso, o altrimenti potete mettere dei fagioli secchi, ceci oppure del riso come ho fatto io, insomma quello che avete.
- 20
Cuocere in forno statico preriscaldato a 170-180° per 20 minuti, togliere la carta forno con il suo interno e cuocere senza niente per altri 5 minuti. Lasciare raffreddare completamente prima di togliere dallo stampo.
- 21
Assemblaggio del dolce.
Versare all'interno del guscio di frolla ormai freddo qualche cucchiaiata di confettura, non ne serve tantissima, il gusto lo scegliete voi. - 22
Appoggiare sopra il pan di spagna tagliato a fette dello spessore di 1 cm e ricoprire l'intera superficie del guscio.
- 23
Bagnare con la bagna al limoncello preparata precedentemente, facendo bollire per qualche minuto acqua e zucchero, lasciato poi a raffreddare e a freddo unito il limoncello.
Il limoncello è talmente poco che non si sente, se vi piace potete aumentarne il dosaggio. - 24
Mettere la namelaka montata precedentemente in un sac à poche con un beccuccio a vostra scelta (vi metto la foto di quello che ho utilizzato io) e fare tanti ciuffetti uno vicino all'altro, decidete voi la dimensione.
- 25
È probabile che vi avanzi un po' di namelaka...ma penso che non sarà un problema finirla. 😋
- 26
Decorare a piacere con cioccolato o se preferite con frutta fresca.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Crostata con Namelaka al Mango Crostata con Namelaka al Mango
Un dolce nato per caso, può essere definito come preparato con ingredienti di recupero, un po’ di frolla, del mango e degli amaretti, tutti avanzi utilizzati per preparare ricette ben strutturate.Ecco che nasce la Crostata con il guscio coperto da savoiardi inzuppati e coperti da una Namelaka al mango, modellata in uno stampo di silicone. Le migliori torte nascono o per sbaglio o per ingredienti di recupero che casualmente ben si sposano nei sapori. Dolce per Amore -
Crostata di Castagne 🌰 Cachi e Cioccolato 🍫 Crostata di Castagne 🌰 Cachi e Cioccolato 🍫
Una Crostata preparata con i tipici ingredienti autunnali : castagne e cachi e con la ogni stagione cioccolata. Una Crostata alle castagne con un ripieno di frangipane alle mandorle, sopra una bavarese ai cachi, per la decorazione una Namelaka al cioccolato e una gelatina al cachi. Un dolce composto da varie preparazioni ma che si possono fare in tempi differenti come la crostata, la bavarese e la gelatina.Ricetta ispirata dalla omonima di Tiziana Ricciardi di Food Blogger di “Deliziosa Virtù”.#prodottidistagione #crostatadicastagneecachi Dolce per Amore -
Tartelletta-Choux Mimosa con Crema Namelaka e Pralinato di Nocciole Tartelletta-Choux Mimosa con Crema Namelaka e Pralinato di Nocciole
Oggi unisco, con questa ricetta, due impasti molto versatili. Una frolla sablée e una pasta choux con craquelin di colore giallo, uniti in un unico dolce, farcita con una Crema Namelaka al cioccolato bianco con mascarpone e latte condensato, un cuore di pralinato alla nocciola (opzionale) per renderla più golosa.Una ricetta senza glutine con varie preparazioni, ma la maggior parte, per necessità o lunga conservazione, si possono fare con antecedenza ed assemblare per la cottura e farcitura il giorno che si desidera degustarle per commemorare la Festa della Donna.#calendariomarzo #festadelladonna #bignemimosa Dolce per Amore -
Crostata con panna cotta, crema namelaka al cioccolato bianco e cacao Crostata con panna cotta, crema namelaka al cioccolato bianco e cacao
Ogni giorno cerco di fare e creare gusti diversi di dolci e pietanze già scontate...,, oggi ho voluto provare quest’associazione di creme... devo dire che i miei familiari (giudici severi🤣) hanno apprezzato... spero vogliate provarne il gusto anche facendo delle mini porzioni per le merende dei vs bambini o per un fine pasto .🤗😉#lavideoscuoladicookpad#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Crostata Morbida al Cioccolato con Crema di Datteri Gluten Free Crostata Morbida al Cioccolato con Crema di Datteri Gluten Free
Un pan di spagna al cioccolato leggero com una nuvola, cotto in una forma furba, dove l’incavo è stato farcito con la mia crema di datteri e una ganache al latte di cocco arricchita da una granella di mix di semi e frutta secca.La Crostata Morbida al Cioccolato con Crema di Datteri è priva di Glutine e Lattosio.#ilmiolibrodiricette Dolce per Amore -
Crostata con ricotta e cioccolato Crostata con ricotta e cioccolato
Le giornate si allungano,gli uccellini cantano ,la primavera è alle porte. Complice una ricotta in scadenza , la voglia di pasticciare, che ho creato questa crostata primaverile 🤗Per la frolla ho usato la ricetta classica di Miriam Bonizzi, una bravissima Foodblogger. Per il ripieno come dicevo ho usato una ricotta prossima alla scadenza, del cioccolato fondente e ho aromatizzato il tutto con buccia d'arancia e rum. Noi questa crostata l'abbiamo spazzolata immediatamente, però voglio avvisare che se dovesse avanzarvi per qualche giorno la crostata ,le decorazioni che stanno a contatto con la farcia che è umida si ammorbidiscono Laura Cicutto -
Eclairs con Namelaka al Pistacchio Eclairs con Namelaka al Pistacchio
#senzaglutine#ilmiolibrolemiericetteEclairs senza glutine belli gonfi e vuoti all'interno, farciti con crema Namelaka al pistacchio, lamponi e more.L'accoppiata pistacchio e lamponi è assolutamente una scoperta!!Di solito per la Namelaka al pistacchio si utilizza la pasta di pistacchi, io non sono riuscita a trovarla e visto che se mi frulla un'idea niente può farmela cambiare ho ripiegato sulla crema spalmabile al pistacchio. Ne è venuta fuori una crema buonissima, vellutata e dalla consistenza perfetta!! Dolci Pasticci di Fra -
Crostata di ricotta e cioccolato bianco Crostata di ricotta e cioccolato bianco
Una crostata da leccarsi i baffi,ottima in ogni momento della giornata !Un guscio di frolla che racchiude una crema golosa martina -
Torta al cacao e noci con namelaka al caffè Torta al cacao e noci con namelaka al caffè
Creare torte su misura, lasciandosi ispirare dalla personalità, dalle sembianze, dal profumo di una persona...credo che sia una delle cose che più mi diverte! Questa torta l'ho creata per una ragazza dolcissima e bellissima, Geraldine, e credo che la rispecchi molto!Una base leggera, senza latte ne burro, con zucchero di canna, olio evo e acqua, con l'aggiunta del cacao e delle noci a renderla più golosa. La farcitura è una goduriosa namelaka al caffè, di cui vi ho già parlato...e per finire ho decorato con caramello ed una mousse al caramello per le rose. I sapori si mescolano perfettamente per creare un risultato perfetto! La Pasticcioneria di Giusy -
Mimosa Cake Mimosa Cake
Come non commemorare con un dolce la Festa della Donna, sono circondato da donne in casa e al lavoro, pertanto ho deciso di fare un cake mono dose ed offrirlo alle colleghe di lavoro, a mia moglie e a mia figlia. Si tratta di un una cupoletta di pan di spagna senza glutine, farcito con crema diplomatica all'ananas, ricoperti di namelaka al cioccolato bianco e pallini di mais al miele che simula perfettamente la mimosa.#tortamimosa#mimosacake#festadelladonna Dolce per Amore -
Namelaka cake Namelaka cake
Una red velvet con cuore di namelaka al cioccolato bianco!#calendariosettembre GiusyHomeMade -
Crostata con namelaka al cioccolato bianco e lime con frutti di bosco Crostata con namelaka al cioccolato bianco e lime con frutti di bosco
La crostata mi ha fatto sempre pensare a mia madre e alle merende che ci preparava da piccoli. Questa è una versione fresca, con aggiunta di frutti di bosco, che i miei figli adorano. Ho pensato di invogliarli ad assaggiarla, nonostante non siano molto golosi, con 3 cose che a loro piacciono. giovanna indorato
Altre ricette consigliate
Commenti