Crostata con crema namelaka al cioccolato bianco

Laura Cicutto
Laura Cicutto @ConLaura
Cavallino (VE)

Con l'arrivo della stagione più fresca, è arrivata anche la voglia di accendere il forno e di preparare un dolcetto per la domenica. La crostata con crema namelaka è una torta golosa, raffinata e molto scenografica, perfetta da offrire come dolce di fine pasto alla domenica ma anche per festeggiare qualche ricorrenza speciale. Il dolce è composto da un guscio di pasta frolla friabile che racchiude come ripieno un velo di confettura e un pan di spagna con una bagna al limoncello e una golosa crema namelaka. Per chi non lo sapesse, la namelaka è una crema ultra cremosa e sofficissima creata da un pasticcere giapponese, fatta senza uova e senza farina, è a base di latte, panna e cioccolato e per aiutarla ad addensare si utilizza la gelatina. Appena preparata si presenta molto liquida, si addensa con il riposo in frigorifero, infatti questa crema ha la particolarità che deve riposare in frigorifero per almeno 12 ore quindi meglio prepararla il giorno prima. Ci sono varie versioni di questa crema, io ho scelto quella classica con cioccolato bianco e come ricetta ho seguito quella del maestro Montersino. Se volete provare anche voi a fare questa crostata, vi consiglio di preparare tutte le basi il giorno prima così poi basterà assemblare il tutto. 😉
#calendariosettembre

Crostata con crema namelaka al cioccolato bianco

5 stanno pensando di prepararla

Con l'arrivo della stagione più fresca, è arrivata anche la voglia di accendere il forno e di preparare un dolcetto per la domenica. La crostata con crema namelaka è una torta golosa, raffinata e molto scenografica, perfetta da offrire come dolce di fine pasto alla domenica ma anche per festeggiare qualche ricorrenza speciale. Il dolce è composto da un guscio di pasta frolla friabile che racchiude come ripieno un velo di confettura e un pan di spagna con una bagna al limoncello e una golosa crema namelaka. Per chi non lo sapesse, la namelaka è una crema ultra cremosa e sofficissima creata da un pasticcere giapponese, fatta senza uova e senza farina, è a base di latte, panna e cioccolato e per aiutarla ad addensare si utilizza la gelatina. Appena preparata si presenta molto liquida, si addensa con il riposo in frigorifero, infatti questa crema ha la particolarità che deve riposare in frigorifero per almeno 12 ore quindi meglio prepararla il giorno prima. Ci sono varie versioni di questa crema, io ho scelto quella classica con cioccolato bianco e come ricetta ho seguito quella del maestro Montersino. Se volete provare anche voi a fare questa crostata, vi consiglio di preparare tutte le basi il giorno prima così poi basterà assemblare il tutto. 😉
#calendariosettembre

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. Per il pan di spagna
  2. 3uova
  3. 90 grzucchero
  4. 45 grfarina
  5. 45 grfecola
  6. 1 pizzicosale
  7. 1 bustinavanillina
  8. Frolla sablè
  9. 500 grfarina
  10. 300 grburro freddo (io bavarese)
  11. 200 grzucchero a velo
  12. 4 tuorliuova medie
  13. q.b.buccia di limone grattugiata o aroma
  14. Bagna al limoncello
  15. 80 gracqua
  16. 40 grzucchero
  17. 20 grlimoncello
  18. qualchecucchiaiata di confettura gusto a piacere
  19. Namelaka al cioccolato bianco (ricetta di Montersino)
  20. 340 grcioccolato bianco
  21. 400 mlpanna liquida fresca
  22. 200 mllatte intero
  23. 10 grglucosio, sostituibile con la stessa quantità di miele
  24. 4 grgelatina in fogli
  25. Per decorare
  26. q.b.Cioccolato fondente
  27. q.b.cioccolato bianco

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Il pan di spagna meglio prepararlo il giorno prima, così si va meglio poi a tagliarlo.

  2. 2

    Per preparare il pan di spagna, montare molto bene con l'impastatrice o con le fruste elettriche per almeno 15 -20 minuti le uova con lo zucchero, il sale e la vanillina finché triplicano di volume.

  3. 3

    Unire le farine setacciate, mescolando con un cucchiaio dall'alto verso il basso per non smontare il composto.

  4. 4

    Versare il composto in uno stampo da 20 cm, imburrato ed infarinato o rivestito da carta forno. Infornare in forno preriscaldato statico a 160° per 35-40 minuti, controllare la cottura con uno stecchino e regolatevi secondo il vostro forno.

  5. 5

    Di questo pan di spagna verrà utilizzato solo una parte, il resto se non lo utilizzate subito lo potete mettere in freezer e usare all'occorrenza.

  6. 6

    La namelaka va assolutamente preparata il giorno prima perché deve riposare in frigorifero almeno per 12 ore.

  7. 7

    Per preparare la namelaka utilizzare una ciotola bella capiente, servirà poi per contenere anche tutti gli altri ingredienti.

  8. 8

    Per prima cosa tagliare il cioccolato bianco e metterlo nella ciotola a sciogliere o a bagnomaria o nel microonde.

  9. 9

    Mettere a bagno in acqua fredda per 10 minuti i fogli di gelatina.

  10. 10

    Portare a bollore il latte, togliere dal fuoco e aggiungere il glucosio e i fogli di gelatina ben strizzati e mescolare bene.

  11. 11

    Versare 1/3 di latte caldo sopra il cioccolato sciolto e con un cucchiaio fatelo assorbire. Man mano che il latte viene assorbito, la consistenza diventa più solida, è normale.

  12. 12

    Versare ancora 1/3 di latte e fatelo assorbire come il precedente, completare con il rimanente latte. Aggiungere la panna fredda liquida e amalgamare.

  13. 13

    Emulsionare la crema con un frullatore ad immersione per circa 1 minuto, tenendolo attaccato al fondo della ciotola senza andare su e giù per evitare il crearsi di bolle in superficie.

  14. 14

    Quando avrete ottenuto un composto liscio e liquido, adagiare sopra della pellicola a contatto con la crema e mettere in frigo per 12 ore o per tutta la notte. Prima di usarla montare a lungo con lo sbattittore.

  15. 15

    Per prepare la frolla, fare la sabbiatura con la farina e il burro (potete utilizzare un robot da cucina o farlo a mano), unire lo zucchero, la buccia di limone ed i tuorli.

  16. 16

    Impastare bene il tutto velocemente su un piano da lavoro, poi avvolgere la frolla con pellicola e mettere in frigo minimo per 2 ore, se di più meglio. Anche questa preparazione io di solito la faccio il giorno prima.

  17. 17

    Riprendere la frolla dal frigorifero, stenderla con il mattarello ad uno spessore di circa 4-5 mm, foderare uno stampo già imburrato ed infarinato da 28 cm, tenendo i bordi alti circa tre centimetri. Bucherellare con una forchetta il fondo e rimettere in frigo un'altra mezz'ora così che la frolla si stabilizza dopo averla maneggiata.

  18. 18

    La frolla che avanza la potete utilizzare per fare biscotti o mettere in freezer e utilizzarla in seguito.

  19. 19

    Mettere un foglio di carta forno sopra la frolla e versarvi dentro le apposite sfere per fare peso, o altrimenti potete mettere dei fagioli secchi, ceci oppure del riso come ho fatto io, insomma quello che avete.

  20. 20

    Cuocere in forno statico preriscaldato a 170-180° per 20 minuti, togliere la carta forno con il suo interno e cuocere senza niente per altri 5 minuti. Lasciare raffreddare completamente prima di togliere dallo stampo.

  21. 21

    Assemblaggio del dolce.
    Versare all'interno del guscio di frolla ormai freddo qualche cucchiaiata di confettura, non ne serve tantissima, il gusto lo scegliete voi.

  22. 22

    Appoggiare sopra il pan di spagna tagliato a fette dello spessore di 1 cm e ricoprire l'intera superficie del guscio.

  23. 23

    Bagnare con la bagna al limoncello preparata precedentemente, facendo bollire per qualche minuto acqua e zucchero, lasciato poi a raffreddare e a freddo unito il limoncello.
    Il limoncello è talmente poco che non si sente, se vi piace potete aumentarne il dosaggio.

  24. 24

    Mettere la namelaka montata precedentemente in un sac à poche con un beccuccio a vostra scelta (vi metto la foto di quello che ho utilizzato io) e fare tanti ciuffetti uno vicino all'altro, decidete voi la dimensione.

  25. 25

    È probabile che vi avanzi un po' di namelaka...ma penso che non sarà un problema finirla. 😋

  26. 26

    Decorare a piacere con cioccolato o se preferite con frutta fresca.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Laura Cicutto
Laura Cicutto @ConLaura
il
Cavallino (VE)

Commenti

Ospite

Ricette simili