Burger di verdure (veggie burger)

I burger di verdure, o veggie burger, sono una ricetta alternativa al classico hamburger di carne. Un'alternativa molto gustosa, che sicuramente non vi aspettate, finché non li provate. Saporiti e consistenti, possono essere consumati da soli o all'interno di panini, con salse e patatine fritte.I burger di verdure sono molto versatili perchè possiamo comporli con la verdura di stagione, o con quella che più ci piace. Sono senza uova, latte e formaggi, quindi possono essere consumati da intolleranti e da chi ha scelto di seguire uno stile di vita vegano. Dai che almeno un po' vi ho incuriosito, seguitemi in cucina!
http://www.lericettedielisir.it/burger-di-verdure-veggie-burger/
Burger di verdure (veggie burger)
I burger di verdure, o veggie burger, sono una ricetta alternativa al classico hamburger di carne. Un'alternativa molto gustosa, che sicuramente non vi aspettate, finché non li provate. Saporiti e consistenti, possono essere consumati da soli o all'interno di panini, con salse e patatine fritte.I burger di verdure sono molto versatili perchè possiamo comporli con la verdura di stagione, o con quella che più ci piace. Sono senza uova, latte e formaggi, quindi possono essere consumati da intolleranti e da chi ha scelto di seguire uno stile di vita vegano. Dai che almeno un po' vi ho incuriosito, seguitemi in cucina!
http://www.lericettedielisir.it/burger-di-verdure-veggie-burger/
Istruzioni per cucinare
- 1
Tagliamo il broccolo, la zucca (o patata), la carota e lo scalogno a dadini molto piccoli.
- 2
Scaldare leggermente un cucchiaio di olio in una padella e far cuocere le verdure, con poco sale ed il concentrato di pomodoro, a fuoco dolce con il coperchio. Le verdure dovranno far evaporare tutta l’acqua, quindi non ne aggiungete, vedrete che man mano la rilasceranno loro.
- 3
Quando la zucca e la carota sono morbide, spegnere il fuoco e trasferire tutto in una ciotola. Schiacciare con una forchetta o con uno schiacciapatate. Io consiglio di non frullare perchè il risultato sarebbe troppo cremoso e non consistente.
- 4
Aggiustare di sale e aggiungere la farina di ceci, in alternativa un po’ di pangrattato va bene. Il risultato dovrà essere un composto compatto ma lavorabile.
Con l’aiuto di un coppapasta tondo, formare i burger di verdure. - 5
Scaldare un cucchiaio di olio e far cuocere 5 minuti per lato, girando di tanto in tanto. Questo passaggio serve per compattare ulteriormente il burger e far formare la crosticina.
Servire con un contorno oppure dentro a dei panini.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Burger vegetali (100% veg) Burger vegetali (100% veg)
Ciao a tutti.. se siete stanchi di mangiare i legumi sempre allo stesso modo, con zuppe, a freddo con il tonno ecc.. vi suggerisco di ascoltarvi la vita e farvi questi buonissimi burger vegetali, senza uova, 100% vegani, solo legumi, verdure e, nel mio caso, miglio.. ma potete usare anhe la patata o un altro cereale molto cotto, che leghi il tutto.. se siete curiosi seguitemi nella ricetta 🥕🧅🥒🍅🤩!#vegano#ricetteamodomio#burgervegetali#solocosesane#verdureelegumi#adietacongusto#light Francesca -
Burger di ceci Burger di ceci
Questi burger sono la soluzione perfetta per chi segue un'alimentazione vegetariana o vegana, ma anche per chi vuole ridurre l'ingestione di proteine animali e colesterolo. #ingredientesegreto Ben Nutrirsi - Dott.ssa Francesca Maria Tornatore -
Burger di melanzane Burger di melanzane
Burger di melanzane un secondo facile da preparare, perfetto per chi non ama le verdure ma deve mangiarle. I burger di melanzane sono semplicissimi da preparare, gustosi e leggeri, si cuociono in padella in poco tempo e se volete potete anche congelarli.#ingredientesegreto #ilmiolibrolamiaricetta #vegetariano #burger #secondo #melanzane #bimby #ricettebimby #hamburger Eleonora Lombini -
Burger buns agli spinaci Burger buns agli spinaci
La ricetta dei Burger buns agli spinaci rappresenta un’altra variante di questi ottimi panini, gustosa e colorata.I burger buns o panini per burger sono panini molto soffici, di forma tonda, di gusto neutro, ricoperti in superficie con semi di sesamo, zucca o papavero.I burger buns sono ideali da farcire con hamburger, pesce, formaggi vari, salse, insalata, burger vegetariano o vegano ecc.Sono dei panini di grande impatto gustativo oltre che visivo, quindi ottimi per una cena, un buffet, un brunch o uno spuntino veloce in compagnia.I burger buns sono utilizzati soprattutto nella cucina americana da fast food, ma oramai riconosciuti e apprezzati ovunque.Questa è una mia personale versione dei burger buns agli spinaci, che preparo spesso in abbinamento ai Burger buns al nero di seppiaQueste due varianti mi permettono di accontentare tutti, sia chi vuole in panino ripieno di pesce, sia chi di verdure, salumi o formaggi ecc.Infatti ho farcito i miei burger buns agli spinaci con burratina o stracciatella, insalata e pomodoro datterino giallo, altri con salumi mozzarella ciliegino, insalata e datterino giallo. CasaaSud -
Burger di miglio e verdure Burger di miglio e verdure
Ultimamente sto entrando in fissa con gli hamburger lo so… il fatto è che mi piacciono così tanto! Sono molto versatili, si possono mettere in mezzo a un buon panino fatto in casa oppure accostare a un contorno fresco; si possono preparare e cuocere subito oppure congelarli per un successivo utilizzo; si possono cuocere in padella, alla piastra, alla brace, in forno o addirittura al vapore… sono mille i motivi per amarli! La mia proposta di oggi è un hamburger a base di cereali e verdure, in particolare miglio, carote, patate e valeriana: con l’aggiunta di curcuma fresca grattugiata e curry si ottengono degli hamburger squisiti, e vi assicuro che in quanto a sapore non hanno nulla da invidiare! #healthy Daniela Innamorati -
Passato di verdure Passato di verdure
Tutti noi passiamo un periodo a mangiare schifezze e poi ci sentiamo in colpa e ci mettiamo a dieta ferrea.Ecco, per me in una dieta ferrea non può mancare il passato di verdure! Siccome sono troppo golosa a volte mi piace mangiarlo con la pasta al posto dei crostini.E quindi non ci rimane che mangiare, buon appetito! 😍 #menusettimanale It's All Around Food - Mariaelena Martuscelli -
Spezzatino di vitello con verdure Spezzatino di vitello con verdure
Lo spezzatino di vitello con verdure è un secondo piatto che mette d’accordo tutti: carne tenera e verdure saporite per una cena davvero gustosa! Sarag93 -
Vellutata di zucca con ceci Vellutata di zucca con ceci
Partiamo dal presupposto che adoro le vellutate e le zuppe e che mi piace provare sempre combinazioni ed accostamenti nuovi. Oggi vi propongo questa vellutata di zucca con ceci, un abbinamento davvero azzeccato e completo dal punto di vista nutritivo. Accompagnata con dei crostini di pane è una cena autunnale perfetta! La Pasticcioneria di Giusy -
Burger di ceci con panatura di semi di sesamo Burger di ceci con panatura di semi di sesamo
Un altro modo per utilizzare i ceci sono i burger vegani ,ricchi di proteine e vitamine e omega 3. È un piatto completo con un tocco orientale, che va bene sia per cena che per pranzo . #ilmondonelpiatto #cookpaditalia #passionidifarro #ladispenzadimaggio Anna Vella -
Burger con rapa rossa e semi misti Burger con rapa rossa e semi misti
Oggi voglio mostrarvi questi burger vegani facili, veloci e buonissimi, conquisteranno i vostri bambini per il colore e per il sapore, potete mangiarli accompagnati da un insalata o con il pane con hamburger con patatine.#burger #barbabietolarossa #raparossa #vegetariano #vegano #senzauova #fagioli #bimby #ricettebimby #semi #secondi #sanvalentino Eleonora Lombini -
Burger vegano 🥦con maionese di pomodoro 🍅 Burger vegano 🥦con maionese di pomodoro 🍅
Per la video scuola #nonsibuttavianiente o#svuotafrigo le polpette le ho trasformate in burger con le verdure che avevo in frigo. Anche per la maionese ho utilizzato dei pomodori rossi 🍅🍅molto maturi. stefania divittorio -
Cous cous integrale con verdure cotte al vapore Cous cous integrale con verdure cotte al vapore
Un piatto facile e veloce ,è un piatto colorato da servire sia a temperatura ambiente o freddo , perché non provare .Il cous cous proviene dal Marocco e dai paesi Nord dell’Africa , tra cui anche la Tunisia, si presenta in granelli piccoli di semola di grano duro , può essere gustato sia con carne, pollo, o pesce tipo scorfano, sgombro, si possono aggiungere varie spezie , peperoncino , noce moscata , cumino, cherry.Noi lo abbiamo gustato semplicemente con le verdure al vapore, sale e olio . #grembiuledoro23 Caterina Martinelli
Altre ricette consigliate
Commenti