Panzanella “Toscana”

Michele Pieraccini
Michele Pieraccini @cookmik11469
Prato

Un piatto con un fascino molto antico nella sua grande semplicità. Dove ingredienti semplici e non lavorati riescono a fondersi per donare ai commensali una pietanza di grande gusto e freschezza. Ingredienti semplici come le famiglie di contadini che lo preparavano e lo gustavano, radicati nel profondo alla propria terra.

Panzanella “Toscana”

Un piatto con un fascino molto antico nella sua grande semplicità. Dove ingredienti semplici e non lavorati riescono a fondersi per donare ai commensali una pietanza di grande gusto e freschezza. Ingredienti semplici come le famiglie di contadini che lo preparavano e lo gustavano, radicati nel profondo alla propria terra.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4 persone
  1. 400 grpane sciocco raffermo
  2. Q.bpomodori
  3. Q.b.Cipolla
  4. Q.b.Cetriolo
  5. Q.b.Basilico
  6. Q.b.Olio evo
  7. Q.b.Aceto (io uso quello di mele)
  8. Q.b.Sale
  9. Q.b.Pepe
  10. Variante pane tostato
  11. cubettiPane sciocco raffermo a cubetti
  12. Olio evo
  13. Rosmarino
  14. Sale
  15. Scalogno
  16. Pepe

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Per prima cosa ho tagliato a fette belle spesse il pane raffermo e messo a mollo in abbondante acqua. Ho tenuto a mollo il pane circa 15/20 minuti (dipende da quanto è secco il pane)

  2. 2

    Successivamente ho tagliato a pezzi i pomodorini la cipolla ed il cetriolo. Li ho conditi con olio e sale e lasciati ad insaporire

  3. 3

    Ho preso il pane ammollato e con le mani lo strizzato abbastanza ed inserito sbriciolato in una ciotola capiente ed aggiunto i pomodori cetrioli e cipolla (che avevo lasciato insaporerire)

  4. 4

    Adesso ho assaggiato ed completato il condimento con: olio sale e pepe a mio gusto

  5. 5

    Variante pane tostato: ho fatto un leggero soffritto con lo scalogno quindi vi ho tostato i cubetti di pane con rosmarino è regolato di sale. Dopodiché ho aggiunto: i pomodori il cetriolo e la cipolla che avevo lasciato ad insaporire, quindi ho assaggiato è regolato il condimento a mio gusto.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Michele Pieraccini
Michele Pieraccini @cookmik11469
il
Prato
Il cibo nutre il corpo, chi lo cucina si prende cura di chi si nutre... cucinando con passione ed amore si può arrivare oltre il nutrimento del corpo fisico !!! ❤️
Leggi di più

Commenti (2)

MammaVanna
MammaVanna @vannacon
A breve invio la mia versione 👍
Ospite

Ricette simili