Lasagne al ragù di carne 🥩

Gustose e saporite, un classico della cucina italiana! Ricche di ragù di carne e tanta besciamella! Ricetta della nonna 👵🏻
Lasagne al ragù di carne 🥩
Gustose e saporite, un classico della cucina italiana! Ricche di ragù di carne e tanta besciamella! Ricetta della nonna 👵🏻
Istruzioni per cucinare
- 1
Fate stufare il soffritto di carote, sedano e cipolla tritati finemente in una casseruola con poco olio, bagnando eventualmente con dell’acqua fino a che non diventeranno tenerissimi.
- 2
Unite le carni macinate e fatele rosolare velocemente per bene a fuoco medio-alto. Salate e pepate. Quando il composto di carne risulta asciutto, sfumatela con il vino rosso e fatelo evaporare a fuoco vivo.
- 3
Aggiungete la polpa di pomodoro, le foglie di alloro, i rametti di rosmarino e mescolate. Proseguite la cottura a fuoco basso coprendo con il coperchio per almeno 2-3 ora mescolando ogni tanto ed aggiungendo eventualmente dell’acqua se si dovesse seccare troppo. Assaggiate il ragù e regolate eventualmente di sapore con sale e pepe.
- 4
Nel frattempo preparare la besciamella. Fate fondere il burro in una casseruola, unite la farina, versateci dentro tutto il latte freddo e grattugiate un po’ di noce moscata, lavorando con una frusta fino ad ottenere una crema liscia e abbastanza fluida.
- 5
Fate cuocere i fogli di pasta all’uovo in abbondante acqua bollente. Sbollentateli uno alla volta per circa 30 secondi e scolateli su un panno da cucina pulito distanziati.
- 6
Imburrate una teglia rettangolare da 20 per 30 cm e foderatela con le sfoglie di pasta all’uovo, versateci un leggero strato di ragù, uno di besciamella e una spolverata di parmigiano grattugiato.
- 7
Coprite con le sfoglie di pasta e proseguite con altri strati fino ad esaurimento degli ingredienti. In base a questi quantità dovreste ottenere 5 strati.
- 8
Infornate la lasagna a 180° per circa 30-40 minuti, finché la superficie non risulterà croccante e dorata.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Lasagne al ragù di carne Lasagne al ragù di carne
Le lasagne al forno sono uno dei più noti e gustosi piatti di pasta della cucina italiana. La ricetta tradizionale delle lasagne prevede l'uso di pasta all'uovo fresca, io ho usato quella già pronta, farcita con un ragù di carne, besciamella e abbondante parmigiano reggiano grattugiato.#Tradizionale Adriana -
Lasagne al ragù Lasagne al ragù
Tra i piatti tipici della nostra cucina italiana non possono di certo mancare le lasagne al Ragù. Ho imparato a cucinare questo piatto insieme a mia nonna ecco perché è una delle ricette che porto nel cuore. Veronica Girgenti -
Ragù alla bolognese Ragù alla bolognese
Il ragù alla bolognese è un condimento saporito a base di carne macinata. Ideale per la pasta.Insomma un classico della cucina italiana. Io ho voluto condire le "Tagliatelle alla zucca", tra l'altro già pubblicata come ricetta.Ora non vi resta che scoprire anche questa squisita ricetta. maryincucina -
Lasagna di pasta fresca con ragù di carne e polpettine Lasagna di pasta fresca con ragù di carne e polpettine
Il profumo del pranzo della domenica si fa intenso e goloso alla vistaHo preparato le lasagne, la mia passione per la pasta fresca è nata con loroLa ricetta vede le sfoglie all'uovo e di spinaci tirate a mano, ricche di un ragù di carne e polpettine, besciamella e mozzarella fior di latte sfilacciataE per concludere, una generosa spolverata di parmigiano reggiano, con il risultato di una bontà infinita!!!#calendarioaprile#lasagnadipastafresca#pastaalforno Francesca Diomede -
Lasagne al ragù Lasagne al ragù
Un grande classico,non ci sono altre parole per descrivere questa bontà martina -
Lasagne al forno con besciamella e ragù Lasagne al forno con besciamella e ragù
Le Lasagne al forno con besciamella e ragù sono cremose e saporite, costituite da una sfoglia di pasta all'uovo tagliata in fogli. La più antica testimonianza trascritta sulle lasagne, appare nel 1282 nei Memoriali Bolognesi, menzionate in un componimento poetico in volgare: «Giernosen le comadre trambedue a la festa, / de gliocch’ de lasagne se fén sette menestra; / e disse l’un ‘a l’altra: Non foss’altra tempesta, / ch’eo non vollesse tessere, mai ordir né filare.» (Antonio Guidonis de Argele-1282). La prima "ricetta" sulle lasagne alla bolognese è del 1935, nel libro "Il ghiottone errante" del giornalista Paolo Monelli. La tradizione emiliana, e più propriamente bolognese, le vuole di colore verde ma in genere si usano quelle bianche, condite a strati alternati di ragù bolognese, besciamella e parmigiano, passate al forno. #calendariogiugno #ricettedifiorellafiorenzoni #cookpad #cookpad_it Fiorella Fiorenzoni -
Polpette di carne al sugo con patate e piselli 🌷 Polpette di carne al sugo con patate e piselli 🌷
Un secondo piatto di carne saporito, un classico della cucina italiana, che piace proprio a tutti. È impossibile non fare la scarpetta! #polpettedicarne #patate #piselli #sugo #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Ragù alla bolognese Ragù alla bolognese
Il ragù alla bolognese è un grande classico della cucina italiana ed è diventato famoso in tutto il mondo. Proprio per questo ci sono tantissime varianti della ricetta che spesso, in verità, viene completamente stravolta dagli chef internazionali tanto da essere definita la ricetta italiana più straziata nel mondo.Ogni famiglia ha la sua ricetta e la sua piccola variante. C’è chi mette il lardo, chi la pancetta, chi la mortadella, la salsiccia.In realtà esiste la ricetta originale depositata alla Camera di Commercio di Bologna dalla Delegazione Bolognese della Accademia della Cucina il 17 ottobre 1982, allo scopo di tramandare ai posteri la “ricetta vera e autentica, classica e tradizionale del Ragù Classico bolognese”.Io vi propongo la ricetta che mi ha tramandato mia nonna e che si cucina nella mia famiglia. Di solito la uso per condire le tagliatelle o per preparare la lasagna con aggiunta di besciamella e fior di latte.#ricettedinfanzia#pranzodelladomenica#bolognese Millegrammi di Donatella De Lella -
Lasagne al forno Lasagne al forno
Con il termine LASAGNE si intende un insieme di strati di pasta in fogli e all'uovo (ma anche verdi) con inserito del ragù di carne o con verdure e anche miste. In ogni ragione ne esiste una vasta scelta secondo i prodotti regionali e abitudini. Quella più nota sono le lasagne alla bolognese,con carne mista e sugo di pomodoro e besciamella,dove il ragù viene cotto minimo 2 ore.Le lasagne della mia ricetta è simile a quella bolognese,ma con un ragù più leggero e veloce ammorbidito da una besciamella molto liquida. La preparazione richiede diverse ore,ma ne vale la piena essendo un piatto unico,molto saporito e leggero.Tempo circa 2 ore e mezzo Luciano Buttarelli -
Ragù "light" 🌷 Ragù "light" 🌷
Un classico della cucina italiana adatto per condire le tagliatelle, le lasagne, anche altri formati di pasta. Esistono diverse varianti, ognuno lo prepara a modo suo. Per avere un buon risultato è fondamentale utilizzare ottimi ingredienti e non avere fretta. Questa volta ho preparato un ragù più "light", perché al posto della carne mista che di solito si usa, ho utilizzato quella macinata di 1° taglio, molto magra. Nel frattempo che il ragù cuoceva, ho messo le mani in pasta. Di solito per fare la pasta fresca utilizzo la farina di grano duro e metto solo metà delle uova che di solito si usano, mi trovo molto bene.Era da tanto che volevo fare le tagliatelle al ragù, ieri mattina finalmente ce l'ho fatta!!! Il ragù a casa mia piace tantissimo, ma per mancanza di tempo, non riesco a prepararlo spesso, solo la domenica o nei giorni di festa. Quando avanza lo utilizzo per farcire i supplì, i fagottini di pasta sfoglia, le patate, ma anche sopra le bruschette di pane con una generosa spolverata di parmigiano reggiano......troppo buone! #ragù #tagliatelle #cookpad #primipiatti Francesca Simona Naselli
Altre ricette consigliate
Commenti