Malloreddus al pesto di melanzane e cacioricotta fresco

Mary's_cooking
Mary's_cooking @mary_cooking79
Martina Franca

Difficoltà : ★★☆ L'ispirazione di questa ricetta deriva da una recente video-lezione di cookpad dedicata ai malloreddus comunemente chiamati gnocchi sardi, una pasta fresca semplicissima che si prepara con una miscela di acqua e farina di semola rimacinata. Sono perfetti per raccogliere questo pesto di melanzana al profumo di mandorle ed erba cipollina con una nota fresca di limone e basilico appena staccato dalla pianta..Da qui è nata la mia ricetta per il progetto calendario cookpad 2022 #ricettebase

Malloreddus al pesto di melanzane e cacioricotta fresco

Difficoltà : ★★☆ L'ispirazione di questa ricetta deriva da una recente video-lezione di cookpad dedicata ai malloreddus comunemente chiamati gnocchi sardi, una pasta fresca semplicissima che si prepara con una miscela di acqua e farina di semola rimacinata. Sono perfetti per raccogliere questo pesto di melanzana al profumo di mandorle ed erba cipollina con una nota fresca di limone e basilico appena staccato dalla pianta..Da qui è nata la mia ricetta per il progetto calendario cookpad 2022 #ricettebase

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

55 min. circa
2 persone
  1. Per il pesto di melanzane
  2. 2melanzane o 1 melanzana grande (circa 450g)
  3. 30 gmandorle pelate e tostate
  4. 15 gparmigiano reggiano grattugiato
  5. 25/30 mlOlio extravergine di oliva
  6. 4 fogliebasilico fresco
  7. Scorza grattugiata di 1/2 limone
  8. 1 pizzicoErba cipollina
  9. q.bSale e Pepe
  10. Per la pasta
  11. 200 ggnocchi sardi
  12. Per decorare
  13. Granella di mandorle (circa 10 mandorle)
  14. q.bcacioricotta fresco
  15. 1fogliolina di basilico

Istruzioni per cucinare

55 min. circa
  1. 1

    Per prima cosa accendete il forno e preriscaldate a 200°C ventilato.

  2. 2

    Lavate e asciugate le melanzane e bucherellate con i rebbi di una forchetta, foderate una leccarda con carta forno, adagiate le melanzane e infornate per circa 40/45 minuti sempre a 200°C.

  3. 3

    Sfornate e lasciate intiepidire dopo eliminate il picciolo, i semi e la pelle e tagliate la polpa a listarelle

  4. 4

    Adesso tagliate a cubetti la polpa e mettete in un colino schiacciate con un cucchiaio e fate perdere il liquido di vegetazione

  5. 5

    Mettete la polpa in un mixer dotato di lame e aggiungete il parmigiano grattugiato, le mandorle, un pizzico di erba cipollina, buccia grattugiata del limone e le foglie di basilico, un giro di olio, frullate e aggiustate di sale e pepe e continuate ad aggiungere l'olio rimasto fino ad ottenere la consistenza che si desidera.

  6. 6

    Scaldate dell'acqua in una pentola e al bollore salate e tuffateci gli gnocchi e fate cuocere per circa 5 minuti.

  7. 7

    Nel frattempo preparate la granella di mandorle tritandone una decina in maniera grossolana con un coltello.

  8. 8

    A questo punto mettete il pesto in una padella e sciogliete con un po' di acqua di cottura, quando gli gnocchi saranno al dente trasferiteli con un mestolo forato nella padella con il pesto e amalgamate aggiungendo un giro di olio extravergine d'oliva e un po' di acqua di cottura se serve.

  9. 9

    Impiattate spolverando gli gnocchi con scaglie di cacioricotta fresco e granella di mandorle e decorate con delle gocce di olio extravergine di oliva e una foglia di basilico fresco.

  10. 10

    ☝️ 1°consiglio: potete sostituire le mandorle con altra frutta secca come noci o pinoli e sostituire la menta al posto del basilico.

  11. 11

    ☝️2°consiglio: potete cuocere le melanzane anche alla griglia, in padella o al vapore.

  12. 12

    ☝️3°consiglio: potete condire gli gnocchi con scaglie di ricotta salata o parmigiano reggiano al posto del cacioricotta fresco.

  13. 13

    ❌ errore da non fare: dimenticarsi di bucherellare le melanzane prima di cuocerle in forno perché potrebbero scoppiare.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cook Today
Mary's_cooking
Mary's_cooking @mary_cooking79
il
Martina Franca
👩‍🍳 Autodidatta in cucina sperimento le mie idee con passione e impegno. Si fa quel che si può... Provarci sempre arrendersi mai 💪 Questo è il mio motto 👊 😜.. Vi assicuro che la mia cavia è ancora in vita e gode di ottima salute😏 🤣
Leggi di più

Commenti (3)

Ricette simili