Macco di fave con cavoli

Ricetta antica siciliana,presente principalmente nell'agrigentino.La ricetta originaria non prevedeva l'aggiunta di verdure ma io la trovo più ricca di sapore.
Macco di fave con cavoli
Ricetta antica siciliana,presente principalmente nell'agrigentino.La ricetta originaria non prevedeva l'aggiunta di verdure ma io la trovo più ricca di sapore.
Istruzioni per cucinare
- 1
Sciacquare bene le fave e metterle a mollo la sera prima di cuocerle e
- 2
Pulire la carota e la cipolla e insieme al pomodoro e al finocchietto selvatico metterli in una pentola con abbondante acqua insieme alle fave che avrete scolato dall'acqua della sera prima
- 3
Portare a bollore e poi diminuire la fiamma per permettere alle fave di cuocere e sfaldarsi
- 4
A questo punto passate con un passapomodoro o miniprimer e otterrete una purea.Se necessario aggiungete un po di acqua e rimettete sul fuoco.
- 5
Appena ricomincia il bollore buttate nell'acqua i cavoli che avete precedentemente puliti,ricavandone le parti più tenere,e sminuzzati
- 6
Quando i cavoli saranno cotti versate nell'acqua la pasta.Salate e a fine cottura aggiungete del pepe e un filo d'olio extra vergine di oliva.
- 7
Questa minestra quando si raffredda può essere ripassata in padella con un filo d'olio quasi come una frittata il giorno dopo.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Macco di fave fritto Macco di fave fritto
Il termine macco deriva dal verbo latino '' maccare'' che significa schiacciare, riferendosi alle fave che vengono pestate fino a ottenere una purea. Bisogna cuocere le fave fino a che non si disfino, in modo da creare una crema più o meno densa. Questa ricetta è ottima come piatto unico accompagnato da crostoni, come primo piatto cuocendo lo spaghetto spezzato nel macco e come finger food sfizioso nella mia versione. simo_sweetdays -
Macco di fave secche con cicoria Macco di fave secche con cicoria
Questo piatto in inverno ti riscalda il cuore, il contrasto delle fave dal sapore dolce con la cicoria che è più amarognolo è eccezzionale!!!!Angelina Fisichella
-
Fave e cicorie alla Salentina Fave e cicorie alla Salentina
Le Fàe nette e le cicore reste, ovvero il purè di fave con le cicorie di campagna, rappresentano un’ antica ricetta Salentina. Il gusto amarognolo delle cicorie si sposa bene con il sapore dolce delle fave, solo due ingredienti per creare un primo completo dal sapore rustico e deciso che costituiva il pasto principale della popolazione locale in passato, ma che ancora oggi viene apprezzato nel ricordo della tradizione.. Annalisa Perrone -
Purea di fave Purea di fave
Una ricetta tipica pugliese, una ricetta contadina e semplicissima.Per me una ricetta dell'infanzia che preparava spesso mia mamma in abbinata con cicorie saltate o friggitelli al pomodoro.Di solito partecipavo nella pulizia delle fave , quelle fresche , favolose e profumate appena raccolte dalla campagna, qui userò quelle secche dato che fresche sono impossibili da reperire. Dolci Pasticci di Fra -
Bobba - suprema di fave secche Bobba - suprema di fave secche
Il purè di fave è il piatto principe della cucina contadina. In Sicilia viene profumata con il finocchietto selvatico, in Calabria con peperoncino e pecorino o ricotta salata, in Puglia e Basilicata è condita con un filo d’olio e accompagnata da cicoria, amara. In Sardegna e precisamente a Carloforte si chiama Bobba e ha le sue origini nella cucina tabarchina che tanto ha influenzato la Sardegna e la Liguria.La preparazione sarda non prevede l'ammollo ma io preferisco farlo.Una cosa fondamentale è la cottura lenta e lunga nel tegame di terracotta.#tradizionesarda #dispensadimarzo #cucinaregionale MammaVanna -
-
Purè di fave Purè di fave
Oggi vi presento un piatto di origine antichissima, che per generazioni ha rappresentato quasi l'unica fonte di sostentamento per le popolazioni contadine della mia zona.Oggi è un piatto che viene preparato raramente, accompagnato con ortaggi e verdure. Nico Acquaviva -
Polpette di zucca e fave, al forno Polpette di zucca e fave, al forno
Le polpette di zucca e fave sono un esperimento che ho voluto provare, avendo ancora parecchi sacchetti di zucca già cotta nel congelatore (l’avevo raccolta personalmente ai Vivai Pascucci all’inizio dell’autunno). Devo dire che sono venute molto buone, il sapore delicato delle fave, si sposa bene con la dolcezza della zucca.Servitele accompagnate da un contorno, io ad esempio, le ho mangiate insieme ai funghi trifolati. A differenza di altre polpette di legumi, non risultano troppo asciutte ma, se volete, potete accompagnarle con una salsina di yogurt e senape in pari quantità. Una pizza per amica -
Purè di fave con catalogna ripassata Purè di fave con catalogna ripassata
Io scelgo di cucinare i piatti della tradizione e questo lo amo particolarmente viste le mie origini.Non avendo a disposizione la cicoria l'ho preparato con la catalogna ispirandomi alla ricetta di @cook_14181583.Si dice che i piatti semplici siano i più buoni e questo ne è un valido esempio, rustico e gustoso.#lamiavariante#cooksnap#puredifave#catalognaripassata Francesca Diomede -
-
Fave e cicoria Fave e cicoria
#calendariofebbraioun piatto tipico della cucina tradizionale pugliese, di facile esecuzione e preparato con pochi ingredienti facilmente reperibili in qualsiasi periodo dell’anno. Ingredienti poveri che danno vita ad un piatto sano, eccezionale e completo. Mina
Altre ricette consigliate
Commenti