Peposo all'Impruneta (con la Slow Cooker)

Questa ricetta tradizionale toscana diventa semplicissima da fare con la Slow Cooker, altresì chiamata Crock Pot. Vediamo insieme come si fa!
Peposo all'Impruneta (con la Slow Cooker)
Questa ricetta tradizionale toscana diventa semplicissima da fare con la Slow Cooker, altresì chiamata Crock Pot. Vediamo insieme come si fa!
Istruzioni per cucinare
- 1
Eliminate dal muscolo tutto il tessuto connettivo in eccesso. Tagliatelo a cubetti di circa 3 cm per lato.
- 2
Fate rosolare l'aglio (intero) nell'olio. Aggiungete il pepe in grani e la carota tagliata a mirepoix. Aggiungete il muscolo e fate rosolare per pochi minuti da tutti i lati.
- 3
Togliete la carne e mettete da parte. Togliete anche l'aglio, e, nella Slow Cooker, mettete il soffritto sul fondo. Mettete il concentrato di pomodoro, stemperato in poca acqua. Aggiungete i cubetti di carne sul soffritto, regolate di sale (un po' meno del normale) e coprite con il vino.
- 4
L'unica accortezza è che la carne deve essere completamente coperta dal vino. Accendete la Slow Cooker: 12 ore su LOW, oppure 6 ore su High. Non dovete fare altro, ne girare, ne aprire coperchio, niente.
- 5
Al termine, togliete la carne, che sarà morbidissima! Fate addensare il sughetto in una pentola a parte, dopo aver aggiunto il pepe macinato, poi impiattate con due belle fette di pane tostato... Buon appetito!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Peposo dell' Impruneta Peposo dell' Impruneta
Con questa ricetta torniamo nel periodo rinascimentale. Risale infatti alla costruzione del Duomo di Firenze. Un piatto veramente aromatico e dal gusto delicato e deciso allo stesso tempo. Provatelo, resterete colpiti dai suo incredibile sapore. #calendariogiugno Gabriele Deriu -
Peposo di Campiglia Peposo di Campiglia
Il peposo è una ricetta tipica toscana a base di carne di manzo stufata nel vino rosso, in particolare Chianti, e con tanto pepe nero in grani. Le sue origini si fanno risalire al medioevo, quando gli operai delle fornaci di mattoni di Impruneta, sui colli fiorentini, usavano cucinarsi il loro umile pasto mettendo a cuocere dentro dei vasi di coccio gli scarti di carne che riuscivano a permettersi, cuocendoli al fuoco lento delle fornaci cui attendevano tutto il giorno. Probabilmente, per neutralizzare il cattivo odore delle carni di scarto non freschissime,adottarono il sistema di cuocerle a stufato con il vino, arricchendole con il pepe che dava al piatto un tono esotico e con le poche erbe facilmente reperibili.La mia versione del piatto però è quella che mi ha insegnato la bravissima chef, grandissima Donna e cara amica Gabriella Cecchini, romana trapiantata a Campiglia Marittima, che ha fatto del Peposo il suo piatto forte... Gianfranco Portuese -
La mia cacio e pepe La mia cacio e pepe
Ricetta della cucina romana, antica, semplice, povera, tradizionale, in tutta la sua cremosità, un mix di sapori e profumi. Servita con un buon bicchiere di vino. Il mio trucco per un ottimo risultato è quello di scaldare nell'olio il pepe.#incucinaconvisciola#calendariofebbraio Visciola Versilia -
Calamarata con sugo di polpo al finocchietto selvatico 🌷 Calamarata con sugo di polpo al finocchietto selvatico 🌷
La pasta al sugo di polpo è un primo piatto saporito con un aroma di finocchietto selvatico che ti conquista al primo assaggio.Un primo piatto a base di pesce molto semplice da preparare e leggero.Il polpo viene precedentemente bollito per 3 minuti, insieme a qualche ciuffo di finocchietto selvatico, il pepe in grani, qualche foglia di alloro e poi lasciato leggermente intiepidire nell'acqua di cottura. Quindi si fa un soffritto solo con la cipolla rossa e il finocchietto, si unisce il polpo tagliato a pezzetti e si fa insaporire bene per 10 minuti. Alla fine si aggiungono il concentrato e la passata di pomodoro, diluita con acqua calda e si fa cuocere lentamente per circa 2 ore.Un piatto perfetto per chi ama i primi a base di pesce, il sugo di polpo ha un sapore avvolgente e profumato, con un buon sapore di mare che piace quasi a tutti.Io ho condito la pasta corta (la calamarata) ma è ottimo anche con gli spaghetti o i bucatini. #pasta #primopiatti #polpo #cookpad #cookpaditalia Francesca Naselli -
La genovese La genovese
Un classico della cucina tradizionale napetana. Uno dei piatti più saporiti al mondo MastroGourmet -
Cavatelli pugliesi con ragù di polpo 🐙 Cavatelli pugliesi con ragù di polpo 🐙
Questa ricetta che propongo è di uno chef che seguo e stimo tantissimo.Cavatelli pugliesi con ragù di polpo. Ebbene sì, RAGU'! Perché il ragù non è solo di carne e questo di polpo beh, è la fine del mondo!Profumi, un buon vino rosso, una cottura lenta e tanto amore per un polpo ricco di sapore che si scioglie letteralmente in bocca.Provare per credere ;) Michelle🍁🌻 -
Secondi piatti: La Genovese in Puglia Secondi piatti: La Genovese in Puglia
Questa ricetta fa parte del repertorio gastronomico di mia suocera che ha vissuto parte della sua vita proprio a Napoli. Luca ne và matto ed io ,per spirito di competizione,la preparo.#ilmiolibrodellericette#estateitaliana Mimma Ciccarese -
Ragu’ Ragu’
Non sarà la ricetta del vero ragù bolognese, ma è la ricetta della mia mamma, che anche in base a cosa aveva in frigo la adattava, magari tritando qualche affettato rimasto in frigo, o mettendo del coniglio o altro.Ci ho messo anni a raggiungere il livello di rosolatura della carne a cui mio padre era abituato, poi un giorno ho capito, quando L ho assaggiato prima di metterci il vino e mi sembrava segatura😂😂. Ora lo riconosco dal colore...#morganaincucina#spigolina2018 Isadora Bartoli -
Pizza in teglia Pizza in teglia
Questa ricetta l ho pensata ed eseguita per chi come me , ha un forno tradizionale elettrico in casa . Ma vediamo assieme il perché !! CUCINARE SERENAMENTE -
La pasta colorata La pasta colorata
La pasta colorata, mette allegria solo a guardarla. In natura abbiamo moltissimi ingredienti che possono dare un colore sgargiante e un sapore pazzesco alla nostra pasta. Vediamo insieme come si fa😊#scuolapasta RK -
Vitello con melanzane in pentola. La quintessenza del cibo estivo!!! Vitello con melanzane in pentola. La quintessenza del cibo estivo!!!
Piatto facile, senza particolari requisiti di conoscenza tecnica, anche se piuttosto impegnativo nel tempo sulle padelle. Ma con quale risultato...Uno dei piatti più golosi e stuzzicante, perfetto per i menu domenicali, di quelli che solitamente vengono definite “della nonna”, estivo e di incredibile bontà e ricchezza di sapori. Un piatto che piacerà sicuramente a tutti intorno alle vostre tavole!Se potessi dare un consiglio lo darei non da esperto di cucina (mi ritrovo ancora lontano da tali livelli) ma da... esperto di delizie gastronomiche (credo di essere golosone di nascita...) Non ascoltare chi vi dice di preparare il pasto "con un chilo di carne e due-tre melanzane". Chiedete al vostro macellaio di tagliarvi a bocconcini almeno un chilo e mezzo di buona carne da spezzatino, scegliete anche un chilo e mezzo di melanzane buone sode, aggiustate il resto degli ingredienti alle quantità di questi due fondamentali, usate una pentola capiente e una padella, e infine, quando arriva il momento di chiedere "poso avere per favore altri 3 o 4 pezzi di carne? e qualche melanzana in piu, per favore" vi ricorderete di me e mi giustificherate...Enjoy!#GREMBIULEDORO23! ggr -
Panzerotti pugliesi di patate bicolore Panzerotti pugliesi di patate bicolore
Ammetto che non sono resistita nel provare anche questa ricetta. Dopo la prima lezione di #cucinapugliese ero molto indecisa su cosa rifare...come si fa? Si fanno entrambe le ricette!!! 😊La mia versione bicolore è stata apprezzata particolarmente dai bambini...il gioco era "vediamo chi trova quella bicolore!!" ...intanto sono state tutte spazzolate! Chemamma
Altre ricette consigliate
Commenti