Ugly cake con base chiffon cake

Laura Cicutto
Laura Cicutto @ConLaura
Cavallino (VE)

Per festeggiare il compleanno dei diciott'anni di mio figlio Andrea, quest'anno ho scelto di fare l'Ugly cake che letteralmente tradotto dall'inglese significa torta brutta.
È un dolce divenuto famoso per le sue scritte sulla torta che sono simpatiche ,divertenti ed ironiche ,perfette come dolce di compleanno.Queste torte simpatiche di solito sono super colorate, mentre io per scelta mi sono limitata a fare tono su tono. Negli ultimi anni stanno spopolando tantissimo sui social di tutto il mondo,quindi ci ho voluto provare anch'io.
Come base per il dolce ho scelto di fare una chiffon cake al cacao,ci tengo anche a precisare come in una precedente preparazione che ho utilizzato la ricetta della chiffon cake della signora Maria Rosaria Di Nuzzo,è sua anche la ricetta della crema brasiliana di copertura la chantininhio, che gentilmente ha condiviso in alcuni gruppi che abbiamo in comune. Se qualcuno le dovesse replicare ,soprattutto la ricetta della chantininhio di menzionare la signora in questione visto che la ricetta l'ha messa a punto e calibrata dall'originale. Mentre per la crema della farcitura al cioccolato bianco ho utilizzato la ricetta di Lucake ,omettendo il burro e aumentando la quantità di cioccolato

Ugly cake con base chiffon cake

1 sta pensando di prepararla

Per festeggiare il compleanno dei diciott'anni di mio figlio Andrea, quest'anno ho scelto di fare l'Ugly cake che letteralmente tradotto dall'inglese significa torta brutta.
È un dolce divenuto famoso per le sue scritte sulla torta che sono simpatiche ,divertenti ed ironiche ,perfette come dolce di compleanno.Queste torte simpatiche di solito sono super colorate, mentre io per scelta mi sono limitata a fare tono su tono. Negli ultimi anni stanno spopolando tantissimo sui social di tutto il mondo,quindi ci ho voluto provare anch'io.
Come base per il dolce ho scelto di fare una chiffon cake al cacao,ci tengo anche a precisare come in una precedente preparazione che ho utilizzato la ricetta della chiffon cake della signora Maria Rosaria Di Nuzzo,è sua anche la ricetta della crema brasiliana di copertura la chantininhio, che gentilmente ha condiviso in alcuni gruppi che abbiamo in comune. Se qualcuno le dovesse replicare ,soprattutto la ricetta della chantininhio di menzionare la signora in questione visto che la ricetta l'ha messa a punto e calibrata dall'originale. Mentre per la crema della farcitura al cioccolato bianco ho utilizzato la ricetta di Lucake ,omettendo il burro e aumentando la quantità di cioccolato

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. Base chiffon cake al cacao
  2. 5uova
  3. 210 grfarina
  4. 40 grcacao amaro
  5. 250 grzucchero
  6. 150 gracqua
  7. 100 grolio di semi
  8. 14 grlievito
  9. 6 grcremor tartaro
  10. 1 bustinavanillina
  11. Crema diplomatica al cioccolato bianco
  12. 500 mllatte intero
  13. 5tuorli
  14. 90 grzucchero
  15. 50 gramido di mais
  16. 200 grcioccolato bianco
  17. 1 pizzicosale
  18. 125 grpanna vegetale montata (hoplà) da aggiungere in seguito
  19. 250 grconfettura ai frutti di bosco da inserire tra gli strati di crema diplomatica
  20. Bagna
  21. 300 gracqua
  22. 120 grzucchero
  23. 30 grrum
  24. Chantininhio crema di copertura brasiliana
  25. 500 mlpanna VEGETALE freddissima (da NON sostituire con la fresca)
  26. 3 cucchiailatte in polvere (non sostituibile)
  27. 1 cucchiainoabbondante di preparato in polvere per ghiaccia reale
  28. Q..b. colorante alimentare in gel blu
  29. Per fare la scritta e ulteriori decorazioni
  30. 200 mlpanna vegetale (hoplà)
  31. Q.b.colorante alimentare blu

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Per prima cosa separare i tuorli dagli albumi e metteteli in due ciotole diverse. Preparare già pesati tutti gli altri ingredienti.

  2. 2

    Con uno sbattittore elettrico montare i tuorli con l'acqua (io l'ho usata molto calda, questa procedura l'utilizzo anche per un altra preparazione) finché non raddoppiano. Aggiungere lo zucchero mescolato con la vanillina e continuare a montare.

  3. 3

    Aggiungere poco per volta la farina, il cacao e il lievito setacciati, mescolando delicatamente con un cucchiaio senza smontare il composto. Unire a filo anche l'olio

  4. 4

    Infine montare gli albumi con il cremor tartaro a neve MOLTO soda.

  5. 5

    Unire una prima cucchiata di albumi montati al precedente composto e dare una prima mescolata con la frusta,poi unire un po' alla volta il resto degli albumi utilizzando un cucchiaio e incorporare con movimenti dall'alto verso il basso per non smontare la massa.

  6. 6

    Versare l'impasto in una teglia in alluminio da 20 cm di diametro con bordi alti almeno 10 cm. (io stampo della Decora) SENZA imburrare ne infarinare.

  7. 7

    Cuocere in forno preriscaldato a
    160 gradi,sul primo ripiano in basso del forno per 65-70 minuti circa. Regolarsi secondo il proprio forno,ci potrebbe anche volere qualche minuto in più. Fare la prova cottura con uno stecchino lungo tipo quelli degli spiedini, perché bisogna verificare la cottura infilandolo fino alla base.

  8. 8

    Una volta cotta capovolgere immediatamente a testa in giù lo stampo (ecco perché non deve essere imburrato, altrimenti la torta scende) appoggiando il bordino dello stampo su dei bicchieri in modo che stia sospeso (se si fosse utilizzato lo stampo originale a ciambella, avrebbe avuto dei piedini per sospenderlo a testa in giù).

  9. 9

    Lasciare raffreddare completamente a testa in giù prima di togliere dallo stampo. Utilizzare la lama piatta di un coltello per aiutarsi a sfilare la torta dallo stampo,dando anche qualche colpetto con la mano sul fondo in modo che si stacchi.

  10. 10

    Per preparare la crema cominciare con il tritare il cioccolato bianco e tenerlo poi da parte.

  11. 11

    Scaldare il latte e nel frattempo montare i tuorli con lo zucchero, un pizzico di sale e l'amido di mais,quando il latte ha preso il bollore, versare il composto di uova aspettare qualche minuto quando inizia a fare le bolle girare energicamente con una frusta.

  12. 12

    In un minuto la crema è pronta,spegnere,versare dentro il cioccolato bianco tagliato a pezzetti e mescolare bene per amalgamare.

  13. 13

    Versare in una ciotola,coprire con pellicola a contatto e lasciare raffreddare.

  14. 14

    Prima di comporre il dolce, mescolare la crema con uno sbattittore elettrico perché soprattutto se l'avete preparata per tempo e messa in frigorifero, raffreddandosi diventa budinosa,ma mescolandola bene riprende cremosità.

  15. 15

    Montare la panna e unirla alla crema mescolando con un cucchiaio dall'alto verso il basso.

  16. 16

    Per preparare la bagna far bollire per qualche minuto a fuoco basso l'acqua con lo zucchero. Una volta raffreddata unire il rum.

  17. 17

    Assemblaggio del dolce:
    Tagliare la cupoletta superiore della torta che si è formata (ottima da mangiare a colazione 😉) in modo da livellare la superficie.Dividere la torta in TRE dischi di uguale spessore.

  18. 18

    Prendere un ring e posizionarlo sul piatto da portata. Foderare i bordi interni del ring con dell'acetato o con della carta forno tenendola più alta del bordo finale.

  19. 19

    Posizionare al suo interno il primo disco di chiffon e bagnarlo con la bagna precedentemente preparata.

  20. 20

    Stendere una parte di crema e sopra versare metà dalla confettura stando attenti a non metterla vicino al bordo. Coprire con ancora un po' di crema.

  21. 21

    Procedere nella stessa maniera anche con il secondo disco. Prima bagnare, poi stendere la crema,mettere la rimanente confettura e ricoprire con la crema tenendone un po' per l'ultimo strato.

  22. 22

    Infine bagnare anche il terzo e ultimo disco,stendere la crema rimasta,che dovrà essere molto meno in confronto degli strati precedenti.
    Io a questo punto ho inserito una striscia doppia di carta forno perché ero arrivata al limite con gli stati, altrimenti strabordava tutto perché il mio acetato non era abbastanza alto. Ho semplicemente allargato il ring e messo la carta forno sopra l'acetato.
    Mettere a raffreddare in frigorifero (meglio se per tutta la notte).

  23. 23

    Il giorno seguente preparare la crema chantininhio mettendo nella ciotola dell'impastatrice tutti gli ingredienti compreso il colorante.
    ATTENZIONE all'inizio mettere proprio poco colore,si può sempre aggiungere in seguito.

  24. 24

    Montare prima a media velocità, poi massima, in tutto per circa 5 minuti. Una volta montato agitare bene con una spatola per eliminare eventuali bolle d’aria.

  25. 25

    Riprendere la torta dal frigorifero, togliere prima il ring e poi delicatamente la carta forno e l'acetato.

  26. 26

    Ricoprire tutta la superficie della torta con la crema chantininhio, mettendone un bel strato omogeneo da per tutto.

  27. 27

    Montare a parte della panna con del colorante blu facendo un colore più intenso di quello precedente.

  28. 28

    Decorare a vostro gusto con questa panna colorata,e formare anche una scritta che ovviamente potete scegliere a piacere ottenendo così una torta con una frase simpatica.

  29. 29

    Per fare scritta mettere un po' di panna colorata in una sac a poche con bocchetta con il buchino rotondo piccolo. In mancanza del beccuccio, tagliare appena l'estremità della sac a poche e procedere con la scritta.
    Mettere poi in frigorifero per qualche ora prima del consumo

  30. 30

    Per porzionare un dolce così alto, il consiglio che vi posso dare è quello di tagliarlo come fanno gli americani. Non a fette triangolari come siamo abituati noi,ma di tagliarlo a fette lunghe e strette poi a porzionarlo in più parti.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Laura Cicutto
Laura Cicutto @ConLaura
il
Cavallino (VE)

Commenti

Ospite

Ricette simili