Pasta all'uovo agli asparagi con crema di aglio

Adoro gli asparagi selvatici. Con questa ricetta ho voluto valorizzare tutto il prodotto esaltandone il sapore. Non si butta nulla, nemmeno l'acqua di cottura, in quanto usata per fare la pasta stessa, sigillando così tutti i profumi nell'impasto stesso. Il parmigiano della farcia, poi, ne esalta ancora di più il sapore. La salsa di accompagnamento è molto delicata e con un gusto agrodolce/caramellato che si sposa benissimo con la pasta. #primaverainverde
Pasta all'uovo agli asparagi con crema di aglio
Adoro gli asparagi selvatici. Con questa ricetta ho voluto valorizzare tutto il prodotto esaltandone il sapore. Non si butta nulla, nemmeno l'acqua di cottura, in quanto usata per fare la pasta stessa, sigillando così tutti i profumi nell'impasto stesso. Il parmigiano della farcia, poi, ne esalta ancora di più il sapore. La salsa di accompagnamento è molto delicata e con un gusto agrodolce/caramellato che si sposa benissimo con la pasta. #primaverainverde
Istruzioni per cucinare
- 1
Innanzitutto puliamo bene gli asparagi selvatici, eliminiamo le parti dure e mettiamoli in padella con un pochino di acqua, sale, olio e 2 spicchi di aglio e facciamo cuocere per 15-20 minuti.
- 2
Prendiamo l'acqua che si sarà insaportita e gli spicchi di aglio. Lasciamola freddare in una ciotolina.
- 3
Pesiamo quest'acqua, ne prendiamo circa 60 gr, aggiungiamo l'uovo, diamo una piccola mescolata con la forchetta ed aggiungiamo le farine. Lavoriamo l'impasto per qualche minuto e lo lasciamo riposare avvolto nella pellicola per 30 minuti.
- 4
Nel frattempo prepariamo la farcia unendo asparagi, ricotta e parmigiano. Niente sale.
- 5
Stendiamo la pasta e ricaviamo dei dischetti, disponiamo una generosa quantità di farcia e richiudiamo con un altro dischetto.
- 6
Mentre attendiamo di cuocerli, li disponiamo in un vassoio con abbondante semola e li spolveriamo anche nella parte superiore.
- 7
Accendiamo il forno a 160°C e cuociamo 2 teste d'aglio. Basterà disporli in una placca con della carta da forno. Lasciamo cuocere per circa 1 ora girandoli ogni 20 minuti. Otterremo una crema di aglio estremamente delicata, aromatica e perderanno il 90% delle sostanze indigeste. Una volta cotti li lasciamo raffreddare, così continueranno a cuocere delicatamente. Ancora più efficace sarebbe la cottura su carboni, ma farò un'altra ricetta dedicata a quello.
- 8
Ricaviamo una pasta morbida di aglio dagli spicchi, li mettiamo in un contenitore insieme alla panna ed il sale, frulliamo con il frullatore ad immersione ed otteniamo una crema. La versiamo in padella è la facciamo restringere per qualche minuto.
- 9
Cuociamo in acqua bollente salata la nostra pasta ripiena, e saltiamola un minuto in padella.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Fiore di maggio 🌺 Fiore di maggio 🌺
Piatto che racchiude i sapori della terra laziale e cucina romana. Pasta fresca all’uovo con una farcia di carciofini, mentuccia e ricotta di pecora. Il fiore bicolore, sprigionerà tutto il suo aroma con una cremina di cacio e pepe.#Cookpaditalia#ricettebaseinsieme#fioredimaggio#lazio#cucinaromana#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Girasoli con ripieno di patate, asparagi e mentuccia Girasoli con ripieno di patate, asparagi e mentuccia
La primavera è arrivata ma stenta ancora a mostrarsi in tutto il suo splendore? E allora la portiamo in tavola noi con una pasta fresca colorata e allegra! 🌱 Il ripieno, semplice e dal sapore delicato, esalta a pieno il sapore degli asparagi selvatici, che finalmente iniziano a pullulare qua e là... e l'aspetto così invitante rende questi girasoli perfetti per la tavola della festa! ❤️ Daniela Innamorati -
Mezzelune giganti asparagi e menta Mezzelune giganti asparagi e menta
A volte mi sento proprio come il topino di Ratatouille, Remì, che annusa, improvvisa, inventa, aggiusta, accosta sapori in base al suo palato, agli odori che sente, ai ricordi del cibo che ha.Il cibo è tutto un insieme di sensazioni contrastanti, che unite fra loro, a volte danno un piatto veramente fantastico, unico, che parla di te.È per questa possibilità di combinare ricordi e esperienze che mi piace cucinare. Gli asparagi hanno un sapore di campagna: al palato, se trattati bene hanno il sapore croccante della terra bagnata, della #primaverainverde, dei fiori. Non è dolce, non è piccante, non è forte.Il loro sapore è delicato, l’odore ha tante rotondità.Quando ero bambina, mio padre per rendere il sapore più forte riempiva il piatto di mentuccia.Esperienza, ricordo e sapore mi hanno fatto provare questa ricetta.Le mezze lune, fatte con la mia pastafresca sottile, tirata a mano.Un ripieno di asparagi, ricotta e mentuccia, reso dolcemente delicato dall’essenza di vaniglia, che assieme ad una punta di zucchero, esalta il sapore della clorofilla della mentuccia e rende unico il piatto.Ho pensato di dare nobiltà anche all’acqua di cottura degli asparagi, rendendola una delicata vellutata al parmigiano, che opportunamente non ho inserito nella farcia delle mie mezze lune.Per una porzione, basteranno 3 o 4 mezze lune giganti. #primaverainverde Loredana_iocucino -
Riso integrale con asparagi Riso integrale con asparagi
Dall'ispirazione del piatto di #cooksnapdiprimavera ho riprovato a farlo con gli asparagi selvatici e del salmone come accompagnamento. Enza -
Risotto agli asparagi Risotto agli asparagi
Il risotto agli asparagi è il piatto che più di ogni altro esalta il gusto di questi deliziosi ortaggi primaverili dal gusto inconfondibile. Per rendere più cremosa questa ricetta ho realizzato una crema di asparagi e per la cottura del riso ho preparato del brodo di verdure con l'aggiunta dei gambi di asparagi perché in cucina non si butta nulla!#risottoconasparagi Angela Febbo angie_1310 -
Cavatelli con broccoli, alici, peperoncino e pane fritto Cavatelli con broccoli, alici, peperoncino e pane fritto
Oggi ho preparato la pasta fatta in casa e ho pensato di condirla con broccoli, alici e peperoncino.Aggiungendo il pane fritto si esalta il sapore del piatto e si dà la croccantezza necessaria per gustarlo al meglio.#cucinaintelligente#calendariomarzo Sandra -
Girandole farcitebi-colors Girandole farcitebi-colors
Il 25 ottobre è stato individuato come la "Giornata Mondiale della Pasta –World Pasta Day" un evento internazionale dedicato alla pasta, ideato dall’Unione Italiana Food e da IPO (International Pasta Organization).Si celebra un alimento che unisce famiglia, convivialita’, amicizia, tradizione e itanialita’.Che fantastica invenzione la pasta fresca all’uovo..,. Si possono creare diversi impasti, con forme e colori sempre nuovi..., oggi vi propongo le girandole bi-colors, con una farcia di carne e una Cremina di cacio e pepe..., contornata di pomodorini confit .....buon appetito.🍝🍽🇮🇹#worldpastaday#pastafresca#scuolapasta#iocucinoconcookpad#mamme&ricette#pastaripiena#cacioepepe#datterinogiallo#dispensadiottobre#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pasta molecolare di asparagi glutenfree Pasta molecolare di asparagi glutenfree
Quando ero bambina una volta all’anno si andava a cena o a pranzo a casa di una coppia di colleghi di mia mamma. Normalmente era il giorno di Santa Lucia perché la moglie si chiamava così e festeggiava il suo onomastico.In quell’occasione c’erano sempre i Cicci di Santa Lucia (una ricetta con i ceci della tradizione irpina) che prima o poi proverò a rifare e la pasta e patate con la provola, tipica ricetta del napoletano.Dato che gli asparagi sono i protagonisti della #primaverainverde e il loro sapore mi ha sempre ricordato il sapore delle patate, ho provato a reinventare la pasta e patate con la provola affumicata in una versione tutta mia, che prevede l’utilizzo della pasta fatta con il gel di salsa di asparagi e la crema di provola affumicata. Loredana_iocucino -
Quiche di asparagi, porri e cipolle fresche Quiche di asparagi, porri e cipolle fresche
Volendo si possono sostituire le verdure a piacere #primaverainverde 🥗 ClauPxx👩🏼🍳⚜️ -
Pasta mista con ricotta di pecora 🌷 Pasta mista con ricotta di pecora 🌷
Quando iniziano i primi freddi, a casa mia, non può mancare la pasta con la ricotta. Un primo piatto completo, ricco e cremoso, che ti sazia senza appesantirti, molto conosciuto qui in Sicilia.Il procedimento è semplicissimo e veloce, in meno di 10 minuti, il condimento è pronto, ma per la buona riuscita della ricetta, la ricotta dev'essere di ottima qualità e freschissima.Di solito si utilizza la pasta corta, specialmente i tubetti e gli anellini, ma dato che questa è una ricetta di tradizione contadina, è perfetta anche la pasta mista, un ottimo modo per recuperare tutti i vari rimasugli di pasta che abbiamo in dispensa.Per rendere il condimento cremoso, si deve setacciare bene e stemperare con l'acqua, che dev'essere a temperatura ambiente e mai quella di cottura della pasta, perché è bollente e cambierebbe il sapore della ricotta. Infatti la pasta dev'essere leggermente raffreddata per fermare la cottura, prima di condirla con la ricotta.Per arricchire la pietanza si aggiunge del pepe nero macinato fresco che dona profumo e aroma al piatto. Francesca Simona Naselli -
Pasta fave asparagi ricotta e pecorino Pasta fave asparagi ricotta e pecorino
Un piatto fresco con ingredienti di stagione , dal sapore delicato perché c’è la ricotta che esalta il gusto .#calendariodimaggio Caterina Martinelli -
Canederli agli asparagi Canederli agli asparagi
Mia nonna diceva che il pane non si butta mai, si ricicla.Oltre alla classica cialda sia estiva che invernale, oltre al pane grattugiato il pane raffermo è l'ingrediente delle polpette.In Puglia le polpette di pane le friggiamo o le mettiamo nel sugo, al nord diventano canederli.Ecco una mia versione primaverile dei canederli con il pane di Altamura.#gnocchifattiincasa #dispensadimaggio #nonsibuttaniente #verduredistagione#cooksnap MammaVanna
Altre ricette consigliate
Commenti