Le castagnette - Polpette di castagne 🌰

Enzo Falleti
Enzo Falleti @enzofalleti
Reggio Calabria

No, non sto parlando di nacchere, ma è comunque musica per chi sa ascoltare.
Ormai si sa che qualsiasi cosa può diventare una polpetta, ma sinceramente non avevo mai provato con le castagne.
Quindi ho pensato questo piatto e ho voluto usare il kefir che ci sta alla grande nell'insieme.
Provate e fatemi sapere!

Le castagnette - Polpette di castagne 🌰

7 stanno pensando di prepararla

No, non sto parlando di nacchere, ma è comunque musica per chi sa ascoltare.
Ormai si sa che qualsiasi cosa può diventare una polpetta, ma sinceramente non avevo mai provato con le castagne.
Quindi ho pensato questo piatto e ho voluto usare il kefir che ci sta alla grande nell'insieme.
Provate e fatemi sapere!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

40 minuti
30 polpettine
  1. 600 gcastagne (ca. 300 effettivo)
  2. Kefir (3 cucchiaiate abbondanti)
  3. pan grattato (3 manate piene)
  4. 1uovo
  5. parmigiano grattugiato
  6. sale
  7. pepe nero
  8. noce moscata
  9. aglio
  10. timo
  11. rosmarino
  12. prezzemolo
  13. olio di semi

Istruzioni per cucinare

40 minuti
  1. 1

    Per prima cosa incidere le castagne e lessarle in acqua bollente. Io le ho cotte in pentola a pressione per 20 minuti coperte d acqua con un pizzico di sale. Dopodiché far raffreddare e procedere alla pulizia.

  2. 2

    A questo punto si può preparare l impasto, prendere una ciotola abbastanza capiente e macinarci dentro le castagne, aggiungere un uovo, una manciata di parmigiano grattugiato,una grattata di noce moscata, aggiustare di sale e pepe, tritare le erbe aromatiche e un po d'aglio e aggiungere a mano a mano sia il pan grattato che il kefir in modo da avere un impasto ben compatto e omogeneo.

  3. 3

    Diciamo che l'idea di partenza era di esaltare e di far sentire il gusto della castagna, quindi cercate di usare il minimo indispensabile degli altri ingredienti, quel tanto che basta affinché le polpette si possano formare, in modo da non coprirle troppo né col pane né col kefir.

  4. 4

    Una volta impastato il tutto formare le polpette e friggere in abbondante olio di semi, scolare bene e asciugare su carta assorbente, servire ben calde! Buon appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Enzo Falleti
Enzo Falleti @enzofalleti
il
Reggio Calabria
Gioco con i sapori come gioco con le parole, senza regole.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili