Pasta con i broccoli arriminati..

una tra le ricette siciliane più tipiche...il termine arriminati indica l’atto di mescolare così da rendere il condimento più cremoso... composto da broccolo(cavolfiore)addolcito dai pinoli e l'uvetta passa, dalla cipolla, dallo zafferano che lo colora e lo profuma e dalle acciughe sott'olio che gli danno un sapore forte e deciso...
Pasta con i broccoli arriminati..
una tra le ricette siciliane più tipiche...il termine arriminati indica l’atto di mescolare così da rendere il condimento più cremoso... composto da broccolo(cavolfiore)addolcito dai pinoli e l'uvetta passa, dalla cipolla, dallo zafferano che lo colora e lo profuma e dalle acciughe sott'olio che gli danno un sapore forte e deciso...
Istruzioni per cucinare
- 1
Pulite il cavolfiore e tagliatelo a pezzetti, sciacquatelo e bollitelo in una pentola con acqua salata; quando sarà cotto, scolatelo e lasciatelo intiepidire. Ricordate di non buttare l’acqua di cottura del cavolfiore che servirà per cuocere la pasta.
- 2
Tritate finemente la cipolla, versatela in una casseruola capiente assieme a un po' d'olio e lasciate soffriggere a fiamma dolce per qualche minuto.Unite le acciughe, i pinoli e l’uva passa e in ultimo versate il concentrato di pomodoro, lo zafferano sciolto in un filo d'acqua di cottura e fate cuocere per un paio di minuti.
- 3
Quindi unite il broccolo, aggiustate di sale e pepe, unite un mestolo di acqua di cottura del broccolo e coprite con un coperchio lasciando cuocere a fiamma bassa per circa 25 minuti. A questo punto togliete una parte di condimento e tenetelo da parte.
- 4
Lessate la pasta nell’acqua in cui avete bollito il broccolo e, quando mancheranno un paio di minuti, trasferitela nella casseruola con i broccoli, mescolate e portate a termine la cottura.
Servite la pasta con i broccoli arriminati guarnendo con un po' del condimento messo da parte, una spolverata di pangrattato tostato.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pasta con il broccolo alla palina Pasta con il broccolo alla palina
Composto da broccolo(cavolfiore) addolcito da pinoli e l'uvetta passa, dalla cipolla, da un po' di doppio concentrato che lo colora e dalle acciughe sott'olio che gli danno un sapore forte e deciso...#calendarionovembre#regalodinatale Francesca Casa -
Pennette con cavolfiore alla siciliana Pennette con cavolfiore alla siciliana
Questa è una ricetta tipica siciliana, conosciuta come “Pasta con i Broccoli Arriminati”.Con il termine “Broccolo” in Sicilia si intende il Cavolfiore!“Arriminati” significa “mescolati”, “mantecati”. Infatti il cavolfiore, cuocendosi, si inteneriscono e mescolandoli si disfano formando un condimento adatto alla mantecatura con la pasta#ingredientidistagione#cavolfiore#pastaconcavolfioreallasiciliana#dispensadiottobre Francesca Casa -
Caserecce con broccolo siciliano e pangrattato abbrustolito Caserecce con broccolo siciliano e pangrattato abbrustolito
piatto tipico della cucina siciliana... l'avete mai mangiata????L' ingredienti di base sono i Broccoli (Sparacelli, in siciliano) accompagnati e insaporiti da soffritto di cipolla, aglio, acciughe (o alici), uva passa e pinoli..una nota croccante è dato del pangrattato tostato in superficie (la Muddica Atturrata che noi siciliani metteremmo ovunque)... Francesca Casa -
Busiate fresche con cavolfiore in tegame (vrocculi arriminati) Busiate fresche con cavolfiore in tegame (vrocculi arriminati)
La pasta chi vruocculi arriminati è uno dei piatti palermitani per eccellenza insieme alla pasta con le sarde e gli anelletti al forno.Il nome “arriminato” significa mescolato e deriva dall’atto del continuo mescolare.#ingredientidistagione Francesca Casa -
Pasta con le sarde Pasta con le sarde
Sicilia, pasta con le sarde, what else?Quando avere in un unico piatto, mare, campagna e meraviglia ❤️.Questa specialità tipicamente siciliana, conosciuta in tutto il mondo, si dice sia nata durante la campagna militare del generale Eufemio da Messina quando il cuoco arabo al suo seguito, per la necessità di sfamare le truppe numerose (sbarcate a Capo Granitola, Mazara del Vallo), fece ricorso a ciò che gli offriva il territorio. Egli associò le sarde, pesce economico, al finocchietto selvatico che cresceva spontaneo nel territorio. Questo col suo odore forte camuffava quello delle sarde magari non sempre freschissime e con l’aggiunta dei pinoli si cercava di scongiurare un’eventuale intossicazione alimentare.#lacucinadimatilde #calendariomaggio #primisiciliani #lasicilianelpiatto Matilde Merulla -
Pasta con broccoli alla palina Pasta con broccoli alla palina
ricetta tipica della cucina palermitana, conosciuta anche con il nome di Paolina. Francesca Casa -
Pasta “chi vrocculi arriminati”🌷 Pasta “chi vrocculi arriminati”🌷
La pasta “chi vruocculi arriminati” è un primo piatto tipico della cucina siciliana.Un tripudio di sapori e profumi, un piatto completo da provare assolutamente, per la sua cremosità e la sua dolcezza.A differenza di quello che si pensa, la pasta con i “vruocculi” si prepara con il cavolfiore e non con i broccoli (io ho utilizzato anche 2 cimette di broccolo che avevo in frigorifero, sole, solette).Il termine “arriminati”significa rimestati, il cavolfiore viene di continuo mescolato, fino a diventare una crema, con l’aggiunta dell’acqua cottura, che no va buttata, perché serve anche per cuocere la pasta.Il condimento viene addolcito grazie all’uvetta e ai pinoli, che contrastano la sapidità dei filetti d’acciuga.Lo zafferano e il concerto di pomodoro (che non dev’essere tantissimo) donano colore e profumo.Alla fine per completare il piatto si aggiunge il formaggio dei poveri “a muddica atturrata” (io non utilizzo il pangrattato, la preparo come sbriciolando la mollica del pane raffermo, come si faceva una volta). La mollica prima viene tostata e poi soffritta nell’olio evo.Di solito si utilizzano i bucatini, ma anche altri tipi di formato di pasta, a mio parere, vanno bene.#calendariogennaio Francesca Simona Naselli -
Spaghetti finocchietto selvatico con sarde A’ Mare Spaghetti finocchietto selvatico con sarde A’ Mare
Ho visto questa ricetta su un programma tv di un’ autrice siciliana, bravissima e simpaticissima...prepara le ricette della sua tradizione e della sua citta’ .........#Palermo.... “gusto e tradizione palermitana ”@giusinabattaglia@giusinaincucina@foodnetworkitalia @canale33 .Ho preparato un suo piatto, utilizzando uno spaghetto n.5 @spaghettibarillaIl finocchietto selvatico leggermente scottato, le acciughe, con i pinoli e l’uvetta con un po’ di concentrato di pomodoro, danno alla pasta un gusto particolare. Poi la mollica croccante (a muddica atturrata) per il tocco finale.#riciclocreativo#muddicaatturrata#spaghetti#Finocchiettoselvatico#acciughe#nonsibuttavianiente#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pasta mista con cavolfiore gratinata al forno Pasta mista con cavolfiore gratinata al forno
#ilfrigointelligenteAvevo degli avanzi in frigo, mozzarella, mezzo cavolfiore e avanzi di pasta nelle buste, la miglior cosa che ho pensato é mescolare la pasta col cavolfiore, la mozzarella che stazionava in frigo, le noci e l'uvetta, ne é risultato un piatto gustosissimo e facile da preparare, che si puó mangiare anche da freddo. Giovanna Margiotta -
Pasta c’anciova e muddica atturrata Pasta c’anciova e muddica atturrata
(Pasta con acciughe e pangrattato tostato) è una ricetta povera nella nostra tradizione siciliana. Conosciuta anche come “pasta a Milanisa”, perché si racconta che gli emigrati siciliani al nord l’avessero realizzata per sostituire la pasta con le sarde, ma utilizzando gli ingredienti reperibili nelle grosse città del nord lontane dal mare Alessandro (Particolaritudine) -
Gnocchi coi broccoli "arriminati" Gnocchi coi broccoli "arriminati"
Quando il tempo determina e cambia i nostri piani potrebbero nascere nuovi legami ed infatti ecco qua, gnocchi (non proprio un primo siciliano)con un condimento fortemente siculo!Provateli e mi direte😉#lacucinadimatilde#dispensadiottobre Matilde Merulla -
Spaghetti in padella 45 cicoria e cozze alla siciliana Spaghetti in padella 45 cicoria e cozze alla siciliana
#calendariogennaioPrende lo spunto da una ricetta siciliana con la mollica di pane tostata i pinoli e l’uva passa Paolobertoncin
Altre ricette consigliate
Commenti